Henri de Wailly

Henri de Wailly Immagine in Infobox. Henri de Wailly nel 2011. Biografia
Nascita 1 ° mese di agosto 1934
Nome di nascita Henri Warnier de Wailly
Nazionalità Francese
Attività Ufficiale , storico
Altre informazioni
Lavorato per Scuole Saint-Cyr Coëtquidan
le zone Seconda guerra mondiale , storia contemporanea
Distinzione Premio Paul-Michel-Perret (2007)

Henri de Wailly , nato il1 ° mese di agosto 1934, è un ufficiale e storico francese.

Insegnante che frequenta le scuole di Saint-Cyr Coëtquidan , è noto per il suo lavoro nella storia contemporanea, principalmente in Francia durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

Nato in Piccardia nel 1934, l'infanzia di Henri de Wailly è stata segnata dalla guerra mondiale. Essendo diventato un ufficiale a lunga distanza, ha viaggiato per il pianeta. Alfiere dei marines durante la guerra d'Algeria, affrontò di petto i problemi coloniali. Copywriter e poi business manager, ha poi acquisito esperienza pratica in problematiche aziendali e gestionali. La sua metodologia di approccio agli eventi storici si ispira alle pratiche e ai metodi dell'archeologia, la sua prima passione.

Conducendo le sue ricerche con tutti i protagonisti, francesi e non, ha costruito un'opera dedicata a periodi a volte controversi dell'epoca contemporanea, in particolare all'inizio della guerra del 1940 - azioni militari e collasso civile -, all'azione della Francia in Medio Oriente dal 1918 al 1946, all'origine delle guerre coloniali, e la sua opera viene presentata ai circoli interessati: in particolare viene chiamato a tenere conferenze all'Ecole d'Etat-Major de Compiègne, alle Scuole di Saint -Cyr Coëtquidan , presso l'Università di Sydney. Le sue opere, alcune delle quali hanno ricevuto premi letterari (Académie Française, Académie des Sciences Morales et Politiques, New Circle of the Union ) riguardano principalmente i seguenti temi:

Lo studio dei combattimenti condotti dagli alleati sulla Somme durante l'evacuazione di Dunkerque ha portato alla luce questo fatto sorprendente, ma trascurato, che francesi e britannici alla vigilia della debacle dichiararono un'offensiva di oltre 500 veicoli blindati. contro la testa di ponte tedesca di Abbeville. Questo sforzo potente, ma sconclusionato, non ha avuto successo, e questo è uno dei motivi per cui è stato finora ignorato o trascurato dagli storici, sia francesi che britannici. I tedeschi, che lo ricordano, dicono da parte loro che fu "l'offensiva corazzata più forte prima di Kursk". Per condurre questo studio, sia in Francia che in Inghilterra e in Germania, l'autore ha intervistato un gran numero di testimoni, tra cui in particolare gli ufficiali dell'epoca del generale De Gaulle.

Dal 1918 al 1946, la presenza francese in Medio Oriente nel mandato della Siria affidatole dalla Società delle Nazioni, subì un destino misto. Mentre questa regione fino ad allora sottoamministrata stava vivendo uno sviluppo eccezionale nella regione, crisi politiche incessanti, rivolte e scontri militari sfidarono ripetutamente l'autorità francese. Durante la guerra franco-inglese del 1941, il confronto tra i francesi dell'esercito regolare e la divisione francese libera lasciò un segno indelebile nella coscienza, al punto che le storie ufficiali oscurarono queste lotte fratricide.

Le tre guerre coloniali - Siria, Indocina, Algeria - trovano un'origine concomitante in questo periodo travagliato.

Lavori

dal 1940

sul Medio Oriente

Altri lavori

Note e riferimenti

  1. decreto del 5 maggio 2011 sulla promozione e la nomina della Legion d'Onore nel sito Légifrance
  2. Breve biografia sul sito di France Inter
  3. Prix ​​Diane Potier-Boès 2011 sul sito dell'Accademia di Francia

link esterno