Walter Reppe

Walter Reppe Biografia
Nascita 29 luglio 1892
Göringen ( d )
Morte 26 luglio 1969(a 76)
Heidelberg
Nazionalità Tedesco
Casa Germania
Formazione Università Louis-e-Maximilian di Monaco
Università Friedrich-Schiller di Jena
Attività Chimico , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Johannes-Gutenberg University di Mainz , Darmstadt University of Technology
Membro di Accademia reale svedese delle scienze
Accademia Leopoldina
Premi

Walter Reppe (29 luglio 1892a Göringen , Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach -26 luglio 1969a Heidelberg , Germania) era un chimico tedesco che è stato determinante nello sviluppo della chimica dell'acetilene .

Formazione professionale e inizi

Nel 1911 Reppe iniziò a studiare scienze all'Università di Jena , concentrandosi principalmente sulla chimica. Dopo un'interruzione dovuta alla prima guerra mondiale , riprese gli studi a Monaco sotto la supervisione di Kurt Heinrich Meyer (1883-1952) e completò il dottorato nel 1920 con una tesi dal titolo Sugli stadi di riduzione dei derivati dell'acido nitrico .

BASF

Nel 1921, Reppe ha lavorato per il laboratorio principale della BASF . Dal 1923 lavorava alla disidratazione della formammide in acido prussico nel laboratorio specializzato in indaco e sviluppa il suo processo per applicazioni industriali. Nel 1924 rinunciò alla sua ricerca per 10 anni, per dirigere la produzione di solventi e plastiche nel reparto indaco. Non li avrebbe rilevati fino al 1934. Nel 1937 divenne rappresentante autorizzato di quella che oggi è la società IG Farben, nel 1938 capo del laboratorio principale a Ludwigshafen e nel 1939 direttore della fabbrica IG Farben a Ludwigshafen.

Chimica dell'acetilene

Fu nel 1928 che Reppe iniziò ad interessarsi all'acetilene , un gas coinvolto in molte reazioni chimiche. Tuttavia, molti incidenti si sono verificati a causa delle sue proprietà esplosive. Per evitare questo pericolo, è stato quindi utilizzato in piccole quantità ea bassa pressione. In effetti, era vietato comprimere l'acetilene presso BASF oltre 1,5 bar.

Sperimentare con reazioni chimiche a bassa pressione non era nella tradizione di BASF perché questi risultati non potevano portare ad applicazioni industriali. Tornando a questo punto nel 1949, Reppe dichiarava: "Occorreva tuttavia rompere con tutte le opinioni ricevute e studiare in via prioritaria lo scarso interesse per l'acetilene tenendo conto dei vari risultati sperimentali al fine di determinare le precauzioni. misure per rendere più sicure le condizioni di lavoro nell'industria. Per lavorare in sicurezza sull'acetilene, Reppe aveva progettato provette speciali, chiamate "provette Reppe", sfere di acciaio inossidabile con tappo a vite, che consentivano esperimenti ad alta pressione. Tutti questi sforzi porterebbero alla fine a una serie di reazioni correlate chiamate "  Chimica di Reppe  ".

Seconda guerra mondiale

Dopo la seconda guerra mondiale , Reppe diresse la ricerca presso la BASF dal 1949 fino al suo pensionamento nel 1957. Fu nel consiglio di sorveglianza dal 1952 al 1966. Nel 1951 fu anche professore all'Università di Mainz e nel 1952 all'Università di tecnologia di Darmstadt .

Opere scritte

Note e riferimenti

Altre fonti