Charles Blondel (Consigliere di Stato)

Charles Blondel Funzioni
Consigliere di Stato
Commissario della Repubblica nominato dal governo provvisorio della Repubblica francese
Biografia
Nascita 17 ottobre 1895
Quincy-le-Vicomte
Morte 7 ottobre 1975(79 anni)
7 ° arrondissement di Parigi
Nazionalità Francese
Attività Avvocato
Papà Maurice Blondel
Altre informazioni
Conflitto Prima guerra mondiale
Premi Comandante della Legion d'Onore
Croix de Guerre 1914-1918

Charles Henri Marie Blondel , nato il 17 ottobre 1895 a Quincy-le-Vicomte (Côte-d'Or) e morto il 7 ottobre 1975 a Parigi , consigliere di Stato , è stato uno dei commissari della Repubblica del governo provvisorio nel 1944 .

Biografia

Charles Blondel è il figlio maggiore del filosofo Maurice Blondel e Rose Royer (1874-1919), lei stessa figlia di Édith Royer .

Nominato nel 1915 come soldato semplice, fa la guerra al 411 ° reggimento di fanteria . È ferito7 agosto 1916al grado 304 . Sottotenente nel mese di luglio 1918, è stato assegnato dopo l' armistizio, presso la sede del 167 th Infantry Division , poi alla missione militare francese a Berlino , ed è stato smobilitato nel settembre 1919. Sarà promosso tenente della riserva nel 1925.

È entrato nel Consiglio di Stato il1 ° gennaio 1922e ha trascorso la prima parte della sua carriera, prima della guerra, nella Sezione contenzioso . Dopo la guerra è andato alla Sezione Sociale. Nel 1928 fu capo di gabinetto del sottosegretario di Stato per il lavoro, l'igiene, l'assistenza sociale e il welfare Alfred Oberkirch , nel 1930 rappresentante del ministero delle pensioni poi, nel 1938, membro del gabinetto del ministero degli Affari veterani e pensionati Auguste Champetier de Ribes .

Attratto, come suo zio Georges Blondel e suo cognato Charles Flory , dal cattolicesimo sociale , ha partecipato attivamente alle Settimane sociali . Lì, in particolare ad Angers nel 1935, tenne un notevole corso sui dipendenti pubblici nella nazione , dove concluse, come nell'articolo pubblicato l'anno precedente sulla rivista Politique , con lo stesso titolo e con lo pseudonimo di Claude Leblond , alla necessità di dotare i dipendenti pubblici di uno statuto. Con lo stesso pseudonimo è stato, dal 1933, editorialista regolare nell'Aube e ha co-firmato l'appello "Per i baschi" pubblicato, dopo il bombardamento di Guernica , da La Croix il8 maggio 1937.

Quando, spinta dallo slancio del Fronte Popolare , la CFTC arrivò a temere che il suo successo avrebbe provocato reazioni politiche, mise al suo servizio le sue capacità di maestro delle richieste al Consiglio di Stato per monitorare cosa, nella legislazione in costruzione, potrebbe metterlo in pericolo. Nel 1938 collaborò con Georges Bidault alla stesura dell'opuscolo Aux hommes de notre esprit , che accompagnò il lancio delle Nouvelles Équipes Françaises , e nel 1940 sostenne l ' "armamento spirituale clandestino" , atteggiamento che gli valse gli elogi di Emmanuel. Mounier as "uno dei rari democristiani che ha il senso della storia" . Nel 1942 consegnò al cardinale Suhard un rapporto che mostrava che il governo di Vichy non era stato libero dall'estate del 1940.

Sebbene, sotto l'autorità del CNR , Jacques Fonlupt-Espéraber sia stato nominato, nel 1943, prefetto regionale a Strasburgo, inSettembre 1944è Charles Blondel che il GPRF sceglie di esercitare le funzioni di commissario regionale della Repubblica per i dipartimenti dell'Alto e del Basso Reno (di cui Fonlupt e Haelling diventano rispettivamente prefetti). A Strasburgo (rilasciato il23 novembre 1944), Blondel risponde diplomaticamente alle FFI locali che lamentano la nomina di project manager "provenienti dall'interno"  :

“L'arrivo di funzionari è la conseguenza del ritorno dell'Alsazia in Francia e del ristabilimento della legalità repubblicana nei due dipartimenti ora posti sotto la piena e sovrana autorità del governo provvisorio e del suo leader, il generale de Gaulle, che aggiunge a questa qualità quella di leader di tutti i combattenti della resistenza in Francia, tra cui la FFI dell'Alsazia occupa un posto di rilievo. "

Tuttavia, anche prima della liberazione di Strasburgo, ha consegnato al governo una nota chiedendo che l'Alsazia sia trattata con "grande cura e cura speciale" , in particolare rispettandola, perché non è in contraddizione con il suo attaccamento alla Francia. come un "paese di lingua tedesca" . Charles Blondel, tuttavia, rimase commissario regionale della Repubblica solo fino a quel momento19 giugno 1945, data in cui è stato sostituito da Émile Bollaert .

Nel dopoguerra , oltre alle mansioni ufficiali presso il Consiglio di Stato, presso il Consiglio Superiore del Servizio Civile (dal 1948 al 1963), poi presso l' Ordine dei Medici , ha continuato a lavorare all'organizzazione dell'azione sociale, presiedere e animare l'Unione Nazionale dei Segretariati Sociali e svolgere un ruolo centrale nella fondazione dell'UNIOPSS . Presiede il Consiglio Superiore delle Imprese di Stampa, la commissione che disciplina l'obbligo di assunzione dei disabili di guerra, il comitato dell'organizzazione educativa della Scuola dei Sovrintendenti dei Servizi Sociali. Nel 1946 era presidente di sezione della Commissione superiore responsabile della determinazione del salario minimo di sussistenza. Sotto la IV ° Repubblica è anche uno dei sette membri nominati dal Assemblea nazionale in ciascuna delle sue sessioni annuali, a far parte del comitato costituzionale.

Nel maggio 1968 ha firmato con, tra gli altri, Philippe Farine , Robert de Montvalon , Henri Théry e Marie-Dominique Chenu un "appello di personalità cattoliche per una nuova società" .

Si era sposato, a Marzo 1924, Marie-Thérèse Bazire, figlia maggiore di Henri Bazire .

Premi

Riferimenti

  1. Chi sei? : elenco dei contemporanei - note biografiche , Parigi, Ehret, G. Ruffy, successore,1924( leggi in linea ) , p.  84
  2. Cfr. Genealogia semplificata della famiglia Blondel in Daniel Dubuisson, "  La maison Blondel  ", Terroir , Società storica e turistica della regione di Fontaine-Française, n .  148,2014, p.  13-21
  3. Grande memoriale , registra i numeri di registrazione del dipartimento di Bouches-du-Rhone, ufficio di reclutamento Degno, numero n o  301
  4. "  Cronaca regionale: citazioni  ", La Croix de Provence , n °  1203,26 novembre 1916, p.  3 ( leggi online )
  5. "  Fanteria: riserva  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,7 gennaio 1925, p.  332 ( leggi in linea )
  6. "  L'ospedale francese di Bruxelles  ", Le Temps ,2 dicembre 1928, p.  6 ( leggi online )
  7. "  leggi e decreti  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,27 febbraio 1930, p.  2290 ( leggi in linea )
  8. "  Al ministero delle pensioni  ", Paris-Soir ,13 maggio 1930( leggi online )
  9. "  Leggi e decreti  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,21 aprile 1938, p.  4610 ( leggi in linea )
  10. Jean Lacroix , "  XXVII ° sessione delle Settimane Sociali di Francia: l'organizzazione aziendale  ," Spirit , n o  37,Ottobre 1935, p.  169 ( leggi in linea )
  11. Sommario delle lezioni dal XXVII ° sessione delle Settimane Sociali di Francia: l'organizzazione aziendale , Lione, Cronaca sociale della Francia,1935, 122  p. ( leggi in linea ) , p.  88
  12. Claude Leblond, "  Funzionari pubblici nella nazione  ", Politica ,Gennaio 1934, p.  7. Questo articolo è stato preceduto da "  La situazione materiale e morale dei dipendenti pubblici  ", Politica ,Novembre 1932, p.  961. Charles Blondel contribuirà regolarmente a Politics , cfr. ancora Claude Leblond, "  Fondamenti e obiettivi di uno status moderno del lavoro  ", Politica ,Marzo 1938, p.  195.
  13. "  The Social Week of Angers  ", L'express du Midi , n o  15478,27 luglio 1935, p.  3 ( leggi online )
  14. Alfred Michelin , "  La Semaine sociale d'Angers  ", La Croix ,28-29 luglio 1935, p.  1 ( leggi online )
  15. "  Per il popolo basco  ", La Croix ,8 maggio 1937( leggi online )
  16. Paul Vignaux , Manuel de Irujo: Ministro della Repubblica nella guerra civile spagnola, 1936-1939 , Éditions Beauchesne,1986, 546  p. ( presentazione in linea ) , p.  59
  17. Michel Launay, La CFTC: origini e sviluppo, 1919-1940 , Publications de la Sorbonne,1986( leggi in linea ) , p.  343
  18. Maurice Cordier, "  Resistenza spirituale e intellettuale  " , su Friends of the Resistance (consultato il 29 giugno 2014 )
  19. Bernard Comte , Honor and Conscience: French Catholics in Resistance (1940-1944) , Éditions de l'Atelier,1998, 303  p. ( presentazione in linea ) , p.  120
  20. Jean-Dominique Durand e Bernard Comte, Cento anni di cattolicesimo sociale a Lione e Rhône-Alpes: i posteri della Rerum novarum , Éditions de l'Atelier,1992, 566  p. ( leggi in linea ) , p.  511
  21. Jacques Duquesne , cattolici francesi sotto l'occupazione , Grasset ( ripr.  1986) ( 1 °  ed. 1966), 458  p. ( presentazione in linea ) , p.  57
  22. François Igersheim , "  Alsazia e la Lorena a Londra e Algeri: dalla BBC per la Liberazione 1940-1944  ", Revue d'Alsace , n o  136,2010, p.  199-273 ( letto online , consultato il 28 giugno 2014 )
  23. "  M. Charles Blondel rappresenterà il governo in Alsazia-Lorena  ", Combat , n o  74,6 settembre 1944, p.  1 ( leggi online )
  24. Eugène Riedweg , La liberazione dell'Alsazia, settembre 1944 - marzo 1945 , Tallandier,2014, 352  p. ( presentazione online )
  25. Eugène Philipps, L'ambizione culturale dell'Alsazia , Strasburgo, Salde / media,1996( presentazione in linea ) , p.  47-48
  26. Christian Baechler, "  Blondel Charles Henri Marie  " , sulla storia dell'Alsazia ,1984(accesso 21 settembre 2017 )
  27. Cfr. Successivi decreti di nomina del PESC di24 maggio 1948, 28 febbraio 1951, 29 aprile 1954, 14 novembre 1957 e 25 maggio 1960.
  28. François-Pierre Boursier, "  1947-1951 Nascita di una rete  " [PDF] , su UNIOPSS ,Giugno 1999(visitato il 27 giugno 2014 )
  29. François Boursier, "  Il pensiero, in materia di politiche sociali, dei fondatori dell'Unione Interfederale Nazionale della Sanità Privata e dei Lavori Sociali (UNIOPPSS)  " [PDF] , su UNIOPSS ,Settembre 2000(accesso 21 settembre 2017 )
  30. “  Cote 19800035/1304/50570  ” , banca dati Léonore , Ministero della Cultura francese
  31. Cfr. Ad esempio le nomine del 1947 e del 1951 rispettivamente in "  Dibattiti parlamentari - Assemblea nazionale: sessione dell'11 marzo 1947  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,12 marzo 1947, p.  796 ( leggi online [PDF] )e in "  Dibattiti parlamentari - Assemblea nazionale: sessione del 13 febbraio 1951  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,14 febbraio 1951, p.  1050 e 1110 ( leggi online [PDF] ).
  32. embrione Consiglio costituzionale sotto il IV ° Repubblica , il Comitato costituzionale è stato formalmente non entrò una volta, nel 1948, cf. "  La revisione costituzionale delle leggi  " , sul Senato (consultato il 29 giugno 2014 ) e "  Dibattiti parlamentari - Consiglio della Repubblica: sessione di martedì 22 giugno 1948  ", Gazzetta ufficiale della Repubblica francese ,23 giugno 1948, p.  1563 ( leggi online [PDF] ).
  33. "  Un appello da personalità cattoliche per una nuova società  ", Le Monde ,29 maggio 1968( leggi online )
  34. "  Matrimonio  ", La Croix , n o  12577,15 marzo 1924, p.  4 ( leggi online )
  35. "  Cronaca regionale: citazione  ", La Croix de Provence , n .  1324,13 aprile 1919, p.  1 ( leggi online )