Nascita |
3 giugno 1921 Genova |
---|---|
Morte |
26 gennaio 2007(a 85) Genova |
Sepoltura | Cimitero Monumentale di Staglieno |
Nazionalità | italiano |
Attività | Scenografo , illustratore , pittore , regista , animatore |
Formazione | Scuola d'arte cantonale di Losanna |
Partner commerciale | Giulio Gianini ( d ) |
Influenzato da | Marc Chagall |
Distinzione | Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
Emanuele Luzzati è uno scenografo, decoratore, illustratore e regista di film d'animazione italiano nato il3 giugno 1921a Genova dove morì26 gennaio 2007 .
Di religione ebraica, Emanuele Luzzati fu costretto a lasciare l'Italia nel 1940. Si rifugiò a Losanna dove si iscrisse alla Scuola di Belle Arti. Tornato in patria nel 1945, iniziò la carriera di decoratore per il teatro, il balletto e l'opera, lavorando in particolare per la Scala di Milano , il London Festival Ballet, la Chicago Opera House e la Staatsoper di Vienna .
Con il direttore della fotografia Giulio Gianini, conosciuto a metà degli anni Cinquanta, Luzzati ha diretto numerosi cortometraggi d'animazione tagliati su carta. Luzzati dipinge i suoi personaggi e gli elementi del suo arredo. Le figurine articolate vengono poi animate fotogramma per fotogramma dal Gianini. I due uomini hanno realizzato numerosi cortometraggi musicali utilizzando questo processo, tra cui The Thief Magpie (1964), che è stato nominato per un Oscar. Questo film forma una trilogia ispirata alla musica di Gioachino Rossini , con L'italiano in Algeri (1968) e Pulcinella (1970) adattato dall'ouverture de Il turco in Italia , anch'esso nominato agli Oscar. Nel 1983, ha illustrato la copertina dell'album Cercando l'oro ( Tutto l'oro del mondo ) di Angelo Branduardi e prodotto le scenografie per il tour omonimo.
Nel 1991, ha ricevuto il Premio Klingsor (per il suo lavoro) alla Biennale di animazione di Bratislava (BAB).
È anche autore e illustratore di libri per bambini e ceramista .