Xilidina

La xilidina è un composto aromatico di formula empirica C 6 H 3 (CH 3 ) 2 (NH 2 ), costituito da un anello benzenico sostituito da un gruppo amminico ( anilina ) e due gruppi metilici. A differenza degli altri isomeri della dimetilanilina di cui fa parte, nessuno dei gruppi metilici della xilidina sostituisce il gruppo amminico (che quindi rimane un'ammina primaria, a differenza ad esempio della N , N- dimetilanilina che è un'ammina terziaria), ma sono tutti sull'anello benzenico. A causa della possibile posizione relativa dei tre sostituenti sull'anello, la xilidina esiste come sei isomeri.

Proprietà

Xilidina
Nome 2,3-xilidina 2,4-xilidina 2,5-xilidina 2,6-xilidina 3,4-xilidina 3,5-xilidina
Sinonimi 2,3-dimetilanilina
1-ammino-2,3-dimetilbenzene
2,4-dimetilanilina
1-ammino-2,4-dimetilbenzene
2,5-dimetilanilina
1-ammino-2,5-dimetilbenzene
2,6-dimetilanilina
1-ammino-2,6-dimetilbenzene
3,4-dimetilanilina
1-ammino-3,4-dimetilbenzene
3,5-dimetilanilina
1-ammino-3,5-dimetilbenzene
Struttura 2,3-Xylidin.svg 2,4-Xylidin.svg 2,5-Xylidin.svg 2,6-Xylidin.svg 3,4-Xylidin.svg 3,5-Xylidin.svg
numero CAS 87-59-2 95-68-1 95-78-3 87-62-7 95-64-7 108-69-0
1300-73-8 (miscela di isomeri)
Numero EINECS 201-755-0 202-440-0 202-451-0 201-758-7 202-437-4 203-607-0
215-091-4 (miscela di isomeri)
PubChem 6893 7250 7259 6896 7248 7949
Formula bruta C 8 H 11 N
Massa molare 121,18  g / mol
Stato ( CNTP ) Liquido Solido Liquido
Aspetto Liquido da incolore a giallastro (eccetto 3,4-, solido cristallino incolore), tende a scurirsi alla luce
Punto di fusione ° C −16  ° C 15,5  ° C 11,2  ° C 51  ° C 9,8  ° C
Punto di ebollizione 222  ° C 214  ° C 218  ° C 215  ° C 228  ° C 220  ° C
Punto di infiammabilità
(vaso chiuso)
96  ° C 90  ° C 93  ° C 91  ° C 98  ° C 93  ° C
Punto di autoaccensione 545  ° C 520  ° C 520  ° C 490  ° C 580  ° C
Densità
( 20  ° C )
0,99  g · cm -3 0,99  g · cm -3 0,98  g · cm -3 0,98  g · cm -3 1,07  g · cm -3 0,97  g · cm -3
solubilità
(acqua, 20  ° C )
1,5  g · l -1 5  g · l -1 5,6  g · l -1 ( 12  ° C ) 13  g · l -1 1,1  g · l -1 ( 25  ° C ) 4,8  g · l -1

Vapore saturo di pressione
13  Pa ( 25  ° C ) 11  Pa ( 20  ° C )
27  Pa ( 30  ° C )
1  hPa ( 50  ° C )
20  Pa ( 25  ° C ) 20  Pa ( 20  ° C )
47  Pa ( 30  ° C )
2  hPa ( 50  ° C )
3,7  Pa ( 25  ° C ) 1,3  hPa ( 20  ° C )
Limiti di esplosività 1 - 2,7  vol.% 1,1 - 7,0  vol.% ( 85  ° C ) 1,3 - 6,9  vol.%
pKa
(acido coniugato)
4.70 4.89 4.53 3.95 5.17 4.91
LogP 1.68 1.83 1.84 1.86 2.09
SGH
SGH06: tossicoSGH08: sensibilizzante, mutageno, cancerogeno, tossico per la riproduzioneSGH09: Pericoloso per l'ambiente acquatico
SGH07: Tossico, irritante, sensibilizzante, narcoticoSGH08: sensibilizzante, mutageno, cancerogeno, tossico per la riproduzioneSGH09: Pericoloso per l'ambiente acquatico
Pericolo
SGH06: tossicoSGH08: sensibilizzante, mutageno, cancerogeno, tossico per la riproduzioneSGH09: Pericoloso per l'ambiente acquatico
Frase H e P H301, H311, H331, H373, H411, H301  : Tossico se ingerito
H311  : Tossico a contatto con la pelle
H331  : Tossico per inalazione
H373  : Può provocare danni agli organi (elencare tutti gli organi interessati, se noto) a seguito di esposizione ripetuta o prolungata (indicare la via di esposizione se è definitivamente dimostrato che nessun'altra via di esposizione
causa pericolo) H411  : Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H302, H312, H315, H332, H335, H351, H411, H302  : Nocivo se ingerito
H312  : Nocivo a contatto con la pelle
H315  : Provoca irritazione della pelle
H332  : Nocivo se inalato
H335  : possono irritare tratto respiratorio
H351  : Sospettato di provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è chiaramente dimostrato che nessuna altra
vie di esposizione causare lo stesso pericolo) H411  : Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H301, H311, H331, H373, H411, H301  : Tossico se ingerito
H311  : Tossico a contatto con la pelle
H331  : Tossico per inalazione
H373  : Può provocare danni agli organi (elencare tutti gli organi interessati, se noto) a seguito di esposizione ripetuta o prolungata (indicare la via di esposizione se è definitivamente dimostrato che nessun'altra via di esposizione
causa pericolo) H411  : Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
P273, P280, P304 + P340, P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P304 + P340  : Dopo inalazione: trasportare l' infortunato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

P302 + P352, P309 + P310, P302 + P352  : In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone.
P309 + P311  : In caso di esposizione o di malessere: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P273, P280, P302 + P352, P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P302 + P352  : In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone.

P304 + P340, P309 + P310, P304 + P340  : Dopo inalazione: trasportare l' infortunato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.
P309 + P311  : In caso di esposizione o di malessere: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P273, P280, P309, P310, P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P309  : In caso di esposizione o di malessere:
P310  : Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P260, P262, P273, P280, P281, P260  : Non respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol.
P262  : evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti.
P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P281  : utilizzare i dispositivi di protezione individuale richiesti.

P302 + P352, P304 + P340, P308 + P313, P302 + P352  : In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone.
P304 + P340  : Dopo inalazione: trasportare l' infortunato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.
P308 + P313  : In caso di esposizione provata o sospetta: consultare un medico.
P273, P280, P304 + P340, P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P304 + P340  : Dopo inalazione: trasportare l' infortunato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

P302 + P352, P309 + P310, P302 + P352  : In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone.
P309 + P311  : In caso di esposizione o di malessere: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P273, P280, P309, P310, P302 + P352, P273  : evitare il rilascio nell'ambiente.
P280  : Indossare guanti / indumenti protettivi / Proteggere gli occhi / il viso.
P309  : In caso di esposizione o di malessere:
P310  : Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P302 + P352  : In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone.

Ad eccezione della 3,4-xilidina che è un solido, tutti gli isomeri si presentano come un liquido giallastro che annerisce all'aria aperta e alla luce. Sono scarsamente solubili in acqua e miscibili in etanolo ed etere . Sono combustibili stabili che reagiscono con forti ossidanti .

Estrazione

Le xilidine si ottengono per distillazione frazionata del catrame .

Sintesi

Le xilidine possono essere ottenute dagli xileni. La nitrazione di questi produce nitroxileni che possono poi essere ridotti a xilidine. Si ottiene quindi una miscela di isomeri che viene poi separata. Ad esempio, la 2,6-xilidina viene estratta aggiungendo acido cloridrico .

Utilizza

Le xilidine sono utilizzate principalmente nella produzione di pigmenti e coloranti , in vari antiossidanti , in alcuni prodotti agrochimici o farmaceutici e in una serie di altri processi. Sono anche usati in astronautica in un carburante chiamato Tonka-250 .

L'isomero 2,3 viene utilizzato nella sintesi dell'acido mefenamico , il 2,6 nella produzione di anestetici (es. Lidocaina ) e il 3,4 nella sintesi della vitamina B 2 .

Note e riferimenti

  1. Entry "2,3-Dimetilanilina" nel database chimica GESTIS dell'IFA (ente tedesco responsabile per la sicurezza sul lavoro e la salute) ( tedesco , inglese ), si accede 20 Agosto 2019 (JavaScript richiesto) .
  2. Voce "2,4-dimetilanilina" nel database chimico GESTIS dell'IFA (organismo tedesco responsabile della sicurezza e della salute sul lavoro) ( tedesco , inglese ), accesso 20 agosto 2019 ( JavaScript richiesto) .
  3. Entry "2,5-Dimetilanilina" nel database chimica GESTIS dell'IFA (ente tedesco responsabile per la sicurezza sul lavoro e la salute) ( tedesco , inglese ), si accede 20 agosto 2019 (JavaScript richiesto) .
  4. Voce "2,6-Dimetilanilina" nel database delle sostanze chimiche GESTIS dell'IFA (organismo tedesco responsabile della sicurezza e della salute sul lavoro) ( tedesco , inglese ), accesso il 20 agosto 2019 ( JavaScript richiesto) .
  5. Entry "3,4-Dimetilanilina" nel database chimica GESTIS dell'IFA (ente tedesco responsabile per la sicurezza sul lavoro e la salute) ( tedesco , inglese ), si accede 20 Ago 2019 (JavaScript richiesto) .
  6. Voce "3,5-Dimetilanilina" nel database chimico GESTIS dell'IFA (organismo tedesco responsabile della sicurezza e della salute sul lavoro) ( tedesco , inglese ), accesso 20 agosto 2019 (JavaScript richiesto ) .
  7. CRC Handbook of Tables for Organic Compound Identification , terza edizione, 1984, ( ISBN  0-8493-0303-6 ) .

Vedi anche