Nascita |
4 marzo 1922 Pierreclos |
---|---|
Morte |
29 marzo 1994(al 72) Saona e Loira |
Nazionalità | Francese |
Attività | Storica dell'arte , archeologa , docente universitaria |
Lavorato per | Università Paris-Nanterre |
---|---|
Membro di |
Istituto Archeologico Germanico Lincei Accademia Accademia delle Iscrizioni e Lettere |
Georges Vallet ( Pierreclos ,4 marzo 1922- Saint-Symphorien-d'Ancelles ,29 marzo 1994) è un archeologo e storico francese .
Figlio di insegnanti, Georges Vallet è entrato nell'École normale supérieure e ha ottenuto l'agrégation in grammatica. Membro della Scuola francese di Roma nel 1948, François Villard lo portò nel cantiere di Mégara Hyblaea in Sicilia . Divenne poi specialista in colonizzazione greca in Italia e Sicilia e dedicò la sua tesi alla storia e alla civiltà dello Stretto di Messina .
Professore alla Facoltà di Lettere di Clermont-Ferrand poi alla Paris X-Nanterre , nel 1962 diventa direttore dell'Istituto francese di Napoli, che trasforma in un vero e proprio polo universitario.
Partecipa ai congressi di Taranto e nel 1966 fonda il Centro Jean-Bérard che dedica la sua attività alla ricerca sull'Italia meridionale e diventa consulente culturale dell'Ambasciata di Francia a Roma poi direttore della Scuola di Francia di Roma (1970-1983). Vi realizzò numerose riforme, riorganizzandola in tre settori di studio pilotati da tre direttori (epoca antica, medievale, moderna e contemporanea), realizzando un sistema di borsa e la residenza di piazza Navona e sistemando il terzo piano di palazzo Farnese . Ha anche sviluppato la biblioteca e stabilito legami con la Jugoslavia e gli archeologi del Maghreb .
Con Giuseppe Nenci ha creato la Biblioteca Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e Isole Tirreno e, direttore della ricerca al CNRS , ha partecipato a Napoli, alla ristrutturazione del museo Paolo-Orsi di Siracusa oltre che con Giuseppe Vozza , al organizzazione del nuovo antiquarium di Mégara .
Segretario Generale della Commissione Scavi del Ministero degli Affari Esteri dal 1990, vicepresidente del Centro Universitario Europeo di Ravello , membro dell'Accademia dei Lincei e della Pontificia Accademia Romana di Archeologia , è stato eletto alle iscrizioni dell'Accademia e belles-lettres nel 1989.