EPF (scuola di ingegneria)

EPF EPF logo.png Immagine in Infobox. Storia e stato
Fondazione 11 aprile 1925
genere Scuola di ingegneria ( d )
Forma legale Istituto di istruzione superiore privato di interesse generale , legge sulle associazioni del 1901
Nome ufficiale EPF - Scuola di ingegneria
Regime linguistico Francese
Fondatore Marie-Louise Paris
Presidente Jean-Francois Combe
Direttore Jean-Michel Nicolle
Motto Ingegnere generalista dell'EPF, un futuro aperto al mondo
Membro di Conferenza delle Grandes Ecoles , Conferenza dei direttori delle scuole di ingegneria francesi , Unione delle Grandes Ecoles indipendenti
Sito web www.epf.fr
Figure chiave
Studenti 2.200 (2018)
Budget 15 950 000 euro (2018)
Posizione
città Sceaux , Troyes , Montpellier
Nazione Francia

L' EPF (ex École Polytechnique Feminine ) è una delle 205 scuole di ingegneria francesi accreditate presso il1 ° settembre 2019per rilasciare una laurea in ingegneria .

Lo stabilimento forma ingegneri con un profilo multidisciplinare, che sono distribuiti in tutti i settori dell'industria e dei servizi. Ogni promozione è composta da circa 350 studenti per formazione generale, corsi di doppia laurea e studenti in apprendistato .

Situato a Sceaux ( Hauts-de-Seine ) dal 1956, così come a Troyes ( Aube ) dal 2010 ea Montpellier ( Hérault ) dal 2012, l'EPF è un istituto di istruzione superiore privato di interesse generale riconosciuto dallo Stato . La scuola è membro della Conférence des Grandes Ecoles (CGE), dell'Unione delle Grandes Ecoles Indipendenti (UGEI), della Conferenza dei Direttori delle Scuole di Ingegneria Francesi (CDEFI) e dell'Università ComUE di Champagne .

Nata nel 1994 dalla ex “scuola politecnica femminile” (che non ha mai avuto alcun legame con la Scuola Politecnica ) fondata nel 1925 da Marie-Louise Paris , la fondazione EPF è stata mista da allora e non usa più il suo acronimo.

Storia

La scuola è stata fondata nel 1925 con il nome di "Institut electromécanique feminine" (IEF) , fondata da Marie-Louise Paris , lei stessa laureata all'Istituto di ingegneria elettrica di Grenoble e all'ESME Sudria . Inizialmente forma giovani ragazze per un diploma di ingegnere elettromeccanico e comprende anche una breve sezione di preparazione per le posizioni di disegnatore o assistente ingegnere. L'istituto è poi ospitato dal National Conservatory of Arts and Crafts (CNAM).

L'EPF ha svolto un ruolo importante nell'apertura della professione di ingegnere alle donne: il 45% delle donne che hanno conseguito una laurea in ingegneria nel 1964 proveniva dall'EPF, tuttavia questa cifra è scesa al 5% nel 1989, poco prima dell'introduzione della co-educazione, grazie alla crescente apertura di altre scuole di ingegneria francesi alle donne.

Nel 1933, l'IEF divenne una “École polytechnique femme” (EPF), con l'aggiunta di una sezione in aeronautica e un ulteriore anno di studio. Nel 1938 fu autorizzato dalla Commission des Titres d'Ingénieur (CTI) a rilasciare il titolo di ingegnere laureato e, nel 1943, fu riconosciuto dallo Stato.

Nel 1945, la scuola dovette lasciare il conservatorio di arti e mestieri. Occupa posti diversi - gli studenti tuttavia continuano a seguire il certificato di metallurgia CNAM: padiglione di Marie-Louise Paris a Villemomble , scuola centrale , Sup'Aéro , vari licei parigini, ecc. La scuola si trasferì a Sceaux nel 1956 in una spaziosa villa, la casa privata di Marie-Louise Paris . Da allora è cresciuto rilevando le costruzioni vicine che erano precedentemente occupate da una scuola secondaria privata e, recentemente , Costruendo un edificio con un'architettura moderna che incorpora tecnologie di costruzione rispettose dell'ambiente. .

Nel 1976, l'EPF è diventato membro della Conférence des Grandes Ecoles (CGE). Nel 1980, l'ingegnere Colette Kreder fu chiamato dagli industriali alla direzione dell'EPF, con la missione di rettificare la scuola, che stava attraversando tempi difficili. Ha svolto la sua missione, salvando l'EPF, e ne è rimasta alla guida fino al 1994. Nel 1991 la scuola ha ottenuto in particolare lo status giuridico di fondazione riconosciuta di pubblica utilità. Poi, nel 1993, ha contribuito alla creazione della Union of Independent Grandes Ecoles (UGEI).

In seguito al lavoro di Colette Kreder, la scuola è diventata mista nel 1994, quando il suo successore Alain Jeneveau è entrato in carica, e ha abbandonato il suo nome di scuola politecnica femminile per il nome "EPF - Engineering School".

Nel 2008, Jean-Michel Nicolle, in precedenza al Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri, ha assunto la direzione della scuola.

Nel 2010 e nel 2012, la scuola ha aperto campus rispettivamente a Troyes e Montpellier .

La scuola è anche membro della conferenza dei direttori delle scuole di ingegneria francesi (CDEFI). Dal 2015 la scuola ha rilasciato il titolo di "Ingegnere diplomato EPF" accreditato dalla Commission des Titles d'Ingénieur (CTI).

Il 27 novembre 2009, la fondazione EPF deposita presso l' Istituto Nazionale della Proprietà Industriale il nuovo logo, che viene pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Proprietà Industriale al31 dicembre 2009.

Ammissione

L'ammissione alla formazione principale dell'EPF avviene dopo un Bac S o STI2D tramite l'Avenir Bac Contest (comune a otto scuole, con ECE , EIGSI , EISTI , ESIGELEC , ESILV , ESITC Caen ed ESTACA ). Le classi preparatorie aprono l'accesso agli studenti di Special Maths MP, PSI e PC, tramite il concorso Centrale-Supélec , e PT , tramite la PT Bank . Gli studenti da Bac +1 a Bac +4 ( IUT , formazione universitaria , PACES , TSI , BCPST e ATS ) possono integrare un centinaio di posti tramite il Concours Avenir + e, se necessario, tramite la formazione accelerata del "Sigma Gateway". Infine, la formazione in apprendistato è disponibile dopo BAC + 2 / + 3 nei campus di Sceaux e Montpellier.

Formazione scolastica

La scuola propone un ciclo formativo quinquennale ( classe preparatoria integrata) che si articola come segue:

  • i primi tre anni corrispondenti al "Ciclo di Licenza  " consentono la scoperta dei principali settori dell'ingegneria della scuola;
  • il quarto anno, il primo del “ Master Cycle  ”, inizia con un semestre di tirocinio (denominato “tirocinio studente-ingegnere”) poi un semestre di corsi dedicati all'ambito scelto tra sei ambiti: meccanica , ambiente , tecnologie dell'informazione e comunicazione , ingegneria gestionale , energetica o urbanistica  ;
  • il quinto anno è dedicato ai corsi di orientamento e si conclude con un tirocinio finale di tipo progetto di fine studi .

Gli orientamenti offerti dal quarto anno sono:

  • a Sceaux  : Aeronautica e spazio; Meccanica dei materiali e delle strutture; Ingegneria ambientale e innovativa; Ingegneria industriale per l'ambiente; Gestione del sistema informativo; E-health; Ingegneria delle decisioni aziendali; Ingegneria industriale e logistica;
  • a Montpellier  : energie convenzionali e sostenibili; Acqua, energia e ambiente; Ingegneria dei dati;
  • a Troyes  : edilizia sostenibile;
  • nei tre campus: Innovazione, creazione e imprenditorialità .

Alumni AEPF

L'AEPF Alumni - Association of EPF Graduated Engineers mira a riunire gli alumni dell'EPF - School of engineer al fine di stabilire legami amichevoli e professionali, promuovere la formazione EPF e supportare gli alumni nella loro ricerca di lavoro e nella gestione della carriera .

La rete di alumni EPF riunisce più di 11.513  laureati provenienti da tutti i settori dell'industria e dei servizi .

Storia dell'AEPF

L'associazione degli ingegneri laureati dell'EPF è stata creata il 18 giugno 1938dopo il riconoscimento da parte della Commissione dei titoli di Ingegnere della Formazione Nazionale del diploma rilasciato dalla Scuola. Gli studenti del gruppo di promozione in uscita insieme ad alcuni ex laureati di precedenti promozioni fondano l'associazione.

Questa associazione prende il nome di "Associazione di studenti ed ex studenti dell'École Polytechnique Féminine". Poiché il numero di ex alunni che si sono già diplomati è ancora molto basso, è necessario raggruppare gli ex alunni e gli alunni per rendere l'associazione più rappresentativa. La dichiarazione di costituzione dell'associazione viene inviata alla Prefettura di Polizia il21 giugno 1938e pubblicato nella Gazzetta ufficiale il20 luglio 1938.

Si tiene la prima assemblea generale21 gennaio 1939presso il Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri .

In seguito agli eventi e alla seconda guerra mondiale l'associazione cadde in letargo; riprese la sua attività nel 1945 grazie all'azione di nuove, molto più numerose promozioni.

Il nuovo statuto depositato nella Gazzetta ufficiale dell'aprile 1948 prevede, accanto agli ex studenti, un comitato di genitori di studenti e amici dell'EPF. Tale disposizione non verrà successivamente mantenuta e, al momento dell'assemblea generale straordinaria, riunita nel giugno 1952 per la modifica degli statuti dell'Associazione, questa diventa semplicemente “Associazione degli ex studenti dell'EPF” fino alla assemblea del 1991 poi "Associazione degli ingegneri laureati della fondazione EPF" nel 1998 che ha scelto il nuovo titolo attuale.

L'associazione è organizzata in comitati per l'attuazione dei vari mezzi per informare (directory, rivista, AEPF Flash, AG, ...), per rappresentare (all'interno della fondazione EPF, all'interno del consiglio di miglioramento, all'interno del CNISF, all'interno del gruppo di 20, all'interno di organizzazioni femminili e in varie conferenze, tavole rotonde, congressi e dibattiti relativi al mondo degli ingegneri) e offrono servizi agli ex EPF (carriera e lavoro, consulenza finanziaria, adesione al CNISF, sondaggi ...).

Vedi anche

Bibliografia

  • Maryse Barbance, Dalla scuola politecnica femminile alla scuola di ingegneria EPF 1925-2005, 80 anni di storia , novembre 2005, edizioni Eyrolles, ( ISBN  2-212-11716-7 ) , [ leggi online ]

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. "  Decisione n ° 2012 / 11-03 relativa all'autorizzazione dell'EPF al rilascio dei titoli di ingegnere laureato  " [PDF] , sulla Commissione dei titoli di ingegneria ,2012(accesso 23 giugno 2019 ) .
  2. Storia dell'EPF .
  3. Maryse Barbance, Dalla scuola politecnica femminile alla scuola di ingegneria EPF , Eyrolles, Parigi, 2005 ( ISBN  978-2-212-11716-5 ) .
  4. Gazzetta ufficiale del 30 dicembre 1938.
  5. Gazzetta ufficiale del 17 febbraio 1943.
  6. "History of the EPF" (versione del 12 luglio 2018 su Internet Archive ) [PDF] .
  7. "EPF" , Conférence des grandes écoles .
  8. Christiane Chombeau, "  Ragazze con il cromosoma X  ", Le Monde ,7 marzo 1985( leggi online ).
  9. https://www.aepf.fr/
  10. Decreto del 28 gennaio 2020 che fissa l'elenco delle Scuole accreditate per il rilascio del titolo di ingegnere laureato .
  11. Record completo: marchio EPF ECOLE D'INGENIEURS .
  12. Pubblicazione 2009-12-31 (BOPI 2009-53) .
  13. “  Concours Avenir - Schools  ” , su concoursavenir.fr (consultato l' 11 luglio 2018 ) .
  14. "  Post-bac admissions  " , su studyramagrandesecoles.com (consultato il 4 ottobre 2012 ) .
  15. "  Integrate EPF - Bac +1 to Bac +4: Concours Avenir +  " , su epf.fr (accesso 11 luglio 2018 ) .
  16. "  Avenir Plus  " , su Concours Avenir (accesso 8 maggio 2019 ) .
  17. "  Ritorno a scuola - SIGMA gateway  " , su www.epf.fr (accesso 8 maggio 2019 ) .
  18. "  Formazione per ingegneri in apprendistato  " , sulla Scuola di ingegneri EPF (accesso 20 giugno 2019 ) .
  19. "  EPF trainings  " , su www.epf.fr (accesso 9 maggio 2019 ) .
  20. “  EPF: Generalist training course  ” , su www.epf.fr (consultato l' 11 luglio 2017 ) .
  21. Intervista con Alain Jeneveau in Journal du Net , 11/06/2004
  22. articolo a Les echos - Business Notebook
  23. Espansione articolo - express .