Emiro

L'emiro è un titolo nobiliare usato nel mondo musulmano . In arabo , أمير ʾamīr è colui che dà gli ordini, parola a sua volta derivata dal verbo أَمَرَ ʾāmara ( comandare ).

Il termine ammiraglio deriva da questo titolo. Una prima etimologia lo dà come un derivato della locuzione أمير البحر ʾamīr al baḥr ("emiro/principe del mare") , etimologia successivamente contestata a favore della locuzione ʾamīr al ālī (“grandissimo capo”).

Il territorio governato da un emiro è chiamato emirato ( principato in francese).

La parola "emiro" può significare "  principe  " ("emira" che designa "principessa") quando si designa una persona che regna su un territorio, o "  generale  " quando si designa un comandante dell'esercito. Notiamo che questo titolo può essere paragonato a quello di Duca del Mondo Europeo.

Il termine emiro può essere indossato anche come nome, scritto quindi "  Amir  " (o "Amira" al femminile).

In arabo

Amīr al-mu'minīn

Amīr al-mu'minīn è solitamente tradotto come "comandante dei credenti". Questo è il titolo dato al rappresentante supremo dei musulmani, indossato nei primi giorni dell'Islam dal califfo . Il termine fu latinizzato come Miramolinus , quindi in francese Miramolin , mentre in greco troviamo la forma "Améroumnis" (Αµερουµνης) o anche "Mirmnis" (Μηρµνης).

Il re del Marocco oggi porta il titolo di commendatore dei fedeli, ma non è riconosciuto da nessun altro Paese musulmano.

Amīr al-muslimīn

Amīr al-muslimīn è il titolo dato ai sultani e significa "principe dei musulmani". Questo titolo fu usato da Abû Yûsuf Ya`qûb ben `Abd al-Haqq sultano Mérinide che nel 1269 si proclamò “principe dei musulmani” (amīr al-muslimīn) per non prendere il titolo califfale di “comandante dei credenti” (amīr al-mu'minīn).

Amir al-'umara'

Il titolo di al-'umarā "emiro degli emiri" emiro è stato dato al X °  secolo Califfato comandante degli eserciti. Fu poi indossato dai grandi emiri Bouyid quando furono posti sotto la supervisione del califfato dal 945. Questo titolo fu poi ripreso dai Seldjoukides quando subentrarono ai Bouyides nel 1055.

in persiano

Amīr-e olūs

Amr-e olūs “principe della nazione” un equivalente di amīr al-'umara 'nel contesto della dinastia ilkhanide .

Amir-e tūmān

Amīr-e tūmān "emiro di diecimila (uomini)" è il titolo di un capo militare che guida un esercito di 10.000 uomini. L'esercito era diviso in gruppi di dieci, cento, millediecimila uomini. Nell'era Kadjar , la vendita dei titoli lo deprezzerà. Nonostante un decreto limitasse a sette il numero dei titolari di questo titolo, erano più di cento.

Amīr-e laškar

Amīr-e laškar “emiro dell'esercito” è un titolo militare iraniano equivalente a quello di generale che fu abolito da Reza Pahlavi quando salì al trono (1925). Sotto i Kadjar, i titoli di amīr-e laškar e amīr-e tūmān coesistettero fino alla loro abolizione.

Amir-e nezām

Il titolo di Amīr-e nezām "Emiro dell'esercito" fu usato durante il periodo Kadjar , non sembra che fosse in uso in periodi precedenti. Sembra essere l'equivalente del generale in capo. In Azerbaigian, all'inizio del XIX °  secolo, questo titolo è stato introdotto come parte di una riforma dell'esercito da parte del comandante della guardia del principe ereditario. Dopo il 1900, questo titolo scompare. In Iran , alla fine dell'era Kadjar , con la venalità dei titoli, diventa un semplice titolo da parata. Gli ultimi in carica non avevano più nemmeno alcun legame con l'esercito.

Allevamento di cavalli Amīr-ee

L'amīr-e stud "emiro delle guardie" è, presso la corte abbaside , l'ufficiale incaricato di mantenere l'ordine all'interno del palazzo. Questo ufficio ha perso la sua importanza con i selgiuchidi .

Altro

Note e riferimenti

  1. Ammiraglio in Trésor de la Langue française , vol. 2, CRTLF, 1973.
  2. Amīr al-mu'minīn , in arabo: ʾamīr al-muʾminīn, أمير المؤمنين , "principe dei credenti"
  3. Amīr al-muslimīn , in arabo: amīr al-muslimīn, أمير المسلمين , "principe dei musulmani"
  4. Amīr al-'umarā ' , in arabo: amīr al-ʾumarāʾ, أمير الأمراء , "emiro degli emiri"
  5. Amīr-e olūs in persiano: amīr olūs, امیر الوس , “principe della nazione”. Dal vocabolo turco di origine mongola ulus , nazione.
  6. (in) Charles Melville, "Coban" , in Encyclopædia Iranica ( leggi online ).
  7. Amīr-e tūmān in persiano: amīr tūmān, امیر تومان , "comandante di diecimila (uomini)" vale a dire responsabile di una regione in grado di fornire diecimila soldati.
  8. (in) J. Calmard, "Ameer (-e) Tuman" in Encyclopædia Iranica ( leggi online ).
  9. Amīr-e laškar in persiano: amīr-e laškar, امیر لشکر , "comandante dell'esercito".
  10. (in) J. Calmard, "Ameer (-e) Laskar" , in Encyclopædia Iranica ( leggi online ).
  11. Amr-e neẓām in persiano: amīr-e neẓām, امیرنظام , “comandante dell'esercito”.
  12. (in) A. Amanat, "Ameer (-e) Nezam" in Encyclopædia Iranica ( leggi online ).
  13. Amr-e stud in persiano: amīr-e ḥaras, امیر حرس , "emiro delle guardie".
  14. (in) CE Bosworth, "Ameer-e stud" in Encyclopædia Iranica ( leggi online ).
  15. Amīr-e ǰāndār in persiano: amīr-e ǰāndār, امیر جاندار , "comandante delle guardie (del corpo)".
  16. Amr-e selāh in persiano: amīr-e selāḥ, امیر سلاح , “comandante d'armi”.
  17. Amīr-e ākhor in persiano: amīr-e āḫor, امیر آخر , "comandante delle stalle".

Appendici

Articoli Correlati

link esterno