Boubaker Ben Yahia

Boubaker Ben Yahia Biografia
Nascita 7 giugno 1914
Gabes
Morte 13 marzo 2001(a 86)
Radès
Nazionalità tunisino
Formazione Università di Algeri
Attività Farmacista
Altre informazioni
Membro di Accademia Internazionale di Storia della Scienza

Boubaker Ben Yahia , nato il7 giugno 1914a Gabès e morì il13 marzo 2001a Radès , è un farmacista e accademico tunisino , il primo professore universitario del suo paese.

Biografia

Gioventù e studi

Boubaker Ben Yahia è nato a Gabès , cittadina nel sud della Tunisia,7 giugno 1914. Suo padre, ammino del souk di El Laffa (mercato dei tessuti), anima le assemblee ( majlis ) dove si incontrano studiosi della città come Salem Harzallah e Radhwen Cherif, nominati a Gabès come giudici. Raduna con loro studiosi e commercianti di altri paesi, le cui carovane si fermano alle porte del Sahara , come i fratelli Haj Ahmed e Mohamed Allèn, discepoli di Mohamed Abduh .

Boubaker Ben Yahia ha avuto una carriera scolastica atipica: affetto da insufficienza respiratoria, è entrato nelle elementari solo in ritardo a causa dei ripetuti attacchi d' asma . Fu grazie all'insegnamento degli amici di suo padre che riuscì ad ottenere il certificato di studi nel 1929 e poi il brevetto nel 1933 , che gli permise di iscriversi al Lycée Carnot di Tunisi e di conseguire il diploma di maturità nel 1938 . Tornò poi a Gabès per insegnare alla scuola elementare di El Hamma per un anno.

Avendo compreso che la sua vocazione era altrove, riprese gli studi nel settembre 1939 integrandosi all'Università di Algeri , dove conseguì il diploma di farmacista nel giugno 1944 . Il suo insegnante, il dottor Monnet, gli offrì di fornire un lavoro pratico in chimica delle piante.

Fu durante questi anni ad Algeri che trovò la sua strada come insegnante e ricercatore. Durante la seconda guerra mondiale fu chiamato a trovare nella farmacopea tradizionale i rimedi per le gravi ustioni dei bombardamenti dovuti alla carenza di farmaci nell'ospedale di Algeri . È per lui l'occasione di apprezzare l'efficacia delle piante medicinali per le quali lui stesso aveva preparato cataplasmi e di riuscire ad alleviare queste gravi ustioni.

Ricercatore

Tornato in Tunisia, entra a far parte dell'Institut des Hautes Etudes de Tunis , creato con decreto su1 ° mese di ottobre il 1945. Ha insegnato lì per 27 anni. Lì ha creato il laboratorio di chimica delle piante dove ha diretto il lavoro sulle piante medicinali tunisine in collaborazione con i laboratori di biologia fisico-chimica di Orsay, di chimica biologica di Parigi e l'Istituto Rockefeller di Parigi in vista della loro coltivazione in Tunisia.

La sua ricerca sulle piante lo ha portato alle figure emblematiche della medicina arabo-islamica , in particolare agli antichi scritti di Avicenna , Ibn Al Jazzar e Isaac Israel ben Solomon . Adotta un approccio storico ed è particolarmente coinvolto nella storia della scienza interpretando concetti sociali, religiosi e filosofici. I suoi studi si concentrano in particolare sul contributo tunisina al progresso della scienza islamica, in sé considerato un link nella scienza mondo per dimostrare che ciò che fino ad allora era considerato da Europa come un periodo di stagnazione di conoscenza corrisponde infatti ad una transizione essenziale dal greco medicina alla medicina moderna; questo è quello che lui chiama il “periodo arabo e islamico della scienza”.

Questa idea gli valse di essere invitato al Palais de la Découverte nel 1952 per presentare una conferenza sull'argomento; Eugène-Humbert Guitard ( 1955 ), padre della storia della farmacia , conferma il valore dell'opera di Ben Yahia in un articolo pubblicato sulla Revue d'histoire de la drugstore . La nozione di "periodo arabo della scienza" è definitivamente stabilita dal fatto della sua pubblicazione nell'enciclopedia della Storia generale delle scienze di cui Boubaker Ben Yahia è coautore.

Fu il primo arabo e africano ad entrare nell'Accademia Internazionale di Storia delle Scienze nel 1950 e nella Società di Storia della Farmacia nel 1951 . Partecipa a diversi congressi internazionali.

Farmacista

Boubaker Ben Yahia è anche il farmacista di Radès , parte del primo lotto di farmacisti tunisini con Ali Bouhajeb, Nourredine Zaouche, Jelloul Ben Cherifa, Khelil El Materi e Abderrahman Dziri. Nel 1944 viene requisito per prendere in carico il dispensario abbandonato dal suo proprietario italiano espulso. È a Radès che ha lavorato durante i suoi 57 anni di attività.

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. Ridha Ben Hamdan e Rana Azzouna, Storia della Farmacia in Tunisia (VIII ° secolo-1976) , ed. L'Harmattan, Parigi, 2001, p.  135 .
  2. Driss Cherif, Le piccole storie della medicina , ed. Società degli scrittori, Parigi, 2012, p.  138 .
  3. Samy Hamarneh, Scienze della salute nell'Islam primitivo , vol. io, ed. Noor Health Foundation / Pubblicazioni Zahra, San Antonio, 1983, p.  363 .
  4. Eugène-Humbert Guitard, “Boubaker Ben Yahia: Panoramica del “periodo arabo” della storia della medicina,” Il periodo arabo della scienza medica , vol. 43, n .  144, p.  30-32 .
  5. Radhi Jazi, “Boubaker Ben Yahia, farmacista con l'anima di un pioniere”, Essaydali , n o  79, giugno 2001, p.  35-39 .
  6. Indice geografico, Revue d'histoire de la farmacia , vol. 49, 1961, pag.  33-40 .

link esterno