Giardino Reale delle Piante Medicinali

Giardino Reale delle Piante Medicinali
Immagine illustrativa dell'articolo Giardino reale delle piante medicinali
Il “Royal Garden di erbe medicinali”, dipinto su pergamena da Frédéric Scalberge ( 1636 ), tra il futuro rue du Jardin du Roy, attualmente rue Geoffroy St-Hilaire, e il canale des Victorins , che ha da tempo scomparso.
Geografia
Nazione Regno di Francia
Comune Parigi
Storia
Creazione 1635-1793 (nel 1793 divenne Museo Nazionale di Storia Naturale )
Caratteristiche
Essenze piante medicinali
Gestione
Proprietario Re di Francia
collegamento internet http://www.mnhn.fr/fr/visitez/lieux/cabinet-histoire-jardin-plantes
Posizione
Dettagli del contatto 48 ° 50 ′ 38 ″ nord, 2° 21 ′ 24 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedi situazione sulla mappa: Francia) Giardino Reale delle Piante Medicinali
Geolocalizzazione sulla mappa: 5° arrondissement di Parigi
(Vedi situazione sulla mappa: 5° arrondissement di Parigi) Giardino Reale delle Piante Medicinali
Geolocalizzazione sulla mappa: Parigi
(Vedi situazione sulla mappa: Parigi) Giardino Reale delle Piante Medicinali

Il Giardino Reale delle Piante Medicinali è stato sia un giardino botanico che l' istituzione reale che storicamente ha preceduto il Museo Nazionale di Storia Naturale nel periodo dalla sua fondazione nel 1635 alla sua trasformazione in Museo Nazionale nel 1793. La sede del Museo è tuttora ubicata nello stesso giardino di quello del periodo monarchico , ma oggi è conosciuto con il nome semplificato di Jardin des Plantes  " . Si trova in quello che oggi è il 5 ° arrondissement di Parigi .

I nomi e le grafie che designano questo giardino sono cambiati nel tempo: il Giardino aprì le sue porte al pubblico nel 1640 con il nome di "Giardino reale delle erbe medicinali" , per poi essere chiamato "Giardino reale delle piante medicinali" , "Jardin royal des Plantes” o “Jardin des Plantes” , più semplicemente.

Il giardino era anche comunemente chiamato Jardin du Roy sotto l' Ancien Régime , ma non deve essere confuso con altri "giardini del re", come l'omonimo boschetto situato nel Jardin de Versailles o il Jardin du Roi. con sede a Bruxelles , Belgio . Inoltre, mentre il Museo Nazionale è stato fondato già negli ultimi anni del XVIII °  secolo, il giardino è stato ufficialmente nominato Giardino del Re durante il periodo corrispondente al ritorno alla monarchia nel 1814.

È una delle più antiche istituzioni scientifiche francesi, prima della creazione dell'Accademia delle scienze ( 1666 ) e dell'Osservatorio di Parigi ( 1672 ).

Storico

La nascita del Giardino (1626-1640)

Primizie

La creazione di un giardino botanico a Parigi è parte di un movimento intellettuale europeo, che ha visto la nascita del XVI °  secolo questi spazi per lo studio della botanica e cura dalle piante  : Pisa (1543-1544), Padova (1545), Bologna (1568) o Leida (1590) hanno stabilimenti molto grandi . Nel 1593, Enrico IV fondò quella di Montpellier , piazza protestante e sede di una famosa Facoltà di Medicina .

Nella capitale, ci sono stati i giardini medicinali a partire dagli Medioevo , e il XVI °  secolo, il farmacista Nicolas Houël insegna già la botanica , l' erba e la cura da parte delle piante sui terreni Alez , sito del futuro piante da giardino . Ma fu solo nel 1597 che la Facoltà di Medicina acquistò un giardino di erbe aromatiche, situato in rue de la Bûcherie e affidato alle cure del botanico Jean Robin . Chiuse nel 1617 e l'anno successivo Robin pubblicò una richiesta al Roy per l'istituzione di un Giardino Reale nell'Università . Questa idea fu difesa anche nel 1616 da uno dei dottori del re, il parigino Guy de La Brosse ( c.   1586–1641).

Abile, pieno di buon senso e tenace, questo specialista in botanica medica alla fine interessò la Corona al suo progetto. Con l'aiuto del cardinale Richelieu , del sovrintendente alle finanze Claude Bullion e del primo medico del re , Jean Hérouard , ottenne dal re, ingennaio 1626, “lettere di brevetto” che istituisce un “giardino di piante medicinali”. Questo documento indicava che il futuro giardino sarebbe stato stabilito in uno dei sobborghi di Parigi, ma non specificava ancora una posizione concreta. La sovrintendenza fu affidata a Hérouard e l'amministrazione a Bullion. Guy de La Brosse, però, dovette lottare perché il suo progetto riuscisse: la morte del sovrintendente a La Rochelle nel 1628, la costante ostilità della facoltà di medicina da cui il Giardino era indipendente, non lo scoraggiarono. Nelfebbraio 1633, riuscì ad acquisire, dagli eredi del magistrato Daniel Voysin, una grande proprietà alle porte sud-orientali di Parigi, nel sobborgo di Saint-Victor , (dopo l' abbazia di Saint-Victor ). Questa parte del territorio di Alez è poi attraversata dalla Bièvre .

L'editto reale del maggio 1635

Nel maggio 1635, Luigi XIII consacra questa fondazione e la sua istituzione a Parigi con un nuovo editto, registrato nel 1638 contro ogni opposizione: Guy de la Brosse ha definitivamente vinto. Il sovrintendente del Giardino è Charles Bouvard, il primo medico del re. Nel 1640, dopo diversi anni di lavoro e sviluppo e la prima pubblicazione, nel 1636, di un primo censimento delle culture, il nuovo giardino poté aprire le sue porte al pubblico. Oltre a diverse migliaia di piante e un piccolo labirinto allestito su un tumulo artificiale, che chiamò la sua "montagna" , Guy de la Brosse ottenne la creazione di corsi anche indipendenti dalla facoltà e direttamente sotto la responsabilità del re, come l'insegnamento del Collegio di Francia , creato nel 1530. Vengono create tre cattedre, tenute da professori con "dimostranti", o conferenzieri, insegnano botanica, chimica e anatomia al pubblico che vi si reca liberamente.

Il progetto suscita molte opposizioni, in particolare da parte della Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi , che lo vede come concorrente del proprio insegnamento, tanto più che i corsi sono aperti a tutti e tenuti, non in latino , ma in Francese. Non è questa l'unica novità: alcune materie, come la circolazione del sangue, vi vengono insegnate mentre sono ancora criticate dalla facoltà. Gli insegnanti provengono dall'Università di Montpellier , grande rivale dell'Università di Parigi. Per allentare un po' le tensioni, Luigi XIII decide di autorizzare l'insegnamento, ma non permette all'Orto di dispensare diplomi; l'Orto conterà, con la Rivoluzione, solo tre cattedre: botanica, anatomia e chimica.

Colbert stimola la ricerca (1671)

Nel 1671, alla morte di Antoine Vallot, la cui gestione era stata accusata di negligenza, Colbert riunì, con regia dichiarazione, la sovrintendenza del Giardino con quella degli Edifici Reali, di cui era poi dotato. Il primo medico del re , Antoine d'Aquin , continuò ad assicurare la direzione tecnica dell'Orto, ma dovette accontentarsi del titolo di maggiordomo, sotto la direzione di Colbert.

Nel 1664 Antoine Vallot chiamò il giovane Fagon , nipote di Guy de La Brosse , per raccogliere piante in Francia . Lo conduce attraverso il Sud della Francia, le Alpi ei Pirenei, ea ripopolare il Giardino che la negligenza o la cattiva volontà dei Bouvards avevano lasciato appassire. Nel 1671 divenne il "sub-dimostratore" del Jardin des Plantes. Nel 1693 la disgrazia di Aquin gli valse la carica di primo medico di Luigi XIV, e allo stesso tempo la direzione del Giardino Reale.

Fagon si circondò di una squadra brillante, che comprendeva Christophe Glaser , Bernard de Jussieu e Joseph Pitton de Tournefort , il suo vice, che entrò alla Royal Academy of Sciences nel 1691.

Piantarono anche la "butte Coypeau" (o "des Copeaux") in un arboreto , che divenne poi il "labirinto del Jardin des Plantes", all'incrocio delle attuali strade Cuvier e Geoffroy Saint-Hilaire .

Il posto di "portiere e direttore della coltivazione delle piante del Giardino Reale" è stato creato il 9 novembre 1674da Colbert per Nicolas Marchant , che lo occupò fino alla sua morte nel 1678. Jean Marchant , suo figlio, gli succedette dal 1678 al 1694, quando l'ufficio fu rimosso da Tournefort. Nel Giardino del Re, i due uomini dell'Accademia delle Scienze hanno un luogo speciale e indipendente, chiamato il "piccolo giardino", non lontano dall'attuale rue Geoffroy-Saint-Hilaire e dall'antico anfiteatro utilizzato dagli accademici. I Marchant coltivano un gran numero di specie straniere o rare: solo nel 1680, Jean Marchant “portò dall'estero più di cinquecento diversi semi o piante che non si trovano in questi paesi. Li coltivò, e mentre fiorivano, li descrisse, li forniva al laboratorio per analizzarli e al progettista dell'Accademia per farne i disegni” .

Il regno di Buffon 1738-1788

Nel 1718, il Giardino Reale delle Piante Medicinali divenne il Giardino Reale delle Piante . Buffon fu nominato amministratore del Giardino nel 1739 , lo fece ampliare notevolmente e regnò supremo sul luogo per quasi 50 anni . Fece erigere un belvedere in cima al labirinto, il gazebo di Buffon , in basso ordinò la costruzione di un grande anfiteatro per i cortili, l'anfiteatro di Verniquet , e fece ampliare il cabinet d'Histoire naturelle , opera supervisionata . da Verniquet. Da giardino di un farmacista, ha trasformato il Jardin des Plantes in un centro di ricerca e un museo, piantando alberi che gli sono stati inviati da tutto il mondo. Da allora, avvalendosi delle risorse offertegli dal grande stabilimento che dirige e che non cessa di arricchire, si impegna a "  disegnare il quadro di tutta la natura  ". Ottimo amministratore, proprietario terriero e avvocato di formazione, ampliò il Giardino, dal 1771 , di circa un terzo, verso ovest e la Senna (attuale Ménagerie ) e verso sud sulla riva destra della Bièvre ("clos Patouillet", attuale isolotto Poliveau), espropriando i proprietari dei terreni da acquisire. Fece forgiare a Montbard gli elementi di una delle prime costruzioni metalliche al mondo, la “la gloriette du Labyrinthe” o “  gloriette de Buffon  ”.

Françoise Basseporte succedette a Claude Aubriet come pittore del Giardino del Re e rimase in carica fino all'inizio del regno di Luigi XVI .

Transizione sotto la Rivoluzione

Durante la Rivoluzione , il “  Jardin des Plantes  ” e le sue strutture (laboratori, gallerie, collezioni, anfiteatri, biblioteca, ecc.) nonché il “clos Patouillet”, di proprietà di Buffon sulle due sponde della Bièvre a sud di il Giardino, divenuto Museo Nazionale di Storia Naturale .

Direzione

Sovrintendenti

Steward

Elenchi dei titolari di sedia

cattedra di botanica

Presidente principale: professore Sedia secondaria: dimostratore

cattedra di chimica

Presidente principale: professore Sedia secondaria: dimostratore

Cattedra di Anatomia

Presidente principale: professore Sedia secondaria: dimostratore

Bibliografia

  • Jean-Paul Contant, L'insegnamento della chimica al Giardino Reale delle Piante , Cahors, Università di Strasburgo, 1952.
  • Stéphane Déligeorges, Alexandre Gady e Françoise Labalette, Le Jardin des Plantes e il Museo Nazionale di Storia Naturale, Monum, Parigi, 2004, 64 p., ( ISBN  2-85822-601-6 ) .
  • E. Hamy , “William Davisson, intendente del Jardin du Roi e professore di chimica (1647–51)”, in Nouvelles archives du Muséum , Parigi, Masson et Cie, 1898.
  • Philippe Jaussaud e Édouard-Raoul Brygoo , Du Jardin au Muséum in 516 biografie , 630  p. , Museo Nazionale di Storia Naturale, Parigi, 2004, ( ISBN  2-85653-565-8 ) .
  • Laissus Yves Jean Torlais, Il Giardino del Re e il Royal College nell'insegnamento della scienza nella XVIII °  secolo , Parigi, Hermann, 1986.
  • Christine Lecornu-Lehman, Gabriel-François Venel (1723–1775). Il suo posto nella chimica francese del XVIII °  secolo , Paris X Nanterre , Epistemologia, Storia della scienza e della tecnologia, Parigi, 2006.
  • Adrien Moisan competenza nel settore intossicazioni cuore della fine del XVII °  secolo. Uno specchio del farmacista parigino tra il 1672 e il 1682 , Parigi I - Panthéon-Sorbonne , Laboratoire d'Histoire des Sciences, rue Mahler, Parigi, da consultare a: [1] .

Note e riferimenti

  1. Jacques-Antoine Dulaure , Storia fisica, civile e morale di Parigi, dalla prima epoca storica ai giorni nostri (volume IV, p. 148), Guillaume et Compagnie Libraires, Parigi, 1821.
  2. “  Jardin des Plantes - Paris.fr  ” , su equipement.paris.fr (letta 18 Novembre 2016 ) .
  3. "  Gabinetto di Storia del Jardin des Plantes  ", Museo Nazionale di Storia Naturale ,2008( letto online , consultato il 18 novembre 2016 )
  4. Élie Bzoura: Nicolas Houël et la Bièvre in: Pharmaceuticals News n° 323, settembre 1994, p. 68-71
  5. Fontenelle , Storia della Reale Accademia delle Scienze , t.  1, Parigi,1733( leggi online ) , “Anno 1680”, p.  307.
  6. Auguste Chevalier, "  Seconda conferenza: Il lavoro di viaggiatori-naturalisti e il Jardin des Plantes dalla sua fondazione alla rivoluzione  ", Revue de botanica applicata et d'agriculture coloniale, il 10 ° anno , vol.  106 bis,giugno 1930, pag.  463–479 ( letto online , accesso 28 agosto 2017 ).
  7. Il "clos Patouillet" è un'ex proprietà di Buffon: Associazione di previdenza e mutua assistenza dei medici del dipartimento del Nord, Annuario 1976 - 1977 , p.  662 .
  8. Il piano Roussel su Gallica
  9. Michel Fleury e Jeanne Pronteau, Storia di Parigi , Librairie Droz, p.  662 .
  10. Questo Bouvard era il figlio di Charles Bouvard . Renske Langebeek ( I musei di storia naturale di Leiden, Parigi e Londra , tesi, 28 settembre 2010) scrive di lui “date di nascita e morte sconosciute”  ; nota anche un fatto raro, che Bouvard non era un medico.

link esterno

Thibault Baladier. La gestione del giardino reale delle piante . Il blog di Gallica,12 novembre 2019

Articoli Correlati