Jean Perrot (resistente)

Jean Perrot Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 24 giugno 1904
Isere
Morte 29 novembre 1943 (a 39 anni)
Sepoltura Cimitero di Saint-Roch
Nazionalità Francese
Attività Resistente
Perrot Jean, Saint-Roch - Grenoble.JPG Veduta della tomba.

Jean Perrot è un industriale di Grenoble e combattente della resistenza francese, nato il24 giugno 1904a Rives (Isère), e morì il29 novembre 1943a Grenoble durante il Saint-Barthélemy di Grenoble .

Biografia

Dopo aver conseguito il baccalaureato nel 1921, si preparò per il Politecnico di Grenoble. Durante l'anno 1924, una caduta da cavallo lo lasciò paralizzato agli arti inferiori fino al 1928. Riformato per l'esercito, continuò i suoi studi e ottenne la licenza in legge nel 1928. Ritornò al Crédit Lyonnais e compì uno stage a Londra da 1930-1932.

Nel 1933 divenne dottore in legge presso la Facoltà di Grenoble e sposò Renée Morin dalla quale ebbe una bambina. Purtroppo sua moglie, nipote dell'industriale Louis Sappey, morì poco dopo. Sempre nel 1936, suo suocero gli chiede di diventare socio manager negli stabilimenti Sappey di produzione di bottoni automatici e cerniere, rue de Bresson a Grenoble.

Nel 1938, vedovo con una bambina di 4 anni, conobbe una giovane donna di 28 anni, Madeleine Chateau, con la quale si sposò. Nel 1939 nacque un figlio e poi, nel 1941, una figlia che morì sedici mesi dopo.

All'inizio della seconda guerra mondiale , insettembre 1939, voleva fare il traduttore inglese nell'esercito, ma non poteva farlo perché la sua riforma finale gli fu notificata nel 1940. Si dedicò poi interamente agli stabilimenti Sappey . Ha applicato metodi sociali molto personali e innovativi per l'epoca, aumentando il fatturato.

Nella primavera del 1942 partecipò a uno stage presso l' École des cadres d'Uriage vicino a Grenoble. A novembre, Jean Perrot fu contattato da un tornitore della sua azienda, che gli chiese di accettare il grado di capo dipartimento del movimento franco-tireur , guidato fino ad allora dal dottor Gaston Valois . Accetta subito e organizza subito i servizi tecnici e amministrativi. Collocamento e fornitura di giovani nella boscaglia, infiltrazioni nelle pubbliche amministrazioni ma anche spionaggio e controspionaggio. Milita anche essendo membro del direttivo dei Movimenti di Resistenza Uniti sotto lo pseudonimo di Delamothe , non senza discordia a causa della grande diversità politica e sociale dei partecipanti, in particolare con il socialista Eugène Chavant , capo dipartimento assegnato al Massiccio du Vercors .

La sua tragica fine

Il 24 o il 25 novembre 1943, ha incontrato altri due combattenti della resistenza di Grenoble, il dottor Gaston Valois e il comandante Albert Reynier . Il29 novembre, apprende della scomparsa del dottor Valois e lo stesso giorno, due individui giungono alla sua compagnia. Sono due membri della Gestapo . Il personale ha sentito una violenta discussione nell'ufficio di Jean Perrot che si è rifiutato di informarli, poi una raffica di mitra. Jean Perrot prova ad aprire la porta ma una seconda raffica lo colpisce all'istante. Non siamo terroristi! affermano gli assassini, che dopo lunga attesa, autorizzano il suocero di Jean Perrot ad entrare nella stanza. Nuova vittima di “  Saint-Barthélemy Grenoble  ”, Jean Perrot è morto alle 19:00 in ospedale.

Suo cognato, Jean Fouletier, anche lui ferito in ufficio, fu curato, poi arrestato a casa di Madame Perrot, che venne ad avvertire, e deportato in un campo dal quale non tornò. Madeleine, sua moglie, si rifugiò a Parigi con lo zio, e in seguito tornò a Grenoble. Nata nel 1910, è morta il28 settembre 2001. Quanto al comandante Albert Reynier, dovette rifugiarsi nella macchia di Grésivaudan , di cui divenne il capo. Sarà nominato prefetto dell'Isère il28 agosto 1944.

Tributi

Il 22 dicembre 1944, su proposta del sindaco Frédéric Lafleur, il consiglio comunale di Grenoble decide di attribuire il nome di Jean Perrot a un grande viale rettilineo della città. Nel 1990, alla presenza di Madame Perrot, è stata inaugurata e installata in una piazza in avenue Jean-Perrot una targa recuperata dopo la demolizione della fabbrica Sappey . Ma questa piazza all'altezza del N°48 del viale vede la costruzione di un edificio.

Inoltre, nel 2014, in occasione del 71 °  anniversario della sua morte, è stata inaugurata una targa alla fine della via Marcel-Perreto, sul sito delle istituzioni Sappey, dove è stato installato negli anni '60 l' istituto universitario per la formazione degli insegnanti che è diventato una scuola superiore per l'insegnamento e l'istruzione .

Jean Perrot è sepolto nel cimitero di Saint-Roch a Grenoble.

Note e riferimenti

  1. Attualmente rue Marcel Peretto.
  2. Secondo il libro Grandi e piccole storie dalle strade del quartiere Exposition-Bajatière , pagina 106.
  3. Arrestato e torturato dalla Gestapo, questo medico resistente si è suicidato in carcere il 29 novembre. Il suo corpo non sarà trovato e identificato fino alla Liberazione, secondo Grenoble in resistenza, percorso urbano, pagina 93.
  4. Secondo il libro 1939-1944, Grenoble in resistenza, percorso urbano, pagina 94.
  5. In riferimento alla strage dei protestanti nel 1572.

Link esterno

Bibliografia