Jean de Jaurgain

Jean de Jaurgain Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 16 novembre 1842
Ossas-Suhare
Morte 18 marzo 1920(al 77)
Ciboure
Nazionalità Francese
Attività Giornalista , storico , critico letterario
Altre informazioni
Membro di Eskualzaleen Biltzarra
Conflitto Guerra franco-tedesca del 1870

Jean de Jaurgain , nato il16 novembre 1842a Ossas e morì18 marzo 1920a Ciboure , è uno storico e critico letterario basco francese . Specialista in genealogia e araldica , nonché nella storia dei Paesi Baschi.

Basandosi sul motto del 1897 " Zazpiak bat ", Jean Jaurgain creò lo stemma di Euskal Herria o il Paese Basco, come lo conosciamo oggi.

Biografia

Nato Jean-Baptiste Eugène de Jaurgain, proviene da un'antica famiglia nobile souletine rimase molto vicino alla terra e generalmente viveva su basi abbastanza modeste. Giovanissimo, Jean de Jaurgain ha avuto una vocazione di storico regionale, fin dall'adolescenza proseguendo gli studi con padre Larramendy, parroco di Garris .

Nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana , contrasse un impegno volontario negli schermagliatori algerini e partecipò coraggiosamente a diverse battaglie, tra cui quella di Wissenbourg. In occasione della seconda guerra carlista , fu inviato in Navarra come corrispondente di un importante quotidiano parigino. Autodidatta e desideroso di nuove conoscenze, approfittò dei suoi soggiorni a Pamplona (1875, 1876 e 1891) per studiare la città, che sarebbe servita come base per il suo futuro lavoro.

Jean de Jaurgain è stato il direttore dal 1886 al 1887 della Revue des Basses-Pyrénées et des Landes . Intorno al 1904-1905, fu anche condirettore della Revue du Béarn et du Pays Basque e occasionalmente contribuì a un gran numero di altre riviste regionali come Bulletin de la Société des Sciences, Lettres, Arts et d'Études Régionales de Bayonne (1919), la Revue de Gascogne (1886), gli studi storici e religiosi della città di Bayonne (1892, 1894, 1902, 1903), la Revue des Études Anciennes (1916) e in particolare la Revue internationale des études basques .

Sostiene con fermezza diverse controversie. Attacca in particolare quelli dei suoi colleghi che gli sembrano dare troppo facilmente credito a informazioni non verificate e contesta la leggenda popolare di Saint Léon , vescovo di Bayonne . È stato nominato membro della Royal Academy of History e Presidente della Eskualzaleen Biltzarra Society .

Poco prima della sua morte, scrisse una lettera al figlio adottivo, un ex deputato francese, Renaud d'Elissagaray de Jaurgain , che, oltre a lasciare in eredità la sua collezione di manoscritti e stampati, gli diede istruzioni sull'uso di questi ultimi. Gli ordina di non pubblicare nulla fino a 30 anni dopo la sua morte.

Bibliografia

Vedi anche

link esterno

Note e riferimenti