Abate Hamon

Abate Hamon Biografia
Nascita 1795 o 18 maggio 1795
Non
Morte 1874 o 18 settembre 1874
Parigi
Pseudonimi J. Huen-Dubourg, J. Huen- Dubourg
Nazionalità Francese
Attività Parroco , storico , biografo , sacerdote cattolico
Altre informazioni
Religioni Cattolicesimo , Chiesa cattolica
Membro di Compagnia dei sacerdoti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Savoia di Saint-Sulpice

André Jean Marie Hamon , nato il18 maggio 1795al Pas et morì16 dicembre 1874a Parigi, è un ecclesiastico francese, autore di numerose opere tradotte in diversi paesi. Era un prete sulpiziano e parroco di Saint-Sulpice a Parigi.

Con estrema umiltà, ha pubblicato le sue opere il più delle volte in forma anonima (o con uno pseudonimo) e ha rifiutato 3 volte di essere nominato vescovo. Questo gli valse un profondo affetto da parte dei parrocchiani di Saint-Sulpice, al cui servizio rimase legato fino alla morte.

Famiglia

Proveniente da un'antica famiglia del Maine, cattolica e conservatrice, padre Hamon è il figlio di André-Siméon Hamon e Anne Lehuen-Dubourg. È il nipote di tre sacerdoti: l'abate Louis Hamon (fratello di suo padre) e gli abati Jacques e Jean Lehuen-Dubourg (fratelli di sua madre). Suo nonno Jean-François Hamon, sieur de Launay (morto nel 1783), era il nipote di François Hamon, sieur de Launay, un membro della famiglia militare del re di Francia sotto Luigi XIV come guardia del cancello del re.

Germain Victor Hamon (fratello di Fr.) ha sposato la nipote di M gr  La Massonnais , vescovo di Périgueux e nipote del cardinale Cheverus (tra cui Abbe Hamon tardi ha scritto la biografia principale).

Biografia

Fu ordinato sacerdote a Parigi nel 1820 , celebrò la sua prima messa28 maggio 1820, divenne professore di dogma al seminario di Saint-Sulpice a Parigi nel 1821. Nel 1826 divenne superiore del seminario maggiore di Bordeaux e poi superiore di quello di Clermont-Ferrand nel 1843.

Nel 1851 divenne parroco di Saint-Sulpice a Parigi. Durante la cerimonia della sua installazione, il13 luglio 1851Con M gr  Sibour , arcivescovo di Parigi , Abbe Hamon ha detto: "Io prendo qui la solenne impegno per dare ai poveri, li do molto da dare tutto quello che ricevo; Mi impegno a vivere povero, a morire povero; così che, quando piacerà a Dio chiamarmi a lui, non avrò volontà di fare; perché non ci sarà più niente da dare per me. "

Nel 1855 rifiutò di diventare vescovo di Mans  : "Avrei compromesso la mia salvezza, avrei creato rimorso per tutta la mia vita, e in verità posso solo benedire il buon Dio che mi ha dato la grazia senza nemmeno avere la tentazione cedere a visioni ambiziose ” . Il superiore di padre Hamon, M. Carrière, superiore generale dei Sulpiziani , ha dichiarato che "è stato il terzo tentativo di nominarlo vescovo". Dopo l'assassinio di M gr  Sibur, Napoleone III ebbe questa frase: "Questo è un esempio che può avere imitatori. Per evitare il colpo, nominerò un arcivescovo che sarà amato dalla gente: è il parroco di Saint-Sulpice ”.

Viene eletto il 2 agosto 1855le scienze Académie des, belle lettere et Arts de Savoie , con il corrispondente titolo accademico .

Cavaliere della Legion d'Onore nel 1858, il suo funerale fu celebrato21 dicembre, alla presenza del Cardinale Guibert , Arcivescovo di Parigi; riposa nel cimitero privato dei sacerdoti di Saint-Sulpice a Issy e sul pavimento del coro della chiesa di Saint-Sulpice è incisa in sua memoria una targa di marmo bianco. La sua biografia è stata scritta da padre Louis Branchereau.

Note e riferimenti

  1. Louis Branchereau, Vita di M. Hamon, parroco di Saint-Sulpice , a Parigi, Jules Vic, 1877, p.  301 .
  2. The Friend of Religion , vol.  153, Parigi, Adrien Le Clere, 1851, p.  122 .
  3. I pellegrinaggi e la processione del 30 agosto a Notre-Dame de Boulogne , Ch. Aigre, 1857, p.  15 .
  4. L'amico della religione: giornale ecclesiastico, politico e letterario , 1855, vol.  167, p.  133 .
  5. Louis Branchereau, "Lettera dell'abate Hamon a sua cognata", Vita di M. Hamon, parroco di Saint-Sulpice , Parigi, Jules Vic, 1877, p.  301 .
  6. Louis Branchereau, Vita di M. Hamon, parroco di Saint-Sulpice , Parigi, Jules Vic, 1877, p.  303 .
  7. "  Stato dei membri dell'Accademia delle scienze, Belles-Lettres et Arts de Savoie dalla sua fondazione (1820) fino al 1909  " , sul sito dell'Accademia delle scienze, Belles-Lettres et Arts de Savoie e "  Accademia delle scienze , letteratura e arti Savoia  " sul sito Comitato di lavoro storico e scientifico - cths.fr .
  8. Louis Branchereau, Vita di M. Hamon, parroco di Saint-Sulpice , Parigi, Jules Vic, 1877, in-12, XVIII -422  p.

Pubblicazioni

(Pubblicato per lo più in forma anonima, o talvolta con lo pseudonimo di J. Huen-Dubourg , preso in prestito dal nome di sua madre: Lehuen-Dubourg.)

link esterno