Fronte di liberazione del Balochistan

Fronte di liberazione del Balochistan
Ideologia nazionalismo Baloch
Obiettivi Autodeterminazione del Belucistan
Stato Attivo
Fondazione
Paese d'origine Pakistan
Azioni
Area di operazione Pakistan Afghanistan
Organizzazione
Principali leader Hyrbyair Marri  (en)
Khair Bakhsh Marri
Membri 500
Finanziamento India Israele (presunto)
Repressione
Considerato un terrorista da Pakistan Afghanistan Bangladesh Iran Iraq Libia Turchia Malesia Indonesia Singapore Qatar Brunei Bosnia ed Erzegovina Albania Cina Russia Mongolia Stati Uniti Azerbaigian Kazakistan Uzbekistan Turkmenistan Kirghizistan Tagikistan Somalia Kenya Eritrea Etiopia


























Baluch Wars ,
guerra del Pakistan nordoccidentale

L' Esercito di Liberazione del Balochistan ("  Fronte di Liberazione Popolare di Baloch  ", abbreviato BPLF ) è un gruppo per l'indipendenza con sede in Balochistan , una regione montuosa del Pakistan occidentale . Sebbene il gruppo sia sempre stato considerato attivo, non aveva compiuto azioni violente dal 2006 fino all'attacco alla Borsa di Karachi nel giugno 2020.

Ideologia

La BPLF rivendica l'indipendenza di un "Grande Balochistan", la storica regione di insediamento di Baloch, divisa tra Pakistan, Iran e Afghanistan . Il movimento nasce nel 1973 e difende una forma di federalismo secondo il quale il Pakistan sarebbe diviso in più regioni autonome, costituite su basi etniche. Il Fronte nasce come risposta alla repressione delle autorità di Islamabad. A quel tempo, "il BPFL era un gruppo armato di diverse migliaia di combattenti, la maggior parte dei quali studenti, ma anche una forza politica dell'ideologia marxista rivoluzionaria", secondo l'ex diplomatico e ricercatore francese presso l' Institut de relations internationales et. (IRIS ) Georges Lefeuvre. Il gruppo infatti fa parte di una tradizione di nazionalismo laico balocco, che non pretende di essere jihadista .

Note e riferimenti

  1. (a) "  Balochistan Liberation Army  " sul violento estremismo Knowledge Base (accessibile 4 maggio 2014 ) .
  2. (in) "  Nawabzada Hyrbyair Marri - Baloch Leader @ Pakistan Herald  " su Pakistanherald.com (visitato il 4 maggio 2014 ) .
  3. (in) Cyril Almeida, "  Tutti i Baloch non dovrebbero essere incatramati con lo stesso pennello  " su Dawn ,25 luglio 2010(visitato il 4 maggio 2014 ) .
  4. (in) "I  razzi hanno colpito il Pakistan sudoccidentale  " , su BBC News ,14 dicembre 2005(visitato il 4 maggio 2014 ) .
  5. Jean-Michel Morel, "  Balochistan, questo ambito territorio  " , su orientxxi.info , Orient XXI ,5 giugno 2019(visitato il 19 luglio 2019 )