El ciego de la guitarra

Il cieco alla chitarra

El ciego de la guitarra
The Blind alla chitarra Immagine in Infobox.
Artista Francisco de Goya
Datato 1778
genere Cartone per arazzo
Tecnico Olio su tela
Dimensioni (H × W) 211 × 311 cm
Movimento Rococò
Collezione Museo del Prado
Numero di inventario Gassier-Wilson: 85
Posizione Museo del Prado , Madrid ( Spagna )

El ciego de la guitarra ("Il cieco con la chitarra") è un dipinto dipinto daFrancisco de Goyanel1778e fa parte della quarta serie dicartoni animatidiarazzi perl'anticamera delPrincipe delle AsturiealPalazzo del Pardo.

Contesto del lavoro

Tutti i dipinti della quarta serie sono destinati all'anticamera del Principe delle Asturie , cioè di quello che sarebbe diventato Carlo IV e sua moglie Maria Luigia da Parma , a Palazzo Pardo . Il dipinto fu consegnato alla Royal Tapestry Factory il 27 aprile 1778.

Fu considerata perduta fino al 1869, quando la tela fu scoperta nei sotterranei del Palazzo Reale di Madrid da Gregorio Cruzada Villaamil , e fu restituita al Museo del Prado nel 1870 con ordinanze del 19 gennaio e del 9 febbraio 1870, dove è esposta nella sala 91. La tela è citata per la prima volta nel catalogo del Museo del Prado nel 1876.

La serie comprendeva El Ciego de la guitarra , El Columpio , Las Lavanderas , La Novillada , El Resguardo de tabacos , El Muchacho del pájaro e El Niño del árbol , Los Leñadores , El Majo de la guitarra , La Cita , El Médico , El Balancín e due scatole perse, El Perro e La Fuente .

Analisi

Un cantante cieco che porta messaggi drammatici e terrestri nelle città domina il palco. Goya qui ritrae il fascino e l'interesse mostrato da un gruppo di curiosi per i non vedenti. Secondo Goya, l'elegante gentiluomo in questa scatola era uno sconosciuto. Il pittore includeva anche figure insolite, come il nero che incarna la figura popolare del portatore d'acqua. Con loro compaiono altri più classici: a sinistra un pescatore e in mezzo agli altri un venditore di meloni.

Questo cartone era uno dei più difficili, perché Goya dovette modificarlo più volte per soddisfare le esigenze delle tessitrici, che lo consideravano troppo grande e con troppa abbondanza di caratteri.

La scena centrale potrebbe suggerire la prostituzione, dove due majas vestite allegramente flirtano con un uomo. In primo piano, i bambini ricordano Hogarth e la pittura inglese .

Il colore e la luce attirano più attenzione delle figure, i cui toni terrosi richiamano quelli dei primi lavori di Diego Vélasquez . A destra la colorazione è vivace e trasmette grande gioia. La luce colpisce soprattutto donne e uomini, con riflessi metallici sui secchi. La leggerezza delle pennellate di Goya qui si ritrova mezzo secolo dopo, in La Laitière de Bordeaux e nel Ritratto di Juan Bautista Muguiro .

Nella parte inferiore della composizione vengono venduti i frutti, che sottolinea la struttura piramidale. La tela si ispira alle opere del Tiepolo .

Note e riferimenti

  1. Rita de Angelis ( tradotta  dall'italiano da Simone Darses), Tutte le opere dipinte di Goya , Parigi, Flammarion ,1990, 144  p. ( ISBN  2-08-011202-3 ) , p.  95
  2. (ES) "  Foglio di El Ciego de la guitarra  " , su museodelprado.es (accessibile 27 apr 2014 )
  3. Collettivo Prado 1996 , p.  296
  4. (es) "  El Perro sheet  " , su fundaciongoyaenaragon.es ,2011(visitato il 15 aprile 2014 )
  5. (es) "  Foglio La Fuente  " , su fundaciongoyaenaragon.es ,2011(visitato il 15 aprile 2014 )
  6. Glendinning 2005 , p.  36

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno