Nascita |
9 ottobre 1623 Pittem ( Contea delle Fiandre ) |
---|---|
Morte |
28 gennaio 1688 Pechino ( Dinastia Qing ) |
Paese di residenza | Cina |
Diploma | Matematico |
Professione | sacerdote gesuita |
Attività primaria | Missionario , astronomo , scrittore |
Formazione | Matematica, Lettere, Filosofia e Teologia |
complementi
Verbiest ha riformato il calendario cinese ed è stato consigliere scientifico dell'imperatore della Cina
Ferdinand Verbiest , nato il9 ottobre 1623a Pittem ( Belgio ) e morì il28 gennaio 1688a Pechino ( Cina ), è un gesuita sacerdote , il matematico e astronomo dal sud dei Paesi Bassi che, missionario e matematico alla corte del Imperatore della Cina , ci ottiene il massimo dei voti come "presidente del tribunale della matematica" una posizione di grande influenza.
Nato a Pittem nelle Fiandre Occidentali , Ferdinand Verbiest fece le sue scienze umane presso i collegi di Bruges e Courtrai , e un anno di filosofia a Lovanio prima di entrare nella Compagnia di Gesù nel 1641. Dopo il noviziato , fece altri due anni di filosofia a Lovanio. Nel 1644 fu allievo del famoso matematico André Tacquet . Per recarsi in Sudamerica , fece i suoi studi teologici a Siviglia ( Spagna ) dove fu ordinato sacerdote nel 1655 . Non ottenendo dalle autorità spagnole il permesso di partire per il Sudamerica , chiese ed ottenne dal Superiore Generale dei Gesuiti il permesso di rivolgersi alla Cina. Si unì a un gruppo guidato da padre Martino Martini .
Arrivato a Macao nel 1658, fu subito chiamato a Pechino (Pechino) da padre Johannes-Adam Schall , le cui forze in declino richiedevano un collaboratore. La riforma del calendario da lui avviata al seguito di Adam Schall lo costrinse a denunciare gravi errori di calcolo astronomico, che gli procurarono molti nemici tra i mandarini della corte imperiale. Con altri gesuiti Verbiest fece il carcere e scampò per un pelo alla pena capitale grazie a un terremoto . Impressionato, l'imperatore Kangxi , ancora giovane, lo invitò a partecipare a un dibattito contraddittorio sui meriti dell'astronomia cinese ed europea. Il missionario ha vinto a mani basse ed è stato nominato “Presidente del Tribunale di Matematica”.
La riforma del calendario , documento ufficiale che garantisce ai governanti manciù la legittimità concessa in Cina a una dinastia investita di mandato celeste, fu difficile da accettare, ma Verbiest reagì: "Non è in mio potere convincere il cielo piegarsi al tuo calendario.” Il sacerdote era diventato amico dell'imperatore, al quale aveva imparato la geometria e per il quale aveva tradotto Euclide in manciù . Ha dotato l'Osservatorio di Pechino di strumenti moderni .
Di mentalità aperta e brillante, Verbiest sperimentò la meccanica e studiò anche l'uso del vapore. Sembra che, molto prima di Joseph Cugnot , avesse immaginato il primo veicolo alimentato a vapore . La sua invenzione è descritta nella rara opera Astronomia Europa del 1687, dopo una prima menzione in un libro cinese vent'anni prima. Con l'aiuto di studiosi dello stesso paese, scrisse un gran numero di lavori scientifici e disegnò mappe geografiche del Medio Regno . Fedele alla sua vocazione di missionario e desideroso di far conoscere Cristo , scrisse anche (in cinese) opere religiose, una delle quali, An Ordered Explanation of the Basics of Faith , fu ristampata nuovamente nel 1935.
Sia la sua personalità che la sua competenza acquisirono membri della famiglia imperiale, come studiosi e uomini di scienza, alla fede cristiana . Il suo nome è su una lista di centotto eroi nazionali da un libro popolare cinese. Sepolto accanto ai suoi predecessori, Matteo Ricci e Adam Schall , Ferdinand Verbiest è ancora venerato.
(in cinese)
(in latino)