Istituto belga di studi cinesi avanzati

Istituto belga di studi cinesi avanzati Storia
Fondazione 1929
Telaio
genere Istituto di ricerca
Nazione  Belgio

L' Istituto belga di studi cinesi avanzati ( IBHEC ) è un'istituzione belga la cui missione è promuovere lo studio della civiltà cinese nelle sue manifestazioni più diverse. Fondato nel 1929, l'Istituto ha sede a Bruxelles presso i Musei reali di arte e storia (MRAH).

Storia

L'Istituto belga di studi cinesi avanzati è stato creato nel 1929 grazie alla cosiddetta "indennità dei pugili", pagata dalla Cina in seguito alla rivolta dei Boxer del 1900. Il8 agosto 1929, l'Istituto è stato fondato da Bruno Belpaire, Jules Bommer, Fernand Buckens, Jean Capart , Carl Hentze, il generale Raoul Pontus, Adolphe Spruyt, Adolphe Stoclet , Marthe Van Bomberghen e Louis Van Hee.

Presidenti

Biblioteca

Una delle priorità dell'Istituto sin dalla sua fondazione è stata quella di creare una biblioteca di sinologia che è cresciuta nel corso dei decenni. Pertanto, le collezioni della Società di studi sino-belga , la cui biblioteca e i cui archivi sono stati depositati in un deposito permanente presso l'IBHEC, costituiscono la base della biblioteca dell'Istituto. Oltre a un fondo di archivio documentario e fotografico, una raccolta di monografie e periodici in lingue occidentali, questa associazione era proprietaria della monumentale enciclopedia imperiale Gujin Tushu Jicheng古今 圖書 集成, grazie a Lou Tseng-Tsiang陸徵祥 (1870-1949) che l'ha donata nel 1914. Questa enciclopedia fu però distrutta nell'incendio del 1946 che ridusse in cenere un'ala della RMAH.

Le collezioni della biblioteca IBHEC furono ulteriormente arricchite nel luglio 1984 quando Jiang Fucong 蔣 復 璁 (1898 - 1990), ex direttore della National Central Library國家 圖書館 a Taipei, donò 1500 volumi della ristampa del Siku Quanshu , rendendolo a disposizione di ricercatori e sinologi belgi.

Anche i Musei reali di arte e storia contribuiscono alle collezioni della biblioteca attraverso l'acquisizione di opere dedicate all'arte e all'archeologia in connessione con le collezioni cinesi del museo. La biblioteca IBHEC è una delle tre biblioteche scientifiche degli RMAF.

Miscele cinesi e buddiste

La collezione Chinese and Buddhist Mixtures (MCB) fu creata sotto forma di revisione periodica nel 1931 da Louis de La Vallée Poussin (1869-1938) che ne rimase la forza trainante fino alla sua morte. Dopo la seconda guerra mondiale, queste Mélange furono trasformate in una serie di monografie sotto la guida di Étienne Lamotte (1903-1983). Hubert Durt (1936-2018) è subentrato, assumendo l'incarico di caporedattore per più di quarant'anni. Oggi la redazione è composta da: Bart Dessein (UGent); Robert Duquenne (EFEO); Vincent Durand-Dastès (Inalco); Vanessa Frangville (ULB); Françoise Lauwaert (ULB); Jean-Marie Simonet (Musei reali di arte e storia) e Willy Vande Walle (KU Leuven).

Note e riferimenti

  1. Necrologio Jules Bommer
  2. Carl Hentze

Vedi anche

Bibliografia

link esterno