Amina Bouayach

Amina Bouayach Immagine in Infobox. Amina Bouayach. Funzioni
Presidente del
Consiglio nazionale dei diritti umani
da 6 dicembre 2018
Driss el-Yazami
Ambasciatore del Marocco in Svezia ( d )
13 ottobre 2016 -6 dicembre 2018
Biografia
Nascita 10 dicembre 1957
Tetouan
Nome nella lingua madre آمنة بوعياش
Nazionalità marocchino
Formazione Università Mohammed V
Attività Attivista , politico
Altre informazioni
Premi Comandante dell'Ordine del Trono (2011)
Ufficiale dell'Ordine del Trono (2013)
Anello con Sigillo della Legion d'Onore (2014)

Amina Bouayach (in arabo  : آمنة بوعياش ), nata il10 dicembre 1957a Tetouan , nel nord del Marocco , è un attivista marocchino , attivo nella difesa dei diritti umani, dell'uguaglianza di genere e della democrazia.

Amina Bouayach è stato il presidente del Consiglio nazionale per i diritti umani dal6 dicembre 2018. In precedenza ha ricoperto la carica di Ambasciatore del Marocco per la Svezia dal13 ottobre 2016, Segretario generale della FIDH , e quella del presidente dell'Organizzazione marocchina per i diritti umani ( OMDH ), diventando così la prima donna araba a ricoprire una tale posizione nella regione MENA. Amina Bouayach si occupa di importanti questioni relative ai diritti umani in Marocco, come la tortura, i diritti dei rifugiati, i diritti delle donne e l'abolizione della pena di morte e le libertà individuali.

Biografia

Amina Bouayach è nata nel nord del Marocco, nella città di Tetouan in poi10 dicembre 1957in una famiglia Rif di Bni Bouayach , della tribù di Beni Ouriaghel , cacciata dal colonizzatore di Rif. Suo padre, Hammadi Bouayach, avvocato di professione, era un attivista per l'indipendenza, studioso, pensatore e professore universitario e poi preside della Facoltà di Giurisprudenza a Rabat . Infatti, scelto per partecipare a una missione di studio in Egitto, da Cheikh Mekki Nassiri, ha proseguito gli studi superiori presso la facoltà di Dar Al Ouloum al Cairo , poi a Parigi , prima di tornare in Marocco negli anni Cinquanta.

Anche suo nonno, considerato il braccio destro di Abdelkrim e-Khattabi, di cui era generale durante la guerra del Rif , era un uomo di diritti.

Amina Bouayach si è laureata in economia politica e ha conseguito un master in economia presso l' Università Mohammed V di Rabat . Parla cinque lingue: arabo, rif, inglese, francese e spagnolo.

carriera

Debutta nella società civile in seguito all'arresto dell'ex marito per la sua attività politica nel 1976, e viene coinvolta nella campagna delle famiglie dei prigionieri politici durante gli anni di piombo in Marocco. La sua vicinanza alle famiglie dei prigionieri politici durante le varie fasi della campagna lo ha aiutato a rendersi conto della portata delle violazioni di cui potrebbe subire il cittadino marocchino e della necessità di attuare "una pacifica riforma istituzionale che porti al consenso". per fare un vero cambiamento in Marocco.

Ha inoltre ricoperto l'incarico di ricercatrice assistente presso la compianto Fatema Mernissi sui diritti delle donne, in particolare le donne musulmane; ha poi lavorato come giornalista per vari periodici, pubblicando diversi articoli sulla condizione delle donne in Marocco.

Dal 1998 al 2002 ha ricoperto l'incarico di consulente per i media nell'ufficio del Primo Ministro Abderrahman Youssoufi .

Tra i fondatori dell'Organizzazione marocchina per i diritti umani ( OMDH ), nel 2006 è stata eletta presidente e poi rieletta per un secondo mandato, diventando la prima donna a presiedere un'organizzazione per i diritti umani in Marocco; lavorando su importanti questioni relative ai diritti umani in Marocco, come la tortura, i diritti delle donne, il diritto di espressione e l'abolizione della pena di morte. Ha ricoperto questa posizione fino al 2015.

Nel 2010 è stata eletta vicepresidente della International Federation of Human Rights Leagues , e suo segretario generale inmaggio 2013.

Tra le sue campagne chiave vi sono la sua opposizione alla pena di morte e alla tortura, il suo impegno per i diritti dei prigionieri politici e il suo lavoro per la condizione dei rifugiati, in particolare con l'AU , l' ONU e la rete euromediterranea per i diritti umani .

Nel 2011 è stata nominata membro della Commissione consultiva per la riforma della costituzione marocchina dal re Mohammed VI .

Amina Bouayach era membro dell'Organizzazione araba per i diritti umani e del gruppo di esperti in studi strategici nella regione dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani .

Nel 2014 ha ricoperto la carica di coordinatore principale delle ONG africane al Summit africano di Addis Abeba .

Il 13 ottobre 2016, diventa Ambasciatrice del Marocco in Svezia e Lettonia .

Il 6 dicembre 2018, Amina Bouayach è stata nominata dal re Mohammed VI presidente del Consiglio nazionale dei diritti umani in Marocco.

Per la Giornata mondiale della donna dell'anno 2019, inizia una campagna nazionale di successo per l'abolizione del matrimonio minorile in Marocco.

Premi

Riferimenti

  1. "  La Legion d'Onore concessa ad Amina Bouayach e Amina Lotfi  " , su TELQUEL ,9 dicembre 2014(visitato il 23 febbraio 2015 )
  2. FIDH sito ufficiale, record bibliografico.
  3. الصالح أبركان , "  علم الضحية: مفهوم جديد في العلوم الجنائية و أين موقع المشرع الجزائري من ذلك ?  », Studi e ricerche , vol.  6, n o  16,2014, p.  293-310 ( ISSN  1112-9751 , DOI  10.12816 / 0023305 , letto online , accesso 7 dicembre 2018 )
  4. "  Marocco: il viaggio di Amina Bouayach, la" Signora diritti umani "di Mohammed VI - Jeune Afrique  ", Jeune Afrique ,28 marzo 2019( leggi online , consultato il 10 ottobre 2020 ).
  5. (ar) "  أمينة بوعياش .. المرأة التي ستواجه البوليساريو في السويد  " , su Hespress (accesso 7 dicembre 2018 )
  6. http://www.huffpostmaghreb.com/2014/12/09/legion-dhonneur”6294040.html
  7. محمد المساوي "  المرجعية الدولية لحقوق الإنسان في الدساتير العربية الجديدة: المغرب ومصر نموذجا  " المجلة العربية للعلوم السياسية, n os  49-50,aprile 2016, p.  29-48 ( ISSN  2309-2637 , DOI  10.12816 / 0034906 , letto online , accesso 7 dicembre 2018 )
  8. عمر فرحاتي , "  أثر التهديدات الأمنية الجديدة في الساحل جديدة في المغرب العربي  ", دفاعات, n o  5,2016, p.  56-62 ( ISSN  2411-0205 , DOI  10.12816 / 0025196 , letto online , accesso 7 dicembre 2018 )
  9. "  Amina Bouayach eletta Segretario generale della FIDH  " , su Slate Africa ,28 maggio 2013(visitato il 23 febbraio 2015 )
  10. "  Amina Bouayach:" Ci sono ancora casi di tortura "  ", L'Économiste ,27 novembre 2014( leggi online , consultato il 10 ottobre 2020 ).
  11. LA MATTINA , "  Le Matin - Chi è Amina Bouayach, nuova presidente del CNDH?"  » , Su Le Matin (consultato il 7 dicembre 2018 )
  12. "  Matrimonio di minori: Amina Bouayach chiede l'abolizione dell '" eccezione "  " , su Telquel.ma (accesso 14 marzo 2019 )
  13. H24info , "  La Legion d'Onore francese assegnata ad Amina Bouayach e Amina Lotfi  " , su H24info ,9 dicembre 2014(accesso 7 dicembre 2018 )