Henri suhamy

Henri suhamy Immagine in Infobox. Henri Suhamy nel 2009. Biografia
Nascita 1 ° maggio 1932
Courbevoie
Nazionalità Francese
Formazione Università Cheikh-Anta-Diop
Attività Traduttore , professore universitario , critico letterario
Altre informazioni
Lavorato per Università di Nantes
Premi Knight of the Academic Palms Premio
Chateaubriand
Premio per la biografia dell'Accademia di Francia

Henri Suhamy , nato il1 ° maggio 1932a Courbevoie , nella Senna , è un accademico francese, specialista in letteratura inglese , stilistica e metrica .

Biografia

Gioventù

Henri Suhamy è nato il 1 ° maggio 1932a Courbevoie , nel dipartimento della Senna .

Henri Suhamy ha completato i suoi studi secondari presso il collegio Paul-Lapie a Courbevoie e ha conseguito il diploma di maturità nel 1949. Successivamente è entrato in classe preparatoria al Lycée Pasteur a Neuilly-sur-Seine , poi al Lycée Henri-IV a Parigi dal 1949 al 1952 È stato ammesso all'École normale supérieure de Saint-Cloud nel 1952 e all'aggregazione inglese nel 1956. Ha poi conseguito il certificato di latinistica presso l' Università di Dakar ( Senegal ).

carriera

Istruzione secondaria e servizio militare

Nominato nel 1956 insegnante al Lycée Lamoricière (ora Lycée Pasteur) di Oran , in Algeria , ha insegnato inglese per un anno, presentando il teatro di Shakespeare ai suoi giovani studenti. Quindi, ha prestato servizio militare nella Marina francese come ufficiale di riserva studentesco, interprete e figura (EORIC), poi istruttore di nave (ORIC) dal 1957 al 1960. Dopo le sue lezioni presso l'edificio scolastico Richelieu nel porto di Brest, si imbarcò per sei mesi su una squadriglia di scorta con base a Tolone , poi lavorò al Bureau du Chiffre dell'Ammiragliato di Algeri .

Divenne poi insegnante presso i licei di Saint-Louis ( Senegal ) dal 1960 al 1964.

Istruzione superiore

Nel 1964 fu reclutato dalla Facoltà , che in seguito divenne l' Università di Parigi X Nanterre . Prima assistente, poi assistente professore e docente , ha difeso una tesi di dottorato sui versi di Shakespeare nel 1976 ed è stato nominato professore universitario nel 1977.

Oltre ai suoi doveri di insegnante-ricercatore, Henri Suhamy svolge varie altre attività educative, amministrative e di ricerca. Così, è stato coordinatore delle lezioni di inglese impartite a non specialisti dal 1974 al 1984, membro del Consiglio EBU e della commissione di specialità, presidente della commissione di specialità nel 1991-1992, direttore del Centro di ricerca dell'UER of English of l' Università di Paris-X Nanterre dal 1980 al 1983.

Inoltre, è diventato docente di aggregazione e coordinatore presso il CNED de Vanves dal 1970 al 1992, docente presso l' ENS di Saint-Cloud , Fontenay , Boulevard Jourdan , Cachan , presso le università di Parigi-III , Parigi- IV , Parigi- XIII , a quelle di Caen , Metz , Nantes , Schœlcher ( Università delle Antille e Guyana , in Martinica ), al collegio Sévigné, all'Istituto cattolico di studi superiori di La Roche-sur-Yon . In questo contesto, pubblica o dirige numerose opere sui testi di Shakespeare in concorsi universitari come Shakespeare: Hamlet nel 1994 e ha anche curato manuali metodologici come La Poétique (1986) o English Stylistics (1994).

Ha fondato la Society of English Stylistics nel 1977 e l'ha presieduta fino al 1992, è stato membro della giuria per l'aggregazione inglese dal 1978 al 1983, membro della giuria dell'École normale supérieure che si trova in Rue d'Ulm e al Boulevard Jourdan ) nel 1985.

Dal 1984 al 1991 è stato eletto al Consiglio Supremo delle Università, e il Consiglio Nazionale delle Università dal 1984 al 1991. Ha presieduto il 11 ° sezione del Consiglio Supremo delle università nel 1987 e nel 1990.

Ha vinto il Grand Prix du Romantisme e il Grand Prix de l'Académie française (categoria biografia letteraria) nel 1993 per il suo Sir Walter Scott .

Diverse attività

Henri Suhamy è membro del comitato di studi inglesi, corrispondente francese per la Shakespeare Data Bank , Membro del consiglio dell'Associazione franco-scozzese, membro del comitato di lettura per il premio Vallée aux Loups e membro dell'Associazione di Fighting Writers.

Lavori e ricerca

Studi di traduzione

Henri Suhamy offre un approccio cognitivo alla traduzione. Il problema di tradurre le sottigliezze dell'inglese, in particolare gli effetti dello stile, è al centro del suo lavoro negli studi sulla traduzione . Così riassume la questione, parlando della traduzione di Amleto di William Shakespeare in questo modo: "La pratica della traduzione, ardua e frustrante com'è - chi la pratica è un Sisifo raramente felice che, mentre spinge il suo rock, sogna di raggiungere una vetta inaccessibile - è almeno un esercizio istruttivo. Dedicandoti ad esso, impari nuove idee sulle discipline che hai insegnato a lungo, credendo di essere competente ” . Secondo Henri Suhamy, infatti, gli strumenti di traduzione devono essere basati sul campo della psicologia cognitiva .

Nel libro di Maryvonne Boisseau, Traduci la figura dello stile , ci ricorda che le due discipline cooperano nel miglior modo possibile per produrre una traduzione il più vicino possibile alla mente dell'autore. In effetti, il suo credo è che “la nozione di testo deve rimanere ostinatamente presente nella mente. Ciò significa che il commento non riguarda principalmente fatti o personaggi, ma un testo come organismo drammatico e letterario, come opera d'arte. L'obiettivo non è scoprire le intenzioni profonde di un personaggio, ma piuttosto le intenzioni dell'autore come creatore di un'opera ” .

La vicinanza alle intenzioni dell'autore è importante solo per Henri Suhamy, che parla invece di una traduzione che non andrebbe persa nei tentativi di spiegazione. Infatti, “la critica letteraria interviene provvidenzialmente per colmare le lacune e spiegare la catena di cause ed effetti. Dopo aver svolto, da indizi ingegnosamente rilevati, indizi veri o falsi, un'indagine sia di polizia che psicologica, completata da un fascio di deduzioni degne di un romanzo investigativo, l'ufficiale incaricato di svelare il mistero e tappare i buchi presumibilmente lasciati dall'autore presenta la sua soluzione ” . Suhamy si oppone quindi al commento, vicino alle intenzioni dell'autore, ermeneutico , alla critica, che il più delle volte estrapola.

Stilistico

Henri Suhamy ha dedicato un lavoro alle figure retoriche che propone una classificazione di questi procedimenti linguistici e che sviluppa anche una teoria generale della stilistica . Henri Suhamy dice così che "è la forma del messaggio che fa la figura, non la ripetizione del messaggio da parte di chi parla" .

Letteratura

Henry Suhamy coprì, sia nelle sue pubblicazioni che nel suo insegnamento, un'ampia gamma di letterature di Gran Bretagna , Irlanda e Stati Uniti . I suoi campi preferiti sono il periodo elisabettiano e l' era vittoriana .

Pubblicazioni

Le pubblicazioni di Henri Suhamy riguardano due aspetti fondamentali della sua attività universitaria, da un lato la ricerca, incentrata principalmente sull'opera di Shakespeare ma con numerosi studi letterari e storici su altri autori o periodi, e l'importanza data metrica e stilistica, dall'altro lato la preoccupazione permanente di una pedagogia destinata agli studenti o ad un pubblico istruito. Da qui il numero di opere intitolate Première leçon sur… , il Dizionario di Shakespeare , le opere che trattano argomenti proposti per i CAPI e concorsi di aggregazione , ecc.

Lavori

  • Versione inglese , Parigi: SEDES, 1970, 280 p. Nuova versione, Paris, Ellipses, 1999, 236 p.
  • Figure di stile , Parigi: PUF, collezione "  Que sais-je?"  " N o  1889, 1981, 128 pagg.  10 ° edizione pubblicata nel 2004. Traduzione, come figuras de estilo , Porto, RésEditora.
  • Le vers de Shakespeare , Parigi, Didier-Érudition, 1984, 800 p. [esausto]
  • La poétique , Parigi: PUF, raccolta "Que sais-je?" " N o  2311, 1986, 128 pagg.  3 ° edizione pubblicata nel 1997. Traduzione, Una poetica , Rio de Janeiro, Jorge Zahar, 1988. Traduzione in coreano, Seoul, 1989. traduzione serbo ( Poetika ), Belgrado 1998.
  • Sir Walter Scott , Parigi: Éditions de Fallois, 1993, 464 p. Gran Premio per il Romanticismo 1993 (giuria Chateaubriand de la Vallée aux Loups). Gran Premio dell'Accademia di Francia 1994, categoria biografia letteraria.
  • Stilistica inglese , Parigi, PUF, raccolta “Anglo-Saxon Perspectives”, 1994, 313 p.
  • Amleto - Shakespeare, Parigi, Hatier, raccolta “Profilo di un'opera”, n o  170, 1994, 79 p. (con la collaborazione di Gisèle Guillo).
  • Dodicesima notte - Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 1995, 192 p.
  • Shakespeare , Parigi: Le Livre de Poche, raccolta “References” n °  523, 1996, 287 p. 2 ° edizione nel 2006.
  • Hamlet - Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 1996, 224 p.
  • (en) Prima lezione su come vi piace , di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 1997, 96 p.
  • (it) As You Like It - Shakespeare (opera collettiva), Paris, Ellipses, 1997, 224 p.
  • Henri VIII , Parigi e Monaco: Editions du Rocher, raccolta “Il presente della storia”, 1998, 401 p. Stessa opera, Parigi, "Il libro del mese", 1998. Traduzione in spagnolo, El Ateneo, Buenos Aires, 2004.
  • Prima lezione su Venere e Adone di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 1998, 112 p.
  • Waverley  " - Sir Walter Scott (lavoro collettivo), Parigi, Ellipses, 1998, 160 p.
  • (en) Prima lezione su Riccardo III di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 1999, 112 p.
  • Richard III - Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 1999, 224 p.
  • Prima lezione su Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 2000. 128 p.
  • Antony and Cleopatra - Shakespeare, (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 2000, 174 p.
  • La poesia di John Donne . Parigi, Armand Colin, 2001, 154 p. Ristampa in formatoagosto 2002.
  • (it) Prima lezione su Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, Parigi, Ellipses 2002, 128 p.
  • Sogno di una notte di mezza estate - Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses 2002, 263 p.
  • (en) Prima lezione su Riccardo II di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 2004, 159 p.
  • Richard II - Shakespeare (opera collettiva), Paris: Ellipses, 2004, 264 p.
  • Shakespeare Dictionary (opera collettiva), Paris: Ellipses, 2005, 444 p.
  • (en) Prima lezione sulla tragedia di Coriolano di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 2006, 160 p.
  • Coriolanus - William Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 2006, 240 p.
  • Guillaume il Conquistatore , Parigi, Ellipses, 2008, 424 p.
  • (en) Prima lezione sulla tragedia del re Lear , Parigi, Ellipses, 2008, 136 p.
  • King Lear - William Shakespeare (opera collettiva), Parigi, Ellipses, 2008, 288 p.
  • Amleto, Lear, Macbeth. Storia di tre personaggi shakespeariani , Parigi, Ellipses, 2010, 384 p.
  • Prima lezione su Misura per misura di William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 2012, 154 p.
  • Inghilterra elisabettiana , Parigi, Les Belles Lettres, Collezione "Civilisations", 2012, 304 p.
  • Prima lezione su Love's Labour's Lost di William Shakespeare, Paris, Ellipses, 2014, 144 p.
  • Romeo e Giulietta , Parigi, Ellipses, 2015, 308 p.
  • Shakespeare , Parigi, Ellipses, 2018, 456 p.
  • Shakespeare and Europe: Four Centuries of Living Memory , Parigi, La Nouvelle Librairie, 2020

Articoli

L'abbondanza di pubblicazioni ha portato alla scelta del processo a tendina.

Articoli pubblicati da Henri Suhamy
  • (it) 1. “Dickens, poeta e naturalista cittadino”. Atti del Congresso SAES, Rennes, 1970.
  • (en) 2. “Tradizione e innovazione nei versi di Shakespeare”. Atti del Congresso SAES, Nancy, 1972.
  • (it) 3. "L'elemento femminile nell'Enrico V di Shakespeare". Pubblicazioni del Centro di ricerca UER per gli studi angloamericani presso l'Università di Paris-X, 1977.
  • (it) 4. “Alcune osservazioni testuali su Misura per Misura  ”. Montpellier: quaderni elisabettiani ,Aprile 1979.
  • (it) 5. "Alcune considerazioni sulle supposizioni nella poesia di Andrew Marvell". Bulletin of the English Society stylistic , n °  1, 1979.
  • (fr) 6. “La pastorale shakespeariana”. Pubblicazioni dell'UER Research Center for Anglo-American Studies presso l'Università di Paris-X, 1980.
  • (en) 7. “Legge, equità, carità, intorno ad alcune situazioni legali nell'opera drammatica di Shakespeare”. Atti del Congresso della Shakespeare Society, 1980, Parigi, Jean Touzot, 1981, disponibili online .
  • (it) 8. “Una storia di fantasmi chiamata Amleto. Alcune considerazioni antropologiche ”. Studi inglesi 1982/1.
  • (fr) 9. "Mitologia e letteratura, sul fantasma di Amleto" "Lavoro del Centro per la storia delle idee nelle isole britanniche, Università di Parigi IV, 1982.
  • (it) 10. “Poesia e interiorità nei sonetti di Shakespeare ”. Poetica (s) , Lione; PUL, 1983.
  • (it) 11. “L'errore metaforico, alcune osservazioni sull'immaginario della malattia in Amleto  ”. Quaderni elisabettiani , Montpellier,Settembre 1983.
  • (fr) 12. “L'ermetismo in letteratura”. Pubblicazioni del Centro di ricerca UER per gli studi angloamericani presso l'Università di Paris-X, 1984.
  • (fr) 13. “Psicologismo contro psicologia: sulla gelosia di Leonte e alcuni altri”. Caliban, Tolosa, 1984.
  • (it) 14. “Storico di Shakespeare, propagatore di miti o scettico censorio? », Mito e storia, Atti del Congresso della Shakespeare Society del 1983. Parigi: Jean Touzot, 1984, disponibile online .
  • (it) 15. “Discorso modellato in Il mercante di Venezia  ”. Bulletin of the English Society stylistic, n °  6, 1984.
  • (en) 16. "Le cause e gli effetti: alcune considerazioni sullo status morale di Shylock", "Il mercante di Venezia e l'ebreo di Malta", Pubblicazioni dell'Università di Rouen, n .  100, Atti del colloquio Rouen 25 -26 gennaio 1985.
  • (it) 17. “A proposito di una frase di Muriel Bradbrook: retorica e crudeltà in Titus Andronicus  ”. Atti del Congresso del SAES del 1980 a Poitiers, 1984.
  • (en) 18. "L'importanza e la funzione delle rime in" All's Well that Ends Well. " Bulletin of the Society of English Stylistics, n .  7, 1985.
  • (fr) 19. “L'amore come mezzo di seduzione o proposte per una lettura antropologica di Tutto è bene quel che finisce bene  ”. Atti della conferenza Tutto è bene quel che finisce bene. Collezione Astraea, n o  1, Montpellier, 1986.
  • (fr) 20. “Retorica e antropologia. Analisi e interpretazione del sonetto di Shakespeare 71 ”, Tropismes n o  2, Interpretability. Centro di ricerca anglo-americano Paris-X, 1986.
  • (fr) 21. “Dall'enunciazione all'enunciazione, supplica per l'enunciazione”. Bulletin of the English Society stylistic , n °  8, 1986.
  • (it) 22. "La religione di Fielding in Joseph Andrews  ". Miti, credenze e religioni nel mondo anglosassone . Cahier n o  5, Università di Avignone, 1987.
  • (it) 23. “  Il mercante di Venezia  : una commedia sullo sfondo della tragedia”. Programma della Comédie Française-Odéon,Novembre 1987.
  • (it) 24. “L'interiorità di Macbeth”. Studi inglesi 1988/1.
  • (fr) 25. "L'autenticità della tirata di Ecate: argomenti e risposte", Miroirs de Being, Atti del colloquio Macbeth - The Man of Mode dell'Università di Tolosa Le Mirail,Novembre 1987.
  • (it) 26. "Saggezza mondana e coscienza religiosa in The Nonnes Preestes Tale  ". Miti, credenze e religioni nel mondo anglosassone. Cahier n o  6, Avignone, 1988.
  • (fr) 27. “Il metro e il ritmo: l'esempio della poesia inglese”, Rythme et Ecriture, Cahiers de sémiotique textuelle n o  14. Università di Paris-X, 1988.
  • (fr) 28. “Gli autori scrivono sempre la stessa opera? Alcuni esempi di ricorrenze tematiche e strutturali in quattro romanzieri ottocenteschi: Jane Austen , Walter Scott , Charles Dickens , Henry James  ”. Tropismi n °  4, Ripetizione. Centro di ricerca anglo-americano di Parigi X, 1989.
  • (fr) 29. "Elogio della parafrasi". Bulletin of the English Society Stylistics, n °  10, 1988.
  • (fr) 30. “  Sogno di una notte di mezza estate o alcuni episodi della guerra dei sessi”. TRAMES (Opere e Memorie dell'Università di Limoges). Sogno di una notte di mezza estate e La duchessa di Malfi . Atti del colloquio Shakespeare-Webster, Limoges, 1988.
  • (it) 31. "Elogio della follia o follia della lode". Follia. Shakespeare e le arti. Il tragico . Atti dei congressi 1985-86-87 della Società francese di Shakespeare , Publications de la Sorbonne nouvelle, 1989, disponibili online .
  • (fr) 32. “Il rifiuto del compromesso: alcune osservazioni e ipotesi sulla tragica motivazione dell'eroe shakespeariano”. ( ibid ), disponibile online .
  • (fr) 33. “Dall'Illuminismo al Romanticismo: la Bibbia nei romanzi di Walter Scott”. Parola biblica e ispirazione letteraria. Gruppo di ricerca in letteratura e religione nei paesi anglofoni, Università di Paris-Nord, 1989.
  • (it) 34. “Su alcuni tragici imbrogli del teatro shakespeariano. Fous et Masques, Variazioni sull'assenza. » Omaggio a Christiane Gallenca . CYCNOS n o  5, Università di Nizza, 1989.
  • (fr) 35. "" Suave mari magno o l'arte di apprezzare l'arte ". Henry il quarto , Milton , Gay , Power and Music ”. Cahiers du GRETES (Gruppo di ricerca e studi sul teatro di Elisabetta I e degli Stuart, Università di Lille-III, 1989.
  • (fr) 36. “Leggere un testo, perché”. Bulletin of the English Society stylistic , n °  11, 1989.
  • (en) 37. "La combinazione di metafora e metonimia: esempi shakespeariani", Bulletin of the English Society stylistic n .  12, 1990.
  • (fr) 38. “Il matrimonio immaginario o l'umanesimo in questione: alcune ipotesi su Troilo e Cressida  ”. English Studies n °  1/1991.
  • (it) 39. "La dimensione religiosa di Riccardo III ". Miti, credenze e religioni nel mondo anglosassone. Cahier n o  9, Università di Avignone nel 1991.
  • (fr) 40. “Retorica e dramma o dialettica del caldo e del freddo”. Shakespeare: Rhétorique du texte et du spectacle, Société française Shakespeare , Actes du Congrès 1991, disponibile online .
  • (it) 41. "L'uomo e la divinità in Antonio e Cleopatra". Miti, credenze e religioni nel mondo anglosassone. Cahier n o  10. Università di Avignone, 1992.
  • (en) 42. "Prologo all'umorismo: il prologo di Chaucer , prefigurando la letteratura umoristica." WODAN . Serie 3. Studi linguistici e letterari in onore di André Crépin, 1993.
  • (fr) 43. “Critica della nozione di intertestualità”. Bulletin of the English Society stylistic n .  14, 1993.
  • (fr) 44. “Il detto e il non detto: dilemmi e classificazioni”. Tropismi n °  6, Il detto e il non detto. Anglo-American Research Center , i percorsi della critica letteraria moderna, Paris-X Nanterre, 1993.
  • (it) 45. "Shakespeare visto da un accademico". Tracce, Tracce raccolte dal Teatro dello struzzo, Compagnia José Manuel Cano Lopez, n o  1, Tours,Novembre 1993.
  • (it) 46. ​​"La morale di Prospero". Shakespeare, La Tempête , Critical Studies, University of Franche-Comté. Atti del colloquio di Besançon del 1993.
  • (fr) 47. "Attenzione all'overbooking". Difesa della lingua francese , n .  173 1994.
  • (fr) 48. Woodstock di Walter Scott pubblicato da Editions Florent Massot nel 1994: Prefazione e cronologia.
  • (it) 49. “A volte i falsi amici sono rispettabili? " Difesa della lingua francese , n .  174 1994.
  • (it) 50. "Retorica ed eufuismo in Giulio Cesare  ", Q / W / E / R / T / Y. Arti, letterature e civiltà del mondo anglofono , n °  4, 1994. Testi compilati da Bertrand Rougé. Pubblicazioni dell'Università di Pau.
  • (fr) 51. “La dialettica dell'onore”. Shakespeare, Giulio Cesare , testo e spettacolo. Atti del colloquio di Tours, 1994. Università di Tours, 1995.
  • (it) 52. “Le cifre sembrano sempre buone? ". Difesa della lingua francese , n .  175 1995.
  • (fr) 53. “La crociera sull'iceberg”. Difesa della lingua francese , n .  177 1995.
  • (it) 54. "L'autenticità delle scene di Ecate in Macbeth: argomenti e controargomentazioni", Saggi francesi su Shakespeare e i suoi contemporanei , "Cosa ci farebbe la Francia? ', Jean-Marie Maguin, Michèle Willems, editori, Newark, University of Delaware Press, 1995.
  • (fr) 55. “Malvolio e la commedia del guastafeste”. Q / W / E / R / T / Y. Arti, letterature e civiltà del mondo anglofono , n °  5. Testi compilati da Bertrand Rougé, 1995.
  • (fr) 56. "Le metamorfosi di Falstaff", programma dell'Atelier lyrique de Tourcoing: Falstaff , di Antonio Salieri ,Gennaio 1996.
  • (it) 57. "Shakespeare e i francesi". Shakespeare and France, Shakespeare Yearbook , Volume V, 1994. A cura di Holger Klein e Jean-Marie Maguin, Lewiston, NY: The Edwin Mellen Press.
  • (fr) 58. “La retorica dell'amore nella dodicesima notte  ”, La dodicesima notte , Le langue en fête. Studi compilati da Jean-Jacques Chardin, Nancy, edizioni Messene, 1996.
  • (it) 59. "  Waverley o il viaggio nel passato". Dal XVII ° al XVIII °  secolo: Storia e Letteratura. XVII-XVIII, Bollettino della Società di studi anglo-americani del XVII ° e XVIII °  secolo , n o  42,Giugno 1996.
  • (it) 60. "Hamlet Agonists: alcune osservazioni sugli elementi epici di una tragedia". XVII-XVIII, Bollettino della Società degli anglo-americani Studi del XVII ° e XVIII °  secolo , n o  43,Novembre 1996.
  • (it) 61. "Il metro e la misura". Variazioni sulla lettera, il metro e la misura, Shakespeare, testi presentati da Dominique Goy-Blanquet, raccolta Sterne, Presses of the UFR of languages, University of Piccardy, Amiens, 1996, disponibile online .
  • (it) 62. "  David Copperfield come un romanzo di formazione". David Copperfield - Dickens, libro a cura di Jean-Pierre Naugrette, Parigi, Ellipses, 1996.
  • (fr) 63. “Poesia e narrazione. Alcune osservazioni sulla poesia narrativa di Shakespeare. » The Narrative, the Poetic, the Argumentative , testi raccolti e presentati da Marie-Jeanne Ortemann, CRINI, Università di Nantes, 1997.
  • (fr) 64. "Aldous Huxley e la musica". Tropismes n o  8: Music in text, University of Paris X-Nanterre, Anglo-American Research Center, 1997.
  • (it) 65. "Il romanzo storico: Walter Scott  ", romana e la poesia in Inghilterra nel XIX °  secolo , libro a cura di Odile Boucher-Rivalain, Parigi, ellissi, 1997.
  • (it) 66. “In cosa consiste il putanato di Annabella? O peccato che il titolo non sia traducibile ”. Coup de théâtre, pubblicazione del gruppo di ricerca sulle arti drammatiche contemporanee. Modern Pity She's a Whore di John Ford .Settembre 1997.
  • (fr) 67. “La tragedia di Amleto di fronte alla critica letteraria”. College Memory , n o  25, pubblicazione di Natale 1997 della University College Fontenaysien, Fontenay-aux-Roses.
  • (in) 68. “La voce e il suono. »Shakespeare and Cinema, Société française Shakespeare , Atti del Congresso del 1998, testi raccolti e presentati da Patricia Dorval, Parigi, Société française Shakespeare , 1998, disponibili online .
  • (it) 69. "L'immagine della Scozia del XVIII °  secolo, a Waverley . »Conferenza tenuta all'Istituto inglese della New Sorbonne University il9 dicembre 1998. Parigi: Associazione franco-scozzese ,Febbraio 1999.
  • (en) 70. "Dickens's romanticism in Great Expectations" Great Expectations - Dickens, libro a cura di Jean-Pierre Naugrette, Parigi: Ellipses 1999.
  • (it) 71. “Re Enrico VIII d'Inghilterra. " College Memory , n .  27, pubblicazione primavera 2000 del fontenaysien College, Fontenay-aux-Roses.
  • (fr) 72. “Un dilemma shakespeariano: esilio o libertà. », Le Départ, variazione su un tema , Mélanges offerto a Jean-Pierre Petit, Claire Majola-Leblond, ed. CLOE, Pubblicazioni dell'Università Jean-Moulin Lyon-III, 2000.
  • (fr) 73. “Parcours dans la nuit”, Notte nelle opere di Shakespeare e dei suoi contemporanei: La presenza invisibile , Studi raccolti e presentati da Simone Kadi, Valenciennes, Presses Universitaires de Valenciennes, 2000.
  • (fr) 74. “Il paratesto a Waverley  ”. Bulletin of the English Society stylistic , n °  21, text and paratext 2000.
  • (fr) 75. “Didattica e visione nei viaggi di Gulliver  ”. I viaggi di Gulliver - Jonathan Swift . Lavoro collettivo diretto da Pierre Morère. Parigi, Ellissi, 2001.
  • (fr) 76. "I quattro volti dell'autobiografia in Walter Scott", Letteratura autobiografica in Gran Bretagna e Irlanda , opera collettiva a cura di Robert Ferrieux, Parigi, Ellipses, 2001.
  • (fr) 77. "La versificazione di John Donne  ". Studi inglesi , n. 4, 2001.
  • (fr) 78. "Il regista di Shakespeare per anticipazione". Studi inglesi , n. 2, 2002.
  • (it) 79. “Un'amicizia letteraria: il rapporto tra Scott e Byron  ”. Byronic Studies Liaison Bulletin , vol. III, n .  3, autunno 2002.
  • (fr) 80. “Città aperte e città chiuse. Città antiche nell'opera di Shakespeare. » Il poeta in città , testi raccolti da Dominique Goy-Blanquet. Bruxelles, Le Cri, 2003.
  • (fr) 81. “Commedia shakespeariana e commedia classica”, Revue d'histoire du théâtre , n o  2003/1 Parigi, 2003.
  • (fr) 82. "Le avventure del brigadiere Gérard, fantasie storiche di Conan Doyle  ", Atti del Cerisy Colloquium, Avventure di finzione , sotto la direzione di Gilles Ménégaldo e Jean-Pierre Naugrette, Rennes, Terre de brume, 2003.
  • (it) 83. "Il familiare e il fantastico nelle ballate inglesi e scozzesi", Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo , studio n .  24, Marsiglia, 2003.
  • (fr) 84. "L'avventura e la ricerca in Sir Gawayn e il cavaliere verde  " , Marsiglia, Terra Beata , n o  19, 2003.
  • (fr) 85. “L'umorismo è compatibile con la pornografia? Alcune osservazioni sulla relazione tra Bottom e Titania in Sogno di una notte di mezza estate . », Marsiglia, Terra Beata , n .  20, 2004.
  • (fr) 86. “Lirismo e dramma in A Streetcar Named Desire . » Coup de Théâtre n o  19, sotto la direzione di Claude Coulon, Parigi, RADAC,dicembre 2003.
  • (fr) 87. “Versificazione inglese: dal verso misurato al verso libero, rotture e continuità. » Miscele offerte a François Piquet. Testi compilati da Nadine André. Lingue, culture e società, Lione, Università Jean-Moulin, 2004.
  • (en) 88. "Symbolism in Oliver Twist ", Marsiglia, Terra Beata , n .  24, 2005.
  • (it) 89. “Personaggi e disegni dei personaggi in Troylus e Criseyde . » Terra Beata , n .  25, Marsiglia, 2005.
  • (in) 90. "Tempo e progresso nella poesia di Walt Whitman ". Terra Beata , n .  26, Marsiglia, 2005.
  • (fr) 91. “La traduzione di metafore e ipallaggi in Shakespeare e in Scott: quando viene coinvolta l'intertestualità. » Palinsesti 17. Tradurre figure retoriche . Parigi, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2005.
  • (fr) 92. "Violenza e retorica in Gorboduc , de Sackville e Norton  ". Terra Beata , n .  27, Marsiglia, 2005.
  • (fr) 93. "Enrico VIII e la Scozia". Bollettino dell'Associazione franco-scozzese , n °  46, Parigi,dicembre 2005.
  • (en) 94. "Il femminismo di Meredith in The Egoist ". Terra Beata , n .  28, Marsiglia,Aprile 2006.
  • (it) 95. "L'espressionismo di Oscar Wilde in The Ballad of Reading Gaol ". Terra Beata , n .  30, Marsiglia,luglio 2006.
  • (en) 96. "Nature, Nurture and Norm in Tom Jones ", Terra Beata , n °  32, Marsiglia,gennaio 2007.
  • (fr) 97. “Alcune considerazioni sulla messa in scena contemporanea di opere classiche nel teatro e nell'opera. » Miscele offerte a Jean-Pierre Mouchon in onore del suo settantesimo compleanno. Marsiglia, Terra Beata , 2007.
  • (fr) 98. “Art and Nature, some remarks on the poetics of Shakespeare”, Shakespeare poète, Société française Shakespeare , Paris, 2007, disponibile online .
  • (it) 99. "Il destino e la provvidenza in David Copperfield ". Terra Beata , n o  34, Marsiglia,agosto 2007.
  • (fr) 100. "Metafora e dualità". Bulletin of the English Society stylistic , n .  28, 2007.
  • (fr) 101. “Walter Scott e la Francia”, Bollettino dell'Associazione franco-écossaise , n °  51,dicembre 2007.
  • (fr) 102. “Omaggio a Luce Bonnerot. Su due poesie d'addio: Fare Well di Walter de la Mare e Der Abschied di Hans Bethge , dopo Mong-Kao-Yen e Wang-Wei . » Miscele offerte a Luce Bonnerot, Terra Beata , Marsiglia, 2009.
  • (fr) 103. “Travestimento e teatralità”, in Costume e travestimento nel teatro di Shakespeare e dei suoi contemporanei , a cura di Pierre Kapitaniak e Jean-Michel Déprats , 2008, p.  161-176 , disponibile online .
  • (fr) 104. "William the Conqueror and Scotland", Bulletin of the Franco-Scottish Association ,gennaio 2010.
  • (fr) 105. “L'Écume du rire ou le comique bitter”, Théâtre en fête, Laughing and smiling at the theater , opera collettiva sotto la direzione di Maurice Abiteboul , Avignone, Théâtres du Monde , Cahier n o  20, 2010.
  • (fr) 106. “Teatro e mitologia”, Miti e credenze nel teatro , lavoro collettivo sotto la direzione di Maurice Abiteboul , Théâtres du Monde, cahier n ° 22, Avignone, 2012.
  • (fr) 107. “Evil and Pain in Shakespeare's Theatre”, Evil and Pain in the Theatre, opera collettiva sotto la direzione di Maurice Abiteboul , Théâtres du Monde, Cahier n ° 23, Avignone, 2013.
  • (fr) 108. “Memoria e oblio nelle opere di Shakespeare”, Atti dei Congressi della Società francese di Shakespeare, n ° 30, 2013.
  • (fr) 109. "Enfasi nei versi di Shakespeare", Atti dei Congressi della Società francese di Shakespeare, n ° 31, 2014.
  • (fr) 110. “Elisabetta I e la Scozia”, Bollettino dell'Associazione franco-écossais , n ° 67,giugno 2014.
  • (fr) 111. “On double-time in Othello”, Théâtre et temporalité , opera collettiva sotto la direzione di Maurice Abiteboul , Avignone, Théâtres du Monde, cahier n ° 24, Avignone, 2014.
  • (fr) 112. “L'amore messo alla prova, da Shakespeare a Marivaux”, in Dall'amore al teatro , opera collettiva sotto la direzione di Maurice Abiteboul , Avignone, Théâtres du Monde, Cahier n ° 25, 2015.
  • (fr) 113. "Il Trattato del 1560 che pose fine all'Auld Alliance", Bourges, Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry , 2015.
  • (fr) 114. “Alcune riflessioni vaganti sulla sintassi poetica”, Le coin de table, n ° 64, Parigi, Société des poètes français,novembre 2015.
  • (fr) 115. “Shakespeare and Philosophy”, in Theatre and Philosophy , opera collettiva a cura di Marc Lacheny, Avignone, Théâtres du Monde, Cahier n ° 26, 2015.
  • (it) 116. “John Florio aka Shakespeare? Da Polichinelle a Pinocchio ”, in Shakespeare, quanti corteggiatori? Testi compilati da Dominique Goy-Blanquet e François Laroque, edizioni Thierry Marchaisse, Vincennes, 2016.
  • (fr) 117. "Walter Scott and the Union", Bulletin of the Franco-Scottish Association, 2017.
  • (fr) 118. “The Stranger in Shakespeare's Theatre” in The Stranger (The Other) at the Theatre , opera collettiva sotto la direzione di Maurice Abiteboul e Marc Lacheny, Théâtres du Monde, Cahier n ° 26, Avignone, 2017.
  • (fr) 119. "Scott and the English Revolution", The English Civil War of the Romantics France-England, 1797-1901 , a cura di Tony Gheeraert, Claire Gheeraert-Grafeuille e Sylvaine Ledda, Rouen, Presses Universitaires de Rouen and du Havre, 2017.
  • (fr) 120. “Translate Shakespeare”, in Le théâtre au risk de la traduction, un'opera collettiva a cura di Maurice Abiteboul e Marc Lacheny, Théâtres du Monde, Cahier n ° 27, Avignon, 2018.
  • (fr) 121. "Les engrayeurs de métaphors et de métonymies", Études de Stylistique Anglaise, 2018, n ° 12, La Société de Stylistique Anglaise (1978-2018) 40 anni di stile / 40 anni di stile, numero speciale, a cura di Sandrine Sorlin, Lione, Università Jean Moulin 2018.
  • (fr) 122. “Decency and indecency in Salomé  ”, Decency and indecency in the theater , opera collettiva a cura di Maurice Abiteboul e Marc Lacheny, Théâtres du Monde , Cahier n ° 28, Avignon 2019.
  • (fr) 123. “Shakespeare and war”, Rumore e furia, violenza nel teatro , lavoro collettivo sotto la direzione di Maurice Abiteboul e Marc Lacheny, Théâtres du Monde , Cahier n ° 29, Avignon 2020.
  • (fr) 124. “Le bourgeois de Stratford”, Hommage à Maurice Abiteboul , opera collettiva a cura di Marie-Françoise Hamard e Marc Lacheny, Collezione Theatrum Mundi , Avignone 2020.
 

Opere collettive

Partecipazioni
  • 1. Articoli Anglicanesimo - Buckingham - Cavaliers - Covenant - Elisabeth I - Jacques I - Mayflower - Milton - Puritans - Royal Society - Shakespeare - Round Heads, nel Dictionnaire du Grand Siècle de Fayard, 1990.
  • 2. Articoli Arti poetiche - metrico - poetico - prosodia - ritmo - versificazione, nel Dizionario Universale di Letteratura del PUF, 1993.
  • 3. Articoli ballade (ballata) - ninna nanna (ninna nanna) - bob and wheel - carol - dirge - heroic couplet (heroic couplet) - doggerel - elegy (elegy) - jingle - limerick - mock-epic / mock-heroic - drammatico monologo monologo drammatico) - filastrocca - ode - pastorale (pastorale) - poesia narrativa (verso narrativo) - poesia topografica (poesia topografica) - rima (rima o rima) - sonetto - strofa scozzese (strofa scozzese o strofa Burns) - strofa spenseriana ( Strofa spenseriana) - Versetto inglese - Versetto bianco - Versetto hudibrastic (Versetto Hudibrastic) - Wyatt (Sir Thomas, 1503-1542), per il Dictionnaire encyclopédique des littératures di Robert Laffont.
  • 4. L'articolo Walter Scott nel dizionario del XIX °  secolo in Europa , sotto la direzione di Madeleine Ambrière, PUF, 1997.
  • 5. Capitolo su Walter Scott in European Literary Heritage , volume 10, Gestation du Romantisme, 1778-1832. Antologia in francese sotto la direzione di Jean-Claude Polet, Namur e Louvain: De Boeck Université, 1998.
  • 6. In Julius Caesar - William Shakespeare, opera collettiva a cura di Pierre Iselin e Jean-Marie Maguin, Parigi, Ellipses, 1994: "Guilt and retribution in Julius Caesar", "Comment de texte II-1-1 à 85", " Concetti metrici, prosodici e retorici "(in collaborazione con J.-M. Maguin).
  • 7. In Twelfth Night - William Shakespeare, Parigi, Ellipses 1995: Direzione dell'opera, Prefazione. Commento testuale II-2. "Amore e illusione nella dodicesima notte". "Note su colata, stile e immagini". Bibliografia.
  • 8. In Hamlet - William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 1996: Direzione dell'opera, Prefazione, "Note su versi, stile e immagini", Commento al testo III-3. Tesi di laurea: "Amleto come meditazione sugli usi di questo mondo". Bibliografia.
  • 9. In Come vi piace - William Shakespeare, Parigi, Ellipses, 1997: Direzione del libro, Prefazione. "Sentire o non sentire, una nota sul ma di Theobald". Commento testuale (III-2). Spiegazione del testo (II-7). "L'arte dell'amore in As You Like It". Bibliografia.
  • 10. In Waverley - Sir Walter Scott, Parigi, Ellipses 1998: Book Direction, Prefazione, "Edward Waverley and the Status of the Scottish Hero", Text Commentary (capitolo 68), Text Explanation (capitolo 25), saggio inglese: "comment , con particolare riferimento a Waverley, sulla seguente affermazione: «Sir Walter ha scoperto (Oh Rare discovery!) che i fatti sono meglio della finzione; che non c'è romanticismo come il romanticismo della vita reale; ' (William Hazlitt, The Spirit of the Age, 1825). Bibliografia.
  • 11. In Riccardo III - William Shakespeare, Parigi, Ellipses 1999: Direzione dell'opera, Prefazione, "Trionfo e sconfitta del male in Riccardo III ". Commento testuale in francese: il sogno di Clarence. spiegazione del testo in inglese: primo monologo di Richard. Saggio inglese: "La dimensione religiosa di Riccardo III". bibliografia.
  • 12. In L'Héroïsme , raccolta “Scientific Prépas”, a cura di Pierre Brunel, Parigi, Vuibert, 2000, capitolo su Enrico V di Shakespeare.
  • 13. In Antony and Cleopatra - William Shakespeare, Parigi, Ellipses 2000: Direzione dell'opera, prefazione, “Amore e umorismo, gli aspetti comici di una tragedia”. Commento in francese: "Conseil de guerre chez les pirates". "Spiegazione del testo in inglese:" Addio alle armi. "Saggio inglese:" L'uomo e la divinità in Antonio e Cleopatra. "Bibliografia.
  • 14. In The Staging of War , Neuilly, Atlande editions, 2000, capitoli su Enrico IV , di Shakespeare.
  • 15. In Letteratura autobiografica in Gran Bretagna e Irlanda , a cura di Robert Ferrieux, articolo sugli scritti autobiografici di Walter Scott .
  • 16. Sogno di una notte di mezza estate - William Shakespeare (Parigi, Ellipses 2002), Prefazione, "Sogno di una notte di mezza estate o alcuni episodi della guerra dei sessi" (nuova versione, vedi articolo n .  30) Commenti testo in francese ( 1.1.127-179) Testo esplicativo in inglese (5.1.1-27), inglese Saggio n °  1: "Reason and Unreason in A Midsummer-Night's Dream" English Essay n °  2 "The cruelty of love in A Midsummer-Night's Dream ", Bibliografia.
  • 17. In Dictionary of Feminine Myths , a cura di Pierre Brunel, (Parigi, edizioni du Rocher 2002), “Élisabeth I re , la Reine Vierge”.
  • 18. In Riccardo II - William Shakespeare, Prefazione, "Riccardo II, tragedia storica" ​​e "Riccardo II, eroe o antieroe? », Commento del testo in inglese (3.2.144-177), spiegazione del testo in inglese (4.1.253-299), bibliografia.
  • 19. In Guide to British Literature from the Origins to the Present , a cura di Jean Pouvelle e Pierre Demarche (Ellipses, 2008): articoli su Sogno di una notte di mezza estate , di Shakespeare, e su Waverley , di Scott.
 

Edizioni

Edizioni
  • Shakespeare  : Henry V , revisione della traduzione di François-Victor Hugo, prefazione e note, Parigi, Hachette, il libro tascabile, collezione “Libretti”, 2000.
  • Shakespeare: Giulio Cesare , Amleto , Macbeth . Redazione del testo inglese per l'edizione bilingue della Pléiade, Parigi, Gallimard, 2002. Redazione di una cronologia e di una bibliografia. Stesso lavoro su Enrico VIII , 2008, con note e istruzioni.
  • Emily Brontë  : Les Hauts de Hurlevent , revisione della traduzione di Frédéric Delebecque, postfazione e note, Parigi, edizioni de Fallois, 2000.
  • Shakespeare: Amleto , principe di Danimarca. Traduzione, commenti e note, Parigi, Larousse, raccolta "Classiques Larousse", 2004.
  • Walter Scott: Waverley , Parigi, Gallimard , Bibliothèque de la Pléiade, 2003. Ivanhoé , Paris, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 2007. Traduzione, istruzioni e note.
  • Shakespeare: I due gentiluomini di Verona , La commedia degli errori . Venere e Adone . Traduzione. Parigi, Gallimard, biblioteca Pléiade (di prossima pubblicazione).
 

Traduzioni

Traduzioni
  • Jean Guillou, "Variations sur BACH / Variations on BACH" The American Organist, dicembre 1985.
  • Testi Lyly, Sidney e Drayton nella antologia della letteratura europea del XI ° al XX °  secolo , sotto la direzione di Jacques Bersani, Paris: Hachette, 1995.
  • Testi di Walter Scott in European Literary Heritage , antologia in francese sotto la direzione di Jean-Claude Polet, volume 10, Bruxelles, De Boeck University, 1998.
 

Premi

Appendici

Appunti

  1. Unità didattica e di ricerca.

Riferimenti

  1. Comune situato a Hauts-de-Seine da allora1 ° ° gennaio 1968,.
  2. Jean-Claude Polet, Patrimonio letterario europeo , De Boeck Supérieur ,2000( leggi in linea ) , "Suhamy (Henri) 1932-", p.  562-563
  3. "Fascicolo personale del liceo Lamoricière", su alysgo-apollo.org .
  4. Supera il test di letteratura. Amleto di William Shakespeare , Ellipses, CAPES / Agrégation Anglais, 1997 ( ISBN  2-7298-5626-9 ) , p.  224 .
  5. "  Premi letterari  ", Le Monde ,26 novembre 1993( leggi online )
  6. Articolo pubblicato su Palimpseste , n .  17, citato da Christian Papas, articolo "La traduzione delle metafore rispetto alla psicologia cognitiva", in Meta: journal des traducteurs , vol.  52, n °  1, 2007, pag.  123-128, disponibile online .
  7. Christian Papas, "  La traduzione delle metafore rispetto alla psicologia cognitiva  ", Meta , vol.  52, n o  1,Marzo 2007, p.  123–128 ( DOI  https://doi.org/10.7202/014727 , leggi online ).
  8. Henri Suhamy, “The Translation of Metafore and Hypallages in Shakespeare and Scott: When Intertextuality Steps in. », In Maryvonne Boisseau, Translate the figure of style , Revue Palimpsestes , n °  17, Presses Sorbonne nouvelle, 2005, pp.  57-70, ( ISBN  9782878543278 ) .
  9. Henri Suhamy, "Commento al testo: atto III.3.35-72", in Réussir l ' quête de l'art. Amleto di William Shakespeare , Ellipses, CAPES / Agrégation Anglais, 1997, ( ISBN  2-7298-5626-9 ) , p.  195.
  10. Henri Suhamy, “Commento testuale: atto III. 3. 35-72 ", in Supera il test di letteratura. Amleto di William Shakespeare , Ellipses, CAPES / Agrégation Anglais, 1997 ( ISBN  2-7298-5626-9 ) , p.  197.
  11. In Figures de style , Paris PUF, Que sais-je?, 1988, p.  56-57.

Bibliografia

  • [miscele] The Force of Heaven-bred Poesy , raccolta di miscele offerte a Henri Suhamy, raccolte da Ann Lecercle e Pierre Iselin, Presses universitaire de Paris-X, 2008.

link esterno