Fiat G.12

Fiat G.12
Vista dall'aereo.
Fiat G.12
Costruttore Fiat Aviazione
Ruolo Aerei da trasporto civili e militari
Stato Rimosso dal servizio
Primo volo 15 ottobre 1940
La messa in produzione 1941
Numero costruito 104
Equipaggio
3 (2 piloti + 1 operatore radio)
Motorizzazione
Motore Fiat A.74 RC.42
Numero 3
genere 9 cilindri a stella raffreddati ad aria
Potenza dell'unità 840 CV / 618 kW
Dimensioni
vista in piano dell'aereo
Span 26,80  m
Lunghezza 20,16  m
Altezza 4,90  m
Superficie alare 113,50  m 2
Masse
Vuoto 8.890  kg
Massimo 12.800  kg
Prestazione
Velocità massima 396  km / h
Soffitto 8.400  m
Armamento
Interno 2 mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm

Il Fiat G.12 velivolo è un ala bassa, tre con motore aereo da trasporto prodotto dal costruttore di aeromobili italiana Fiat Aviazione nei primi anni 1940.

Progettato originariamente come aereo civile, con lo scoppio della seconda guerra mondiale , l'esercito del Re d'Italia ne ordinò una versione adatta al trasporto tattico militare destinato alla Regia Aeronautica . Al termine del conflitto riprende l'uso nel trasporto civile da parte della nuova compagnia nazionale Alitalia .

Design

Il contesto

Durante il periodo tra le due guerre, i collegamenti aerei conobbero uno sviluppo molto forte. Le numerose compagnie private italiane, compresa la controllata del gruppo Fiat, Avio Linee Italiane (ALI) necessitavano di aerei di linea in grado di attraversare le Alpi in tutta sicurezza. I tre motori Savoia-Marchetti SM.73 non avendo tetto sufficiente, hanno dovuto ripiegare sul tedesco Junkers Ju 52 alimentato da motori Piaggio P.XR o Alfa 126. Per contrastare questo concorrente, la direzione della Fiat si è affidata al suo ingegnere aeronautico Giuseppe Gabrielli con lo sviluppo di un nuovo velivolo, il Fiat G.12 .

Il concetto

Mentre i bimotori erano in aumento a metà degli anni '30, le compagnie italiane preferivano i tre motori, principalmente a causa della bassa potenza dell'unità disponibile sulla penisola. Nonostante l'ingegner Gabrielli avesse già al suo attivo il bimotore Fiat G.18 , la società nazionale dell'epoca, Ala Littoria , richiedeva espressamente un tre motori. Così l'ingegnere ottemperò a questa esigenza e nel 1938 avviò lo studio della Fiat G.12, tenendo conto dell'esperienza acquisita con la G.18. Ala Littoria ha subito ordinato 6 unità del trimotore, seguita dalla società ALI con 8 unità, ordine che verrà portato a 15 velivoli.

Il primo prototipo della Fiat G.12C fu avviato nel 1939. Immatricolata MM.60649, fece il suo primo volo il 15 ottobre 1940 nelle mani di Enrico Rollandi. Durante le prime prove sono stati notati diversi piccoli difetti: il timone era duro e non abbastanza efficiente, causando sbandate al decollo, e il centraggio non era corretto, il che dava all'aereo una naturale tendenza a prua. Nonostante questi piccoli difetti della giovinezza, la Regia Aeronautica è interessata e ordina 21 unità con caratteristiche militari, prototipo compreso. La capacità di Fiat G.12 di operare da piste corte e rozzamente costruite è stata molto apprezzata. Con l'entrata in guerra dell'Italia, le compagnie aeree passarono sotto il controllo militare e si formarono nei Nuclei Comunicazioni (gruppi di collegamento). Il Nucleo Comunicazioni ALI ricevette i primi G.12 solo nel novembre 1941 e nel marzo 1942.

Nella primavera del 1941 la Regia Aeronautica emette un nuovo ordine per 50 unità del G.12 e G.12T. Questa versione, destinata all'esercito, non aveva subito modifiche esterne ma aveva ricevuto panche longitudinali che potevano ospitare 24 uomini in cabina. La Fiat G.12T volò per la prima volta il 15 maggio 1941.

La Fiat G.12 all'estero

A metà aprile 1942, una missione militare ungherese si recò in Italia per analizzare una Fiat G.12 presso lo stabilimento Fiat. Il 18 luglio una copia civile è atterrata a Budaörs per essere presentata ufficialmente alle autorità ungheresi. Il 17 agosto l'Ungheria richiese l'autorizzazione ad acquisire un G.12T e due G.12C, richiesta accettata dal Comando Supremo italiano il 12 settembre 1942. La prima unità ordinata, MM.60682, fu testata in volo il 15 settembre . Un equipaggio ungherese è arrivato a Torino in ottobre per allenarsi sul nuovo velivolo che sarà trasferito in Ungheria il 21 novembre con marcature italiane. Il 30 ottobre e il 20 novembre Fiat Aviazione ha inviato due lettere al Ministero dell'Aviazione chiedendo l'autorizzazione all'esportazione di ulteriori 11 aeromobili. Il 2 gennaio 1943, il generale Giuseppe Casero autorizzò l'esportazione di 11 Fiat G.12 in Ungheria a condizione che le consegne non avvenissero prima di aprile al ritmo di 1 o 2 aerei al mese. Prima dell'armistizio, altri cinque aerei furono consegnati in Ungheria.

Descrizione tecnica

Il Fiat G.12 era originariamente un aereo di linea trimotore con una struttura metallica in grado di volare ad alta quota. Si differenzia dalla produzione estera per la sua fusoliera sottile e un'ampia area alare, garantendo una grande stabilità. La fusoliera, di sezione rettangolare e arrotondata agli angoli superiori, è costituita da 40 coppie di duralluminio unite da traverse sulle quali è fissato il rivestimento anch'esso in duralluminio. L'abitacolo comprende due sedili affiancati per i piloti, con doppi comandi. Il cruscotto ha ricevuto strumenti per il volo alla cieca, vale a dire un goniometro e un controller di rotta. Il meccanico e la radio sono posti dietro ai piloti. La porta di accesso alla fusoliera è di forma pentagonale. I lati della fusoliera del G.12C e T includono 6 oblò rettangolari e un oblò aggiuntivo a sinistra. Nella versione civile, la cabina passeggeri poteva ospitare 14 persone.

La Fiat G.12C monta tre motori Fiat A.74 RC.42 9 cilindri a stella che sviluppano 840  CV a terra a 2400  giri / min . Il motore aziona un'elica Hamilton di 3,35  m di diametro con regolatore automatico del passo, che gira a 1740  giri / min grazie ad un riduttore. Le revisioni generali del motore sono programmate ogni 200 ore.

Varianti

Lungo raggio: G.12 GA, LGA e RT

L'ala del G.12 aveva, fin dall'inizio, un grande volume inutilizzato. È stato quindi facile aumentare la capacità di carico del carburante per aumentare la portata del velivolo aggiungendo quattro serbatoi aggiuntivi nelle ali e altri dieci nella fusoliera, portando la capacità totale di trasporto del carburante a 7.590  litri. Ciò ha dato all'aereo un'autonomia di 4.500  km . Denominata Fiat G.12 GA Gondar (per Grande Autonomie), questa versione ne conosceva solo una, l'MM.60656 (I-FUGI) che volò per la prima volta il 30 settembre 1941, troppo tardi per rifornire l'ultimo punto della resistenza italiana in Etiopia .

A seguito di questa esperienza, il comando SAS ha richiesto la costruzione di tre dispositivi contenenti 22 serbatoi ciascuno (12 nelle ali e 10 nella fusoliera), per un totale di 10.090  litri di carburante per un'autonomia di 6.000  km . I tre velivoli così equipaggiati erano l'MM.60663 I-ALII, MM.60667 I-ALIO e MM.60668 I-ALIP, designato G.12 TR GA .

Per le sue rotte sudamericane, in attesa dell'arrivo del Piaggio P.108 C , Fiat Aviazione è stata chiamata a studiare una versione del G.12 alimentata da motori Alfa Romeo . Con l'Alfa Romeo 126 RC.34, il velivolo potrebbe coprire i 3.060  km che separano l' isola di Salt (Capo Verde) da Recife (Brasile) con un carico utile di 1.630  kg , oppure i 3.960  km tra Villa Cisneros (Marocco) e Natal (Brasile) limitando il carico a 500  kg . Tuttavia, la conferenza di Rio del gennaio 1942 pose fine ai collegamenti aerei con il continente sudamericano. Il primo G.12 LGA ha realizzato il suo volo inaugurale il 1 ° 1942 febbraio e è stato certificato il 16 aprile. Azionato da 3 eliche SIAI-Hydrovaria S.53 Alfa 126 RC.34, trasportava 6.740  litri di carburante in 15 serbatoi e trasportava 9 passeggeri oltre ai 4 membri dell'equipaggio. Altri due Fiat G.12 LGA furono utilizzati nel luglio 1942 sulla linea Roma-Siviglia-Lisbona prima di essere trasferiti all'esercito.

La Fiat G.12 dopo l'armistizio

La Luftwaffe ne sequestrò una ventina al momento dell'armistizio . Vinse poi tutti gli aerei Fiat G.12 usciti dallo stabilimento Fiat Aviazione, cioè 5 aerei alla fine del 1943 e altri 8 nel 1944. Il bombardamento americano del 24 aprile 1944 sugli stabilimenti Fiat distrusse 8 aerei G.12. Il numero di aerei Fiat G.12 in servizio con la Luftwaffe aumentò da 15 nel febbraio 1944 a 18 in aprile e 21 in luglio 1944. La Lufthansa recuperò due Fiat G.12 civili a cui furono assegnate le immatricolazioni D-ASVJ. E D -ASVK.

La Fiat G.12 del dopoguerra

All'indomani della seconda guerra mondiale, cinque aerei Fiat G.12 erano ancora in produzione nello stabilimento Fiat. L'11 luglio 1945 la Commissione di controllo alleata votò per il completamento di questi velivoli entro settembre e per la costruzione di sette nuovi velivoli Fiat G.12 entro febbraio 1946. Il primo velivolo entrerà a far parte dei ranghi della Regia Aeronautica nell'estate del 1945 e gli altri 4 a novembre alla base Roma-Centocelle. Tutti questi velivoli erano equipaggiati con motori Fiat A.74.

L'aereo immatricolato MM.60895 equipaggiato con tre motori Alfa Romeo 128 RC.18, è servito come primo prototipo per la versione G.12 CA (Civile, motori Alfa), il primo modello civile italiano del dopoguerra. Capace di ospitare 18 passeggeri, si distingueva per i suoi oblò circolari e la deriva ricavata dal G.12 RT. Sul modello successivo costruito nel dicembre 1945, il numero di passeggeri fu aumentato a 20.

Nel 1946, 15 Fiat G.12 CA e TA (Trasporti, motori Alfa) uscirono dalle linee di assemblaggio di Fiat Aviazione. Nella primavera del 1947 la compagnia ALI riprende le sue rotte Milano-Roma con tre Fiat G.12, prima di cederle all'Aeronautica Militare nella primavera del 1948 in seguito all'accettazione dei Fiat G.212. Nell'aprile 1947 Alitalia ricevette anche quattro Fiat G.12 CA.

Nella primavera del 1947, l'Airone sarda azienda di Cagliari ha ricevuto tre copie di una versione estesa, il Fiat G.12 L. Originariamente alimentato da Fiat A.74, sono stati sostituzione dei motori con Pratt & Whitney R-1830 in via di sviluppo 1215  CV al decollo nel 1948. Un quarto esemplare, costruito con motori americani, fu denominato Fiat G.12 LP.

Il 3 gennaio 1947, la compagnia nazionale italiana Alitalia ordinò cinque G.12 LB alimentati da motori Bristol Pegasus 48 , il primo dei quali fece il suo primo volo il 30 agosto. Nel 1950 i cinque velivoli furono venduti all'Aeronautica Militare. Le ultime 4 Fiat G.12 prodotte tra giugno 1948 e aprile 1949 furono consegnate all'Aeronautica Militare. Si trattava di un Fiat G.12 LA (Long Alfa), alimentato da motori Alfa Romeo 128. I quattro velivoli erano decorati con croci maltesi come marchi di nazionalità per aggirare l'articolo 52 del trattato di pace, limitando a 150 il numero di aerei da trasporto assegnati a l'Aeronautica Militare, l'Aeronautica Militare Italiana dopo le sanzioni di guerra.

In totale, tra il 1940 e il 1949, furono prodotti 104 Fiat G.12, tutte le versioni combinate.

Varianti

G.12C versione civile (C per Commerciale) trasporto di linea 14 posti, equipaggiata con 3 motori Fiat A.74 RC.42 stelle da 800  hp (574  kW ) ciascuno, G.12 Gondar versione cargo a lungo raggio, G.12GA versione per linee a lungo raggio (GA per Great Autonomy), con serbatoi carburante aggiuntivi (3 unità), G.12RT versione speciale a lungo raggio per il collegamento diretto Roma - Tokyo (1 unità), G.12RTbis (1 copia), G.12T versione per il trasporto di merci e truppe. G.12CA Versione linea civile a 18 posti, con 3 motori Alfa Romeo 128 RC.18 stelle ciascuno da 860  CV (633  kW ), G.12L / LA Versione linea civile 22 posti, con motori 3 stelle Alfa Romeo 128 RC.18. G.12LB Versione civile da 22 posti, con 3 motori Bristol Pegasus 48 stelle da 810  CV (604  kW ) ciascuno, G.12LP Versione civil line da 22 posti, con 3 motori stella Pratt & Whitney R-1830-S1C3-G Twin Wasp da 1.065  CV (793  kW ) ciascuno.

Utenti

Civili

Periodo 1939-1945 Regno d'Italia Periodo dopo il 1945 Italia
  • Airone - Compagnia aerea sarda - Cagliari
  • Alitalia - compagnia di bandiera italiana

Militare

Durante la seconda guerra mondiale Germania nazista20 copie requisite dopo la firma dell'armistizio di Cassibile . Regno d'Italia Ungheria Periodo dopo il 1945 Italia

Note e riferimenti

  1. (It) Gherardo Gherardini, “  Dal Savoia Marchetti alla del jet  ” , Sardegna industriale (visitato il 3 aprile 2016 )

Vedi anche

Bibliografia

  • L'enciclopedia degli aerei civili e militari ( trad.  Christian Muguet), Nov'Edit,2004, 446  p. ( ISBN  2-915363-17-X e 0-785-81185-0 )
  • Enzo Angelucci e Paolo Matricardi , Gli aerei , t.  3: La seconda guerra mondiale - Francia, Germania, Inghilterra, ecc ... , Elsevier Sequoia, coll.  "Aviazione con più guide",1978( ISBN  2-8003-0387-5 ) , p.  221.
  • Pierre Gaillard, Aerei ed elicotteri militari oggi , Clichy / Paris, edizioni Larivière , coll.  "DOCAVIA",1999, 304  p. ( ISBN  2-907051-24-5 , EAN  978-2-907-05124-8 , OCLC  43504288 )
  • (en) John Stroud, "  Post War Propliners: Fiat G.12 and G.212  " , Airplane Monthly , London, IPC, vol.  23, n o  1,Gennaio 1994, p.  64-68
  • (en) Enzo Angelucci, The World Encyclopedia of Military Aircraft , X London,1987

Sviluppo collegato

Aeromobili paragonabili

link esterno