Teoria del pazzo

La teoria del pazzo (in inglese  : teoria del pazzo ), nota anche come strategia del pazzo, è una teoria politica associata alla politica estera del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon . Quest'ultimo, con la sua amministrazione , ha cercato di far credere ai leader dei paesi ostili del blocco orientale di avere davanti a sé un leader dal comportamento imprevedibile, con un'enorme capacità di distruzione. Pertanto, questi paesi ostili non dovrebbero essere tentati di provocare gli Stati Uniti , temendo una risposta americana inaspettata.

Storia

Nei Discorsi sulla prima decade di Tito Livio , Nicolas Machiavelli sostiene “quanta saggezza ci sia nel fingere follia per un tempo” . Una visione condivisa da Herman Kahn nel 1962, futurista e geostratega americano , nel suo saggio Thinking About the Unthinkable , scrivendo che potrebbe “essere efficace apparire un po' matto incitando un avversario a ritirarsi” .

Presidente di Richard Nixon

Durante la guerra del Vietnam , Nixon e Henry Kissinger , un accademico di Harvard esperto di diplomazia, volevano porre fine al conflitto e mettere in atto una politica estera per realizzarlo. Il presidente americano gli chiede il19 aprile 1972quale messaggio il consigliere per la sicurezza nazionale dovrebbe trasmettere ai suoi omologhi in Unione Sovietica e spiega al suo consigliere Bob Haldeman il suo punto di vista:

«La chiamo la teoria del pazzo, Bob. Voglio che i nordvietnamiti credano che ho raggiunto il punto in cui potrei fare qualsiasi cosa per porre fine alla guerra. Diremo loro: “Per l'amor del cielo, lo sai che Nixon è ossessionato dal comunismo. Non possiamo controllarlo quando è arrabbiato e quest'uomo ha la mano sul detonatore . " E di Ho Chi Minh stesso sarà a Parigi in due giorni accattonaggio per la pace. "

Tuttavia, questa strategia non è nuova poiché si basa su una branca della matematica, la teoria dei giochi , che è interessata a capire come le persone fanno le loro scelte, una teoria che Kissinger aveva studiato all'università. È il risultato del lavoro di John von Neumann , matematico e fisico americano-ungherese, che pubblicò negli anni '40 il libro Theory of Games and Economic Behaviour . Era presente anche nei think tank americani intorno alla strategia da adottare per la Guerra Fredda , fin dai suoi inizi, strategia poi influenzata dalla sua teoria.

“Più sembriamo avventati, meglio sarà, perché dopo tutto, signor Presidente, ciò di cui stiamo cercando di convincerli è che siamo pronti ad andare fino in fondo. "

- Henry Kissinger

Presidenza di Donald Trump

Diversi media si stanno chiedendo nel 2017 se il presidente Donald Trump stia usando questa strategia contro la Corea del Nord a seguito di escalation verbali che incidono sulle relazioni tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti .

Recensioni

La strategia è spesso vista come inefficace, oltre che pericolosa. Secondo lo storico Scott Sagan  (in) e Jeremi Suri, il leader sovietico Leonid Brezhnev non capiva ciò che Nixon cercava di comunicare. La stessa critica viene mossa a Donald Trump e alla sua politica che aumenterebbe notevolmente il rischio di un'involontaria escalation nucleare con la Corea del Nord.

Note e riferimenti

  1. Nicolas Machiavelli ( tradotto da  Jean Vincent Périès), Discorso sulla prima decade di Livio ,1825( leggi su Wikisource ) , parte 3, cap.  2 ("Quanta saggezza c'è nel fingere follia per un tempo")
  2. (en-US) Jonathan Stevenson , "  La follia dietro la strategia 'Madman' di Trump  " , The New York Times ,26 ottobre 2017( ISSN  0362-4331 , lettura online , accesso 8 dicembre 2018 )
  3. (in) James Rosen, Luke A. Nichter , "  Madman in the White House  " on Foreign Policy (consultato l' 8 dicembre 2018 )
  4. "  Di fronte alla Corea del Nord, Trump adotta la 'teoria del pazzo'  " , su The Huffington Post ,17 agosto 2017(consultato l'8 dicembre 2018 )
  5. Florent Barraco, "  Richard Nixon, dietro il lato oscuro  ", Valori attuali ,30 aprile 2014( leggi in linea )
  6. (it-IT) Jeremi Suri , "  Le armi nucleari di ottobre: ​​il piano segreto di Richard Nixon per portare la pace in Vietnam  " , Wired ,25 febbraio 2008( ISSN  1059-1028 , lettura online , accesso 8 dicembre 2018 )
  7. (it-IT) Elizabeth Winkler, "  Quale teoria dei giochi ci dice sulla guerra nucleare con la Corea del Nord  " , The Washington Post ,16 agosto 2017( leggi in linea )
  8. Quentin Laurent, "  Donald Trump ha rilanciato la 'strategia del pazzo'?  ", Il parigino ,13 agosto 2017( leggi in linea )
  9. (in) Marc Trachtenberg, Jervis e la questione nucleare ,22 dicembre 2011
  10. Steve Coll, "  The Madman Theory of North Korea  ", The New Yorker ,2 ottobre 2017( leggi in linea )
  11. (in) Garrett Graff, "  Il pazzo e la bomba  " , Politico ,11 agosto 2017( leggi in linea )

Vedi anche

Articoli Correlati