Giardino delle piante di Nantes

Giardino di piante
Immagine illustrativa dell'articolo Jardin des Plantes de Nantes
Il grande bacino.
Geografia
Nazione Francia
Suddivisione amministrativa Paesi della Loira
Comune Nantes
Quartiere Malakoff - Saint-Donatien
Altitudine Da 11 a 20  m
La zona 7.328  ha
Storia
Creazione XIX °  secolo
Personalità Jean-Marie Écorchard
Paul Marmy
Caratteristiche
genere Giardino botanico
Giardino inglese
Essenze Palme , epifite , camelie , magnolie
Luoghi di interesse Serre in cactus
Orangerie
Magnolia di Hectot (anni 1880 )
Gestione
Proprietario Città di Nantes
Aperto al pubblico
Protezione Giardino notevole
collegamento internet jardins.nantes.fr
Accesso e trasporto
Stazione Stazione ferroviaria di Nantes
Tram   1   stazione nord - Jardin des Plantes
Pulman  C1  Trabucco 11 12 Trabucco, Bouteillerie
    
Posizione
Informazioni sui contatti 47 ° 13 ′ 10 ″ nord, 1 ° 32 ′ 34 ″ ovest

Il Jardin des Plantes de Nantes , o Jardin des Plantes , è un giardino botanico appartenente alla città di Nantes . Aperto al pubblico, si estende su una superficie di 7.328  ettari.

Insieme ai giardini Kermoureau di Herbignac , è uno degli unici spazi verdi nel dipartimento della Loira Atlantica ad essere classificato come un giardino straordinario .

Situazione

Il Jardin des Plantes si trova nel quartiere Malakoff - Saint-Donatien , a nord della stazione ferroviaria SNCF .

Si estende su una superficie di 7.328  ettari e ha la forma complessiva di un rettangolo orientato nord-sud, delimitato da:

Dispone di cinque ingressi:

Storia

Gli inizi del Jardin des Plantes: il giardino dello speziale

Fu nel 1687 che fu creato il primo giardino botanico della città di Nantes. Ai maestri speziali è affidato il godimento dei terreni situati ad ovest della città. Il Garden Apothecary è quindi nel quartiere Marchix (dove verrà costruita la torre Gran Bretagna del XX °  secolo). L'accesso è da Paré Via che esiste ancora agli inizi del XXI °  secolo, la trama completamente urbanizzata successivamente passa per le strade di Budapest . Questo giardino è inteso solo per la coltivazione di piante. Così, il XVIII °  secolo , la città non è particolarmente comprende giardini significanti per la passeggiata.

Questo giardino è sviluppato sotto l'azione di Pierre Chirac , l'amministratore del Jardin du Roi , situato a Parigi. Quest'ultimo capisce subito il ruolo che può svolgere un giardino botanico che si trova in un porto rifornito da un forte traffico di prodotti esotici e che, grazie alla Loira , consente un facile accesso a Parigi . Chirac lo vede come un luogo ideale per promuovere l'acclimatazione delle piante tropicali riportate dai marinai dalle loro lontane scappatelle. Nel 1719 , la sua azione permise al giardino degli speziali di diventare un "giardino reale delle piante", subordinato al Jardin du Roi. Lo sviluppo di questo giardino è notevolmente incoraggiato dall'ordinanza reale adottata9 settembre 1726da Luigi XV per "soggiogare i Capitani delle Navi di Nantes a portare Semi e Piante dalle Colonie dei Paesi Esteri, per il Jardin des Plantes Médicinales stabilito a Nantes".

Il successo di questa misura è tale che l'Orto dello Speziale si rivela presto troppo piccolo per accogliere tutte le piante. Tuttavia, la rivoluzione francese si verifica senza che sia stata trovata un'altra posizione.

1793-1836: creazione di un Jardin des Plantes a est di Nantes

Il 10 giugno 1793, la Convenzione nazionale adotta un decreto che segna la riorganizzazione dei giardini botanici in Francia. In particolare, si è deciso di creare un giardino botanico di quattro acri in ogni reparto .

François Lemeignen (1732-1803), un medico originario di Machecoul , si batté allora per la creazione di un simile giardino a Nantes. Ha proposto di stabilirlo nel convento delle Orsoline fondato nel 1626 . Quello si trova ad est della città tra il “Faubourg Saint-Clément e quello di Richebourg, a poca distanza dal Cours Saint-Pierre  ”. Questa proposta è stata accettata e Lemeignen era responsabile della sua manutenzione. Il terreno misura 32.000  m 2 e si trova sul sito in cui verrà installato il cortile della scuola del Lycée de Nantes dal 1806 .

La creazione del Lycée de Nantes nell'ex convento delle Orsoline da un decreto del Primo Console il 1 ° Vendémiaire anno XII (24 settembre 1803) conduce il Jardin des Plantes per trovare una nuova posizione.

Il 26 febbraio 1806, Il prefetto Belleville adotta un decreto che definisce i limiti del giardino botanico che viene poi stabilito definitivamente su un terreno adiacente all'ex convento delle Orsoline. La disposizione del giardino è affidata all'architetto voyer di Nantes Félix-François Ogée . Lo speziale e botanico Jean Alexandre Hectot (1769-1843), ex allievo di Lemeignen, è nominato direttore di questo nuovo giardino botanico che ha ora trovato la sua collocazione definitiva.

L'istituzione di questo giardino botanico è tuttavia problematica. A causa della mancanza di mezzi finanziari, il giardino cadde gradualmente in rovina, nonostante gli incessanti sforzi di Hectot. A lui dobbiamo in particolare aver piantato nel 1809 una superba Magnolia grandiflora nota all'epoca per essere una delle più belle del paese. Un'altra magnolia piantata nello stesso luogo è oggi la più antica del giardino (vedi Descrizione ).

Esausto per gli sforzi che ha dovuto fare per preservare il giardino nonostante le difficoltà finanziarie, Hectot lasciò la gestione del Jardin des Plantes nel 1819 . Il giardino si trova quindi in uno stato deplorevole, in particolare a causa della mancanza di vigilanza da parte dei dipendenti più interessati alla coltivazione degli appezzamenti che erano stati loro ceduti per uso personale.

Con regio decreto del 12 settembre 1820, Luigi XVIII decide di trasferire la proprietà del giardino del Dipartimento alla città di Nantes. Quest'ultimo si propone quindi di aprire il giardino al pubblico e, di fronte alle difficoltà di assicurare i lavori necessari ai propri servizi, decide di affidare la riqualificazione ad un professionista. Fu nella primavera del 1822 che Louis Lévêque, sindaco, stabilì i primi contatti con Antoine Noisette (1778-1858), un rinomato paesaggista parigino, fratello del botanico e agronomo Louis Claude Noisette . NelOttobre 1822, accetta di assumersi la responsabilità del lavoro. Oltre ad un comodo stipendio e ad una sistemazione ufficiale, Noisette ha un notevole vantaggio: la possibilità di vendere piante in eccedenza per il proprio guadagno. Negli anni quella che era un'attività collaterale assume sempre più importanza con il rischio di vedere l'orto botanico impoverito delle sue specie più interessanti a favore di piantagioni più redditizie. Infatti, la parte settentrionale del recinto è dedicata all'attività botanica mentre la parte meridionale è affittata .

Il giardino fu finalmente aperto al pubblico nel 1829 , almeno nella sua parte superiore. Tuttavia, è chiuso la domenica e nei giorni festivi, il che non manca di sollevare proteste da parte della popolazione di Nantes. La possibilità affidata a Noisette di svolgere attività commerciali all'interno del giardino sembra essere stata la ragione principale del deterioramento dei rapporti tra il direttore del Giardino e il comune. Nel 1833 fu nominata una commissione per risolvere i conflitti tra le due parti e, nonostante alcune soluzioni provvisorie, la città decise infine di non rinnovare Noisette alle sue funzioni di direttore. L'amministrazione del Jardin des Plantes fu completamente rivista a seguito del rapporto presentato al sindaco Ferdinand Favre da una commissione di supervisione nel giugno 1835 . Fu finalmente nel settembre 1835 che Antoine Noisette lasciò la direzione del giardino, non senza aver ottenuto che suo figlio Dominique fosse nominato capo giardiniere.

Tuttavia, è il titolare della nuova sedia botanica che ha lasciato il segno nella storia del Jardin des Plantes.

1836-1882: l'influenza decisiva di Écorchard

Viene nominato Jean-Marie Écorchard (1809-1882)30 maggio 1836 per garantire la cattedra di botanica creata dal consiglio comunale in data 5 giugno 1835. Fu solo allora un giovane medico di 26 anni che prese corsi di botanica all'Università di Rennes e botanicò con Augustin Pyrame de Candolle . Quando assume l'incarico, è sconvolto dallo stato di un giardino che è allora, secondo lui, "più un vivaio che un istituto scientifico [...] con un unico quadrato contenente dalle 400 alle 900 piante più comuni. E non classificato ” . Critico del record di Antoine Noisette, Écorchard ha anche rapidamente teso i rapporti con suo figlio Dominique, il capo giardiniere. In una lettera inviata nel 1838, lamentava così la numerosa negligenza di quest'ultimo nella fornitura di nuovi impianti e di sacrificare l'interesse generale al suo interesse particolare. Nel 1839 il contratto di Dominique Noisette non fu rinnovato e lasciò il Nantes. Écorchard si ritrova direttore del1 ° ° gennaio 1840.

Sotto la direzione di Écorchard riprendono i lavori di valorizzazione e, soprattutto, si arricchiscono notevolmente le collezioni di piante. Il nuovo direttore ottiene rifornimenti sia da vivaisti locali, compreso il suo predecessore Antoine Noisette, sia grazie al contributo di navigatori amanti della botanica che perpetuano la tradizione di fornire piante esotiche del secolo precedente. Tra questi, Mathurin Jean Armange (1801 - 1877) si distingue particolarmente per la regolarità e la ricchezza dei suoi contributi. Questo capitano di marina mercantile appassionato di botanica e orticoltura naviga principalmente verso la Martinica , l' isola della Riunione e le Indie . Dal 1841 al 1863 riportò a Nantes migliaia di semi e piante perenni, che rifornirono il Jardin des Plantes, la Società di orticoltura di Nantes e il Museo nazionale di storia naturale di Parigi. Écorchard sta lottando per ottenere i crediti necessari per costruire una serra essenziale per la conservazione di queste piante esotiche. Fu finalmente costruito nel 1844 ma soddisfaceva a malapena le esigenze.

Écorchard è rimasto fortemente impressionato dagli esempi di giardini botanici incontrati durante i suoi viaggi, inclusi i Royal Botanic Gardens a Kew vicino a Londra e il National Botanical Garden of Belgium a Meise . Nel 1844 propose di trasformare i Jardins des Plantes in un giardino all'inglese , sostenendo che "un giardino botanico degno di questo nome deve avere una scuola di paesaggi oltre a una scuola di botanica e alberi da frutto" . Si oppone così ai progetti di Henri-Théodore Driollet , il capo architetto della città. Con il sostegno di Adolphe Brongniart , allora direttore del Jardin des Plantes di Parigi , e Dominique Noisette, diventato un rinomato paesaggista, si impegnò a trasformare la pianta del giardino, a volte sfidando gli ordini dei successivi sindaci. Così, nel 1846, intraprese la creazione della “montagna”, un tumulo la cui costruzione avrebbe richiesto diversi anni. La parte centrale del giardino sarà finalmente aperta al pubblico aMarzo 1854.

È in occasione dell'arrivo della ferrovia a Nantes che il giardino acquisirà la sua forma definitiva. In effetti, il quartiere di Richebourg fu riorganizzato con l'inaugurazione della stazione nel 1853 e la costruzione dell'attuale boulevard de Stalingrad . Un decreto imperiale del31 gennaio 1854approva l'ampliamento a sud del giardino su una superficie di 16.000  m 2 , ma è solo nel 1858 che il terreno è stato acquistato tutto a causa della complessità della divisione delle particelle e dei numerosi ricorsi da parte dei residenti; questa zona comprende la parte centrale della rue de Richebourg , che mantiene il suo nome, anche se tagliata in due, fino al 1874; quell'anno, la parte orientale della strada si chiamava rue d'Allonville .

Parallelamente, Écorchard continuò ad abbellire il giardino, in particolare dotando nel 1856 il versante occidentale della montagna di una cascata alimentata da un'ingegnosa fontana tuttora funzionante. Ma le scaramucce tra il direttore del giardino ei servizi comunali continuano. Così, nel 1858, si oppose di nuovo a Driollet che voleva un giardino alla francese . Dopo aver consultato esperti, tra cui Jean-Pierre Barillet-Deschamps , il capo giardiniere del Bois de Boulogne , la città concorda con Écorchard e il consiglio comunale adotta definitivamente il suo progetto su12 novembre 1858. L'anno 1859 è segnato dal completamento degli ultimi lavori: i cancelli, lo scavo della grande vasca, le recinzioni ... La parte alta del giardino è stata ufficialmente inaugurata il7 ottobre 1860davanti a 10.000 visitatori. L'intero giardino è aperto al pubblico su9 aprile 1865.

Terminati i lavori di paesaggistica, Jean-Marie Écorchard si dedica all'arricchimento delle collezioni e continua ad insegnare botanica. La sua opera sarà consacrata dalla presentazione di un piano in rilievo del giardino durante l' Esposizione Universale del 1878 a Parigi . Tuttavia, il terribile inverno del 1879-1880, con temperature che raggiungevano i -16  ° C , fu fatale per molte piante: 245 alberi e 600 arbusti e arbusti furono congelati. Écorchard morì nel 1882 senza aver conosciuto il completamento dei lavori di restauro.

1882-1900: il Jardin des Plantes dopo Écorchard

La morte improvvisa di colui che ne è stato il direttore per più di quarant'anni segna l'inizio di un periodo buio per il Jardin des Plantes. Il capo giardiniere Rochais cerca di garantire la gestione quotidiana del giardino durante questo periodo in cui la città è in difficoltà finanziarie. Fu solo dieci anni dopo la morte di Écorchard che lo stato di degrado del Jardin des Plantes indusse varie personalità a chiedere la nomina di un nuovo direttore. Il28 aprile 1893, Paul Marmy è ufficialmente assunto come "Ispettore delle passeggiate, Direttore del Jardin des Plantes" . Le sue prime azioni si inseriscono in un contesto di recupero dopo un decennio di disattenzione. Si rivede la decorazione floreale, si curano le piante, si riabilitano le serre e, soprattutto, si procede a un regolamento interno volto a riportare la disciplina tra i dipendenti e le buone maniere nel parco. Sul piano botanico si impegna a riorganizzare le collezioni secondo la classificazione di Lloyd E riprende i contatti con orti botanici stranieri, interrotti da più di vent'anni.

Il contributo più significativo di Marmy è la realizzazione del palmarium, una vasta serra riscaldata destinata allo sviluppo di piante esotiche. Questa attrezzatura era stata desiderata per molti anni, ma i predecessori di Marmy non erano riusciti a convincere i sindaci a liberare i fondi necessari.

Paul Marmy era anche un grande fan delle rose. Fu su sua iniziativa che nel 1895 il giardino acquisì un roseto , che ha più di 600 varietà. Negli anni '30 fu sostituita dalle attuali aiuole botaniche.

Marmy muore 21 dicembre 1897prima di vedere il completamento dei lavori del suo ultimo grande progetto, la costruzione della limonaia . Il prossimo regista è in carica solo per poco più di un anno. Iniziato il1 ° ottobre 1898, Antoine-Théophile Pellerin finisce i suoi giorni all'inizio Dicembre 1899.

L'orangerie è stata completata il 26 gennaio 1900e si trova dietro il palmeto, lungo rue Gambetta. La realizzazione di questa attrezzatura segna il completamento della creazione del giardino.

Dal 1900

Direttori successive alla XX ° e XXI °  secolo sono:

Nel 1910, il direttore Paul-Émile Citerne elencava 2.226 specie coltivate. Il ruolo del Jardin des Plantes crebbe di importanza quando, nel 1920, furono effettuate piantagioni oltre le sue mura, con squadre esterne che eseguivano queste operazioni agli ordini del Direttore del Giardino. Questa espansione portò nel 1921 alla nomina del direttore del Jardin des Plantes, Georges Durivault, a capo di un'entità del nuovissimo servizio di piantagioni della città. Georges Larue, nominato nel 1941, procede alla rimozione degli alberi da frutto nel giardino. Fu Paul Plantiveau, nominato nel 1951, a trasformare il dipartimento delle piantagioni nel dipartimento degli spazi verdi e dell'ambiente, il SEVE. Il Giardino sta cambiando poco a poco. Le Rosacee di Ecorchard hanno lasciato il posto a un'importante collezione di camelie. Il giardino è diventato più orticolo che scientifico.

Nel 2018-2019, nell'ambito dello sviluppo della spianata Pierre-Semard , il giardino è stato oggetto di lavori di ampliamento nella sua parte meridionale di oltre 320  m 2 . Integra parte della rue Écorchard che è diventata pedonale, e in particolare la piccola piazza triangolare situata all'estremità occidentale in cui è stato bucato un nuovo ingresso che è stato inaugurato nelfebbraio 2019. Il gruppo statuario di Georges Gardet intitolato Les Cerfs au repos è stato collocato lì dopo il restauro. Contestualmente è stato modificato l'ingresso principale sud, arretrato di una ventina di metri, il portale largo 3 metri è stato sostituito con due aperture per un totale di quasi 6,50 metri, consentendo così l'ampliamento di Place Charles-Le Roux .

Durante l'inverno 2019-2020, l'ingresso su rue Clemenceau viene rinnovato: il pavimento ha una pavimentazione in granito biondo che ricorda quella che esisteva precedentemente in questo luogo, mentre i vicoli principali saranno ricoperti di un nuovo asfalto beige.

Descrizione

È un giardino botanico del centro città inglese , che funge tra l'altro da arboreto .

Ci sono specchi d'acqua, fontane, una cascata, ponti, statue, sculture e padiglioni. Gli elementi vegetali sono rappresentati da piante perenni , arbusti e alberi. Uno dei più antichi è una magnolia a fiore grande (Magnolia grandiflora) , soprannominata Magnolia d'Hectot. La prima magnolia della regione, quella di Maillardière presso Rezé , permise al signor Grolleau di possederne una a Nantes nel 1791. Trapiantata per la prima volta nel 1796, questa magnolia fu acquistata da Hectot per la somma di 384 franchi dell'epoca ed è piantata nel giardino nel 1807. La sua esistenza è attestata nel 1859. Si ammette che sia morta allora e sostituita da un'altra magnolia. Poiché l'inverno del 1880 ha distrutto tutti i giovani alberi del giardino, la magnolia ancora esistente nel 2010 è quindi successiva al 1880. Si stima che questo esemplare abbia già 100 anni nel 1986 dal servizio degli spazi verdi della città di Nantes. Con i suoi 2,30 metri di diametro, avrebbe avuto almeno 120 anni nel 2010. Tra gli altri alberi e arbusti notevoli, un gruppo di platani ( Platanus acerifolia ) di 140 anni, un tulipano della Virginia ( Liriodendron tulipifera ) di 150 anni il cui tronco supera i tre metri di circonferenza, un castagno di 140 anni ( Aesculus hippocastanum ), una sequoia gigante di 150 anni ( Sequoiadendron giganteum ), una sequoia di tasso ( Sequoia sempervirens ) di 150 anni , un corbezzolo ( arbutus unedo) ), un fascino piramidale ( Carpinus betulus 'fastigiata'), un gruppo di Ginkgo biloba , un gruppo di americani Copalms ( Liquidambar styraciflua ), un Metasequoia glyptostroboides , un caucasico Pterocarya ( Pterocarya caucasica ), un Quercia canaria ( Quercus canariensis ), una nissa , un cachi ( diospyros kaki ) e due pini Wollemi ( Wollemia nobilis ).

Il Jardin des Plantes ha quattro missioni principali: la conservazione delle collezioni e delle specie protette in natura; sperimentazione scientifica, in particolare l' ecofisiologia della germinazione , lo studio sull'epifitismo nelle serre, esperimenti su specie selvatiche protette presenti a Nantes, lavoro sperimentale sulla germinazione di specie selvatiche nell'ovest della Francia, ricerca e studio di nuove specie prostrate sulla costa  ; educazione attraverso corsi municipali di botanica e tour introduttivi all'ecologia tropicale nelle serre; l' implementazione dell'orticoltura nelle collezioni, la decorazione floreale, la mosaicultura, la cura delle piante.

Ogni anno vengono piantate 75.000 piante durante il 15 maggio a 20 giugnoper la decorazione floreale estiva. Provengono da un centinaio di varietà e distribuiti in cinque mosaici floreali. Sono tirati tra metà ottobre e metà novembre. La decorazione floreale autunno-inverno-primavera è realizzata con i bulbi di piante da fiore ( tappezzeria , viola del pensiero , ecc.). 65.000 piante sono disposte per questo periodo dell'anno.

Collezioni

Il giardino di prova

Presenta al pubblico le piante utilizzate ogni anno per la decorazione delle aiuole.

Missioni

Flora armoricana e flora esotica (es: la collezione di piante d'altitudine boliviane).Le attività didattiche sono antiche, poiché già nel 1728 venivano offerti corsi pubblici gratuiti. Nel 1836, la città di Nantes decise di creare un'educazione botanica; questo insegnamento è istituito l'anno successivo da Écorchard. Quando muore, diventano corsi di orticoltura. Ricomparvero nel 1893, ma più orientati alla formazione professionale. Nel 1998 la tradizione è stata ripristinata con la ricomparsa dei corsi di botanica destinati al pubblico. I corsi si svolgono in un periodo di 2 anni, sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e gite sul campo.

Sculture e fontane

Il Jardin des Plantes contiene una serie di opere d'arte.

Il primo specchio

Opera di Camille Alaphilippe , risale al 1906. Questo gruppo in arenaria rappresenta una madre con il suo bambino in braccio, che mostra a quest'ultimo, sorpreso e affascinato, la loro immagine riflessa dalla superficie calma di uno specchio d'acqua.

Cervo a riposo

Opera di Georges Gardet , è un gruppo di animali scolpito nel 1908 che riunisce un cervo, una cerva e un cerbiatto. Fu assegnato alla città nel 1910 dal suo ex sindaco Gabriel Guist'hau, che divenne Sottosegretario di Stato per le Belle Arti. Durante la seconda guerra mondiale , le zampe degli animali furono segate con l'intenzione di recuperare il bronzo. Solo la cerva non è stata trovata. Il cerbiatto potrebbe essere restaurato dal fondatore dell'arte Droneau e sostituito sulla sua base nel 1994, da cui il popolare soprannome di "cerbiatto orfano" dato all'opera. Nel 2011 si parlava di restaurare il cervo, ma l'alto costo dell'operazione ha fatto rinviare il progetto. Il 14 settembre 2018, in occasione delle Giornate del Patrimonio , la statua viene presentata interamente restaurata dalla Fondazione Coubertin e lascia il luogo che aveva precedentemente occupato vicino al recinto degli animali a sud-est del giardino per essere collocata in rimozione del nuovo ingresso che è stato aperto poche settimane dopo all'angolo sud-ovest di esso. Il costo del restauro per un importo di 230.000 euro è stato interamente finanziato dalla città.

Monumento a Jean-Marie Écorchard

Un primo busto in bronzo di Charles-Auguste Lebourg fu inaugurato nel 1892. Durante la seconda guerra mondiale , fu rimosso dai tedeschi per essere fuso. Nel 1981, in occasione del centenario della morte di D r Jean-Marie Ecorchard , il comune decise di fare una copia dell'opera originale di Alain Douillard .

Placca e medaglione di Élisa Mercœur

Il lavoro di Sébastien de Boishéraud , questo bronzo è stato inaugurato il5 dicembre 1909per celebrare il centenario della nascita della poetessa Élisa Mercœur .

Monumento a Jules Verne

Il busto di Jules Verne in bronzo che, inizialmente ornava la sommità del monumento, fu realizzato da Georges Bareau e inaugurò il29 maggio 1910. Scomparve durante la seconda guerra mondiale e fu sostituita nel 1945 dall'attuale statua in pietra di Jean Mazuet .

The Harvester

Opera di Denis Gélin , risale al 1940.

Fontane di Wallace

Il giardino ospita due delle cinque fontane Wallace (opere di Charles-Auguste Lebourg ) di proprietà della città di Nantes. Uno si trova a sud-ovest, l'altro a nord-ovest.

Lavoro mancante

I Mufloni dell'Algeria

Opera di Charles Valton (1851-1918), che rappresenta due mufloni con polsini di bronzo (uno in piedi e uno sdraiato), giunse a Nantes nel 1908. Una lettera del Prefetto conferma che era stata inviata dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il comune ha pagato l'imballaggio e il trasporto. Sotto il regime di Vichy , il gruppo statuario in bronzo fu inviato a fondere come parte della mobilitazione dei metalli non ferrosi . Tutto ciò che rimane oggi è la roccia che funge da base.

Note e riferimenti

Appunti

  1. L'ortotipografia di parchi e giardini è la seguente: la parola generica "giardino" è in maiuscolo quando viene menzionato un particolare giardino, omettendo il nome che lo contraddistingue. Altrimenti, ad es. specificato da un nome proprio o da un equivalente, "giardino" rimane in minuscolo. Si scrive così "il giardino delle piante di Nantes" ma "il giardino delle piante" quando si suggerisce di riferirsi a quello di Nantes (ad esempio: "Andarono a fare una passeggiata nel giardino delle piante di Nantes Dopo la loro passeggiata nel Jardin des Plantes, hanno cenato con gli amici ”).
  1. Ci sono altre due copie di quest'opera: una nel parco di Sceaux negli Hauts-de-Seine in Francia e l'altra in un parco nel distretto di Palermo a Buenos Aires in Argentina .
  2. Questo restauro avrà richiesto un meticoloso lavoro di rilievo digitale sull'esemplare del parco di Sceaux per ricostituire la cerva e le parti mancanti del cervo.

Riferimenti

  1. Lessico , p.  101 .
  2. "  Jardin des Plantes de Nantes  " , Comitato dei parchi e giardini della Francia (consultato il 23 maggio 2016 ) .
  3. "  Giardini notevoli del dipartimento della Loira Atlantica  " , Comitato dei parchi e giardini della Francia (consultato il 24 novembre 2016 ) .
  4. "  Jardin des Plantes  " , servizio di spazi verdi della città di Nantes (accesso 14 ottobre 2010 ) .
  5. Pétré-Grenouilleau e Figureau 2008 , p.  74.
  6. Isabelle, "  Jardin des Plantes, Three Centuries of Botanical Adventures  ", Nantes daily , n °  152,Febbraio 2005, p.  26-28 ( leggi in linea ).
  7. Nantes Plant Garden , p.  5.
  8. The Mancq 1988 .
  9. Yannick Romieux, "  Trasporto marittimo di piante in XVIII °  secolo  " Storia di Farmacia Review , vol.  52, n °  343,2004, p.  405-418 ( ISSN  0035-2349 , riepilogo ).
  10. Decreto relativo all'organizzazione del Giardino Nazionale delle Piante e del Gabinetto di Storia Naturale, sotto il nome di Museo di Storia Naturale .
  11. Pétré-Grenouilleau e Figureau 2008 .
  12. Nantes Plant Garden , p.  11-13.
  13. "  History of the Lycée Clemenceau de Nantes  " , Lycée Clemenceau (accesso 15 ottobre 2010 ) .
  14. Vadon 2002 .
  15. Nantes Plant Garden , p.  65.
  16. Pétré-Grenouilleau e Figureau 2008 , p.  75.
  17. città di Nantes , “  Le Jardin des Plantes si apre sulla città e la stazione  ” , il www.nantes.fr (accessibile 28 Marzo 2019 )
  18. "  Nantes: un cervo all'ingresso del giardino  ", Presse-Océan ,23 gennaio 2018( leggi online )
  19. Nantes Métropole | Città di Nantes , "  Gli ingressi al Jardin des Plantes si stanno rinnovando  " , su metropole.nantes.fr (accesso 5 dicembre 2019 )
  20. “  Jardin des Plantes de Nantes  ” , Comitato dei parchi e giardini della Francia (accesso 16 ottobre 2010 ) .
  21. Nantes Plant Garden , p.  15.
  22. Toublan 2008 , p.  12.
  23. "  I 5 tesori botanici del Jardin des Plantes  " , Servizio degli spazi verdi e dell'ambiente città di Nantes (consultato il 20 agosto 2019 ) .
  24. "  Patrimonio, sculture e fontane, La Baigneuse au Miroir  " , su jardins.nantes.fr (accesso 28 agosto 2018 )
  25. "  Heritage, Sculptures and Fountains, Deer, doe and fawn  " , su jardins.nantes.fr (accesso 28 agosto 2018 ) .
  26. "  Il cerbiatto orfano del Giardino Botanico  " , petit-patrimoine.com
  27. "  Nantes La statua del grande cervo è tornata nel Jardin des Plantes  ", Presse-Océan ,12 settembre 2018( leggi online )
  28. "  [Video] La statua del cervo che ritorna al Jardin des Plantes  ", Città di Nantes ,11 settembre 2018( leggi online , consultato il 12 settembre 2018 )
  29. "  Nantes Passion n ° 283 - settembre 2018  ", calameo.com ,settembre 2018( leggi online , consultato il 28 agosto 2018 )
  30. "  Heritage, Sculptures and Fountains, Doctor Ecorchard  " , su jardins.nantes.fr (consultato il 28 agosto 2018 )
  31. "  Patrimonio, sculture e fontane, Elisa Mercoeur, targa e medaglione  " , su jardins.nantes.fr (accesso 28 agosto 2018 ) .
  32. "  Patrimonio, sculture e fontane, Jules Verne  " , su jardins.nantes.fr (accesso 28 agosto 2018 ) .
  33. "  Heritage, Sculptures and Fountains, The Moissonneuse or Lady with the gerbe  " , su jardins.nantes.fr (accesso 28 agosto 2018 )
  34. "  I Mufloni con i polsini dell'Algeria  ", nantes-histoire.forumactif.org ,2014( leggi online , consultato il 28 agosto 2018 )

Recapiti dei luoghi menzionati

  1. Il primo specchio  : 47 ° 13 ′ 11 ″ N, 1 ° 32 ′ 32 ″ O
  2. Famiglia Cervidi: 47 ° 13 ′ 07 ″ N, 1 ° 32 ′ 36 ″ O
  3. busto Jean-Marie Ecorchard: 47 ° 12 '59 "N, 1 ° 32' 40" O .
  4. piastra e medaglione Elisa Mercœur: 47 ° 13 '00 "N, 1 ° 32' 41" O .
  5. monumento Jules Verne: 47 ° 13 '14 "N, 1 ° 32' 32" O .
  6. The Harvester: 47 ° 12 ′ 57 ″ N, 1 ° 32 ′ 31 ″ O
  7. Fontaine Wallace sud-ovest: 47 ° 13 ′ 07 ″ N, 1 ° 32 ′ 33 ″ O
  8. Wallace nord-est Fontaine: 47 ° 13 '14 "N, 1 ° 32' 33" O .
  9. base della statua di Mouflons 47 ° 13 '11 "N, 1 ° 32' 34" O .

Vedi anche

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

  • Alain Toublan, Jardins de Loire-Atlantique , Éditions Alizé - Conoscenza dei giardini,2008, 128  p. ( ISBN  978-2-912454-31-7 ).
  • Olivier Pétré-Grenouilleau e Claude Figureau , “Le Jardin des Plantes” , a Nantes - Histoire et géographie contemporaine , Plomelin, Éditions Palantines,2008, 2 °  ed. , 300  p. ( ISBN  978-2-35678-000-3 ) , p.  74-76. Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • Jean-Luc Le Mancq, Jardins de Nantes , "Il territorio dei giardini, immagine di una città del XVIII-XIX secolo" , Nantes, Biblioteca municipale e archivi comunali,1988, 48  p. ( ISBN  978-2-906494-03-9 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • Catherine Vadon, Avventure botaniche , dall'oltremare alle terre dell'Atlantico , Strasburgo, Jean-Pierre Gyss,2002, 184  p. ( ISBN  978-2-914856-01-0 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • Dipartimento degli spazi verdi e dell'ambiente della città di Nantes , Jardin des Plantes de Nantes , Nantes, città di Nantes,1986, 65  p.. Documento utilizzato per scrivere l'articolo

Articoli Correlati

link esterno