Idrologia

L' idrologia (dal greco: ὕδωρ, "Hydor" che significa "acqua" e λόγος, "lógos" che significa "studio") è la scienza che si occupa di tutti gli aspetti del ciclo dell'acqua , e in particolare degli scambi tra il mare, l' atmosfera ( oceanografia , climatologia ...), la superficie terrestre ( limnologia ) e il sottosuolo ( idrogeologia ), sulla terra (o potenzialmente su altri pianeti). L'idrologo contribuisce alla conoscenza e alla gestione delle risorse idriche e alla loro sostenibilità in relazione ai bacini idrografici ambientali.

Si dice che il professionista in idrologia sia un idrologo.

Utensili

L'idrologo utilizza gli strumenti ei concetti delle scienze della Terra e dell'ambiente , inclusa la geografia fisica, la geologia o l'ingegneria civile e ambientale.

Grazie a diversi metodi e mezzi analitici, raccoglie e analizza i dati e, se necessario, i modelli per aiutare a risolvere i problemi legati all'acqua (sovrasfruttamento, inquinamento, salinizzazione, degrado ambientale che colpisce il ciclo dell'acqua, prevenzione e gestione delle conseguenze delle disastri naturali, ecc.

Vocabolario, classificazioni

L'idrologia è convenzionalmente suddivisa in idrologia delle acque superficiali , idrologia delle acque sotterranee e idrologia marina.
Le aree di idrologia includono idrometeorologia, idrologia superficiale, idrogeologia, idraulica urbana, gestione dei bacini idrografici e qualità dell'acqua, dove l'acqua gioca un ruolo centrale. L'oceanografia e la meteorologia non sono incluse poiché l'acqua è solo uno dei tanti aspetti importanti di questi campi.
La ricerca idrologica può informare l'ingegneria ambientale , la pianificazione dell'uso del suolo e le politiche di sviluppo.

Parliamo di idrosfera e limnosfera per designare la parte del pianeta in cui si trova l'acqua.

Inoltre, la meteorologia è una branca atmosferica del ciclo idrologico e riguarda il trasporto dell'acqua nell'atmosfera, principalmente sotto forma di vapore . Questi due rami del ciclo dell'acqua consentono di mantenere uno stato di quasi equilibrio nel sistema climatico .

Questi domini sono intrinsecamente legati ma è utile distinguerli perché i fenomeni fisici che li caratterizzano differiscono, e coinvolgono scale temporali distinte di diversi ordini di grandezza.

Storia

Le prime domande relative al ciclo dell'acqua sorgono nel Medioevo: "Come è possibile che i mari non trabocchino con queste quantità di acqua riversata dai cieli e dai fiumi?". L'ipotesi allora addotta è l'esistenza di uno o più flussi che alimentano un vasto oceano sotterraneo, secondo Athanasius Kircher nel suo Mundus subterraneus , stessa osservazione di James Knox di Bolduc che individua questo "gigantesco vortice" al Polo Nord. Per Thomas Burnet , questa colpa ha un'origine divina per venire a rinfrescare il pianeta. Benoît de Maillet, successivamente parte del diluvio e spiega la costruzione di rilievi terrestri a seguito del ritiro delle acque nel suo Telliamed, o interviste di un filosofo indiano con un missionario francese sulla diminuzione del mare, la formazione della terra l'origine di uomo, ecc .

I pionieri dell'idrologia moderna sono Pierre Perrault , Edme Mariotte e Edmond Halley .

Il ciclo dell'acqua

L'acqua è presente in tre stati (liquido, gas, ghiaccio) in tre grandi serbatoi planetari distinti: l'atmosfera, lo stock continentale e lo stock oceanico. Esistono scambi continui tra questi tre serbatoi.

Nota: la combustione completa di qualsiasi molecola contenente idrogeno (es. Idrocarburi liquidi o gassosi), così come l'ossidazione microbica, o la respirazione / evapotraspirazione di organismi (ri) creano molecole d'acqua  : di conseguenza, questi meccanismi possono interessare anche l'idrologo (perché modificano la quantità di acqua globalmente presente sul pianeta Terra).

Rappresentazioni cartografiche

Sono mappe idrologiche e atlanti.
I dati idrologici variano nello spazio e nel tempo a seconda di molti fattori. Lunghe serie di dati, medie e tendenze sono stabilite e utilizzate per produrre mappe, ma i minimi e massimi sono utili anche per mappare la pericolosità (siccità, inondazioni decennali, centennali, ecc.). Si tratta spesso di mappe su larga scala (1: 100.000, 1: 150.000).

Le mappe si riferiscono alle acque superficiali e / o sotterranee.
I dati mappabili sono di tipo scientifico o di inventario e di applicazione o divulgazione. I dati che descrivono sono di 3 tipi:

  1. campo dati
  2. dati idrologici quantitativi
  3. dati idrografici

Questi sono ad esempio:

Ove applicabile, sono mappe derivate dei pericoli o della vulnerabilità delle acque sotterranee, mappe delle aree soggette a inondazioni, ecc.

Fonti e riferimenti

  1. " Cos'è l'idrologia e cosa fanno gli idrologi? ". USA.gov. US Geological Survey. Estratto il 7 ottobre 2015.
  2. USGS, Howard Perlman,. " Cos'è l'idrologia e cosa fanno gli idrologi? ". water.usgs.gov.
  3. (De) Athanasius Kircher, subterraneus Athanasii Kircheri Mundus nel XII Libros digestus: quo divinum subterrestris mundi Opificium, mira ergasteriorum naturae in eo distributio, verbo pantamorfon Protei regnum, universae denique naturae majestas et divitiae summa exponerunturum variet ... , apud Joannem Janssonium a Waesberge,1668
  4. Jean-Antoine Guer, Benoît de Maillet, Telliamed, o interviste di un filosofo indiano con un missionario francese sulla diminuzione del mare, la formazione della terra, l'origine dell'uomo, ecc., Volume 2 , the honored & son,1748, 231  p. ( leggi in linea ) , [in francese corrente:] "La diminuzione dell'acqua di mare ha sempre mantenuto un grado di uguaglianza proporzionale all'estensione della loro superficie; così che restringendosi da un secolo all'altro, diventando di giorno in giorno caricata con un maggior numero di corpi estranei, la sua diminuzione è aumentata proporzionalmente di giorno in giorno. "p.52
  5. mappe idrologici

Bibliografia

Stampa specializzata

in francese :

in inglese :

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno