Édouard-Léon Scott de Martinville

Édouard-Léon Scott de Martinville Descrizione immagine T6- d640 - Fig.  468. - Léon Scott.png. Dati chiave
Nascita 25 aprile 1817
Parigi ( Francia )
Morte 26 aprile 1879(at 62)
Parigi ( Francia )
Nazionalità  Francese
Professione tipografo , correttore di bozze e libraio
Attività primaria inventore del fonautografo

Édouard-Léon Scott de Martinville (1817 - 1879) è l'inventore francese della prima macchina in grado di dare una traccia grafica di un suono .

Tipografo e correttore di bozze, ha imparato la stenografia e, criticando tutti i metodi esistenti, ha cercato un mezzo meccanico per registrare il discorso. Ha inventato il fonautografo , tracciando curve sulla carta che rappresentano le vibrazioni sonore; ma non si poteva estrarre da queste tracce un testo, come aveva sperato, né ascoltare il suono. Nel 2008, una squadra ha utilizzato l'immagine di una delle loro registrazioni, realizzata su9 aprile 1860, poteva sentire una voce che cantava al chiaro di luna . È la più antica testimonianza del suono di una voce umana che sia stata conservata, diciassette anni prima del fonografo di Edison .

Biografia

Édouard-Léon Scott de Martinville ha imparato la stenografia in giovane età, in un momento in cui questa specialità stava iniziando a offrire opportunità redditizie. Notando le insufficienze dei principali sistemi, ne redasse un inventario nel 1849. Mentre gli stenografi praticanti notavano l'importanza dell'intervento umano nella stesura di rapporti stenografici, Scott, considerando la difficoltà del compito e le sfide della fedeltà delle trascrizioni , funziona in un analogo meccanico dell'orecchio, per registrare automaticamente il parlato.

Dopo i primi tentativi riusciti di registrazioni effettuati nel 1853 e nel 1854, da cui è stato possibile estrarre, grazie ad un'analisi del tracciato al computer, la prima registrazione del suono di una riconoscibile voce umana, Scott de Martinville ha depositato il 25 marzo 1857il brevetto per il fonautografo, un dispositivo che registra il suono. Il dispositivo è costituito da una tromba collegata ad un diaframma che raccoglie le vibrazioni acustiche, queste vengono trasmesse ad uno stilo che le incide su un foglio di carta rivestito di nerofumo avvolto attorno ad un cilindro rotante.

Spesso presentato in seguito come un precursore del fonografo di Edison , ma non riesce a sentirne il suono. Verrà utilizzato per ricerche e dimostrazioni acustiche . Da questo punto di vista, il fonautografo è piuttosto un rudimentale precursore dell'oscilloscopio .

In collaborazione con il produttore di strumenti da laboratorio Rudolf Kœnig che lo ha aiutato a costruire i suoi dispositivi, Scott de Martinville ha venduto alcune dozzine di fonautografi a laboratori scientifici che li hanno utilizzati per studiare i suoni. Il fonautografo viene distribuito anche agli istituti scolastici.

Scott e Kœnig non avevano in mente gli stessi usi per il fonautografo. Kœnig, legato ai circoli scientifici, era più consapevole delle richieste dei ricercatori, e cercava di soddisfarle, mentre Scott, sempre interessato alla parola, utilizzava il dispositivo per documentare, ad esempio, la prosodia degli attori. Questa divergenza ha portato a una rottura tra i due uomini, anche se Koenig ha continuato a utilizzare e distribuire il fonautografo.

Venuto a conoscenza dell'invenzione del fonografo da parte di Edison e volendo affermare il proprio contributo, scrive nell'introduzione al suo ultimo libro di memorie del 1878: "Chiedo ai miei sforzi una sola ricompensa (...) per non dimenticare per dire il mio nome in questo caso ... "

Scott non ha fatto fortuna con nessuna delle sue fatiche. Morì un libraio che vendeva stampe e fotografie.

File audio
Ascolta Moonlight (1860)
Difficoltà a usare questi media?

Nel Marzo 2008, un team di ricercatori americani che ha scoperto queste registrazioni - le più antiche attualmente conosciute - riesce a ripristinare il suono di una voce che canta In Moonlight dal suo fonautografo risalente alAprile 1860. Attribuito per la prima volta a una donna o un bambino che canta dieci secondi a un ritmo normale, la voce sembra effettivamente essere lo stesso Scott de Martinville che canta lentamente per venti secondi.

Famiglia Scott di Martinville

La famiglia Scott de Martinville è, come suggerisce il cognome, originaria della Scozia . Si stabilisce in Bretagna dove è riconosciuto nobile di antica estrazione, secondo un atto di manutenzione del 1671. Le sue braccia portano oro con 3 teste di leone rosse lacerate, languite in azzurro .

Édouard-Léon Scott de Martinville discende da questa stirpe franco-scozzese. Sposato con Françoise Voltz, è all'origine di numerosi posteri sopravvissuti.

Pubblicazioni

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. Storia della stenografia , p.  9 .
  2. Hugo Coniez , Scrivere la democrazia: pubblicità per i dibattiti parlamentari , Parigi, Pepper-L'Harmattan,2008.
  3. Benoit et al., 2009 .
  4. Il foglio contiene la riga di inizio della seconda strofa, Au clair de la lune, rispose Pierrot , ed è la prima registrazione udibilmente riconoscibile della voce umana ancora recuperata  " secondo (en) "  I fonautogrammi di Édouard-Léon Scott de Martinville  » , Su firstsounds.org .
  5. "31470. B 15, 25 marzo; Scott, Parigi, rue Taranne, 6. Processo per mezzo del quale si può scrivere e disegnare con il suono (acustico), moltiplicare graficamente i risultati ottenuti e farne applicazioni industriali  ” , Catalogo dei brevetti di importazione e miglioramento , p.  78 leggi online . Leggi (en) Patrick Feaster e David Giovannoni , "  Édouard-Léon Scott de Martinville's Phonautograph Patent No 31470: A Critical Edition with English Translation and Facsimile  " , su FirstSounds.org ,2008.
  6. (a) I ricercatori riproduzione di un brano registrato prima di Edison nel New York Times del 27 marzo 2008.
  7. Brock-Nannestad e Fontaine 2008 , p.  6240.
  8. "  Bulletin du phonographe  ", La Science française , Parigi,1899, p.  46 ( leggi in linea ) ; Kœnig 1882 , p.  23 mq
  9. Pierre-Jean Rousselot , Principi di fonetica sperimentale , t.  1,1897( leggi in linea ) , p.  110 ; Pietro Blaserna , Suono e musica , Parigi, Baillière,1877( leggi online ) fornisce una panoramica dell'uso e dei limiti dello strumento.
  10. Brock-Nannestad 2008
  11. Henri Beraldi , "  Phonographe et Phonautographe  ", L'intermediario di ricercatori e curiosi , vol.  XC, n .  16651927( leggi online ) ; Rousselot 1897 , p.  110.
  12. "  La prima registrazione sonora conosciuta rivela i suoi segreti  " , su journaldunet.com ,2009.
  13. Louis-Pierre d'Hozier , generale d'armi di Francia , vol. 7, Firmin-Didot.1808
  14. Vedi l'articolo Famiglie sussistenti della nobiltà francese e rif. Régis Valette , Catalogo della nobiltà francese , Robert Laffont, 2007, p.  175 .