Joseph Denais

Joseph Denais Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 21 ottobre 1851
Beaufort-en-Vallée
Morte 20 ottobre 1916 (a 64 anni)
Nazionalità Francese
Attività Giornalista
Parentela Joseph Denais (nipote)

Joseph Denais ( 1851 a Beaufort-en-Vallée in Francia - 1916 a Beaufort-en-Vallée) è stato un giornalista cattolico e collezionista francese .

Biografia

Nato a Beaufort il 21 ottobre 1851, Joseph-Rémi Denais è figlio di Henriette-Marie Safflet e Joseph Denais, parrucchiere. Suo fratello maggiore, Paul -Marie-Joseph Denais (1846-1930) è il padre del politico Joseph Denais .

Il giornalista

All'età di 17 anni, Joseph Denais ha iniziato la sua carriera di giornalista collaborando con L'Union de l'Ouest e il Repertorio archeologico d'Angiò . Si prepara a entrare nell'École des chartes quando M gr Freppel lo convince a dirigersi verso il West Echo . Nel 1873 divenne redattore capo di L'Echo du Velay e partecipò alle Tabelle historique du Velay .

Nel 1876, M gr Félix Dupanloup chiamato a Parigi, partecipò alla creazione del quotidiano La Defense di cui divenne il direttore. Vi collabora sotto lo pseudonimo di J. Hairdet.

Nel 1882, Papa Leone XIII lo chiamò a Roma per stabilire con lui le basi per radunare i partiti cattolici nella Repubblica francese.

Tornato in Francia, si è sposato a Dicembre 1886M Miss Lucie Dubois di Rüe.

Di lì a poco fonda L'Observateur français , quotidiano vicino alle opinioni del sovrano pontefice. Ma le lotte per l'influenza lo hanno costretto ad abbandonare questo giornale e ad allontanarsi dalla politica. Continuerà a collaborare sotto vari pseudonimi, in molti giornali parigini di destra e in pubblicazioni di società dotte.

Nel 1894 fu eletto segretario dell'Associazione dei giornalisti parigini.

Il collezionista

Si dice che Joseph Denais abbia iniziato a collezionare all'età di 15 anni quando un compagno di classe gli ha dato una moneta che il venditore di castagne gli aveva rifiutato. Scopre Joseph Denais quando è una moneta romana con l'immagine di Nerone ( I °  secolo) e, quindi, ha iniziato la sua passione per la storia della sua "piccola patria". All'età di 20 anni pubblica una storia dell'Hôtel-Dieu de Beaufort-en-Vallée , il primo di una lunga serie dedicata alla storia d'Angiò.

La sua posizione di segretario dell'Associazione dei giornalisti parigini gli consente di viaggiare in Europa e di sollecitare amici e conoscenti, pittori e scultori per arricchire le sue collezioni personali.

Nel 1895 , Joseph Denais donò le sue collezioni al municipio di Beaufort-en-Vallée . La città quindi cerca un luogo dove esporre le opere.

La costruzione del museo al primo piano dell'edificio Caisse d'Épargne iniziò nel 1898 . Il museo ha aperto le sue porte al pubblico nel 1905 .

Joseph Denais morì nel 1916 a Beaufort-en-Vallée, lasciando un museo che allora ospitava più di 3.500 opere. Sua moglie Lucie e sua figlia Marie-Joseph perpetueranno e arricchiranno il suo lavoro.

Joseph Denais e la Massoneria

Giornalista e collezionista, Joseph Denais era interessato tanto alla storia della sua piccola città natale quanto alle principali questioni del suo tempo. È proprio questa apertura mentale che gli ha permesso di continuare il lavoro del suo amico, padre Paul Fesch , ovvero l'edizione della sua Bibliografia della Massoneria e delle società segrete , alla morte di questa nel 1910.

Paul Fesch e Joseph Denais sono indubbiamente di destra e devoti cattolici: entrambi hanno scritto articoli virulenti contro la Massoneria . Nonostante tutto, mettendo da parte lo spirito di parte, e forse anche perché combattiamo bene solo ciò che sappiamo bene, questi due uomini hanno scritto una bibliografia che riunisce libri favorevoli e pubblicazioni opposte alla Massoneria. Ciò dimostra l'interesse di un'opera del genere, che però rimase incompiuta (nel 1912 e nel 1913 furono pubblicati solo due primi fascicoli, ovvero le lettere da A a C) fino a quando un editore belga, Georges A. Deny, non stampò la prima versione, quella di Fesch , in facsimile nel 1976. La versione di Denais fu considerata perduta.

Denais morì nel 1916 senza aver potuto completare la pubblicazione della Bibliografia della Massoneria . Tuttavia, tutto era pronto nei suoi archivi, dagli archivi che sua figlia Marie-Joseph donò tra il 1931 e il 1959 alla biblioteca della fondazione Dosne-Thiers con parte della biblioteca paterna (più di mille libri e opuscoli) che doveva fare con la Massoneria.

Lavori

Vedi anche

Bibliografia

Articolo correlato

Note e riferimenti

  1. Archivi dipartimentali del Maine-et-Loire, Vital Beaufort-en-Vallée, registro delle nascite nel 1851, atto n .  80 ( per 212 di 447 ).
  2. Biografia di Germain Colin-Bucher in Poètes du vin, poètes divins di Kilien Stengel , prefazione di Jean-Robert Pitte , Parigi, Collezione Ecriture, Éditions de l'Archipel 2012, 280p.
  3. Il Dizionario della biografia francese indica il 1920 come data della morte di J. Denais. Questa data non è corretta.