Jean-Francois Vilar

Jean-Francois Vilar Biografia
Nascita 14 marzo 1947
Parigi
Morte 16 novembre 2014(al 67)
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Autore di romanzo poliziesco , autore di letteratura per ragazzi , giornalista
Altre informazioni
Partito politico Lega comunista rivoluzionaria
Premi Grand prix du roman noir Télérama
Opere primarie
  • Sono sempre gli altri che muoiono
  • Camminiamo circondati da fantasmi dalle facce bucate

Jean-François Vilar è uno scrittore francese, nato il14 marzo 1947 e morto il 16 novembre 2014. Il suo vero nome è Patrick Zabel , è autore di romanzi polizieschi in cui mescola temi come la città segreta, la fotografia , l'arte e la letteratura (in particolare il surrealismo ), la storia e le rivoluzioni ( 1789 , 1917 , 1968 ).

Biografia

Dopo un'infanzia parigina, ha studiato al Lycée Buffon di Parigi XV, incluso il corso di filosofia con Maurice Clavel (suo zio per matrimonio) e poi studiare legge . Partecipa a maggio 68 . Militante trotskista , divenne nel 1972, dopo il servizio militare, capo nazionale dei Comitati per la difesa dei coscritti (CDA), coordinato da un apparato clandestino della Lega comunista - divenuto LCR inSettembre 1973. Dal 1976 al 1981 è stato giornalista permanente al settimanale Rouge , dove ha lavorato al fianco di Daniel Bensaïd e ha scattato numerose foto delle varie attività della LCR.

Nel 1981 si è dimesso da Rouge e dalla LCR. Disoccupato, ha intenzione di scrivere un romanzo noir (dichiara: "Non mi è mai piaciuta la letteratura poliziesca, quello che mi interessa è la letteratura delinquenziale" ), quando, inAgosto 1981, vede l'annuncio di un concorso a Télérama . Scrive Sono sempre gli altri che muoiono ad ottenere il Grand prix du roman noir Télérama insignito del1 ° febbraio 1982, ed è pubblicato da Fayard Noir. Questo romanzo è la prima avventura del suo personaggio preferito, Victor Blainville, mezzo giornalista e mezzo fotografo, che compare in sei romanzi e in alcuni racconti pubblicati tra il 1982 e il 1993.

Jean-François Vilar dice di essere segnato da tre figure: Léon Trotsky , Dashiell Hammett e Marcel Duchamp . È da quest'ultimo che prende in prestito la sua città natale per battezzare il suo personaggio principale ( Blainville ), e l'epitaffio per intitolare il suo primo romanzo: Sono sempre gli altri che muoiono .

Alla fine del 1986 diventa presidente effimero dell'associazione 813  : ma inOttobre 1987, si è dimesso dal suo incarico per protestare contro il fatto che la scena del crimine tollera la presenza di ADG , un autore impegnato nell'estrema destra, al festival di Grenoble.

I suoi ultimi due romanzi, The Exaggerated e We Path Surrounded by Phantoms with Hole Fronts , sono stati pubblicati rispettivamente nel 1989 e nel 1993 a Le Seuil, nella raccolta Fiction & Cie edita da Denis Roche . Secondo Claude Mesplède , “È con Noi camminiamo circondati da fantasmi dalle facciate perforate che Vilar raggiunge l'apice della sua arte. Due intrighi si scontrano: una visione dell'anno 1989 con Blainville che partecipa alla democratizzazione della Cecoslovacchia , sotto gli occhi di democratici già convinti di essere i cornuti della Storia, e una storia ambientata nel 1939: la lotta trotskista per sopravvivere a Parigi minacciata da le forze di polizia francesi, altri movimenti politici e gli assassini di Stalin  ” .

Ha pubblicato altri due piccoli libri nel 1997, poi è entrato nel silenzio letterario. Non riprende la penna fino a quandosettembre 2012, per firmare una colonna su Médiapart sull'affare Richard Millet .

Morì di cancro ai polmoni anovembre 2014.

Opera

Romanzi

Nuovo

Storie per i giovani

Altri lavori

Documentario video

Note e riferimenti

  1. Morte dello scrittore Jean-François Vilar , Télérama .
  2. La morte di Jean-François Vilar , Le Monde .
  3. Claude Mesplède , Dizionario di letterature poliziesche , vol. 2, p.  968 .

Fonti

link esterno