Alexandre Masson de Pezay

Alexandre Masson de Pezay Immagine in Infobox. Presunto ritratto di Pezay, opera di Carmontelle . Funzione
Maresciallo Generale degli alloggi
Biografia
Nascita 27 aprile 1741
Versailles
Morte 6 dicembre 1777
Castello di Pezay
Formazione Harcourt College
Attività Uomo di lettere, collaboratore dell'Enciclopedia , soldato, cortigiano
Papà Jacques Masson de Guérigny
Madre Marie Boësnier ( d )
Step-genitore Jean Babaud
Fratelli Angélique-Dorothée Babaud
Charlotte Babaud de La Chaussade ( d )
Altre informazioni
Proprietario di Castello di Pezay
Membro di Marine Academy (1775)
Grado militare Maestro del campo
Conflitto Guerra dei sette anni
Distinzione Cavaliere dell'Ordine Reale e Militare di Saint-Louis

Alexandre-Frédéric-Jacques Masson , marchese de Pezay , nato il27 aprile 1741a Versailles e morì6 dicembre 1777il castello Pezay , è un soldato , cortigiano e letterato francese .

Biografia

Figlio del finanziere di origine ginevrina Jacques Masson , che aveva fatto una rapida fortuna nell'amministrazione delle finanze del Ducato di Lorena poi al servizio di Maurepas , acquirente delle Forges de Guérigny nel 1720, e suocero di Pierre Babaud de la Chaussade, erede di tutti i suoi beni, e di Marie Boësnier (sorella dell'economista Paul Boësnier de l'Orme e vedova di Jean Babaud ), seconda moglie di Jacques Masson, studiò bene all'Harcourt College , dove fu compagno di classe di la Harpe e Dorat , ed è entrato nella seconda compagnia di moschettieri su2 aprile 1759, a diciotto anni.

Dopo la cornetta al reggimento Royal Stranger , ha preso parte alla Guerra dei Sette Anni e serve come aiutante del Principe de Rohan-Soubise . È stato promosso capitano del reggimento dei draghi Chabot inMarzo 1763, a ventidue anni.

Nato con arguzia, avendo la facilità di piegarsi a più oggetti, Masson ha prima diviso il suo tempo tra la cultura della poesia ei piaceri del mondo precedente, stimolato dalla sua sorellastra Angélique-Dorothée Babaud , moglie del marchese de Cassini (come nonché amante del principe di Condé , poi del conte di Maillebois ), ha dato un orientamento più serio al suo lavoro e alla sua ambizione.

Grazie alla protezione di Maurepas , suo padrino, fu scelto per insegnare tattiche militari al Delfino e in questa preferenza vinse i titoli di capitano dei dragoni e maresciallo generale di stato maggiore dell'esercito. A ventinove anni, nel 1770, era maestro di un accampamento di draghi, equivalente al grado di colonnello, ea trentadue cavaliere dell'ordine di Saint-Louis .

Al momento della sua ascesa al trono, Luigi XVI ricordò il suo giovane professore, mantenne con lui una costante corrispondenza confidenziale e lo nominò ispettore generale delle coste, con sessantamila lire di stipendio. Ha gestito questa funzione con grande abilità, ma ha avuto l'imprudenza di offendere un maggiordomo.

Fu ammesso come membro corrispondente della Royal Naval Academy nel 1775.

Influente a corte e con Luigi XVI, aiutò a nominare Clugny , poi Necker al controllo generale delle finanze . Sperava per se stesso nel Ministero della Guerra , ma fallì contro Montbarrey , poi il portafoglio della Marina .

Era in rapporti amichevoli con Voltaire e Rousseau . Nelle sue cene parigine riceve regolarmente Dorat , Dufort de Cheverny (amico della sua famiglia materna), il marchese di Clermont d'Amboise, Sedaine o Diderot , in particolare.

Nel Novembre 1776, nella chiesa di Saint-Sulpice , sposò Caroline de Murat, figlia di Jean-Baptiste, signore di La Plagne, e Charlotte Locquet de La Pommeraye, e parente di Géraud-Antoine-Hippolyte de Murat . Era molto bella, proveniva da un'antichissima famiglia d' Alvernia , ma senza un soldo. Il marchese de Pezay era anche l'amante della principessa de Montbarrey .

Un eccesso di amor proprio finì per rovinare tutto: si fece potenti nemici e fu esiliato nella terra di Pezay , che aveva ereditato da sua madre e dove morì, a trentasei anni, inDicembre 1777. «Pezay», disse Grimm , «aveva un'arguzia infinita, molta flessibilità e dolcezza di carattere, un'anima molto ardente e attiva. Aveva solo la colpa di voler unire incessantemente tutti gli estremi, di espandersi troppo al di fuori, e di pungersi, per così dire, di dispiegare ad ogni occasione tutte le parti della sua mente e del suo talento. "

Lavori

È stata pubblicata una selezione delle sue opere (Liegi, 1791, 2 vol. In-12), preceduta da un avviso storico e letterario. Ha anche contribuito con articoli all'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert .

Note e riferimenti

  1. Se dobbiamo credere a La Harpe , il suo compagno di studi, che non gli perdonò mai la rapidità della sua fortuna, non era nemmeno un gentiluomo, sebbene si definisse "marchese".
  2. Biblioteca Dauphinoise. Alexandre-Frédéric-Jacques Masson, Marchese de Pezay, in linea
  3. Jean-Nicolas Dufort de Cheverny , Memorie sui regni di Luigi XV e Luigi XVI e sulla Rivoluzione , 1886
  4. Frontespizio a Le Pot-Pourri, epistola a chi vorrà, di Dorat, seguita dall'epistola al mio amico, di Pezay, Ginevra e Parigi, S. Jorry, 1764.

Fonti

link esterno