Federazione delle industrie meccaniche

Federazione delle industrie meccaniche upright = Articolo per illustrare l'organizzazione Storia
Fondazione 1954 (1840)
Predecessore Camera sindacale dei meccanici, fondatori e caldaie della Francia
Telaio
Acronimo FIM
genere Organizzazione dei datori di lavoro
posto a sedere 39/41 rue Louis Blanc 92400 Courbevoie
Nazione  Francia
Organizzazione
Membri 24 sindacati, 3.000 aziende
Presidente Henri Morel ( d ) (da2019)
Sito web www.fim.net

La Federazione delle Industrie Meccaniche ( FIM ) è una federazione industriale che riunisce 24 unioni professionali nel campo della meccanica .

Rappresenta gli interessi delle 11.000 aziende con più di 10 addetti del settore, suddivise tra trasformazione e lavorazione dei metalli, attrezzature (fabbricazione di macchine e attrezzature di produzione per tutti i settori industriali) e precisione (fabbricazione di apparecchiature mediche, di precisione e ottiche).

La missione della Federazione delle Industrie Meccaniche (FIM) è assicurare alle aziende che rappresenta un quadro favorevole alla loro crescita e competitività. Li supporta nella loro modernizzazione e migliora l'immagine delle industrie meccaniche e dei loro mestieri. Interviene a livello europeo, nazionale e territoriale.

Storico

Le origini della Federation of Mechanical Industries risalgono al 1840, quando i leader delle principali aziende ( Adolphe Schneider , Ernest Goüin , François Calla , François Cavé , Pierre Decoster , Farcot , Charles Derosne , Antoine Pauwels ) si riunirono per formare l'Unione di costruttori. Il suo obiettivo era "proporre alle Camere, all'Amministrazione e all'opinione pubblica le misure più appropriate per garantire lo sviluppo delle loro industrie in Francia". Tra il 1870 e il 1914, l'ascesa delle industrie meccaniche portò a un forte sviluppo delle attività dell'Union des constructeurs, che divenne il Sindacato dei Meccanici, Calderai e Fondatori della Francia.

La prima guerra mondiale , sollevando gravi problemi relativi all'esecuzione di contratti di armi e alla fornitura di prodotti metallurgici, rafforzò l'organizzazione e la sua azione sindacale.

Tra le due guerre, il Syndicate of Mechanics, Boilermakers and Founders divenne il Syndicate of Mechanical Industries of France (SIMF) e perseguì una carriera fruttuosa di risultati, rappresentando e difendendo con autorità gli interessi delle professioni meccaniche.

Durante l'occupazione, il sindacato fu eclissato dai comitati organizzatori istituiti dal governo di Vichy.

La ripresa dell'attività sindacale dopo la Liberazione ha dato luogo a una nuova trasformazione e il vecchio raggruppamento meccanico è diventato un sindacato di camere sindacali sotto il nome di Sindacato Generale delle Industrie Meccaniche e di Lavorazione dei Metalli.

Nel 1954, questo sindacato cambiò nome per diventare FIMTM (Federation of Mechanical and Metal Processing Industries). Nel 1991, la FIM fece costruire la Maison de la Mécanique a La Défense (Courbevoie) e vi si trasferì. Semplifica il suo nome e ora si chiama Federation of Mechanical Industries (FIM).

Missioni

FIM è il portavoce del commercio dei metalli con le autorità pubbliche nazionali ed europee. Definisce posizioni e azioni comuni sulle principali questioni economiche attuali e individua gli assi di una politica industriale proattiva e responsabile attraverso i suoi orientamenti e documenti di sintesi.

Monitora i mercati delle industrie meccaniche che consente ai produttori membri di anticipare lo sviluppo della loro attività.

Organizzazione

La direzione generale della FIM è assicurata da Philippe Contet. Il team di gestione è composto da esperti in campo legale, fiscale, ambientale e statistico.

La presidenza è assicurata da Henri Morel.

La FIM riunisce 24 unioni professionali che sono membri:

FIM è membro di France Industrie, del Gruppo delle Federazioni Industriali, di MEDEF , di CPME e dell'Alleanza per l'Industria del Futuro in Francia e di Orgalim (European Engineering Industries Association) in Europa.

Figure chiave

La meccanica francese rappresenta un fatturato di 132,2 miliardi di euro e occupa il 6 ° posto a livello mondiale. È composto da 11.000 aziende con 10 o più dipendenti, di cui oltre il 95% sono   Piccole e Medie Imprese (PMI) . L'industria meccanica, con 615.500 dipendenti, è il principale datore di lavoro in Francia.

Elenco dei presidenti

FIM

Lobbismo

La FIM indica all'Alta Autorità per la Trasparenza della Vita Pubblica (HATVP), per l'anno 2018, spese per lobbying di importo inferiore a 10.000 euro.

Note e riferimenti

  1. "  Missioni e impegni  " , sulla Fédération des Industries Mécaniques (accesso 17 settembre 2019 )
  2. "I  nostri membri  " , su France Industrie (accesso 17 settembre 2019 )
  3. "  Members of the Groupe des Fédérations Industrielles - GFI  " , su gfi.asso.fr (accesso 17 settembre 2019 )
  4. "  Who are we - Alliance industrie du futur  " , su Aif (accesso 17 settembre 2019 )
  5. "  La meccanica | Industry Week  " , su www.semaine-industrie.gouv.fr (visitato il 17 settembre 2019 )
  6. "  Henri Morel eletto presidente della FIM  " , su www.controles-essais-mesures.fr (accesso 17 settembre 2019 )
  7. "  Federation Des Industries Mecaniques sheet  " , su HATVP (accesso 3 marzo 2020 )

Fonti

Link esterno