Fred scamaroni

Godefroy Scamaroni Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Fred Scamaroni aviatore nel 1939-1940, prima di entrare nelle forze francesi libere . Dati chiave
Alias Fred scamaroni
Nascita 24 ottobre 1914
Ajaccio , Corsica , Francia
Morte 19 marzo 1943
cittadella di Ajaccio , Corsica , Francia
Nazionalità Francia Francese
Attività primaria Resistente
Formazione Ufficiale
Premi

Francia: Cavaliere della Legion d'Onore Compagno della Liberazione Croix de guerre 1939-1945 Gran Bretagna:
Cavaliere della Legion d'Onore
Ordine della Liberazione
Croix de guerre 1939-1945

Distinto ordine di servizio Distinto ordine di servizio

Godefroy Scamaroni , detto Fred Scamaroni , nato ad Ajaccio il24 ottobre 1914 e morì nella cittadella di questa stessa città 19 marzo 1943, è un alto funzionario francese, membro della Francia Libera dal 1940, eroe e martire della Resistenza . Arrestato dalla polizia politica italiana ( OVRA ) ad Ajaccio mentre guidava la rete di Action R2 Corse , si è suicidato nella sua cella della cittadella di Ajaccio senza rivelare nulla.

Infanzia

Godefroy François Jules Scamaroni, detto Fred, è nato ad Ajaccio il24 ottobre 1914. Egli è il figlio di un prefetto, Jules Scamaroni, che egli segue durante i suoi appuntamenti, in Ussel , Saint-Brieuc , Brive , Mende ( 1929 - 1931 ) e Charleville-Mézières ( 1931 - 1933 ).

Carriera amministrativa

Laureato alla facoltà di giurisprudenza di Parigi nel 1934 , Fred Scamaroni anticipò la chiamata, diventando allievo ufficiale di riserva a Saint-Maixent , e prestò servizio nella fanteria come sottotenente. Di ritorno a Parigi, ha superato il concorso ed è diventato capo del personale al prefetto di Doubs ( 1936 ), il quale ha seguito nel Caen , quando è stato nominato a Calvados ( 1937 - 1939 ). Dopo la morte di suo padre, prefetto di Loiret a Orléans il1 ° febbraio 1938, il prefetto lo pone inconsapevolmente su "incarico speciale" come capofamiglia. Tuttavia, quando Fred Scamaroni lo scopre, lo strappa.

La battaglia di Francia

Sebbene possa essere esonerato dall'arruolamento, insiste per prendere parte al combattimento quando viene dichiarata la guerra. Durante la falsa guerra , si unì al 119 °  reggimento di fanteria di Cherbourg , che combatté nella foresta di Wardt, a est, prima di essere inviato a nord. Con il rifiuto dell'inazione, è entrato a far parte dell'aviazione. Assegnato a Tours , ha superato il certificato di osservatore. Tenente di riserva dell'Air Force, è stato gravemente ferito in combattimento aereo19 maggio 1940, che gli valse la Croix de Guerre e una seconda striscia. Appena recuperato, è rientrato nella sua base aerea di Carpiquet , poi in Auvergne e Pau .

La sua azione all'interno della Francia libera

Consapevole dell'appello del 18 giugno lanciato dal generale de Gaulle , è partito per Saint-Jean-de-Luz , grazie a un falso ordine di missione, ed è riuscito a imbarcarsi a bordo della Sobieski a21 giugno 1940diretto in Inghilterra , come 110 altri aviatori. Lì, salgono a bordo di una nave da guerra polacca che rimpatria unità polacche in Inghilterra. In mare aperto, si rende conto di essere considerato un disertore. Atterrato a Plymouth , fu uno dei primi francesi liberi e non parlò una parola di inglese.

Impegnato nelle forze francesi libere , fu assegnato alla base di Saint-Atham, dove imparò a volare, prima di essere nominato nello staff personale del generale de Gaulle.

Il raid gollista a Dakar

Volontari per l' anglo-gollista raid Dakar , che mira a raduno l'immenso francese dell'Africa occidentale per la causa alleata, Fred Scamaroni decolla in un Luciole dalla Ark-Royal e si unisce alla base aerea Ouakam. È portatore di una lettera del generale de Gaulle al governatore generale Pierre Boisson . Arrestato dai Vichyisti con i suoi compagni Jacques Soufflet , Jules Joire, Henri Gaillet, Adonis Moulènes, Gabriel Pécunia, Marcel Sallerin, fu imprigionato in condizioni dure. Durante il suo trasferimento a Bamako , fugge con Maurice Kaouza ma viene ripreso. Rimpatriato nella Francia continentale, fu internato successivamente nella prigione di Barberousse ad Algeri , poi a Clermont-Ferrand , il24 dicembre 1940. Là, dobbiamo ricoverarlo in ospedale per diverse settimane. Perdonato con gli altri aviatori catturati a Ouakama, è stato rilasciato inFebbraio 1941. Ma, cancellato dalla prefettura, deve accettare un modesto lavoro in un ministero per sopravvivere.

La rete Copernicus a Vichy (1941-1942)

Ha trovato lavoro come addetto allo shopping presso il Segretario di Stato per l'approvvigionamento a Vichy. Viaggiando molto, ha stretto contatti, soprattutto in Corsica. Con alcuni amici è stata creata una rete di resistenza a Vichy: la rete Copernicus . Molto rapidamente, la Gestapo lo condannò a morte e lo cercò. Su ordine di Londra, tornò in Inghilterra nel gennaio 1942.

Ritorno a Londra (1942)

A Londra, è stato assegnato allo staff del generale de Gaulle. Membro delle Forze Combattenti Francesi (FFC) e della BCRA , svolge diverse missioni fiduciarie per la Francia Libera .

Il suo ritorno in Corsica (1943): la rete Action R2 Corse

Fred Scamaroni sviluppa un piano per un'insurrezione nella nativa Corsica , occupata dall'Italia fascista dal novembre 1942 . Deve essere sbarcato in Corsica sotto falsa identità per prendere contatto con i combattenti della resistenza locale, unificare le organizzazioni esistenti, identificare i terreni di sbarco e paracadutismo, per prepararsi a un futuro sbarco sull'isola. La sua nuova identità è François-Edmond Severi .

Il 7 gennaio 1943, il sottomarino HMS Tribune, partito da Gibilterra, lo deposita su una spiaggia della costa corsa accompagnato dalla sua radio, con armi, esplosivi e diversi trasmettitori. L'attrezzatura è nascosta al N ° 42, Cours Napoléon ad Ajaccio ( Corse-du-Sud ), da Paul Pardi e dalla sua famiglia. Ogni giorno, la radio e un combattente della resistenza escono per cambiare il trasmettitore per non essere individuati.

Arresto e morte

La formidabile polizia politica fascista, l' OVRA, sta rintracciando la rete che ha creato.

La sorella Marie-Claire Scamaroni racconta in un'intervista del 2008 che suo fratello è stato tradito per soldi: “Era nel nord dell'isola quando ha saputo che un colonnello italiano delle Camicie Nere era pronto a vendere il piano di difesa italiano per la Corsica. e la Sardegna. Volendo negoziare, mio ​​fratello si rese subito conto che questa storia non era plausibile. Andò ad Ajaccio per informarsi. Qui è dove gli italiani lo hanno fermato ” .

Jean-Louis Panicacci precisa che l'OVRA individuò e fermò la sua radio Jean-Baptiste Hellier il 18 marzo 1943 . Quest'ultimo, dopo 30 ore di spaventose torture, consegna l'indirizzo del suo capo. Fred Scamaroni è stato arrestato ad Ajaccio la notte tra il 18 e il 19 marzo . Fred è da Joseph Vignocchi. I carabinieri sono arrivati verso l'una di mattina con la radio Hellier: Lui è il capo ... . Hellier ha detto loro. I gendarmi italiani catturano Vignocchi, poi Severi (Scamaroni) e li rinchiudono nella cittadella di Ajaccio, in diverse celle.

Il rapporto italiano comunicato dopo la Liberazione racconta la sorte subita da Fred Scamaroni. Interrogato, dice di chiamarsi Edmond Severi, essendo un ufficiale coloniale francese, nato ad Algeri nel 1908. A un italiano che lo interroga e gli promette la vita se parla, risponde: "Non sai cosa sia quell'onore ” . È orribilmente torturato. Gli strappano le unghie e gli mettono addosso pezzi di ferro rovente. Nella cella successiva c'è un altro detenuto della rete. Attraverso il muro, Fred Scamaroni gli disse: " Dirai a mia madre, alle mie sorelle, che non è molto difficile morire e che muoio felice" .

Fred Scamaroni ha infatti deciso di suicidarsi per mantenere i suoi segreti. Nella sua cella nella cittadella, si passa un filo attraverso la gola. Ha trovato questo filo nella sua cella. Scrive sul muro con il suo sangue: “Non ho parlato. Lunga vita a De Gaulle! Lunga vita alla Francia ! " . Morì tre ore dopo. Gli italiani non conoscono la sua vera identità. Il vescovo di Ajaccio rifiuta un funerale religioso allo "straniero che si era suicidato" . Il suo corpo, avvolto in una coperta militare, è stato gettato nella fossa comune da quattro fucilieri alla presenza di un cappellano italiano.

Nel gennaio 1944, dopo la liberazione della Corsica nel settembre-ottobre 1943, le sue spoglie riesumate furono esposte su richiesta del nuovo sindaco Eugène Macchini nella cattedrale di Ajaccio. Quest'ultimo riceve la sua bara nella sua cappella di famiglia nel cimitero della città natale di Fred Scamaroni.

Fine della rete Action R2 Corse

Informato dell'arresto di Fred Scamaroni, gli abitanti di 42, cours Napoléon, compreso Paul Pardi , svuota l'appartamento delle sue armi e delle sue apparecchiature radio. Angèle, la madre di Paul Pardi , viene arrestata e torturata. Lei non parla. Per il suo coraggio, riceverà la Croix de Guerre con la stella di bronzo al momento della liberazione .

Diciotto membri della rete sono ancora arrestati con Fred Scamaroni.

Il 12 luglio 1943, il tribunale militare della VII ° Corpo d'Armata italiano a Bastia ( Corsica settentrionale ) ha cercato i membri della rete arrestato dalla OVRA . La radio Jean Hellier che lo aveva denunciato fu fucilata il 14 luglio 1943 alle 5:30 a Bastia. Riconosciuto morto per la Francia, è iscritto nel Libro d'Oro della resistenza di Sartène ( Corse-du-Sud ). Condannati a morte in contumacia Paul Pardi , Archange Raimondi e Auguste Vieau. Joseph Vignocchi, Bernard Ceccaldi, Marius Bost, Antoine Cantoni e André Bert (quest'ultimo in contumacia) sono condannati a 30 anni di reclusione. François Robert, Antoine Serafini, Santa Paravisini, Jean Federici, Jean-François Giovanelli, Joseph Chiappe e Fernand Poli sono condannati a 24 anni di reclusione.

Paul Pardi si unisce a Londra e diventa agente dello Special Operations Executive (SOE).

La sorella di Fred, Marie-Claire Scamaroni , si è unita alla Resistenza al momento dell'arresto del fratello, insieme a François Boquet , vice di Jean Cavaillès

Riconoscimento

Premi

Francia

Fred Scamaroni è nominato:

Gran Bretagna

Monumenti lapidari

Odonimia

Altri tributi

Appendici

Bibliografia

Fonti sul web

Articoli Correlati

Note e riferimenti

  1. Colette Bécourt-Foch, "  Fred Scamaroni, dalla culla alla tomba: l'azione di un francese libera in guerra  ", Revue de la France Libre , n o  204,Gennaio-febbraio 1974( leggi online )
  2. "  Intervista a Marie-Claire Scamaroni  "
  3. François Edmond Severi, nato ad Algeri il15 giugno 1914, figlio di Antoine Severi e Jeanne Blaise.
  4. See http://www.resistance-corse.asso.fr/biographie-accueil-78.html
  5. Jean-Louis Panicacci, l'occupazione italiana: sud-est della Francia, giugno 1940-settembre 1943 , Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2010, pag 230.
  6. Visita il sito http://www.curagiu.com/fredarrestation.htm
  7. Jean-Louis Panicacci, L'occupazione italiana: sud-est della Francia, giugno 1940-settembre 1943 , Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2010, pagina 230.
  8. Jean-Louis Panicacci, The Italian Occupation: South-East of France, giugno 1940-settembre 1943 , Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2010, p.  335 .
  9. "  Rendere omaggio ai morti: Fred Scamaroni, sul sito della Fondation de la France libre  "
  10. Bernard Ceccaldi: Morte in Deportazione (Fonte: JORF n °  265 del 15/11/1987 p.  13349 ), citato nel Libro Memoria dei Deportati di Francia della Fondazione per la Memoria della Deportazione volume 2 p.  674 . Nato l'11 febbraio 1895 ad Ajaccio (2a). Deportato dal convoglio del 21 maggio 1944 (2004 uomini) da Frontstalag 122 a Royallieu-Compiègne diretto a KL Neuengamme. Morto a Bergen-Belsen il 16 febbraio 1945.
  11. Jean-Louis Panicacci, L'occupazione italiana: sud-est della Francia, giugno 1940-settembre 1943 , Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2010, p.  227 .
  12. "Marie-Claire Scamaroni" , in Marie Rameau, Women in resistance: 1939-1945 , Paris, Éditions Autrement,2008( ISBN  978-2-7467-1112-9 ) , p.  30-32 [ estratti online ]
  13. Jean-Louis Panicacci, L'occupazione italiana: sud-est della Francia, giugno 1940-settembre 1943 , Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2010, pagine 334-335.
  14. Vedi il suo dossier su "  Mémoire des hommes  "
  15. Vedi http://canonici.skyrock.com/2050445853-DEUXIEME-PARTIE-OCCUPATION-RESISTANCE-LIBERATION-A-BONIFACIO.html
  16. "  Omaggio di Ajaccio a Fred Scamaroni, sul sito della Fondazione Francia Libera  "
  17. Guarda le foto della targa e della cella nell'articolo "  Omaggio ai morti: Fred Scamaroni, sul sito della Fondation de la France libre  "
  18. Édouard e Régis Tribouillard, La storia delle strade di Caen , supplemento alla Libertà di Normandia , Caen, 1981, p. 200.
  19. "Resistance of Calvados", Liberté-Le Bonhomme Libre , numero speciale, giugno 1994
  20. Guarda la serie sugli eroi della resistenza http://www.phil-ouest.com/Series.php?Nom_serie=Heros_Resistance
  21. Vedi il sito web del Fred Scamaroni college http://xxi.ac-reims.fr/clg-scamaroni
  22. Vedi il sito web del liceo Fred Scamaroni http://www.montesoro.net
  23. Vedi il sito http://www.frenchlines.com/ship_fr_180.php
  24. Vedi foto e informazioni su http://ferries.online.fr/cgtm/fred_scamaroni.htm
  25. "  Manuel Valls rende omaggio a Fred Scamaroni  " , Corse Matin,25 novembre 2012(visitato il 25 novembre 2012 )
  26. "  irabastia.voila.net/24.htm  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) .