Totò Sapore e la magica storia della pizza

Totò Sapore e la magica storia della pizza Descrizione dell'immagine Totò Sapore e la magica storia della pizza Logo.jpg.

Dati chiave
Titolo originale Totò Sapore e la magica storia della pizza
Realizzazione Maurizio Forestieri
Scenario Paolo Cananzi
e Umberto Marino
dal libro Il cuoco prigioniero di Roberto Piumini
Aziende di produzione Lanterna Magica
Medusa Produzione
Paese d'origine Italia
Durata 78 minuti
Uscita 2003


Per maggiori dettagli, vedere Scheda Tecnica e Distribuzione

Totò Sapore e la magica storia della pizza ("  Totò Sapore e la magica storia della pizza  ") è un film d'animazione italiano diretto da Maurizio Forestieri e uscito in Italia nel 2003 . È liberamente ispirato al libro Il cuoco prigioniero di Roberto Piumini.

Sinossi

La storia inizia a Napoli nel 1700. Totò Sapore è un ragazzo povero che, per guadagnarsi da vivere, canta accompagnandosi alla chitarra. Ma Totò sogna soprattutto di diventare un grande cuoco. Un giorno, Totò incontra Polichinelle , che gli presenta quattro vasetti (Pasta Pentolito, Marmittone, Tegamino e Sora) dotati del magico potere di conferire un gusto succulento a tutti i piatti ivi preparati. Grazie a questi strumenti, Totò iniziò la carriera di cuoco che lo portò a diventare cuoco per il Re di Napoli. Lì, affronta la forte concorrenza del cuoco francese Mestolon e si innamora di una giovane ragazza, Confiance, che non è altri che la figlia di Mestolon. Totò deve affrontare anche la concorrenza di Strega Vesuvia e del suo complice Vincenzone. Odia Totò e tutti i napoletani a causa del loro insopportabile buonumore, e decide di scatenare una guerra tra Francia e Napoli.

Scheda tecnica

Colonna sonora originale

La musica originale del film è composta da Edoardo Bennato ed Eugenio Bennato . I brani strumentali sono eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Napoli. La colonna sonora è stata edita da Edizioni 55 e Medusa Film e distribuita da BMG.

2003  : Totò Sapore
  1. Piazza Mercato
  2. Jammo Bello (Edoardo Bennato)
  3. Tu tu tu ( Eugenio Bennato )
  4. Mestolon (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  5. Vesuvia (Pietra Montecorvino)
  6. Semplicemente (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  7. Cacofonico ( Eugenio Bennato )
  8. Il Servitore della Strega (Edoardo Bennato)
  9. Reali di Napoli (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  10. Canzone delle Pentole
  11. Io Vado Su
  12. Mestolon (Edoardo Bennato)
  13. Scorfanette (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  14. Semplicemente (Rosetta Bove)
  15. Fuga Dal Vulcano (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  16. A Cosa Serva la Guerra (Edoardo Bennato e Eugenio Bennato )
  17. Il Pranzo Dei Reali Frances (Orchestra Sinfonica Di Napoli)
  18. Fabbrica della Pizza (Pasqualino Ruggiero)
  19. Pizza Story (Edoardo Bennato)
  20. Piazza Mercato (Finale)

Botteghino

Il film esce in Italia il 19 dicembre 2003. Nelgiugno 2004, la sua operazione in Italia ha fruttato poco meno di 555.000 euro.

Note e riferimenti

  1. Pagina del film sul sito Lanterna Magica . Pagina consultata il 14 agosto 2011.
  2. Pagina botteghino/business del film su IMDB . Pagina consultata il 14 agosto 2011.

link esterno