Giovanni Martinengo

Giovanni Martinengo
Giovanni Estore Martinengo-Colleoni
Nascita 7 gennaio 1763
Brescia , Repubblica di Venezia
 
Morte 19 giugno 1832
Brescia , Regno Lombardo-Veneziano
 
Fedeltà Regno di Prussia Repubblica Cisalpina Repubblica Italiana Regno d'Italia Granducato di Toscana
 
 
 
 
Armato Ingegneria della
cavalleria
Grado Generale di divisione
Anni di servizio 1785 - 1817
Comandamento Mella Guardia Nazionale Guardia
d'Onore del Regno d'Italia (1805-1814)
Conflitti Guerre rivoluzionarie
Guerre napoleoniche
Premi Ordine della Corona di Ferro
( Cavaliere )
Altre funzioni Senatore del Regno d'Italia (1805-1814)
Chambellan

Giovanni Estore, conte Martinengo-Colleoni , francizzato come “  Jean-Hector Martinengo  ” , nato a Brescia , il7 gennaio 1763E morì nel 1832 , è un militare e uomo politico italiano del XVIII ° e XIX esimo  secolo.

Biografia

Dopo i primi studi a Bologna e al Collegio Nazarano di Roma , si dedicò così tanto all'architettura militare che nel 1782 fu in grado di inviare al re di Prussia , Federico II , un progetto di nuove costruzioni per le fortezze regolari. , in cui triplicava gli incendi difensivi, ed evitava gli inconvenienti delle batterie coperte.

Nel 1785 entrò nel 10 ° reggimento di ussari prussiani con il grado di cornetta .

Nel 1789 torna in patria. Quando il generale Bonaparte portò la rivoluzione in Italia, Martinengo divenne uno dei suoi più zelanti sostenitori; e il governo istituito dal vincitore gli affidò, nel 1797 , con il titolo di ispettore, l'organizzazione di vari corpi di truppe. Incaricato di dirigere le fortificazioni di Brescia , Martinengo ha fatto tutti i cittadini del lavoro della città là, li anima con i suoi discorsi patriottici; e il lavoro è stato fatto in tre giorni.

Nello stesso anno entra nel corpo legislativo della Repubblica Cisalpina , e nel 1798 viene inviato come ministro plenipotenziario al tribunale di Napoli . Nel gennaio dell'anno successivo si recò a Roma con lo stesso ruolo; ma il ministro che vi aveva inviato il Direttorio della Prima Repubblica francese , avendo voluto dirigerlo e dominarlo, ne chiese il richiamo e lo ottenne.

Quando gli austro-russi cacciarono i francesi dall'Italia, Martinengo fu arrestato con i suoi due fratelli e rinchiuso nelle carceri di Milano , da cui partì solo dopo la battaglia di Marengo .

Bonaparte lo incaricò di nuovo di organizzare le truppe. Fu comandante in capo delle guardie nazionali del dipartimento di Mella , di cui Brescia era la capitale  ; ma ben presto il governo si fece ombra contro questa milizia , Martinengo cessò di esserne il comandante .

Andò alla consulta, tenuta a Lione da Bonaparte, Primo Console , nel 1801 , e lì fece parte della Commissione dei Trenta. Rientrato in Italia, entra nel corpo legislativo e viene nominato presidente.

Ha presentato Francesco Melzi d'Eril , vicepresidente della Repubblica italiana (1802-1805) una Memoria , che è stata stampata, sull'organizzazione di un esercito italiano; e, in un'altra memoria privata , che comunicò allo stesso, espresse opinioni che annunciavano l'intenzione di rendere l'Italia indipendente dagli stranieri e dallo stesso Bonaparte. Il governo gli era grato per questo; ma l'autore sembrò rinunciare alle sue idee quando vide Napoleone incoronato re d'Italia.

Quando vide Napoleone I er essere incoronato re d'Italia (1805-1814) , si affrettò ad allenarsi con l'élite della gioventù bresciana, una delle quattro compagnie d'onore per il nuovo sovrano, e scortò, con la compagnia aveva creato, Madame Bacciochi , che divenne principessa di Lucca e Piombino , fino al suo ducato.

Nel 1805 presentò a Napoleone un modello di macchina incendiaria di sua invenzione, adatta alla difesa di porti e rade, e poco dopo pubblicò un opuscolo sulla cavalleria . Nel 1806 aveva il comando di tutte le compagnie delle guardie d'onore  ; e, nel 1807 , il viceré lo mandò a Parigi in missione segreta.

Martinengo è stato fatto un membro del Collegio Elettorale di Medici di Mella e un Cavaliere del Ordine della Corona di Ferro nel 1806 .

È stato nominato senatore, 19 ottobre 1809e il ciambellano inFebbraio 1810. La guerra di questo periodo gli fornì nuove occasioni per segnalare il suo zelo; aveva l'incarico di organizzare nuovi corpi d'armata e di rifornire l'esercito e le roccaforti.

Lasciato il servizio attivo nel 1810, fu reintegrato nel 1813 con il compito di organizzare un corpo di bersaglieri .

Quando il potere austriaco fu ristabilito nel 1814 , Martinengo, che mantenne solo il titolo di colonnello della guardia reale , lo perse con la destituzione di questo corpo. Nominato, inMaggio 1815, Colonnello del reggimento di fanteria Granduca di Toscana , chiese il permesso di ritirarsi nel suo paese, dove visse lontano dagli affari e morì in età molto avanzata.

Titoli

La vita familiare

Figlio di Venceslao, Conte Martinengo-Colleoni e Drusille Sagramaso, Giovanni, dal ramo di questa antica famiglia bresciana, un membro della quale sposò una delle quattro figlie del celebre capitano Bartolomeo Colleoni , con l'obbligo di aggiungere il nome al suo sposò Camille Provaglio, dalla quale ebbe:

  1. Venceslao , conte Martinengo-Colleoni;
  2. Drusille  ;
  3. Marianne  ;
  4. Hélène , sposata con Baptiste Riccardi.

Giovanni aveva anche un fratello minore, Leonardo Martinengo di Villagana, nato a Brescia , il28 agosto 1774, ciambellano del viceré d'Italia, barone del Regno ( decreto del8 ottobre 1809e lettere di brevetto di17 settembre 1811), sposato, tra cui:

  1. Angelo Martinengo di Villagana  (it) ( Brescia ,17 febbraio 1833- Brescia ,17 aprile 1894), Senatore del Regno d'Italia;
  2. Luigi , conte Martinengo di Villagana;
  3. Carlo , conte Martinengo di Villagana;
  4. Jean , conte Martinengo di Villagana, sposato, con:
    1. Angelo ,
    2. Leonardo .

Stemma

figura Blasone
Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg Armi della famiglia Martinengo ,

O all'aquila rossa incoronata con il campo.

O

Oppure, per l'aquila rossa, dal becco, membro e incoronato Azzurro.

Ornamenti esterni Senatori Conti del Regno d'Italia.svgStemma per disegnare.svg Armi di Giovanni Martinengo, Conte del Regno ,

Squartato: 1 °, dei conti senatori del Regno; 2 °, Argent a bar Gules, engoulée di due teste di leone dello stesso; 3 °, Azzurro con due cimiteri argentini passati a saltire; 4 °, Vert con due battute Argent.

Ornamenti esterni Baroni dell'Impero francese.svgStemma per disegnare.svg Armi di Leonardo Martinengo di Villagana (nato a Brescia , il28 agosto 1774), ciambellano del viceré d'Italia, barone del Regno (decreto del8 ottobre 1809e lettere di brevetto di17 settembre 1811) ,

Taglio: 1 °, partito, Azzurro con due fess Or e il quartiere dei baroni ufficiali della casa reale; 2 °, Argent, uno chevron Azzurro sormontato da due galli che affrontano Sable, Gules crestato e spinato.

Appendici

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Albert Révérend , Armorial du Premier Empire: titoli, majorats e stemmi rilasciate da Napoleone I , vol.  3, Parigi, (4 vol. In 2) Presso l'ufficio de L'Annuaire de la nobility,1894( leggi online )
  2. Johannes Baptist Rietstap , General Armorial: contenente la descrizione degli stemmi delle famiglie nobili e patrizie d'Europa: preceduto da un dizionario dei termini dello stemma , GB van Goor,1861, 1171  p. ( leggi online ), E suoi complementi su www.euraldic.com
  3. Armorial of Remembrance

Vedi anche

Articoli Correlati


link esterno