Jean Brunet (poeta)

Jean Brunet Immagine in Infobox. Jean Brunet Funzione
Maggiore di Félibrige
1876-1894
Biografia
Nascita 27 dicembre 1822
Avignone
Morte 23 ottobre 1894
Avignone
Nome di nascita Jean-Gabriel Brunet
Soprannome Felibre de l'Arc-de-Sedo
Nazionalità Francese
Attività scrittore
Altre informazioni
Membro di Félibrige

Jean Brunet ( 1822 - 1894 ) è un poeta francese di lingua occitana , nato e morto ad Avignone . È stato uno dei sette membri fondatori di Félibrige con Frédéric Mistral , Joseph Roumanille , Théodore Aubanel , Paul Giéra , Anselme Mathieu e Alphonse Tavan . Poeta malinconico e utopico, scopre in Félibrige un movimento che soddisfa le sue aspirazioni democratiche e il suo ardore giovanile ».

Biografia

L'amico di Mallarmé

Ha iniziato la sua vita professionale come pittore-decoratore e vetraio d'arte mentre gestiva un negozio di antiquariato in 1bis rue des Fourbisseurs ad Avignone. Ha sposato Cécile Bernard, che era la madrina per procura di Geneviève, la figlia di Stéphane Mallarmé che ha stretto amicizia con la coppia durante il suo soggiorno ad Avignone.

Fondatore di Félibrige

Riunito con i suoi amici, al castello di Fontségune, a Châteauneuf-de-Gadagne , il21 maggio 1854, Brunet è stato uno dei sette primati , fondatori di Félibrige .

Dal 1876 fino alla sua morte fu il maggiore di Félibrige .

E 'stato anche lui, quando la coppia si era trasferita in 17 rue Galante, che ha ricevuto Víctor Balaguer ( 1824 - 1901 ), leader del Partito Liberale catalano e un massone come lui, durante il suo esilio in 1867 .

Repubblicano convinto

Dopo la sconfitta di Sedan , dopo che la III e Repubblica era stata proclamata a Parigi il4 settembre 1870, e ad Avignone, per la cura di Alphonse Gent , Mallarmé gli scrisse:

“La giornata, così amaramente iniziata, non avrebbe potuto concludersi in modo più grandioso. Solo che spettava a te salire sul balcone del municipio di Avignone, per proclamare la Repubblica in Provenza. "

Diventato capitano dei vigili del fuoco, fu eletto anche consigliere comunale nella lista repubblicana del 30 aprile 1871.

Poeta triste e generoso

Pubblica solo poche poesie segnate dalla tristezza nell'Armana , con lo pseudonimo di Felibre de l'Arc-de-Sedo , e lavora soprattutto alla stesura di un repertorio, rimasto inedito, di proverbi provenzali.

Rovinato dalla sua generosità, morì all'ospedale di Avignone nel 1894 , dopo aver tentato il suicidio. È stato il comune che ha pagato i suoi funerali. Davanti alla sua tomba, nel cimitero di Saint-Véran , il suo amico Félix Gras , come capoulié, fece il suo elogio:

“Questo poeta repubblicano ha combattuto tutta la vita per l'umanità sulla barricata della carità. "

Lavori

Tutto il suo lavoro, rimasto in forma manoscritta, è depositato nella biblioteca del Museo Arbaud di Aix-en-Provence . Ha pubblicato tre estratti:

Bibliografia

Odonimia

(Elenco non esaustivo)

Piste che portano il nome di Jean Brunet  

Vedi anche

link esterno

Note e riferimenti

Riferimenti
  1. Biografia di Jean Brunet
  2. "  Jean Brunet  " , su http://www.notreprovence.fr (consultato il 17 marzo 2013 )
  3. I sette primati sono designati in provenzale con i nomi di Jóusè Roumaniho, Frederi Mistral, Teodor Aubanel, Ansèume Matiéu, Jan Brunet, Anfos Tavan e Pau Giera.
  4. L'arcobaleno di Feliber
  5. Les Félibres , in-12 °, 136 p. Prima parte: Félibres et Félibrige: L'enigma di Félibrige: le Félibres di Parigi, Cigaliers e Félibres di Parigi, il regno poetico di Sainte-Estelle il Capoulié Félix Gras, Una giornata di primavera al Mistral . Parte seconda: Théodore Aubanel, La genèse du Félibrige et Aubanel, il movimento di Mistral, Jasmin, l'opera di Aubanel .