Jean-Ludovic Silicani

Jean-Ludovic Silicani Immagine in Infobox. Jean-Ludovic Silicani nel 2010. Biografia
Nascita 20 marzo 1952
Algeri
Nazionalità Francese
Formazione Scuola nazionale di amministrazione (1978-1980)
Attività Alto funzionario
Altre informazioni
Premi Ufficiale della Legion d'Onore
Comandante dell'Ordine Nazionale al Merito
Comandante delle Arti e delle Lettere

Jean-Ludovic Silicani , nato il20 marzo 1952ad Algeri , è un alto funzionario francese (consigliere onorario di stato). In particolare, lo eraMaggio 2009 a gennaio 2015, Presidente dell'Autorità per le comunicazioni elettroniche e la regolamentazione postale ( Arcep ).

Formazione

Jean-Ludovic Silicani è un ingegnere civile nelle miniere, diplomato alla National School of Metallurgy and the Mining Industry di Nancy , opzione "Mines" (promozione 1972-1975), titolare di una DEA in Economics, ex studente dell'IEP di Parigi ed ex studente della Scuola Nazionale di Amministrazione presso la quale si è laureato in indirizzo amministrazione economica nel 1980 ( promozione Voltaire ). I suoi genitori erano insegnanti (insegnanti e poi direttori di scuole elementari pubbliche).

carriera

Ha iniziato la sua carriera presso il Consiglio di Stato , come relatore nella sezione contenzioso e nella sezione lavori pubblici dal 1980 al 1984. Ha diretto la missione legale del Consiglio di Stato presso il Ministero dell'Industria e della ricerca dal 1983 al 1984.

Successivamente, è stato nominato direttore presso l' Agenzia nazionale per la promozione della ricerca (Anvar) dal 1984 al 1986.

È entrato a far parte del Ministero della Cultura e della Comunicazione , come direttore dell'amministrazione generale, dal 1986 al 1992 sotto i ministeri di François Léotard poi Jack Lang .

È stato poi nominato nel 1992 direttore generale dell'istituzione pubblica della Bibliothèque de France.

Nel 1993 diventa capo di gabinetto di Simone Veil (Ministro di Stato, Ministro degli Affari Sociali, della Salute e del Comune). In particolare, coordina la preparazione della riforma delle pensioni del settore privato avvenuta nel 1993.

Nel 1994 è stato relatore generale per la missione sulle responsabilità e l'organizzazione dello Stato (missione presieduta da Jean Picq su richiesta del primo ministro Edouard Balladur a cui è stato sottoposto il rapporto).

Dal 1995 al 1998 ha creato e poi lavorato per il Primo Ministro ( Alain Juppé ) come Commissario per la riforma dello Stato. Come tale, coordina la preparazione del primo piano globale di riforma dello Stato e dell'azione pubblica e ne avvia l'attuazione: piano di deconcentrazione e semplificazione (soppressione, sostituzione con semplici dichiarazioni ....), I 4.500 regimi di procedure amministrative; preparazione del disegno di legge che diventerà legge delaprile 2000sui rapporti tra cittadini e amministrazioni; attuazione delle prime misure volte a separare, all'interno dello Stato, le funzioni di azionista e di regolatore; misure per migliorare la governance dei ministeri; primo modello di riforma del bilancio che porterebbe al LOLF nel 2001 ...).

Reintegrato al Consiglio di Stato nel 1998, è Presidente della 4 ° Sezione della Sezione Contenzioso 2003-2009.

Parallelamente, nel 2001, è stato nominato presidente del neo istituito Consiglio superiore per i beni letterari e artistici (CSPLA), carica che ha ricoperto fino al 2009. InAprile 2004, scrive per il Primo Ministro ( Jean-Pierre Raffarin ) una relazione sulla remunerazione dei direttori dell'amministrazione centrale. Nel 2005 è stato nominato presidente del comitato direttivo del fondo per aiutare a modernizzare la stampa quotidiana e ad assimilare informazioni politiche e generali. Nel 2006 è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione della Réunion des Musées Nationaux, carica che ha ricoperto fino al 2009. Nel 2008 è stato nominato membro del comitato per la riforma degli enti locali noto come "comitato Balladur ". che ha pubblicato la sua relazione nel marzo 2009.

Diottobre 2007 a Aprile 2008, è incaricato dal governo di condurre un'ampia consultazione, in particolare con i sindacati delle 3 funzioni pubbliche, prima della stesura del suo Libro bianco sul futuro del servizio pubblico .

Nel 2009 è stato nominato Presidente dell'Autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche e postali (Arcep). Il suo mandato è scaduto3 gennaio 2015, al termine di una cerimonia alla Sorbona durante la quale ha tenuto un discorso Emmanuel Macron , allora ministro dell'Economia. Durante questi sei anni, il mercato francese delle telecomunicazioni è cambiato radicalmente, incluso l'arrivo del 4 ° operatore di telefonia mobile per il quale alcuni hanno criticato. SFR, Bouygues Telecom e Free sono diventate tutte convergenti (cioè operano sia sul mercato fisso che su quello mobile) come fa Orange da anni; delle reti ad altissima velocità è stata realizzata su tutto il territorio, sia fisso ( fibra ottica ) che mobile ( 4G ); i prezzi dei servizi fissi e mobili per i privati ​​sono diminuiti di oltre il 40% tra il 2010 e il 2015; gli operatori hanno mantenuto i propri investimenti ad un livello elevato (in media poco più di 7 miliardi all'anno, escluso l'acquisto di frequenze, livello che sfiora addirittura gli 8 miliardi di euro nel 2015) e nettamente superiore a questo livello nel 2016 e nel 2017.

Nel 2015 è tornato al Consiglio di Stato come vicepresidente della sezione lavori pubblici . È in pensione da marzo 2020.

Da allora ne è anche presidente gennaio 2015, il comitato scientifico della rivista Energy - Environment - Infrastructures (LexisNexis)

Dal 1998 è anche membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Bettencourt Schueller .

Libri e pubblicazioni

Libri e rapporti

Selezione di articoli

Decorazioni

Riferimenti

  1. Jean-Ludovic Silicani nominato presidente di Arcep, succede al signor Mallet , DAILY-BOURSE.FR, 10 maggio 2009
  2. n o  247 della Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre 1975
  3. "  Jean-Ludovic SILICANI | Governance and Regulation Chair  " , su chairgovreg.fondation-dauphine.fr (consultato il 6 luglio 2020 )
  4. [1] Le journal du dimanche - classifica dei risultati della promozione "Voltaire"
  5. Il romanzo della promozione Voltaire, p.  396 , di Martin Leprince, 2013. Éd. Jacob-Duvernet.
  6. Notizie / Biografia di Jean-Ludovic Silicani, presidente di Arcep , arcep.fr
  7. Caroline Beyer , "  Jean-Ludovic Silicani: un grande segretario di stato alla testa di Arcep  " , su Le Figaro.fr ,15 maggio 2009(accesso 6 luglio 2020 )
  8. "  Lo Stato in Francia: servire una nazione aperta al mondo: riferisce a P | Vie publique.fr  " , su www.vie-publique.fr (accesso 31 agosto 2020 )
  9. "  Riforma dello Stato Jean-Ludovic SILICANI  " , su Les Echos ,14 settembre 1995(accessibile il 1 ° settembre 2020 )
  10. Circolare del 26 luglio 1995 relativa alla preparazione e attuazione della riforma dello Stato e dei servizi pubblici ( leggi online )
  11. "  I fondi per la riforma dello Stato  " sulla www.senat.fr (accessibili su 1 ° settembre 2020 )
  12. https://www.arcep.fr/actualites/les-communiques-de-presse/detail/n/jean-ludovic-silicani-est-nomme-president-de-lautorite.html
  13. [2]
  14. Remunerazione basata sul merito dei direttori dell'amministrazione centrale: mobilitare i direttori per guidare il cambiamento: relazione al Primo Ministro , Jean-Ludovic Silicani, La Documentation française, aprile 2004
  15. Légifrance, "  Decreto del 27 settembre 2005 che stabilisce la composizione del comitato direttivo del fondo per aiutare la modernizzazione della stampa quotidiana e informazioni politiche e generali simili  " , su Légifrance.fr ,27 settembre 2005(accesso 8 luglio 2020 )
  16. [3]
  17. "  Relazione del Comitato per la riforma degli enti locali al Presidente della Repubblica del 5 marzo 2009  " ,5 marzo 2009
  18. Libro bianco sul futuro della pubblica amministrazione: rendere i servizi pubblici e il patrimonio della pubblica amministrazione per la Francia
  19. Decreto dell'8 maggio 2009 di nomina del Presidente dell'Autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche e delle poste - Sig. Silicani (Jean-Ludovic) pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica francese il 10 maggio 2009.
  20. "  Discorso di Emmanuel Macron alla Sorbona  " , su Arcep.fr
  21. Arcep: i risultati dei 5 anni di Jean-Ludovic Silicani
  22. Arcep, "  Telenomics 2020: annual market Observatory  " , su Arcep.fr
  23. "  del mercato delle comunicazioni elettroniche in Francia - 2019 - Risultati preliminari  " sul ARCEP (accessibile il 1 ° settembre 2020 )
  24. "  N ° 8 - Luglio 2020 - Energia - Ambiente - Infrastrutture - LexisNexis  " , su www.lexiskiosque.fr (consultato il 31 agosto 2020 )
  25. [4]
  26. "  rischio di presa in considerazione nel processo decisionale pubblico | La vita publique.fr  " su www.vie-publique.fr (accessibile su 1 ° settembre 2020 )
  27. Decreto del 14 maggio 2010 su promozione e nomina