Contea di Gruyère

Contea di Gruyère

? –1555

Entità precedenti:

Seguenti entità:

La contea di Gruyère ( pronunciata [ g r y . J ɛ ʁ ] o [ g r ɥ i . J ɛ ʁ ] ) è un'antica contea della Svizzera , situata per la maggior parte a sud dell'attuale cantone di Friburgo .

Attestata dalla metà del XII °  secolo, segue la contea Ogoz, i paesi del Sacro Romano Impero . Passa sotto il Regno di Arles , detto Deux-Bourgognes, pur avendo una certa autonomia, prima di passare sotto il controllo di Casa Savoia (1244-1536). A seguito di difficoltà finanziarie, la contea fu acquistata nel 1555 dal cantone di Friburgo e dal cantone di Berna , suoi creditori diretti.

Storia

La contea di Gruyère è stata occupata fin dal Paleolitico , come attestano alcune vestigia. Dell'età del bronzo sono più numerosi gli oggetti, soprattutto in quota. Anche il periodo romano ha lasciato tracce di occupazione umana, ancora visibili in particolare a Marsens e Vuippens.

Nel IX °  secolo, con la morte di Carlo il Grosso , l'ultimo successore di Carlo Magno , il vecchio Borgogna Imperiale produce due province: la Borgogna-Provenza e della Borgogna-Transjurane .

Contea di Ogoz (Ogo)

L'antico pagus gallo-romano avendo preso il nome di Gau , uno dei primi ufficiali di questa suddivisione territoriale, governata da Rodolfo I di Borgogna , è Turimbert, chiamato conte di Ogo o Hochgau (tradotto da: Haut-Pays , Gau era un Antico termine francescano che designava una divisione politico-geografica di una nazione, l'equivalente di un distretto). Ogo è l'antico nome della contea di Gruyère che occupa l'intera alta valle della Sarine , la cui capitale è Château-d'Ox nel Canton Vaud , dove il conte eserciterà il diritto di giustizia per l'acqua e la foresta, questo ufficio è designato come Gruerie, nel corso del tempo diventerà il nome proprio della famiglia della Gruyère portare la contea del IX °  secolo, come dimostra la Carta di fondazione del priorato di Rougemont . A quel tempo era comune che un grande ufficiale, chiamato "forestarii", fosse investito di questa carica per garantire l'ispezione e la conservazione delle foreste. Con l'indebolimento del potere reale, i Grands-Gruyer, o conti forestali, renderanno ereditari i loro titoli e si costituiranno come signori.

I castelli di Gruyère

Dal IX °  secolo visto Gruyere County fondata nel castelli. Luogo centrale della contea era lo Château- d'Oex, poi chiamato semplicemente Osgo, per "castrum in Ogo", in una carta del 1040 , questo castello è originariamente solo una torre di difesa costruita su uno sperone chiamato "la Motte" che domina la "valle di Œx", o "valle di Ogo", e ospitava la prima chiesa di questa regione e alcune abitazioni. Più tardi i conti di Gruyère trasferiranno la loro sede al castello di Gruyères . Un atto del 1438 racconta l'origine della fortificazione di Ogo:

“Abbiamo appreso dai nostri padri che in passato la nostra chiesa parrocchiale si trovava in un luogo chiamato "le Chanoz", e che il nostro signore, il conte di Gruyère, si trovava allora sul monte chiamato "la Motte", dove ora si trova la nostra chiesa. Tuttavia a quel tempo c'era una grande guerra e disputa tra nostro signore il conte di Gruyère e il signore di Corbières. Questa guerra essendo durata un po' di tempo, alla fine si accordarono e sistemarono la faccenda come segue, sapendo che nostro signore il conte di Gruyère avrebbe demolito la torre che aveva su "la Motte", e le pietre di detta torre l'avrebbero costruita. -Donat e avrebbe dato "la Motte" con i suoi annessi, nonché le libertà e franchigie di detta chiesa, al parroco, per lui, i suoi successori e gli abitanti ... Finché la chiesa era nel luogo detto "le Chanoz", il parroco di questo luogo fu chiamato parroco di Oyes, ma dopo la sua trasformazione in "la Motte", il parroco fu nominato parroco di Châteu-d'Oyes, e la villa attigua a "la Motte "è stato dato al parroco, fu d'ora in poi chiamato "villa della chiesa", nome che ha mantenuto ... "

A poco a poco l'influenza dei signori di Gruyère si sparse nelle valli bagnate dal Sarine dalla sorgente presso il Sanetsch passare al castello di Simmeneck e dal territorio di Arconciel a Romont , poi i signori di Corbières , Charmey e Bellegarde sarà formano un'estensione di questa contea che comprenderà poi cinque "bandiere", o ordini militari, designati sotto il nome di "Patria":

Le Vanel e Montsalvens

Nel XIII °  secolo, ai campi di Gruyere nome Conte hanno preso da Rodolphe ho er sostituire Ogo, ci sono i castellanies di Denis e Du Vanel. Queste ultime due terre sono condivise tra la casa di Gruyère e la famiglia di Corbières , è Rodolphe IV de Gruyère che libera gli abitanti nel 1388 . Dopo la morte dell'ultimo rappresentante della famiglia di Montsalvens, la signoria sarà rilevata da Rodolphe I di Gruyère e diventerà prerogativa dell'erede di Gruyère prima che ottenga il titolo di conte.

Signori di Montsalvens

Illens e Arconciel

Originariamente Illens , Arconciel , Farvagny e Sales (oggi Épendes ) facevano parte della contea di Thyr e appartenevano al conte Conon di Oltingen . La signoria di Arconciel-Illens doveva entrare nella casa di Neuchâtel al momento del matrimonio di Emma de Glâne, erede di suo fratello Guillaume (lui stesso l'aveva ricevuta da Guglielmo II di Borgogna, nipote di Conon d'Oltingen) con Rodolphe Ier di Neuchâtel . Nel XIII °  secolo Arconciel-Illens è stata venduta a Nicolas Englisberg, marito di Agnese di Gruyère (figlia di Pierre Gruyère-Denis e Guillemette nipote e nipote di Pietro II di Gruyère ). La roccaforte doveva tornare alla famiglia Neuchâtel nella persona di Pierre de Neuchâtel-Aarberg che sposò Luquette, figlia di Pierre IV de Gruyère . Questo lo venderà ad Antoine de La Tour-Châtillon nel 1377 .

Les Ormonts e Oron

Les Ormonts , già dipendente dall'Abbazia di Saint-Maurice , era sotto il dominio dei vassalli di Casa Savoia . Nel corso del XIV °  secolo i signori di Pontverre e quelli di Gruyère contestati proprietà della terra, chiamato Les Mosses , situato tra le Ormonts valle e Château-d'Oex . Fu raggiunto un accordo tra le due parti e ciascuna avrebbe condiviso il territorio.

L'ultimo signore di Oron , François, figlio di Rodolphe d'Oron , che aveva sposato Marie de Gruyère, nominò suo padre come erede della sua proprietà: Rodolphe IV de Gruyère . Quest'ultimo, alla sua morte, fece eredi in egual misura i figli Rodolphe e François della terra di Oron.

Aubonne e Coppet

Le signorie di Valbonnais e Coppet appartenevano ai primi anni del XIV °  secolo William Alamandi attraverso il suo matrimonio con Agnese di Thoire e Villars, su questo stesso William ha condiviso quella di Aubonne con Giovanni II di Aubonne . Dopo la morte di Guillaume Alamandi nel 1332, l'eredità andò al figlio maggiore Umberto che avrebbe dovuto dividere la sua terra in tre lotti tra le sue tre figlie. Questo è il motivo per cui Aubonne e Coppet erano sotto la sovranità di Rodolphe IV de Gruyère , François de Pontverre e Othon III de Grandson .

Il figlio maggiore di Rodolphe IV de Gruyère , chiamato anche Rodolphe, servì valorosamente il Conte di Savoia Amédée VI . Quest'ultimo, nell'idea di appropriarsi del Vallese , aveva nominato capo di questa contea un membro della sua famiglia, il vescovo Édouard de Savoie . Alla morte del conte Amédée VI, gli abitanti dell'Alto Vallese presero le armi e rimuoverono i castelli di Majorie , Tourbillon e Sainte-Valérie de Sion . Da lì marciarono verso il Basso Vallese e invasero lo Chablais scontrandosi con Jean de Cervens dit du Vernay, Maresciallo di Savoia , il Sire de Pontverre e il Baron de La Tour. Contemporaneamente Amedeo VII di Savoia radunò al suo vessillo i signori dell'Alta Borgogna , del Pays de Vaud , del Delfinato e del Piemonte  ; tra coloro che inviarono uomini d'arme per sostenere il conte di Savoia vi fu Rodolphe IV de Gruyère , vassallo di Casa Savoia ea lui imparentato tramite la moglie Marguerite Allamand, nipote di Giovanna di Savoia. Il conte di Savoia trionfò su questa guerra e si impadronì delle tre fortezze sottratte che affidò al figlio di Rodolfo IV di Gruyère , divenendo così "governatore dei castelli di Sion". Chiamato ad altri affari Amedeo VII di Savoia consegnò al conte di Gruyère il compito di portare a termine la sottomissione del Vallese , che costò grandi spese al conte Rodolphe. Completata la conquista, il Conte di Savoia dovette pagare queste spese di guerra a Rodolphe de Montsalvens , figlio di Rodolphe IV de Gruyère , per un importo di ottomila fiorini d'oro. È grazie a questo denaro che la casa di Gruyère acquistò, nel 1393 , le azioni di François de Pontverre e Othon III de Grandson nelle signorie di Aubonne e Coppet .

Etagnières

Il conte di Gruyère possiede la signoria di Étagnières nella roccaforte di Berna e Friburgo (all'interno del baliato di Orbe-Échallens ). Berna e Friburgo acquistarono la signoria nel 1518.

Indipendenza e sovranità

La contea conobbe una certa indipendenza, anche se posta sotto la sovranità del conte Pietro II di Savoia fin da Rodolfo III nel 1244 (conte dal 1226 al 1270). Nel 1331, Pierre III concluse un trattato di combourgeoisie con Friburgo, rinnovato regolarmente. Nel 1401 tale trattato fu concluso da Rodolphe IV (conte dal 1366 al 1403) tra Saanen ei comuni di Pays-d'Enhaut da un lato, e Berna dall'altro.

Nel 1404, Antoine divenne conte di Gruyère. Essendo il nuovo conte minorenne, i Savoia decisero di collocare degli amministratori a Gruyère. Le comburee siglate con il Berna sono state annullate. Berna prese poi possesso dei castelli di Vanel e Château-d'Oex. Nel 1407 fu firmato un trattato di pace, i castelli furono restituiti ma smantellati. Durante le guerre borgognone , Berna minacciò il conte Francesco I er guerra per ottenere il passaggio delle truppe confederate e l'invio di truppe gruyériennes nel Vaud.

Nel XIV ° e XV °  secolo, la contea si è sviluppata soprattutto nel Vaud presa di possesso dei signorie di Palézieux, Oron e Aubonne. Queste acquisizioni sono state fatte grazie ad una sapiente politica familiare.

I conti di Gruyère dovettero vendere signorie a causa di difficoltà finanziarie. Fu il caso di quello di Aigremont, venduto a Berna nel 1501-1502, quello di Bellegarde (Jaun), acquistato nel 1474 venduto a Friburgo nel 1504 e quello di Corbières (con Charmey), acquistato nel 1454, ipotecato nel 1543 e venduto nel 1553. Dopo il 1528, Gruyère prese posizione contro la Riforma , che causò tensioni con Berna. Nel 1555 Berna acquisì diverse signorie di Gruériennes situate nel Pays de Vaud , signorie che adottarono la Riforma nel 1539.

La Confederazione riconobbe la contea di Gruyère come paese alleato nel 1548. Un anno dopo, il conte Michel dovette cedere la sua amministrazione a un consiglio di ventiquattro membri chiamato Consiglio di Stato o Consiglio di Gruyère. Nel 1554, la Dieta federale dichiarò bancarotta la contea di Gruyère. L'anno successivo, Friburgo e Berna condividono la sua proprietà. Il Berna prende possesso del Gruyère dall'alto, ovvero Gessenay (Saanen), Rougemont, Château-d'Œx e Rossinière. Friburgo prende il resto che poi divenne il baliato di Friburgo.

Note e riferimenti

Appunti

  1. È possibile che sia il fratello o il figlio di Rudolf I Gruyère , il che spiegherebbe la ripresa della signoria da parte di Rodolphe I er dopo la morte dell'ultimo rappresentante di Montsalvens (Dizionario storico della Svizzera)
  2. necrologio hauterive commemora: "dominarum quartuor sororum domini Guillelmi de Glana fundatoris nostri (le quattro sorelle di Lord Guillaume de Glâne nostro fondatore), Emmæ uxoris Rodolphi de Novo castro domini de Arconcie (Emma moglie di Rodolphe I di Neuchâtel signore di Arconciel), Agnetis uxoris comitis de Ogo et Grueria (Agnès moglie del conte di Ogo e Gruyère, qui Rodolphe Ier de Gruyère ), Julianæ matris domini de Montsalvens (Julianne moglie del Signore di Montsalvens) e Ithæ quæ in Tharentasia maritum ignotæ ( stirpisacceptitæ che sposò un nobile di Tarentaise)”
  3. Una carta del 1162 specifica la fondazione dell'Abbazia di Hauterive e cita i donatori tra cui "Petrus de Gruiera e Juliana mater eius (Pierre de Montsalvens noto anche come Pierre de Gruyères e Julianne sua madre) apud Foz castrum" con il consenso di " Agnes soror eius (di Agnes sua sorella)", un altro del 1180 cita "Petrus de Montsilvan e Iuliana mater eius (Pierre de Montsalvens e Julianne sua madre)".
  4. Una carta del 1181/82 cita "Willelmus filius Petri de Montsalvan".
  5. Una carta del dicembre 1279 registra le donazioni all'Abbazia di Hauterive: "Petri filii domini Petri comitis de Grueriis (Pierre figlio di Lord Pierre comte de Gruyère) e Willermete uxoris eiusdem Petri iunioris (Guillemette moglie di Pietro il Giovane) e liberorum suorum Rodolfi e Petri (i suoi figli Rodolphe e Pierre)”; un altro del marzo 1301 cita: "Agnes domina de Yllens et de Arconcie (Agnes lady of Illens and Arconciel)… Johannisque filii nostri (John nostro figlio)" fa un accordo di pace con "Petrus dominus Gruieriæ (Pietro III signore di Gruyère) ) frater dictæ dominæ Agnetis (fratello della detta Signora Agnese)”.
  6. Il necrologio dell'abbazia di Hauterive commemora "domini Nicolai de Englisberg militis domini de Illens et Arconcie e domina Agnetis de Grueria eius uxoris (il signore Nicolas d'Englisberg, vassallo principale e signore di Illens e Arconciel e la signora Agnès de Gruyère sua moglie".
  7. Una carta del febbraio 1309/10 cita "Contessons relicta Rodulphi di Grueria domicelli, domina di Vanello e Monsalveyn".
  8. Carta del 10 febbraio 1309: "Contessons relicta Rodulphi di Grueria domicelli, domina di Vanello e Monsalveyn e... Perrodus e Iohannodus fratres filii detta Contesson e quondam dicti Rodulphi".
  9. Carta del 16 marzo 1366/67: "Mermeta de Grueria relicta viri nob. Henrici de Estratelinges (Mermette de Gruyère vedova di Henri de Strätlingen)" conferisce le sue proprietà a "nepotem meum Iohannem de Grueria domicellum (mio nipote il Signore Jean de Gruyère) ) filium quondam bone memory (in memoria del) dni Petri comitis e dni Gruerie… fratres mei (signore Pierre conte e signore di Gruyère mio fratello)”.
  10. Carta del 2 dicembre 1342: "Petrus e Iohannes domini Grueriæ, comitati (Pierre e Jean signori di Gruyère e conti)".
  11. Carta del 17 novembre 1366: "Johannem comitem et dominum de Vaulangins (Jean conte e signore di Valangin" e "Johannem comitem Gruerie dominum de Montsalvens militem (Jean conte di Gruyère e signore di Montsalvens)" ... "cum domina Ysabella de Vaulangins olim consors prefati domini de Montsalvens awuncula mea (con lady Isabelle de Valangin compagna del Signore di Montsalvens)”.
  12. Contratto di matrimonio del 22 agosto 1359: "Iohannes viene Gruerie dnus de Monsalvens (Jean conte di Gruyère e signore di Montsalvens)" e "Margareta de Billens, relicta dni Petri de Duens in Geben e Aymo de Billens miles filius quondam Humberti de Billens , dni de Paleysuoux, milite”.
  13. Il secondo testamento di "Iohannes viene Gruerie dnus de Montsalvens, miles (Jean conte di Gruyère e signore di Montsalvens)" datato 29 aprile 1368, nomina: "nobili domina Philippe filie quondam nobilis viri Andree Ronoyrie militis".
  14. Il testamento di Luigi II cita "consorti suæ dominæ Guillelmetæ de Grueriis (sua moglie la signora Guillemette de Gruyère)".

Riferimenti

  1. Marie-Claire Gérard-Zai, "  Ogoz  " nel Dizionario storico della Svizzera online, versione di25 novembre 2008.
  2. Storia della contea di Gruyère , volume 10
  3. storia della contea di Gruyère preceduta da un'introduzione e seguita da una cartulaire
  4. Genealogia medievale Rodolphe I er Gruyère [1]
  5. Genealogia medievale, signori di Montsalvens
  6. Forse la figlia di Renaud I st Estavayer
  7. Genealogia medievale, Pierre II de Gruyère ( leggi online ).
  8. Genealogia medievale, Pierre (-3 settembre 1283) ( leggi online ).
  9. Genealogia medievale, Rodolphe de Gruyère ( leggi online ).
  10. Genealogia medievale, Rodolphe de Gruyère read online ).
  11. Genealogia medievale Rodolphe IV leggi online ).
  12. Marianne Stubenvoll, “  Etagnières  ” nel Dizionario storico della Svizzera online, versione di9 novembre 2004.

Appendici

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati

link esterno