Lettera a Tito

Tito
Immagine illustrativa dell'articolo Epistola a Tito
La prima pagina dell'Epistola a Tito nel Minuscolo 699
Autore tradizionale Paolo
Datazione storica alla metà del 60 o tra la fine del I ° e l'inizio del II °  secolo
Numero di capitoli 3
Christian Canon Pauline Epistles

L' Epistola a Tito è un libro del Nuovo Testamento attribuito all'apostolo Paolo . È una delle tre epistole pastorali .

Contesto

Il testo è costituito da una lettera (probabilmente pseudepigrafica , come le altre due epistole tritopoline ) al suo discepolo Tito , apostolo di Creta . La Creta e Cirene sono stati il I °  secolo una provincia romana.

Autenticità

Solo sette delle epistole attribuite a Paolo sono considerate autentiche dalla maggior parte dei ricercatori: Rm, 1 Co, 2 Co, Ga, Ph, 1 Th e Phm. Si chiamano "Epistole proto-paoline".

Le altre sono le tre "epistole deutero-paoline", scritte dai discepoli diretti di Paolo (Ep, Col e 2 Th), e infine le 3 "epistole tritopoline" o "pastorali", dovute a discepoli successivi (1 Tm, 2 Tm e Tt).

Autore e datazione

L'esegesi ha a lungo rimesso in discussione l'attribuzione a Paolo di Tarso della stesura delle epistole pastorali di cui Tito fa parte e l'insieme dei vari elementi presentati in questa direzione da diversi decenni tende a suggerire - in un dibattito che non è chiuso - a un discepolo dello scrittore Paolo che sarebbe appartenuto alla terza generazione di cristiani. Tuttavia, lo stato della ricerca agli inizi del XXI °  secolo, è ancora portando vari dibattiti sulla natura di queste lettere, relazioni tra di loro così come nuovi approcci alla luce della socio-storici studi o letture femministe affrontare la "patriarchalization" di la Chiesa nascente e i suoi ministeri.

Per quanto riguarda la datazione, per la maggior parte dei commentatori moderni, le tre Epistole Pastorali sono opera di un discepolo di Paolo di Tarso, scritto tra la fine del I ° e l'inizio del II °  secolo.

Per quegli scrittori che credono che i dettagli forniti da Tito siano corretti o che considerano Paolo l'editore dell'epistola, alcuni ritengono che l' epistola a Tito e la prima lettera a Timoteo siano state scritte, con l'aiuto di Luca, a Filippi. terzo viaggio missionario, durante il soggiorno di cui agli Atti 20, 3  ; per altri, il testo risale piuttosto a un periodo che si situano verso la metà degli anni Sessanta , dopo la sua prigionia a Roma , quando l'apostolo si trasferisce per diversi soggiorni nell'est dell'Impero Romano, in particolare a Creta , Efeso e Nicopoli .

riassunto

La scelta dei dirigenti della Chiesa.

Dopo i saluti (1,1-4), Paolo specifica le qualità e le capacità necessarie ai responsabili delle comunità cristiane ( presbiteri ed episcopi ) (1,5-9) che devono confondere gli oppositori (1,10-16).

Perfezione cristiana.

Paolo poi insegna a Tito (2,1) il comportamento che i vecchi (2,2), le donne anziane (2,3), le giovani donne (2,4-5), i giovani uomini (2,6 -8) e gli schiavi ( 2,9-10).

Continua enfatizzando la perfezione e la speranza cristiane (2,10-3,2), conseguenza della loro rigenerazione da parte dello Spirito Santo (3,3-3,5) e causa della loro Salvezza (3,6- 8); diffidando così di controversie e polemiche (3,9-11).

Paolo chiude la sua epistola con istruzioni pratiche e saluti (3,12-15).

Note e riferimenti

  1. Vouga 2008 , p.  164-165.
  2. Mimouni Maraval , p.  415.
  3. Vedi su questo argomento e per questi dibattiti Redalié 2008 , p.  345-347.
  4. Redalié 2008 , p.  229.
  5. S. de Lestapis, op. citato; Philippe Rolland , Gli ambasciatori di Cristo , Parigi, Cerf, 1991.
  6. Brown 2011 , p.  692.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno