Ferdinando Alquié

Ferdinando Alquié Biografia
Nascita 18 dicembre 1906
Carcassonne
Morte 28 febbraio 1985(a 78 anni)
Montpellier
Nazionalità Francese
Formazione Lycée Louis-le-Grand
Faculté des lettres de Paris ( dottorato ) (fino al1950)
Attività Filosofo , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Facoltà di Lettere di Parigi , Università di Montpellier , Università Panthéon-Sorbonne , Liceo Louis-le-Grand , Liceo Jacques-Decour , Liceo Condorcet , Ecole Normale Superieure (Parigi)
Membro di Accademia di Scienze Morali e Politiche Political
Influenzato da Platone , René Descartes , Emmanuel Kant
Premi Premio Dumas-Millier (1967)
Premio Oscar (1982)
Pronuncia

Ferdinand Alquié , nato il18 dicembre 1906a Carcassonne ( Aude ) e morì il28 febbraio 1985a Montpellier ( Hérault ), è un filosofo francese .

Biografia

Ferdinand Alquié è nato in una famiglia di viticoltori cattolici e realisti . Suo padre è un insegnante al liceo di Carcassonne . Ha studiato se stesso in questo liceo e in questa città, dove ha incontrato René Nelli e Joë Bousquet che lo hanno influenzato nel suo interesse per la letteratura e il surrealismo .

Nel suo diario del 1927 racconta la sua prima infanzia, in particolare le sue prime esperienze sessuali dall'età di cinque anni ( masturbazione , omosessualità , fantasie anali , relazioni multiple con donne, prostitute ) e le sue difficoltà nel conciliare la sua "natura umana" e suo desiderio con la fede e l'educazione cattolica. Sperimenta questa contraddizione in particolare durante la sua prima comunione . Non si confessò fino all'età di quindici anni e poi considerò peccato l'amore per le donne, la musica e la pietà. Quindi, entrò in filosofia e si arrese al satanismo . Sperimenta la scrittura automatica come una forma di liberazione e accettazione della natura.

Nel 1924, Alquié parte per studiare a Parigi . È uno stagista al Lycée Louis-le-Grand . Riprende la via mistica e si avvicina al circolo cattolico attorno a Marc Sangnier cessando ogni rapporto sessuale prima di intraprendere la sua "conversione inversa" per diventare finalmente "naturalista" accettando il suo desiderio.

Descrive la sua esistenza come divisa tra l'amore del reale e l'odio del reale. L'amore per la realtà è alla base della sua vocazione filosofica ("  principio di realtà  "). Dall'età di dieci anni, Alquié è convinto dal cogito di Cartesio . Sogni, poesia e surrealismo sono, al contrario, risposte all'insoddisfazione per la realtà (“principio dell'immaginario”).

Nel 1927-1928 continuò i suoi studi presso la Facoltà di Lettere di Parigi . È allo stesso tempo un supervisore alla Scuola Bossuet di Parigi . Fa parte del gruppo, formato da François-Paul Alibert , Joë Bousquet , Claude-Louis Estève e René Nelli , che nel 1928 creò la rivista Chantiers poi collaborò con la rivista Les Cahiers du Sud .

Ha iniziato la sua vita di insegnante a Saintes nel 1929. Ricevuto prima nell'agrégation in filosofia nel 1931 , ha insegnato al Lycée Rollin , attuale Lycée Jacques-Decour , dove è stato educato dal futuro poeta Rouben Mélik .

Nel maggio 1933, nella rivista Le Surréalisme au service de la Revolution , apparve una lettera in cui Alquié denunciava "il vento di cretinizzazione sistematica che soffia dall'URSS  ". Questa pubblicazione comporta l'esclusione di André Breton e Paul Éluard dal Partito Comunista Francese

Nel 1940 fu nominato ad una classe preparatoria al Lycée Condorcet , a Parigi, al posto di Henri Dreyfus-Le Foyer , sospeso contemporaneamente ad altri cinque insegnanti, in applicazione del nuovo “Statuto degli ebrei”. Nell'ottobre 1941, questo incarico fu assegnato a Jean-Paul Sartre e lui stesso fu assegnato al Lycée Louis-le-Grand , a Parigi, prima di essere assegnato all'Università di Montpellier , e infine alla Sorbona dove annoverava tra i suoi studenti Gilles Deleuze .

Nel 1945 sposò Denise Bouland (1914-1994) con la quale visse per 40 anni in esemplare armonia.

Nel 1955 pubblicò Philosophie du surréalisme , su un movimento per il quale era stato appassionato sin dalla sua giovinezza. Ferdinand Alquié ha pubblicato opere su René Descartes , Emmanuel Kant e Baruch Spinoza . È citato come consulente nei titoli di coda del film di Roberto Rossellini “  Cartesius  ” (1973), sulla vita di Cartesio.

L' Accademia francese gli ha conferito il Premio Dumas-Millier nel 1967 e il Premio dell'Accademia nel 1982 per il suo corpus di opere.

È stato eletto membro dell'Accademia di scienze morali e politiche nel 1975. Jean Guitton gli è succeduto nel 1987.

Morì il 28 febbraio 1985 a Montpellier dopo una lunga e dolorosa malattia, dopo aver sopportato le prove della sua fine con lo stoicismo che aveva professato per tutta la vita.

Alquié e il cartesianesimo

È stato spesso erroneamente opposto a Martial Gueroult , in particolare durante una polemica su Cartesio: Alquié vede in Descartes soprattutto il gesto filosofico, Gueroult "l'ordine delle ragioni".

Alquié e il surrealismo

Alquié considera il surrealismo come una forma di filosofia . È un atto di liberazione e allo stesso tempo una forma di conoscenza di sé. Il libertinismo è meno una forma di edonismo che una forma di autenticità e moralità . Il Surrealismo è una forma d' arte , perché è un rapporto con la vita , come una "liberazione dalla realtà così com'è davanti ai nostri occhi": "se l'arte non è vita, è da rifiutare". Il surrealismo è un modo di rapportarsi alla natura nella modalità del godimento.

La filosofia del surrealismo consiste in una teoria dell'amore, della vita, dell'immaginazione, del rapporto tra l'uomo e il mondo. Il surrealismo è una forma di "liberazione totale" e allo stesso tempo una "ricerca della verità". Non è incompatibile con la metafisica in quanto è anche "il messaggero di una trascendenza".

Nel 1966, Alquié ha condotto un decennio a Cerisy-la-Salle, dove è stata discussa la questione della storia del surrealismo ( Interviste sul surrealismo ). Non si definisce surrealista, ma come uno che scrive di surrealismo. Inoltre, non appartiene al gruppo surrealista e vuole parlare solo dall'esterno. (Alcuni partecipanti criticano, inoltre, il quadro universitario della discussione e la sottomissione alla "cultura ufficiale".) Alquié ringrazia in questa occasione André Breton , appena morto, per avergli insegnato, quando aveva vent'anni," il meraviglioso significato della parola 'libertà'”.

Lavori

decorazioni

Note e riferimenti

  1. John Brown, "  Alquié Ferdinand (1906-1985)  " , su l' Enciclopedia Britannica (accessibile 1 ° luglio 2013 ) .
  2. Martial Andrieu, "  Intervista con il filosofo e accademico Carcassonne Ferdinand Alquié (1906-1985)  " , su Musica e patrimonio di Carcassonne ,15 dicembre 2017(consultato il 5 agosto 2020 )
  3. Claude Marquié, “  Carcassonne. Ferdinand Alquié (1906-1985) filosofo e maestro  ” , su ladepeche.fr ,2 settembre 2012(consultato il 5 agosto 2020 )
  4. Ferdinand Alquié, Scritti di gioventù , ed. Paule Plouvier, L'età dell'uomo , 2003.
  5. Ferdinand Alquié, Cahiers de jeunesse , ed. Paule Plouvier, L'età dell'uomo , 2003.
  6. Aggregati dell'istruzione secondaria , annuario 1809-1960.
  7. Adam Biro & René Passeron (sotto la direzione di), “Dizionario generale del Surrealismo e dei suoi dintorni”, Book Office, Geneva & University Presses of France, Parigi, 1982, p.  19
  8. Avviso sulla vita e l'opera di Ferdinand Alquié, Institut de France, 1989
  9. Martial Andrieu, "  Dove è andata a finire la donazione" Ferdinand Alquié" alla città di Carcassonne?  » , Su http://musiqueetpatrimoinedecarcassonne.blogspirit.com ,14 marzo 2017(consultato il 14 ottobre 2020 )
  10. Alquié, Cahiers de jeunesse, p.  39
  11. Alquié, Filosofia del surrealismo, Champs, 1977, "Prefazione".
  12. Ferdinand Alquié, Interviste sul surrealismo , Parigi, 1968, p.  11
  13. Scheltens Gonzalve Désiré , "  Ferdinand Alquié, L'Experiment  ", Revue philosophique de Louvain , vol.  56, n .  49,1958, pag.  116-117 ( leggi in linea )

Appendici

Bibliografia

link esterno