Echinostrephus

Echinostrephus Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Echinostrephus molaris ( Maldive ). Classificazione secondo WoRMS
Regno Animalia
Ramo Echinodermata
Classe Echinoidea
Sottoclasse Euechinoidea
Infra-classe Carinacea
Super ordine Echinacea
Ordine Camarodonta
Infra-ordine Echinidea
Famiglia fantastica Odontophora
Famiglia Echinometridae

Genere

Echinostrephus
A. Agassiz , 1863

L'Echinostrephus è una specie di ricci di mare regolari della famiglia degli echinometridi .

Caratteristiche

Forma generale

Si chiamano ricci di mare "normali". La loro prova (conchiglia) è più o meno sferica, e protetta da radiole appuntite (aculei), il tutto essendo organizzato secondo una simmetria pentaradiale che collega la bocca situata al centro della superficie orale (inferiore) all'ano situato in corrispondenza dell'aborale apice (polo superiore). Questi ricci di mare hanno i raggi del terzo superiore più lunghi degli altri, sporgenti dal loro nascondiglio, e un vistoso disco colorato circonda il loro ano al centro della faccia visibile.

Caratteristiche morfologiche

Il test è appiattito ad entrambi i poli, essendo l'ambito molto alto (nella metà superiore), con un disco diciclico apicale e un periprocto ridotto. Le placche ambulatoriali portano quattro paia di pori (tre in E. aciculatus ), oltre a un grande tubercolo primario. Le placche interambulacrali recano una fila di tubercoli primari isometrici. Le radiole della faccia aborale sono lunghe e sottili, mentre quelle delle regioni ambitale e orale sono più corte. Le pedicellarie sono globifere, con un solo dente laterale.


Ecologia e comportamento

Questi ricci di mare hanno la particolarità di essere "ricci di mare perforanti": scavano cubicoli nella roccia, dove trascorrono la loro vita protetti dai predatori, lasciando sporgenti solo i loro lunghi e fini aculei. Non escono quasi mai e si nutrono di ciò che cade nella loro ritirata (usano le loro penne e podi per filtrare l'acqua), con una dieta relativamente onnivora, compresi i detriti. Si trovano nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico tropicale, tra la superficie e 50  m di profondità.

Elenco delle specie

Secondo il registro mondiale delle specie marine (9 febbraio 2014)  :

Le due specie, estremamente vicine, si differenziano solo per la loro distribuzione geografica (anche se questa informazione rimane fragile) e il numero di coppie di pori sui loro ambulacri.

Tuttavia, la ricerca genetica tende a suggerire che queste due specie siano in realtà una, leggermente polimorfica a seconda dell'area geografica.


Riferimenti tassonomici

Note e riferimenti

  1. (it) "  Echinostrephus  " , sul sito del Museo di Storia Naturale .
  2. World Register of Marine Species, consultato il 9 febbraio 2014
  3. (in) Norimasa Matsuoka e Hirobumi Suzuki , "  Studio elettroforetico sulla relazione tassonomica dei due ricci di mare morfologicamente molto simili, ed E. Echinostrephus aciculatus molaris  " , Comparative Biochemistry and Physiology Part B: Comparative Biochemistry , vol.  88 n o  2,1987, p.  637–641 ( DOI  10.1016 / 0305-0491 (87) 90356-7 , leggi in linea ).