Giovani ragazze in bianco

Giovani ragazze in bianco
Autore Suzanne Pairault
Nazione Francia
Genere Romanzi per bambini (serie)
Editor Accetta
Collezione Biblioteca verde
Data di rilascio 1968 - 1985
Illustratore Philippe Daure

Giovani ragazze in bianco è una serie francese di ventitré romanzi per bambini scritti da Suzanne Pairault e pubblicati dal 1968 al 1985 nella raccolta Bibliothèque verte dalle edizioni Hachette .

Quasi due milioni di copie di Young Girls in White sono state vendute in tutto il mondo fino ad oggi. La serie è stata tradotta in diverse lingue. In Francia non è più stato ristampato dalla fine degli anni '90 .

L'autore della serie

La stessa Suzanne Pairault (1897-1985) ha prestato servizio come infermiera della Croce Rossa in un ospedale inglese verso la fine della prima guerra mondiale , in un'epoca in cui la devozione delle infermiere per i loro pazienti era sconfinata, da qui la presenza nei romanzi dell'autore - sebbene scritto dal 1968 in poi - di sentimenti di abnegazione da parte degli infermieri che possono sembrare esagerati, persino poco plausibili, agli occhi dei lettori adulti dopo il 1970. La stessa devozione si trova nei romanzi infermieristici stranieri, come Cherry Ames e la serie di Sue Barton negli Stati Uniti negli anni '40 e '50 .

Per meglio comprendere i sentimenti dell'autore, che ha usato la sua esperienza di cura per la scrittura della serie, è utile ricordare che le scuole per infermieri non sono stati creati fino alla fine. Del XIX °  secolo (1878 in Francia). In Francia, solo nel 1922 le scuole portarono a un "certificato di capacità infermieristica professionale", trasformato nel 1938 in un "diploma di infermiere ospedaliero" e solo nel 1951 in un diploma statale di infermiere. .

Prima di allora, erano gli ordini religiosi femminili e maschili che si prendevano cura dei malati, a domicilio e negli ospedali, secondo criteri legati alla carità e all'amore di Dio. La cura è quindi un'attività volontaria e “sacra”. Fu solo con la secolarizzazione e l'emergere degli infermieri laici e la prima guerra mondiale che fu messo in atto un movimento verso la costituzione di un nuovo gruppo sociale. Così, all'epoca in cui Suzanne Pairault lavorava come infermiera (prima guerra mondiale), la professione era ancora fresca, connota alti valori morali e umani ed era coronata da una quasi santità.

Il tema della serie

La serie racconta le avventure di giovani infermiere da poco laureate, in un ambiente ospedaliero o in un altro ambiente (viaggi all'estero) alle prese con vari misteri che risolvono.

Ogni libro è dedicato a un'infermiera in particolare. Ce ne sono 17: Catherine, Marianne, Juliette, Gisèle, Isabelle, Armelle, Sylvie, Geneviève, Maryse, Émeline, Luce, Florence, Évelyne, Dominique, Camille, Francine e Cécile. La collana “Firenze” è composta da sei volumi.

In diversi romanzi, un medico fa parte della storia: viene presentato come serio, gentile e affascinante, o al contrario come sospettoso, arrogante e incompetente.

Elenco dei titoli

Elenco cronologico esaustivo.
L'unico illustratore della serie è Philippe Daure , che a volte disegnava due diverse copertine per lo stesso titolo.

Caterina infermiera

La vendetta di Marianne

Infermiera a bordo

Missione verso l'ignoto

L'ignoto del Cairo

Il segreto dell'ambulanza

Sylvie e l'uomo nell'ombra

Letto n° 13

Dora mantiene un segreto

Il paziente autoritario

Il peso di un segreto

Pronto soccorso

La figlia di un grande capo

L'infermiera conduce le indagini

Intrighi nella boscaglia

La promessa di Francine

Il fantasma di Ligeac

Firenze fa una diagnosi

1 ° edizione nel 1981 , ( ISBN  2-01-007045-3 ) . Ristampa: 1984; 1993 n o  420, ( ISBN  2-01-020292-9 )

Firenze e la strana epidemia

1 ° edizione nel 1981 , ( ISBN  2-01-007578-1 ) . Ristampa nel 1983 (serie tratteggiata)

Firenze e l'infermiera senza passato

1 ° edizione nel 1982 , ( ISBN  2-01-008394-6 ) . Ristampa: 1983; 1988 n °  410, ( ISBN  2010170113 )  ; 1990

Firenze va via e torna

1 ° edizione nel 1983 , ( ISBN  2-01-008882-4 ) . Ristampa: 1989, n °  417, ( ISBN  2010168445 )

Firenze e i fratelli nemici

1 ° edizione nel 1984 . ( ISBN  2-01-009922-2 )

La Grande Prova di Firenze

1 ° edizione nel 1985 , ( ISBN  2-01-010640-7 ) . Ristampa: 1988, n o  412, ( ISBN  2-01-013883-X )

Vedi anche

Articoli Correlati

Altre serie di romanzi per giovani sul mondo infermieristicoArticoli generali

fonti

Note e riferimenti

  1. Informazioni che compaiono a pagina 510 del Nic Diament , Dizionario degli scrittori francesi per i giovani: 1914-1991 , Parigi, L'École des loisirs ,1993, 783  pag. ( ISBN  2-211-07125-2 e 978-2-211-07125-3 ) .
  2. Pubblicato in Francia
  3. Pubblicato in Belgio da Editions Marabout Mademoiselle
  4. Pubblicato da Marabout edizioni junior, serie Mademoiselle