Venere di Willendorf

Venere di Willendorf
Immagine illustrativa dell'articolo Venere di Willendorf
genere Statuetta
Dimensioni 11 cm
Materiale oolitic calcare
Funzione ?
Periodo Paleolitico superiore
Cultura Gravettiano (circa 24.000 / 22.000 prima del presente)
Data di scoperta 1908
Luogo di scoperta Aggsbach (Willendorf) ( Austria )
Informazioni sui contatti 48 ° 17 ′ 39 ″ nord, 15 ° 24 ′ 00 ″ est
Conservazione Museo di Storia Naturale di Vienna (Austria)
Geolocalizzazione sulla mappa: Austria
(Vedere la situazione sulla mappa: Austria) Posizione

La Venere di Willendorf è una statua in pietra calcarea del Paleolitico superiore , attribuita al Gravettiano , scoperta nel 1908 a Willendorf in Austria . È conservato al Museo di Storia Naturale di Vienna , in Austria .

Descrizione

La statuetta è realizzata in calcare oolitico e misura 11  cm di altezza. Raffigura una donna nuda in piedi, che presenta una forte obesità , le braccia appoggiate sul petto. La testa finemente incisa è inclinata in avanti e risulta essere interamente ricoperta da trecce arrotolate. La legge della frontalità , cioè della simmetria , è rispettata.

Resti di pigmenti suggeriscono che la statuetta fosse originariamente dipinta di rosso. La perfezione del suo modello gli ha portato fama mondiale.

Contesto archeologico

La statuetta fu scoperta da Josef Szombathy in collaborazione con Josef Bayer nel 1908 sul sito di un'ex fabbrica di mattoni a Willendorf , nella regione di Wachau , un piccolo villaggio a 24  km da Krems sul Danubio ( Bassa Austria ). La stratigrafia riconosciuta durante gli scavi effettuati nel sito ha permesso di attribuire la statuetta al Gravettiano e di attribuirle un'età relativa di circa 25.000 anni prima del presente .

Questa statuetta fa parte della Venere paleolitica , il più delle volte corpulenta e steatopigosa . Queste caratteristiche, che si ritrovano in particolare nella Venere di Lespugue ( Haute-Garonne ), realizzata in avorio , sono spesso interpretate come simboli di fertilità. Un'altra statuina , anch'essa in avorio ma di cui è sopravvissuta solo la testa, sembra fare eccezione per la sua finezza: è la Signora di Brassempouy , scoperta nelle Lande .

Nel 1988 un'altra Venere , risalente a 30.000 anni prima del presente , fu trovata a Galgenberg , appena sopra Krems.

Interpretazioni e simbolismo

Sono stati proposti significati diversi, tutti difficili da verificare scientificamente:

Oggi

La Venere di Willendorf è diventata un'icona e funge da logo per i movimenti che richiedono rotondità che si sono sviluppati negli ultimi trent'anni.

Inizio marzo 2018, il social network Facebook deve fare ammenda per aver censurato una foto della Venere pubblicata sul proprio network indicembre 2017.

Filatelia

In occasione del centenario della sua scoperta, l'Austria ha emesso il 8 agosto 2008un francobollo ologramma raffigurante la vista frontale della Venere di Willendorf. Quel giorno furono emessi due francobolli Primo Giorno : quello di Vienna rappresenta la Venere di tre quarti sinistra, quello di Willendorf la rappresenta dal retro.

Il 4 marzo 2004, l' ufficio delle Nazioni Unite a Vienna ha emesso un foglio ricordo di 6 francobolli a 0,55  € della serie "Arte indigena". Uno dei francobolli e il francobollo del primo giorno raffigurano la Venere a tre quarti destra.

Note e riferimenti

  1. "  La Venere di Willendorf  " , su willendorf.info .
  2. "I misteri di Venere" (versione del 30 ottobre 2007 su Internet Archive ) ,6 marzo 2003.
  3. AFP , "  Facebook si scusa per la censura di Venere paleolitica  " , Le Monde ,1 ° marzo 2018(visitato il 15 marzo 2018 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno