Adam zertal

Adam zertal Immagine in Infobox. Adam Zertal nel 2005. Biografia
Nascita 3 dicembre 1936
Hadera
Morte 18 ottobre 2015(78 anni)
Tel Aviv
Nome di nascita Adam zylbertal
Nazionalità israeliano
Formazione Università di Tel Aviv
Attività Antropologo , archeologo , biblista
fratelli Idith Zertal
Bambino Dì Zertal ( d )
Altre informazioni
Lavorato per Università di Haifa
le zone Storia , archeologia

Adam Zertal (ebraico: אדם זרטל), nato il3 dicembre 1936 e morto il 18 ottobre 2015, è un archeologo israeliano.

Biografia

Adam Zertal è cresciuto a Ein Shemer , un kibbutz nel nord di Israele affiliato al movimento Hashomer Hatzair . Dopo aver lavorato brevemente nell'import-export di prodotti agricoli, fu mobilitato durante la guerra dello Yom Kippur e gravemente ferito sul fronte egiziano. E 'stato trattato per un anno presso l'Ospedale Hadassah di Gerusalemme , e allo stesso tempo ha seguito una formazione universitaria in archeologia per corrispondenza.

Zertal partecipa al programma di indagine archeologica The Manasseh Hill Country Survey organizzato dal governo israeliano. Ha fatto una tesi sul sito del Monte Ebal ed è stato nominato professore all'Università di Haifa .

Archeologia

Zertal individua diversi siti durante la campagna di prospezione di superficie, su cui sta lavorando e che risalgono in particolare all'inizio dell'età del ferro e ai primi giorni della presenza israelita nella terra d'Israele (Canaan).

Quello che considera "l' altare di Giosuè " è una struttura in pietra che scopre sul fianco del monte Ebal , vicino alla città di Nablus ( Sichem ) in Samaria . Questo insieme di pietre grezze ha una forma approssimativamente quadrata ed è completato da una rampa di accesso. Zertal dirige lì diverse stagioni di scavi e data il sito all'inizio dell'età del ferro (13° - 12° secolo aC). Qui si trovano cocci di ceramica tipici dell'età del ferro, due scarabei egizi risalenti al regno di Ramses II e centinaia di ossa di animali carbonizzate. L'inventario di questi ultimi rivela che appartengono a quattro specie animali: capre, pecore, tori e cervi. Zertal interpreta il sito come un altare sacrificale proto-israelita. Offre anche una corrispondenza con l'episodio biblico della costruzione di un altare da parte di Giosuè sul monte Ebal (Deuteronomio 27,4-10; Giosuè 8,30-35).

La " città biblica di Sisera " è assimilata da Zertal al sito di El-ahwat, dove dirige gli scavi. Propone di identificarlo con il biblico Harosheth Haggoyim; nel Libro dei Giudici, è una fortezza dove era di stanza la cavalleria di Sisera, comandante dell'esercito del re Iabin (Giudici 4) .

Nella Valle del Giordano e sulle colline a ovest di essa si trovano " recinzioni a forma di piede " . Zertal interpreta questi recinti come luoghi cerimoniali utilizzati durante l'età del ferro I. Propone di spiegare l'etimologia del termine aliya la-regel (calpestare sotto i piedi), comunemente tradotto come "pellegrinaggio", come derivante da questi recinti. L'espressione sarebbe legata al pellegrinaggio a Gerusalemme. Fa un collegamento tra la forma dei recinti e il concetto biblico di prendere un territorio in cui si mette piede, come in Genesi 13, 17 e Deuteronomio 11, 24. Zertal scopre cinque di questi siti: Bedhat esh-Sha 'ab ( vicino a Moshav Argaman (en) ), Masua, Yafit, el-'Unuq, nonché i recinti interni ed esterni del monte Ebal.  

Una vecchia cava sotterranea scavata nella Valle del Giordano è stata esplorata nel 2009 da Zertal. Associa questa grotta a due luoghi noti dell'era bizantina , Galgala e Dodekaliton ("dodici pietre" in greco), che compaiono sulla mappa a mosaico di Madaba in Giordania . Giustifica il collegamento proposto dal fatto che i Bizantini potevano identificare il sito come Ghilgal , dove gli Israeliti avrebbero depositato le dodici pietre che avevano piantato mentre attraversavano il Giordano (Giosuè 4:20).

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. Yitzhak Bronstein, "  Adam Zertal, archeologo israeliano che ha identificato l'altare di Giosuè sul monte Ebal, muore a 79 anni  " , su tabletmag.com ,21 ottobre 2015.
  2. Adam Zertal, “  Sichem e il monte 'Ebal nella Bibbia: è davvero questo l'altare di Giosuè?  » , Su ebal.haifa.ac.il .
  3. Adam Zertal , “  Ebal, il monte  ” , su Encyclopedia of the Bible Online ,15 luglio 2013(consultato il 3 luglio 2021 ) .
  4. Judy Siegel-Itzkovich, "  " Risolto un lungo enigma archeologico, il generale cananeo aveva sede a Wadi Ara "  " , su jpost.com ,2 luglio 2010.
  5. Università di Haifa, "  Mistero archeologico risolto  " ,1 ° luglio 2010.
  6. "Scavi a Yafit (3), un recinto a forma di piede dell'età del ferro nella valle del Giordano" , in The Manasseh Hill Country Survey Volume 4 , Brill,1 ° gennaio 2017( ISBN  978-90-04-34696-3 , leggi in linea ) , p.  703–718.
  7. Zertal, Adam; Ben Yosef, Dror. Schloen, J. David (a cura di)., Bedhat esh-Sha'ab: un recinto dell'età del ferro I nella valle del Giordano. Esplorare la durata della Longue: Saggi in onore di Lawrence E. Stager. , Eisenbrauns., (2009), pp. 517-529.
  8. Università di Haifa, "I  ricercatori dell'Università di Haifa rivelano un'eccezionale scoperta archeologica nella valle del Giordano che testimonia la proprietà biblica della terra  " , su newmedia-eng.haifa.ac.il ,6 aprile 2009.
  9. Etgar Lefkovits, "  Enorme grotta di epoca romana trovata da Gerico  " , su jpost.com ,21 giugno 2009.
  10. "  Grotta sotterranea risalente all'anno 1 d.C. Esposta nella Valle del Giordano  " , su sciencedaily.com ,7 luglio 2009.

link esterno