Centro europeo per le azioni artistiche contemporanee

Logo CEAAC Centro europeo per le azioni artistiche contemporanee Immagine in Infobox. Presentazione
genere Negozio , centro d'arte contemporanea (1995)
Patrimonialità Registrato MH (2015)
Sito web www.ceaac.org
Posizione
Indirizzo 7, rue de l'Abreuvoir
67000 Strasburgo , Basso Reno Francia
 
Informazioni sui contatti 48 ° 34 45 ″ N, 7° 45 ′ 37 ″ E

Nata nel 1987, la vocazione di CEAAC è quella di sviluppare l'arte contemporanea, sia dal punto di vista del sostegno alla creazione che da quello della sua diffusione.

Descrizione

Dal 1995 il Centro d'Arte ospita mostre. Perseguendo un ideale di democratizzazione dell'accesso alla cultura e all'arte, l'aspetto dell'educazione e della mediazione costituisce una parte essenziale dell'attività del CEAAC. Si organizzano visite accompagnate da laboratori per il pubblico scolastico e il team educativo del CEAAC accoglie anche gruppi di adulti che desiderano beneficiare di un sostegno alla scoperta dell'arte contemporanea. Lo Spazio Internazionale presenta il lavoro di giovani artisti stranieri ospitati in residenza dal CEAAC e artisti della regione sostenuti durante il loro soggiorno all'estero. Infine, la pubblicazione di cataloghi di mostre e libri pubblicati in occasione di installazioni fuori le mura prolunga questo lavoro di sensibilizzazione e divulgazione. Inoltre, installazioni artistiche diffuse su tutto il territorio della regione presentano i progetti di molti artisti e contribuiscono a una migliore visibilità dell'arte contemporanea. CEAAC ha competenze riconosciute in particolare dalle autorità locali.

Il CEAAC si trova a 7, rue de l'Abreuvoir a Strasburgo .

Promozione dell'arte contemporanea

Mostre:

Mostre al Centro d'Arte

  • 2016
    • Ultralocal , con Bertille Bak, Adrian Balseca, Pauline Bastard, Thierry Boutonnier, Minerva Cuevas, Collective Disaster, Nicolas Floc'h, LIVIN Studio, Stefan Shankland, Simon Starling, Laurent Tixador, dal 18 giugno al 16 ottobre 2016. Curatori ospiti: CARBONE .
    • Now Watching, Strasburgo-Seoul, 2005-2015 , con Ho Un Bac, Léa Barbazanges, Ghizlène Chajaï, Raphaël Charpentié, Marine Dominiczak, Pierre Filliquet, Deok Yeoung Gim, Sojung Jun, Bom Kim, Seung Young Kim, Woong Yong Kim, Mioon (Min Kim & Moon Choi), Mohammed El Mourid, Natacha Paganelli, Yong Sik Park, Ramona Poenaru, Soon Wang Qwon, Nathalie Savey, Cécile Straumann, Dorothy M Yoon, dal 18 marzo al 22 maggio 2016. A cura di Elodie Gallina, Evelyne Loux, CARBONE (Maëva Blandin, Loïc Fel e Lauranne Germond)
  • 2015
    • Systemic , con Julian Charrière, François Génot, Fabien Giraud e Raphaël Siboni, Tue Greenfort, Hanna Husberg, Toril Johanessen, Gianni Motti e Anaïs Tondeur dal 14 marzo al 24 maggio 2015. Curatori ospiti : COAL .
    • Open Source , con Art-Act - Gaspard e Sandra Bébié-Valérian, Amy Balkin, HeHe, Julien Prévieux, Lauren Thorson, Arctic Perspective Initiative, Matthew Biederman e Marko Peljhan , dal 20 giugno al 18 ottobre. Curatori ospiti: COAL
    • Kosmodrome , nell'ambito di Regionale 16, con Stephanie Abben, Guillaume Barth, Martina Boettiger, Marta Caradec, Maude Leonard Contant, Gaëlle Cressent, Christoph Eisenring, Camille Fischer, Catrin Lüthi K, Laurent Odelain, Frédéric Pagace, Marie Romanini, Letizia Silvi Simon, Min Ji Sook, Dominique Starck, Tine Voecks, dal 6 dicembre 2015 al 14 febbraio 2016.
  • 2014
    • Rose , con Etel Adnan, Ulla von Brandenburg, Guy de Cointet, Ryan Gander, Joseph Grigely, Daniel Linehan, Barbara e Michael Leisgen, Jean-Luc Moulène, dal 15 marzo al 25 maggio 2014. Curatori ospiti: Elodie Royer & Yoann Gourmel
    • Seymour , con Erica Baum, Lenka Clayton, Julien Crépieux, Moyra Davey, Joseph Grigely, Chitti Kasemkitvatana, Gareth Long, Benoît Maire, Benoît-Marie Moriceau, Antoinette Ohannessian, Bruno Persat, William Wegman e la partecipazione di Holden, dal 21 giugno al 19 ottobre 2014. Curatori ospiti: Elodie Royer, Yoann Gourmel e Bruno Persat.
    • Ernesto , con David Douard, Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, Ana Jotta, Guillaume Leblon, Benoît Maire, Nicolás Paris, Dominique Petitgand, dal 29 novembre 2014 al 15 febbraio 2015. Curatori ospiti: Elodie Royer & Yoann Gourmel.
  • 2013
    • The Separated - Doppelgänger , Bruant & Spangaro, Cécile Dauchez, Koenraad Dedobbeleer, Karl Holmqvist, David Lamelas, Claire Fontaine & Karl Holmqvist, Toshio Matsumoto , Corin Sworn, dal 9 novembre al 6 gennaio 2013. Curatore ospite: Vincent Romagny
    • Le anime, una storia raccontata due volte - Doppelgänger , Cécile Dauchez, Lisa Holzer, David Jourdan, Nagisa Oshima, Ciara Phillips, Denis Prisset, Chloé Quenum, Markus Schinwald, Westfalia, Lynette Yiadom-Boakye, dal 9 febbraio al 19 maggio 2013 Curatore ospite: Vincent Romagny
    • Wanderung - Promenade , Axel Bleyer, Robert Cahen, Yannick Demmerle, Julie Fischer, Angela Flaig , François Génot, Armin Gohringer, Anja Luithle, Patrick Meyer, Rainer Nepita, Nicolas Schneider, Gruppo Sportivo, Stefan Strumbel , dal 28 giugno al 20 ottobre, 2013 In collaborazione con la Städtische Galerie di Offenburg
  • 2012
    • Simultan , Erik Bünger, Gary Hill , Bethan Huws , Christoph Keller, Anri Sala , Albrecht Schäfer, Lidia Sigle, Mladen Stilinović, Céline Trouillet, Katarina Zdjelar, dal 17 marzo al 20 maggio 2012. Guest curator: Bettina Klein
    • Digital Art Works , Jodi, Antoine Schmitt, Hervé Graumann, Samuel Rousseau, Nicolas Moulin, Marc Lee, Herbet W. Franke, Michael Naimark, Nam June Paik , Jeffrey Shaw, dal 15 giugno al 23 settembre 2012.
    • The Separated - Doppelgänger , Bruant & Spangaro, Cécile Dauchez, Koenraad Dedobbeleer, Karl Holmqvist, David Lamelas, Claire fontaine & Karl Holmqvist, Toshio Matsumoto, Corin Sworn, dal 9 novembre al 6 gennaio 2013. Curatore ospite: Vincent Romagny.
  • 2011
    • Samuel Rousseau , Samuel Rousseau , dal 26 novembre 2011 al 12 febbraio 2013
    • A Non Event (Horizon) , Steven Pippin , dal 18 giugno al 2 ottobre 2011. Guest curator: Bettina Klein
    • Mélodie: sempre l'arte degli altri , Ursula Bogner, Jan Jelinek, Nick Laessing, dal 12 marzo al 22 maggio 2011. Guest curator: Bettina Klein
  • 2010
    • Éclats , Gaëlle Boucand , Mariana Castillo Deball, Hubert Duprat , Alicja Kwade, Yuri Leiderman, Gyan Panchal, Sigmar Polke , Evariste Richer , Gernot Wieland, dal 30 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011, con il Museo di Mineralogia. Curatore ospite: Bettina Klein
    • Liquidation - Tischwelten 2 , Manfred Pernice , dal 19 giugno al 3 ottobre 2010. Guest curator: Bettina Klein
    • Imparo per osmosi , Ivan Seal, dal 19 giugno al 3 ottobre 2010. Guest curator: Bettina Klein
    • Presenti Becky Beasley, Katinka Bock, Tacita Dean , Wolf von Kries, Leon Vranken , Dan Peterman dal 27 febbraio al 16 maggio 2010. Guest curator: Bettina Klein
  • 2009
    • Concrete proof , Marieta Chirulescu, Alexander Gutke, Josh Brand, Michael Snow , dal 14 novembre 2009 al 31 gennaio 2010. Guest curator: Bettina Klein
    • Braun, Braun, Braun , Collectif Bad Beuys Entertainment, dal 6 giugno al 27 settembre 2009. Curatore ospite: Keren Detton
    • Luxor, qui e 12 ore di nature morte , Roger Dale , dal 14 marzo al 3 maggio 2009
  • 2008
    • 234 bugie di cui 28 in pittura , di Bernard Quesniaux, dal 7 novembre 2008 al 15 febbraio 2009
    • Dipinto da vendere, regalare, condividere... di Franck Bragignan, dal 21 giugno al 12 ottobre 2008
    • Alcuni filtri di fotoni di Patrick Bailly-Maitre-Grand , dal 28 marzo all'8 giugno 2008
    • I vincitori del CEAAC 2007 , Roger Dale, Ann Loubert, Odile Liger, Benoît Decque, dal 19 gennaio al 16 marzo 2008
  • 2007
  • 2006
    • Frammenti di un mondo da proiettare , Bertrand Gadenne , dal 21 ottobre al 21 dicembre 2006
    • Mens Rea , Mac Adams , dal 16 giugno al 1 ° ottobre 2006
    • Affinités , Michel Dejean e Catherine Gangloff, dal 31 marzo al 21 maggio 2006
  • 2005
    • Modanature , Gérard Starck
    • Risposta inadeguata , Maria Thereza Alves e Jimmie Durham, dal 18 giugno al 2 ottobre 2005
    • Torrente sotterraneo e fumi tossici (Escuela de calor) , Pierre Mercier e Francisco Ruiz De Infante, dal 1 ° aprile al 22 Maggio 2005
  • 2004
    • La trace du lièvre , Gabriel Micheletti, dal 22 ottobre al 19 dicembre 2004
    • JC Tannenbaum, il diario di un Vosgi-Trotter , Jean Natale, dal 22 giugno al 31 luglio e dal 1 ° settembre al 2 ottobre 2004
    • Errore di sistema , François Duconseille, dal 27 marzo al 6 giugno 2004
    • I vincitori del CEAAC 2003 , Klaus Stöber, Ramona Poenaru, Anne Immelé, Florian Tiedje, dal 17 gennaio al 14 marzo 2004
  • 2003
  • 2002
    • Mostra , Daniel Pontoreau , dal 18 ottobre al 22 dicembre 2002
    • Mostra , Ernest Pignon-Ernest , dal 27 giugno al 27 luglio 2002
    • I vincitori del CEAAC , Danièle Schiffmann, Yannick Demmerlé, l'associazione Rhinoceros, Matthieu Husser, Jacques Hebinger, Eric Froeliger, dal 25 gennaio al 24 marzo 2002
  • 2001
    • Mostra , Giulio Paolini, dal 12 ottobre al 23 dicembre 2001
    • Mostra, Katsuhito Nishikawa dal 21 giugno al 22 settembre 2001
    • I Paesi Saggi , Gudrun Von Maltzan, dal 7 aprile al 10 giugno 2001
    • I vincitori di CEEAC, Marion Galut, Laurence Demaison Mohamed El Murid Naji Kamouche Axel Wolkenhauer, Exp'Ose Association, 20 gennaio al 1 ° aprile 2001
  • 2000
    • Sull'arte con la natura , Nils-Udo , dal 30 settembre al 26 novembre 2000, mostra presentata congiuntamente al CEAAC, all'Espace d'art contemporain André Malraux di Colmar e al FRAC Alsace di Sélestat
    • Il confine in mente , dal 25 marzo al 4 giugno 2000
    • I vincitori del CEAAC , Gabriel Michetti, Olivier Bouchard , Xavier Chevalier, Robert Stephan, Nicolas Cochard e Gudrun Von Maltzan, dal 29 gennaio al 20 febbraio 2000.
  • 1999
  • 1998
    • Les B à R se R en C , Stéphanie Leininger, dal 10 ottobre all'8 novembre 1998
    • Mostra , Tadeusz Kantor , dal 24 giugno al 13 settembre 1998
  • 1997
  • 1996
    • I vincitori del CEAAC , Susanne Zouyene, Pierre Gaucher, Georges Heck, Fernande Petitdemange e Colomban Mouginot
    • Ai confini del mondo, Europa , Alain Willaume
    • Mostra , Stephan Balkenhol
    • Sperimentando con i gioielli, gli altri e noi , Corpus e Chambre à part , aprile 1996
    • Mostra , Denis Pondruel
  • 1995
    • I vincitori del CEAAC , Isabelle Fustinoni, Andreas Weiss, Bernard Latuner, Godwin Hoffmann , Susan Rauch, Patrick Meyer , CORPUS, omaggio a Jean-Marie Haesslé
    • Le rivelazioni di Oskar Serti , Patrick Corillon
    • I vincitori del CEAAC , Zuzana Jaczova , Denis Serre, Pascal Masson, François Duconseille, Dominique Kippelen, Le Faubourg e la Créathèque
    • Mostra , Jean-Marie Haesslé
    • Mostra , Jean Replinger
  • 1994
    • I vincitori del CEAAC , Suzanne Obrecht, Jean Claus, Christophe Burger, Stéphane Lallemand, Kristian Ingold, Eric Linard, Ilana Iseayek

Mostre nello spazio internazionale

Allo Spazio Internazionale sono esposte le opere di artisti ospitati in residenza dal CEAAC a Strasburgo o andati all'estero nell'ambito di residenze incrociate. Queste mostre possono poi portare alla pubblicazione di un catalogo.

  • 2016
    • Gretel Weyer, dal 18 giugno al 17 luglio 2016
    • Thomas Bischoff & Anna Hulacova, dal 15 gennaio al 14 febbraio 2016
  • 2015
    • Jeanne Berger e Charlotte Simon, dal 16 gennaio al 15 febbraio 2015
    • Elena Costelian & François Génot, dal 14 marzo al 12 aprile 2015
    • Capucine Vandebrouck & David Heitz, dal 2 al 24 maggio 2015
    • Léa Barbazanges & Ho Un Bac, dal 20 giugno al 20 luglio 2015
    • Philippe Lepeut, dal 18 settembre al 18 ottobre 2015
    • Ani Schulze e Olivier Jonvaux, dal 6 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016
  • 2014
    • Il-Jin Atem Choi & Astrid Schindler, dal 17 gennaio al 16 febbraio 2014
    • Clément Cogitore, dal 14 marzo al 13 aprile 2014
    • Lucille Uhlrich & Letizia Romanini, dal 2 al 25 maggio 2014
    • Woong Yong Kim & Ghizlène Chajaï, dal 21 giugno al 20 luglio 2014
    • Joséphine Kaeppelin & Nicolas Schneider, dal 19 settembre al 19 ottobre 2014
    • Jiri Thyn & Adrien Giros, dal 29 novembre 2014 al 4 gennaio 2015
  • 2013
    • Abbas Kiarostami, dal 21 al 27 gennaio 2013
    • Sébastien Gouju e Manuela A. Beck dal 9 febbraio al 24 marzo 2013
    • Anil Eraslan e Guillaume Alimoussa, dal 12 aprile al 19 maggio 2013
    • Deok Yeoung Gim e Nathalie Savey, dal 28 giugno al 28 luglio 2013
    • 2013 residenze incrociate all'Espace international: Frank Morzuch , Joséphine Karppelin, Julianne Schmidt, Claude Horstmann e Dominika Skutnik, dal 20 settembre al 13 ottobre 2013
  • 2012
    • Anakita Hekmat e Marta Caradec dal 19 gennaio al 12 febbraio 2012
    • Emmanuel Georges e Reinis Hofmanis, dal 17 marzo al 7 aprile 2012
    • Ann Loubert dal 28 aprile al 20 maggio 2012
    • Silvi Simon e Mathieu Boisadan, dal 15 giugno al 15 luglio 2012
    • Camille Roux, dal 29 settembre al 7 ottobre 2012
    • Mohammed El Morid e Dorothy M. Yoon, dal 9 novembre al 2 dicembre 2012
    • Levent Kunt e Patrick Meyer dal 12 dicembre all'8 gennaio 2013
  • 2011
    • Matthias Megyeri e Young-Hee Hong, dal 17 dicembre 2010 al 23 gennaio 2011
    • Ina Holitzka e Lou Galopa, dal 18 marzo al 17 aprile 2011
    • Kim Bom e Gaëlle Lucas, dal 24 giugno al 24 luglio 2011
    • Residenze trasversali 2010 allo Spazio Internazionale: Letizia Romanini, Zahra Poonawala, Inga Meldere da Riga, al Municipio di Strasburgo: Crescence Bouvarel, Anke Binnewerg, Tadas Maksimovas, dal 16 settembre al 16 ottobre 2011
    • Jörg Obergfell e Aurélie de Heinzelin, dal 26 novembre al 23 dicembre 2011
  • 2010
    • Rudolf Reiber e Kerstin Schaefer, 6-28 marzo 2010
    • Gauthier Sibillat e Anna Schuster, dal 23 aprile al 16 maggio 2010
    • Pierre Filliquet e Jun So Jung, dal 25 giugno al 18 luglio 2010
    • Paul Souviron e Antoine Lejolivet, da settembre a ottobre 2010
    • Maathias Megyeri e Young Hee Hong, dal 17 dicembre 2010 al 23 gennaio 2011
  • 2009
    • Natacha Paganelli, Kolo dance , dall'11 settembre al 4 ottobre 2009
    • Anne Céline Bossu, Il lago, Douchka, la tata , dall'11 settembre al 4 ottobre
    • Matthieu Husser, I miei monumenti , dal 30 ottobre al 22 novembre 2009
    • Kim Seung Young, Tracce , dal 30 ottobre al 22 novembre 2009
    • Alexandre Marta, Gute Nacht , dall'11 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010
    • Elida Runeson, Salendo le scale dell'eterna giovinezza , dall'11 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010
  • 2007
    • François Martig, dal 12 al 21 gennaio 2007
    • Séverine Hubard , dal 2 al 18 febbraio
    • Ramona Poenaru, dal 2 al 18 marzo
    • Cathryn Boch , dal 30 marzo al 22 aprile 08
    • Klaus Stöber, 4-20 maggio
    • MioOn, 1 ° al 17 giugno
    • Johanna Laitanen, dal 29 giugno al 15 luglio 2007
    • Patrick Berubé, dal 5 al 21 ottobre 2007
    • Mélody Seiwert, dal 30 novembre al 16 dicembre.
  • 2006
    • Eve K. Tremblay, Posture scientifiche , 3-19 febbraio
    • Mirja Wellmann, Stazioni di ascolto , dal 3 al 19 marzo
    • Claude Ferland, L'occhio del Quattrocento , dal 6 al 23
    • Cécile Yerro Straumann, Identità , dal 5 al 21 maggio
    • Patrick Bogner, Icone giornaliere (frammenti) , dal 2 al 18 giugno June
    • Dgino Cantin, La rondine e altri piccoli oggetti , dal 30 giugno al 16 luglio
    • Valérie Graftieaux, percettibile , da 8 a 24
    • Marion Galut, Ascolta i volti che passano in riva al mare , dal 6 al 22 ottobre
    • Hannu Kaarjalainen, Scomparsa e ricomparsa , dal 3 al 19 novembre
    • Cristina Ohlmer, gap astronomico di 1 ° al 17 dicembre

Installazione di opere d'arte in spazi pubblici

Itinerario dell'arte contemporanea

Nel Basso Reno
  • 1992: Champ du Feu : Le Champ du feu di Daniel Pontoreau Pontoreau.
  • 1995: Foresta di Haguenau  : il monumento alla quercia di Gloria Friedmann.
  • 1995: Drusenheim  : Là / Doh di Daniel Pommereule (Commissione del comune di Drusenheim - Consiglio artistico CEAAC).
  • 1995: Stutzheim-Offenheim  : La Caravane passe di Michel Dejean.
  • 1995: Bischheim  : La Nacelle di Denis Pondruel (Commissione del municipio di Bischheim, 1% artistico - Consiglio artistico CEAAC).
  • 1997: Gambsheim  : La linea dei punti di riferimento di Alain Willaume.
  • 1997: Le Hohwald : Le Belvédère (piccolo tempietto romanico) di Gérard Starck.
  • 1999: Niederbronn-les-Bains  : Sequoia mirabilis di Patrick Meyer.
  • 2000: Champenay (vicino a Plaine): vetrate nella cappella di Lothar Quinte e Sibylle Wagner.
  • 2004: Schiltigheim  : progetto À fleur d'eau di Cathy Gangloff per il livello dell'acqua dell'European Business Center.
  • 2004: Hochfelden  : ringhiera, balaustra di Mathieu Mercier , place du Marché.
  • 2005: Col de Saales  : Progetto Screen / Windbeaker di Ilana Isehayek per il lieu-dit des Quatre Bornes.
  • 2006: Andlau: Moucharabieh di Marc Linder, Château du Spesbourg .
  • 2009: Truchtersheim  : La cultura dell'oblio di Pierre Gaucher, Médiathèque.
  • 2010: Ernolsheim-lès-Saverne  : L'ange de François Bruetschy, vetrate progettate per il coro della Chiesa simultanea.
  • 2012: Dambach-la-ville  : L'Echapée VI di Bernard Pagès, piattaforma dipartimentale.
  • 2015: Haguenau : Realtà aumentata di François-Thibaut Pencenat, Square de la Vieille-Ile.
A Strasburgo
  • 1990: Linea indeterminata di Bernar Venet , place de Bordeaux.
  • 1994: Le Puits robeur di Patrick Bailly-Maitre-Grand , Parc de l'Orangerie.
  • 1996: Meditazione di Mac Adams , University Gardens.
  • 1999: Omaggio di Lydia Jacob ai giardini di famiglia di Raymond Waydelich .
  • 2003: Pietra forata - a Jean Clareboudt di Daniel Pontoreau, place du Marché Gayot.
  • 2005: V'Herbes di Claudie Hunzinger , Biblioteca municipale di Strasburgo-Meinau.
  • 2006: Homme-Girafe di Stephan Balkenhol , parvis d'Arte.
  • 2008: Il fiume sotterraneo di Jean-Luc Moulène .
  • 2013: Syneson , Philippe Lepeut, Place du Marché, Neudorf
Nell'Alto Reno
  • 2001: Husseren-Wesserling  : Aqua di Katsuhito Nishikawa.
  • 2003: Munster  : Daphné di Jean Claus nella piazza sulla route d'Eschbach all'ingresso della città.
  • 2006: Mulhouse  : Voliera di Anne e Patrick Poirier nel giardino botanico e zoologico.
Parco Pourtalès

Pubblicazioni delle edizioni CEAAC

In occasione di una mostra o di una residenza

  • Photoflammes , Alain Willaume, Alain Fleischer , John Coplans , Keiichi Tahara , Lenni Van Dinther, TR Darneb; testi di Paul Guérin, Madeleine Millot-Durrengerger, 1992
  • Le rivelazioni di Oskar Serti , di Patrick Corillon , 1995, coedizione di CEAAC, CRAC Alsace e Frac Alsace
  • Haesslé , testi di Gilbert Lascault e Jean-Yves Bainier, 1995
  • Elefterios Amilitos , Testo di Paul Guérin, 1997
  • Lothar Quinte , Prefazione Robert Grossmann , testi di Claude Rossignol, Gert Reising, intervista di Lothar Quinte con Peter Iden , 1997
  • Ilana Isehayek , Prefazione Robert Grossmann, testi di Daniel Payot & Evelyne Schmitt, 1997
  • Brochure pubblicata in occasione del decimo anniversario della CEAAC , Prefazione Robert Grossmann, testi di Amber Atlan, 1998
  • La cargaison , di Jean-François Guiton, Prefazione Robert Grossmann, testo di Antonia Birnbaum, 1998
  • Bier 1-4 , di Dorothea Schultz, 1999
  • Il sole sta tramontando, anch'io , di François Martin , Prefazione Robert Grossmann, testo di Jean-Luc Nancy , 1999
  • Art with Nature di Nils-Udo , traduzione francese di testi di Wolfgang Becker , Régis Durand , John K. Grande e Vittorio Fagone, Wienand Edition, 1999
  • Il paese saggio , Gudrun Von Maltzan, 2001
  • Storie di dirigenti , di Marin Kasimir , testi di Jacinto Lageira, 2002, Coedizione CEAAC
  • Daniel Pontoreau , Testo di Ann Hindry, Jean-Marc Bonnet-Bidaud, Luc Lang , 2002, Éditions Actes Sud
  • C'est si simple , di Sibylle Wagner, e Trois Vitraux , di Lothar Quinte e Sibylle Wagner per la cappella Champenay, intervista bilingue franco-tedesca tra Claude Rossignol e Sibylle Wagner, testo bilingue franco-tedesco di Paul Guérin, 2003
  • JC Tannenbaum, le journal d'un Vosges-trotter , di Jean Claus, Dramma in 6 stazioni sul pianerottolo, testo di Jean Claus, 2004
  • Saverio Lucariello , testi trilingue (francese, inglese, italiano) di Jean-Yves Bainier, Andrea Bellini e Christophe Kihm, 2004, artshow edition
  • Tutto quello che ho l'impressione di aver fatto bene, o quasi , di François Duconseille, testi di François Duconseille e Paul Guérin, 2005
  • Proposte di Michel Déjean , testi di Isabelle Baladine Howald, Jean-Michel Bohrer e Michel Déjean, 2006
  • Mens rea di Mac Adams , testi di Gaël Teicher, Richard Price , Sarah Weeks, Yoann Gourmel, Jean-Bernard Pouy , fotografie di Mac Adams in bianco e nero, 2006
  • Risposta inadeguata , di Maria Thereza Alves & Jimmie Durham, 2007, Co-edizione CEAAC/ESAD de Strasbourg
  • Mutation Przemiany , testi di Matthieu Husser, Laura Pawela, Thierry Avé, Kama Sokolnicka, Nelly Massera, Dorota Janiak, Florian Tiedje, Tomasz Bajer & Collectif, 2007, Co-edizione CEAAC / les Éditions de l'œil
  • 243 bugie di cui 45 in pittura di Bernard Quesniaux, Jean-Yves Jouannais e Laurent Buffet, 2009, Coedizione CEAAC / Fondazione tra la cultura franco-tedesca di Karlsruhe
  • Paesaggio fluviale , Anna Schuster, testi bilingue (francese, tedesco) di Anna Schuster, Bettina Friedli, 2009
  • Cieli tedeschi , Rudolf Reiber, testi bilingue (francese, tedesco) di Lutz Eitel, 2010
  • Dunkle Scherben, Glanz , Kerstin Schaefer, testi bilingue (francese, tedesco) di Paul Guérin, Susan Von Reusner, Marie-Cécile Neumann, Eva Reverdin, 2010
  • La trace du haièvre , Gabriel Micheletti, Testo di Paul Guérin, 2012
  • NESSUN ELEFANTE , Marie Paule Lesage, 2012
  • L'autostrada sale così in alto , Jörg Obergfell, 2012
  • Esercizi di sguardo , Paul Guérin, Robert Grossmann, Jean-Luc Nancy, 2013
  • Spiegeln, Relazione II, Relazione III , Manuella A. Beck, Bettina Klein, 2014
  • Eclats, Lorraine Daston, Bettina Klein, Denis Leypold, 2014
  • Widerlager, Astrid Schindler, Winfried Stürzl, Nicola Höllwarth, 2015

Intorno all'installazione di un'opera nello spazio pubblico

  • Il bosco guarda e ascolta di Claudio Parmiggiani , testi di Claudio Parmiggiani, Robert Grossmann, Roland Recht , 1990 e Pratiche Éditrice
  • Le Champ du feu , di Daniel Pontoreau, testi di Robert Grossmann , François Barré , Daniel Dobbels , 1992
  • Le Puits voleur , di Patrick Bailly-Maître-Grand, testi di Robert Grossmann, Catherine Trautmann , Alain Sayag, Patrick Bailly-Maître-Grand, 1994
  • La caravane passe di Michel Déjean, testi di Robert Grossmann, Evelyne Loux, Paul Guérin, Evelyne Schmitt, 1995
  • Leur Lieu , di Jean-Marie Krauth, testi di Robert Grossmann, Catherine Trautmann, Evelyne Schmitt, Paul Guérin, 1995
  • The Oak Monument , di Gloria Friedmann, testi di Marcel Rudloff , Robert Grossmann, Paul Guérin, 1995
  • Foglie , Antologia disegnata da Gloria Friedmann, 1995
  • Meditazione , di Mac Adams, testi di Catherine Trautmann, Adrien Schmitt, Mac Adams, Robert Grossmann 1996
  • Stephan Balkenhol , testi di Robert Grossmann, Neal Benezra, Paul Guérin, Carla Schulz-Hoffmann, 1996, coedizione CEAAC / Galerie Bernd Klüser / Galerie Rüdiger Schöttle
  • Indicizzazioni , di Denis Pondruel, testi di Catherine Grout, Jean-Pierre Greff, intervista di Denis Pondruel con Paul Guérin, 1997, coedizione CEAAC / La Chaufferie Galerie des Arts Décoratifs de Strasbourg
  • Sequoia Mirabilis , di Patrick Meyer, prefazione Robert Grossmann, testi di Sylvie Lecoq e Jérôme Mauche , 2000
  • La via del pazzo, Benoît Decque , testi di Paul Guérin e Evelyne Loux, 2008
  • L'angelo , François Bruetschy, testi di Jean Haubenestel, Paul Guérin, François Bruetschy, 2010

In occasione di progetti internazionali

  • Skiagraphies , di Daniel Depoutot , Testo di Michel Demange, traduzione in greco 2002
  • En route , di Peter Riek, testi di Helmult A. Müller, Christoph Bauer, Bernd Künzig, 2003
  • Débordements , di Klaus Stöber, testi franco-tedeschi di François Pétry e Christophe Domino, Coedizione CEAAC e Centro culturale franco-tedesco di Karlsruhe, 2003
  • Kirstin Arndt , testi bilingue (francese, tedesco) di Hannelore Paflik-Huber, Andreas Pinczewski, casa editrice Robert Grossmann / Kehrer, 2004
  • Vanessa Henn , prefazione di Robert Grossmann, testi di Petra Von Olschowski, 2004
  • Laurence Demaison , testi di Patrick Bailly-Maitre-Grand, 2005
  • Marie-Paule Lesage , 2005
  • "Dermies" , Patrick Bailly-Maitre-Grand, 2005
  • Schaumzone , Thierry Aué, 2005
  • Tales without Grounds , Eve K. Tremblay, testi di James D. Campbell, Eduardo Ralickas e Justin Hoffmann, 2005, Co-edizione CEAAC-Plein Sud Centre for Exhibition and Animation in Contemporary Art, Quebec, Canada
  • Identity , Cécile Yerro-Straumann, testo di Philippe Piguet, traduzione di Sang-Hyun Baek e Simon Welch, 2006
  • Hörstationen , Mirja Wellmann, testi di Susanne Jakob e Annett Reckert, traduzione di Catherine Debacq-Gross, Rebecca Van Dyck, 2006
  • Oltre la scomparsa di Raphaëlle Vierling e Gareguine Zakoyan, 2006
  • Essere altrove, ma dove , di Véronique Moser, 2006
  • Il negozio fetish di Daniel Depoutot, testi di Fabrice Hergott, Emmanuel Guigon, Michel Demange, Jacques Jouet, 2006, Éditions des Musées de Strasbourg con la partecipazione del CEAAC
  • Il divario astronomico - Im astronomischen Winkel di Cristina Ohlmer, testi del dott. Richard Reschika e Cristina Ohlmer, traduzioni di Jean-Marie Clarke, 2006
  • Book Iris di Marion Galut, 2007, Coproduzione del Centro europeo per le azioni artistiche contemporanee di Strasburgo, dello Spazio d'arte contemporanea André-Malraux di Colmar e del Centro culturale franco-tedesco di Karlsruhe
  • Uterpunga di Anne Wicky, gennaio 2007
  • SERBIA Selezione di curiosità di Natacha Paganelli & Thomas Lang, Dominique Jacquot e Catherine Weinzaepflen, 2008, Coedizione CEAAC / ESAD de Strasbourg

In occasione di un convegno

  • L'arte in tempo di crisi , Atti del colloquio del 4 e 5 marzo 1994 - Strasburgo, testi di Christian Bernard, Maïten Bouisset, Christine Breton, Jean Claus, Monique Faux, Jochen Gerz, Karin Graff, Jean Guéguéniat, Paul Guérin, Nathalie Heinich , Marc Jimenez, Jean de Loisy , Raymonde Moulin, Pierre Nahon , Alfred Pacquement, Jean-Claude Potte, Roland Recht, Lionel Richard, Manfred Sternjakob, Ramon Tio Bellido, Ben Vautier, Leslie Waddington, 1994
  • Artisti in città: un nuovo luogo per l'arte in città , Atti del convegno del 28 e 29 ottobre 1988, testi di Jean-Yves Bainier, Paul Guérin, Roger Baumert, Robert Grossmann, Ernest Pignon-Ernest, Marie-Claude Jeune , Norbert Duffort, Adelina Von Fürstenberg, Jean-Hubert Martin, Robert Calle, Kasper König, Daniel Buren, Roland Recht - Strasburgo, 1995

Retrospettive

Note e riferimenti

  1. "  ceac  "
  2. "  Centro Arte | CEAAC  ” , su ceaac.org (consultato il 23 marzo 2016 )
  3. "  Ultralocal  " , su CEAAC | Centro europeo per le azioni artistiche contemporanee (consultato il 19 gennaio 2021 )
  4. "  Now Watching  " , su CEAAC | Centro europeo per le azioni artistiche contemporanee (consultato il 19 gennaio 2021 )
  5. "  spaziale internazionale | CEAAC  ” , su ceaac.org (consultato il 23 marzo 2016 )
  6. Spazio internazionale trasferito nello stesso edificio del centro d'arte, 7 rue de l'Abreuvoir, Strasburgo.
  7. La creazione dello spazio internazionale al 17 rue de Rosheim, Strasburgo.
  8. “  Arte Contemporanea Itinerario | CEAAC  ” , su ceaac.org (consultato il 23 marzo 2016 )
  9. Vedi il lechampdufeu.com .
  10. Maggiori informazioni sull'1% artistico.
  11. "  Edizioni | CEAAC  ” , su ceaac.org (consultato il 23 marzo 2016 )

link esterno