Joseph Erhardy

Questo articolo può contenere lavori non pubblicati o dichiarazioni non verificate (dicembre 2015).

Puoi aiutare aggiungendo riferimenti o rimuovendo contenuti non pubblicati.

Joseph Erhardy Immagine in Infobox. Joseph Erhardy (1981)
Nascita 21 maggio 1928
Welch, West Virginia, Stati Uniti
Morte 1 ° maggio 2012
Parigi Francia
Nome di nascita Josef herzbrun
Nazionalità Americano
Attività Scultore
Formazione Grande Chaumière Academy
Maestro Mirko Basaldella
Movimento Nuova figurazione
Influenzato da Arturo Martini
Sito web www.erhardy.com

Joseph Erhardy è uno scultore americano che ha vissuto in Francia .

Biografia

Joseph Erhardy (originariamente Josef Herzbrun) è nato a Welch , una città nello stato del West Virginia negli Stati Uniti . La sua famiglia di origine ebraica ungherese era tra i notabili locali. Ha due fratelli: Philip, che è un professore di inglese alla Georgetown University , e Lon, che è un illustre giocatore e allenatore di football americano, in particolare per la squadra dell'Università del Tennessee a Knoxville  (fr) .

La crisi economica del 1929 spinse la famiglia a trasferirsi a Washington nel 1936 . Fin dalla sua adolescenza, Joseph scolpì figure con strumenti rudimentali da blocchi di pietra raccolti a Rock Creek Park . Pur non avendo l'età richiesta, dirige come contrabbassista e percussionista una big band " Jo Heartwell e la sua band di diciassette " di 17 musicisti professionisti che suonano in feste da ballo e le cui registrazioni di cera sono scomparse. Nel 1947, completò il servizio militare nell'aeronautica militare statunitense come musicista. Allo stesso tempo, suona nell'Orchestra Sinfonica Nazionale . Nel 1948 e 1949 studia scultura al Corcoran College of Art and Design  (in) mentre segue corsi di arte, civiltà, letteratura inglese e italiana alla George Washington University .

Nel 1950, grazie al GI Bill , borsa di studio assegnata ai soldati che prestarono servizio durante la guerra, partì per Firenze in Italia dove fu ammesso all'Accademia di Belle Arti di Firenze . Successivamente si trasferisce a Roma, frequenta l' Istituto Erminio Meschini e diventa assistente di Mirko Basaldella , scultore astratto che collabora alla costruzione del monumento dedicato alla memoria degli innocenti fucilati dai nazisti alle Fosse ardeatine . Tuttavia, è la scultura del maestro di Mirko, Arturo Martini , che sarà la principale fonte di ispirazione per il lavoro di Joseph Erhardy. Mirko lo introduce nel mondo del cinema italiano. Fece amicizia con il regista Roberto Rossellini e realizzò gioielli in oro e argento per attrici, in particolare Ingrid Bergman .

Volendo approfondire la sua conoscenza artistica, Joseph Erhardy lasciò Roma per Parigi nel 1952 dove frequentò i corsi dell'Académie de la Grande Chaumière . Incontra lo scultore inglese Raymond Mason , suo vicino di studio in rue des Suisses . Nascerà un'amicizia per tutta la vita. Joseph Erhardy ha quindi prodotto opere semi-astratte, perfezionando la tecnica dell'intaglio diretto e della lucidatura, un lavoro che lo ha portato a forgiare personalmente i suoi strumenti. Ha sviluppato un processo originale incorporando il colore nel marmo.

Nel 1957 sposò Mélanie Van Muyden, che sarebbe stata la sua musa ispiratrice e che avrebbe accompagnato la vita della sua artista. La coppia si trasferisce a Parigi nel 1958 nei laboratori di rue du Théâtre . Avranno 7 figli: Claudius, Katherine , Thomas, Elisabeth, Peter, Anne e Mary.

All'inizio degli anni '60, Joseph Erhardy ha preso parte al movimento dall'astrazione alla figurazione con altri artisti come Marcel Pouget , Bengt Lindström , Roger-Edgar Gillet e François Jousselin . Questo movimento è battezzato Nouvelle figuration da Jean-Louis Ferrier , professore alla National School of Decorative Arts , critico d'arte e giornalista presso L'Express e Le Point . È il tempo dei trent'anni gloriosi della Scuola di Parigi , il tempo in cui gli artisti si incontravano nei caffè di Saint-Germain-des-Prés o di Montparnasse per discutere amaramente o addirittura violentemente delle nuove tendenze artistiche.

Nel 1968 tiene la sua prima mostra alla Galerie Ariel di Jean Pollack, che difende gli artisti della Nuova Figurazione. Nel 1989, una mezza dozzina di grandi biglie di questa mostra sono scomparse in un incendio doloso nel suo studio in rue du Commerce . Il fotografo e amico dell'artista Henri Cartier-Bresson scatta una serie di foto che testimoniano questo disastro.

Per poter realizzare opere in bronzo, che verranno fuse a casa dell'amico Gianpaolo Venturi, Joseph Erhardy si rivolge al modellismo. Cerca soprattutto il risultato delle forme, secondo le leggi della scultura classica. “La forma è sfuggente, assolutamente sfuggente… Tutto è pieno, il vuoto è la morte. La vera scultura trova la sua espressione nel culmine della forma e non nei gesti come con Auguste Rodin , la cui opera si fonde con la pittura ”, dirà l'artista. Il soggetto delle opere di Joseph Erhardy resta rigorosamente contemporaneo "senza il desiderio di sorprendere o aggredire". Joseph Erhardy vuole testimoniare la bellezza del suo tempo. Le sue modelle preferite sono donne, donne mature nelle loro attività quotidiane e felici: stendere il bucato, pettinarsi, mettere i bigodini, fare gare in bicicletta ...

A partire dagli anni '70, Joseph Erhardy espone in Francia e all'estero, in particolare a Vienna dove si sviluppa un proficuo accordo con la EuroArt Gallery. Dopo importanti mostre alla galleria Beaubourg di Marianne e Pierre Nahon , alla Bouquinerie de la Institut e una prima retrospettiva nel 1997 sul tetto della Grande Arche de la Défense, collaborerà con la galleria Vallois in una relazione di 25 anni. basato sulla fiducia.

In questi anni Joseph Erhardy si confronterà con molte personalità, alcune delle quali diventeranno suoi amici come Fernand Braudel , Clemens Heller , Ruth Fischer e Louis Dumont . Altri serviranno come modelli di ruolo come Jean-Paul Sartre , Raymond Aron , John Kenneth Galbraith , Daniel J. Boorstin e Simone Veil .

Oltre a collezionisti come Izaline e Frank Davidson e Immacolata Rossi di Montelera e al gallerista Jacques Elbaz, Joseph Erhardy si ritrova circondato e supportato da un gran numero di amici artisti come Sam Szafran , Georg Eisler  (en) , Henri Cartier- Bresson, Roger -Edgar Gillet, Raymond Mason, Bengt Lindström, Roseline Granet e Philippe Roman. Nel 1996 l'artista ha realizzato l'immagine per il biglietto di auguri ufficiale del Ministro della Cultura francese .

Rimanendo un artista dallo spirito libero, lontano dal cambiare mode e tendenze, sempre preoccupato e insoddisfatto, Joseph Erhardy si è sforzato di creare un'opera di felicità e gioia di vivere. La sua scultura ricorda le grandi epoche della statuaria e fa parte di un'arte che da sempre rimanda l'uomo alla sua immagine. È una scultura generosa e carnale, senza altro messaggio che quello di aprire gli occhi al nostro tempo e alla nostra società, l'opera di un artista che lascia parlare la sua arte per tradurre il volto particolare del mondo presente, come sua parte senza tempo . "Ho cercato di trovare un'iconografia contemporanea con cui l'uomo della strada, intellettuale oltre che lavoratore, si possa identificare", dichiarava l'artista nel 1999.

Joseph Erhardy morì nella sua casa di Parigi il 1 ° maggio 2012.

"Immagino che tra tre o quattrocento anni e forse in un luogo lontano, come questi bronzi di Mahdia usciti dal mare così lontano dalla bottega che li ha realizzati, un giorno troveremo per caso un bronzo di Erhardy. Chi la scopre rimarrà stupito dalle sue forme piene, dalla perfetta rotondità del suo volume, da questa plastica piena come un uovo che si trova solo nei grandi periodi della statuaria. La ragazza appollaiata su una strana macchina sembrerà loro l'officiante di un bizzarro culto. Lo confronteranno con tutte quelle figure che, dai carri solari degli Sciti alla Donna al carro di Giacometti , hanno celebrato la ruota. E anche se uno storico della tecnologia è un promemoria che la macchina in questione è stato chiamato una bicicletta, inventato alla fine del XIX °  secolo, e verso la fine del secolo successivo è stato a sperimentare un aumento di popolarità, i dati saranno di meno interesse che la forma indossata dallo scultore, inventata o meglio riscoperta, e testimoniando così la perfetta unità di un'arte che, per millenni, difficilmente avrà variato i suoi canoni e, se poco, è anche vero, ne ha variato i temi. "

Jean Clair (curatore generale del patrimonio - scrittore - storico dell'arte francese - membro dell'Accademia di Francia )

Mostre

Mostre personali

Mostre collettive

Collezioni pubbliche

Altre opere di pubblico dominio

Note e riferimenti

  1. "  Biografia Joseph Erhardy Sculpteur  " , su www.whoswho.fr (consultato il 4 gennaio 2021 )
  2. https://www.washingtonpost.com/archive/local/1995/06/14/philip-i-herzbrun-poet-and-professor-dies-at-71/e1d43118-088b-4d42-b8d8-901ad3dc8c0f/
  3. (It) Istituto Meschini Scuole e Corsi , “  Recupero Anni Scolastici e Diploma  ” , su Recupero Anni Scolastici e Diploma in 1 anno (accesso 4 gennaio 2021 )
  4. "  Exhibition of Melanie ERHARDY - All Latitudes Gallery - Vincennes - Germain Pire  " , su agenda.germainpire.info (accesso 4 gennaio 2021 )
  5. "  Mary Erhardy Photographer  " , su www.maryerhardy.com (accesso 4 gennaio 2021 )
  6. "  La morte di Jean Pollak, pioniere gallerista  " , su LEFIGARO (consultato il 4 gennaio 2021 )
  7. "  Magnum Photos  " , su www.magnumphotos.com (consultato il 24 dicembre 2015 )
  8. (en-US) "  Venturi Arte Foundry  " , su NOV'ARTE ITALIA SRL (accesso 4 gennaio 2021 )
  9. "  Home  " , su Bouquinerie de l 'Institut (consultato il 4 gennaio 2021 )
  10. "  " Frank Davidson  " , su eurovelo3.fr (consultato il 4 gennaio 2021 )
  11. "  Galerie Jacques Elbaz  " , su www.galeriejacqueselbaz.com (consultato il 4 gennaio 2021 )
  12. "  Jouve - Hommages et Créations - Philippe Roman  " , su www.pierrejeanjouve.org (consultato il 4 gennaio 2021 )
  13. "Scomparsa dello scultore Joseph Erhardy" , nel sito Connaissance des arts.fr
  14. Sito web della galleria.

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno