Taketora Ogata

Taketora Ogata Immagine in Infobox. Funzioni
Vice Primo Ministro del Giappone
28 novembre 1952 -10 dicembre 1954
Jōji Hayashi ( d ) Mamoru Shigemitsu
Segretario generale del gabinetto
30 ottobre 1952 -24 marzo 1953
Hori Shigeru ( a ) Kenji Fukunaga ( dentro )
Membro della House of Peers of Japan
Vice
Biografia
Nascita 30 gennaio 1888
Yamagata
Morte 8 gennaio 1956 o 28 gennaio 1956
Shinagawa
Nome nella lingua madre 緒 方竹虎
Nazionalità giapponese
Formazione Fukuoka Prefectural Shuyukan High School ( in )
University Waseda
Attività Giornalista , politico
Bambino Shijūrō Ogata ( dentro )
Parentela Sadako Ogata (nuora)
Atsushi Ogata ( en ) (nipote di linea maschile)
Altre informazioni
Partito politico Partito Liberal Democratico
Distinzione Gran cordone dell'ordine del sol levante

Taketora Ogata (緒 方 竹 虎, Ogata Taketora ) (30 gennaio 1888 - 28 gennaio 1956) è un giornalista giapponese che è stato vicepresidente del quotidiano Asahi Shinbun e poi politico. Durante la guerra entra a far parte dell'associazione sostenendo l'autorità imperiale . Dopo la guerra, è stato epurato dal servizio pubblico. Più tardi divenne segretario capo del 4 °  studio Shigeru Yoshida , vice presidente e poi presidente del partito liberale , ma muore prima di diventare primo ministro.

Biografia

Nato a Yamagata nel 1888, Ogata è il terzo di Ogata Dōhei, il segretario della prefettura di Yamagata . All'età di 4 anni andò a Fukuoka dove suo padre divenne segretario della prefettura di Fukuoka . Ha studiato al liceo Shuyukan  (in) dove Seigo Nakano ha più di un anno. Diventa amico di Daigorō Yasukawa che ha la sua stessa età. Si laureò alla Waseda University nel 1911 e si unì alla filiale di Tokyo del quotidiano Asahi Shinbun a Osaka .

Nel 1925, Ogata divenne l'editore dell'Asahi Shinbun a Tokyo. Nel 1928 divenne uno dei direttori esecutivi del giornale. Nel 1936 divenne il redattore capo e nel 1943 il vicepresidente. Nel 1940 entra a far parte della Imperial Authority Support Association , un'organizzazione filo-fascista creata dal primo ministro Fumimaro Konoe the12 ottobre 1940, per promuovere gli obiettivi del suo movimento Shintaisei ("Nuovo Ordine"). Nel 1944, Ogata entrò nel mondo politico e divenne ministro di Stato nel gabinetto di Kuniaki Koiso , presidente dell'ufficio dell'intelligence e vicepresidente dell'associazione che sostiene l'autorità imperiale. NelAprile 1945, si dimette dal suo incarico. Dopo la guerra, divenne consigliere nel gabinetto di Naruhiko Higashikuni . NelDicembre 1945, è oggetto di un'indagine da parte delle forze di occupazione alleate sulle sue attività durante la guerra. NelAgosto 1946, viene espulso dal servizio pubblico.

Dopo il 1952, alla fine dell'occupazione, Ogata fu eletta tre volte alla Camera dei rappresentanti giapponese . Lo stesso anno diventa segretario generale del gabinetto e vicepresidente del partito di maggioranza liberale. Tuttavia, morì nel gennaio 1956 mentre era in corsa per il Primo Ministro.

Note e riferimenti