Sistema globale di emergenza e sicurezza in mare


Il Global Maritime Distress and Safety System ( GMDSS o inglese GMDSS: Global Maritime Distress and Safety System ) è un sistema internazionale che utilizza mezzi di telecomunicazione per la ricerca e il soccorso in mare e la prevenzione di incidenti marittimi. Fa parte dei sistemi dei maretici .

Storico

Prima dell'entrata in vigore del GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) del 1999, la sicurezza in mare si basava in parte sulla buona pratica marittima. Allerte ( messaggi di soccorso ) sono state inviate a tutti (aiuto reciproco dei marittimi).

Nel tradizionale sistema radiotelegrafico e radiotelefonico o nel precedente sistema di soccorso e sicurezza in mare , era la stazione della nave, la stazione dell'aereo o la stazione terrestre che riceveva il soccorso che era responsabile per portare aiuto o inoltrare la chiamata di soccorso per avviare la ricerca e operazioni di soccorso .

Il Global Maritime Distress e Safety System (GMDSS 1999) è progettato in modo che in qualsiasi momento una nave è in grado di venire rapidamente in contatto con il Maritime Rescue Coordination Centre ( MRCC , in Francia) il. CROSS ) responsabile - ai sensi della Convenzione di ricerca e rescue (firmato ad Amburgo nel 1979, o SAR 79) - per coordinare le operazioni di ricerca e soccorso nella propria area di responsabilità SAR ( ricerca e soccorso ).

Il sistema

Il sistema è stato globalizzato e dal 1999 le grandi navi sono state obbligatoriamente dotate, a seconda della loro zona di navigazione, di dispositivi in ​​grado di trasmettere (e ricevere) segnalazioni e messaggi di soccorso che verranno captati anche dalle stazioni di terra. I ricetrasmettitori ricordano i messaggi inviati e ricevuti.

I messaggi vengono inviati su frequenze fisse e sono digitali. Diventa possibile effettuare chiamate digitali selettive (DSC in francese o DSC, Digital Selective Calling in inglese) da ricetrasmettitori VHF con DSC e da ricetrasmettitori MF/HF dotati di ASN.

I trasmettitori VHF e MF/HF sono accoppiati a sistemi di posizionamento satellitare, la posizione dell'imbarcazione può essere trasmessa anche nel corpo del messaggio.

Ad ogni nave viene assegnato un numero MMSI ( Maritime Mobile Service Identity ) di nove cifre, le prime 3 delle quali (o MID ) corrispondono alla nazionalità dell'emittente o alla sua regione geografica. Le grandi navi devono avere i loro ricetrasmettitori GMDSS operativi 24 ore al giorno in mare.

Il centro terrestre responsabile del monitoraggio dell'area ( MRCC-Centro di coordinamento del soccorso marittimo ), in Francia , CROSS , è responsabile della gestione dell'allerta ed è responsabile dell'attivazione dei servizi di emergenza .

Sono state definite le zone marittime:

L'allerta deve poter essere data in qualsiasi momento in tutte le aree.

Attrezzature

Il sistema GMDSS richiede alle navi soggette alle regole SOLAS di utilizzare apparecchiature di comunicazione specifiche.

Radiofaro indicante la posizione di emergenza (EPIRB)

Un radiofaro di indicazione della posizione di emergenza (EPIRB) o un radiofaro di indicazione della posizione di emergenza (EPIRB) trasmette un segnale ai satelliti di ricerca e soccorso delle reti Cospas-Sarsat in caso di emergenza. Questi ultimi determinano la posizione del faro e poi lo trasmettono al più vicino ufficio di ricerca.

Il faro è portatile, impermeabile e galleggiante, e si attiva manualmente o automaticamente con pressione idrostatica quando sommerso. Trasmette digitalmente nella banda di frequenza 406 MHz. La sua batteria gli conferisce un'autonomia di 100h a +20°C e 40h a -40°C.

Mentre il sistema COSPAS / SARSAT originale poteva calcolare originariamente la posizione del beacon con una precisione di 3 miglia nautiche, gli ultimi modelli, dotati di ricevitori GPS, possono ora raggiungere una precisione di circa 20 metri.

NAVTEX

Il Navtexi consente la ricezione di informazioni relative alla sicurezza della navigazione (MSI in inglese: Maritime Safety Information ) sotto forma di testi.

Le stazioni NAVTEX (NAvigational TEXt message) trasmettono in MF e lavorano su una frequenza di 518 kHz per i messaggi internazionali in inglese (obbligatoria) e sulla frequenza 490 kHz per i messaggi nazionali, nella lingua del paese mittente (opzionale).

I messaggi sono codificati in base al loro contenuto. Per esempio :

Chiamata selettiva digitale

La chiamata digitale selettiva DSC (DSC) è montata sulle radio MF, HF e VHF e consente di avviare la comunicazione tra due operatori radio (a bordo oa terra). Ad esempio, consente di chiamare una particolare nave o stazione costiera utilizzando la sua Maritime Mobile Service Identity (MMSI).

Inoltre, questa apparecchiatura può anche inviare messaggi di soccorso preformattati, utilizzati per avviare la comunicazione con le unità di ricerca e soccorso.

Certificati Operatore GMDSS

Dal 1999 , le normative STCW richiedono i seguenti certificati di operatore GMDSS:

Per navi mercantiliOperatore radio professionale responsabile delle installazioni GMDSSPer tutti i diportisti

Le zone GMDSS del 1999

Installazioni costiere : Ogni Stato decide la classificazione delle proprie coste .

Da febbraio 1999, sono definite quattro zone di copertura radio in cui le navi devono essere in grado di:

Zona A1

In zona A1, lo Stato richiede la copertura radio di almeno una stazione costiera operante in VHF e che utilizza la tecnica di chiamata selettiva digitale (DSC) in VHF sulla frequenza 156.525 MHz (canale 70 VHF) in modo permanente (24h/24h).

Zona A2

In zona A2, lo Stato impone una copertura totale in MF con chiamata selettiva digitale (DSC) questa mediante la copertura radioelettrica di almeno una stazione costiera operante in MF e utilizzando la tecnica della chiamata selettiva digitale sulla frequenza 2187,5 kHz (DSC).

Territori in zona A2: Le stazioni costiere degli Stati che non partecipano al GMDSS 1999 e quindi in VHF sono esentate dall'avere copertura radioelettrica in chiamata selettiva digitale sul canale 70. La copertura radioelettrica è: in MF sul canale 2187,5 kHz in standby automatico da chiamata selettiva digitale , e vicino alla costa in VHF sul canale 16 in radiotelefonia .

Zona A3

In zona A3, lo Stato è esonerato dall'avere copertura radio in VHF e MF in chiamata selettiva digitale . ( Quindi senza la tecnica di chiamata selettiva digitale sulle frequenze 2 187,5  kHz (DSC) e 156,525  MHz (DSC) del canale 70 ).

La zona A3 è limitata alla copertura radio fornita da

Esempio: i dipartimenti e territori francesi d'oltremare "  dipartimento e regione d'oltremare  " e "  territorio d'oltremare  " sono classificati nella zona A3. La sorveglianza radiotelefonica delle stazioni costiere è assicurata ivi nel precedente sistema di soccorso e sicurezza in mare all'interno della portata di una stazione radio costiera VHF sul canale 16, frequenza 156,8 MHz , e all'interno della portata di una stazione costiera (onda ettometrica) sulla frequenza 2 182  kHz . La copertura radiofonica di chiamata selettiva digitale è poi fornita dai satelliti Inmarsat  ; le informazioni sulla sicurezza marittima (RSM) trasmesse attraverso i suoi satelliti (SafetyNet).

Zona A4

La zona A4 è la zona esterna ad A1, A2 e A3, cioè oltre 76° Nord e 76° Sud, cioè l' Artico e l' Antartico ( zona polare ).

Queste zone GMDSS 1999 in Europa sono illustrate a lato. [1]

GMDSS zone da A1 ad A3 in Europa

Da febbraio 1999in Europa le coste sono classificate A1, A2 e A3 per i casi di chiamata selettiva digitale  :

Navtex

Nelle zone A1 e A2, gli Stati devono inoltre garantire la diffusione delle Informazioni sulla sicurezza marittima (RSM) utilizzando il sistema Navtex .

Radiotelex

Nel mondo la rete radiotelex :

Compatibilità dei sistemi

La riforma del 1999 ha automatizzato e semplificato il sistema di chiamata di soccorso, ma il vecchio metodo di guardia radiofonica coesiste a causa delle installazioni ancora presenti.

Ciò si traduce nella convivenza di due flotte:

Per risolvere questa convivenza, monitoraggio radio delle navi GMDSS 1999 dotate di DSC in 4 zone + Canale 16 . In caso di chiamata selettiva digitale , l' ufficiale addetto alla guardia si collega via radiotelefonia al sistema precedente ( non DSC ) utilizzato dalle navi e dalle stazioni costiere non dotate di DSC . Pertanto, al ricevimento della chiamata selettiva digitale , la nave dotata di GMDSS 1999 passa ad una frequenza radiotelefonica nella stessa banda radio per comunicare con l'altra flotta.
( In DSC è possibile trasmettere un appuntamento su una frequenza di lavoro senza passare dalla frequenza di attesa in radiotelefonia ).

Tabella dei sistemi

Tabella comparativa dei sistemi di soccorso e sicurezza in mare
Sistema precedente nelle navi. GMDSS 1999 in navi Tipi e funzioni
senza Ricezione a 490  kHz Sistema Navtex nella lingua locale. Ricezione di informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) fino a 300 miglia nautiche (zona costiera)
500 kHz in standby obbligatorio senza Frequenza di soccorso internazionale in telegrafia . ( SOS ). Nessun GMDSS da allorafebbraio 1999.
La frequenza del radiotelegrafo di 500 kHz è utilizzata da stazioni in diversi paesi
Ricezione 518kHz 518  kHz reception Sistema internazionale Navtex . Ricezione di informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) fino a 300 miglia nautiche (zona costiera)
2091  kHz senza Frequenza di soccorso nella zona di convergenza intertropicale nella radiotelegrafia Morse . Oltre alla frequenza di 500  kHz
2174,5  kHz 2174,5  kHz Frequenza radiotelex internazionale di soccorso, urgenza e sicurezza
2 182  kHz in standby obbligatorio 2.182kHz Frequenza di soccorso internazionale in radio USB da 1.605 MHz a 4 MHz .
2187.5  kHz 2 187,5  kHz zona di attesa obbligatoria A2 Frequenza di chiamata selettiva digitale internazionale nella banda da 1.605 MHz a 4 MHz con MMSI . Poi radiotelefonia sulla frequenza di 2 182  kHz
3023  kHz 3023  kHz Frequenza di emergenza aeronautica in radiotelefonia USB nella banda da 1.605 MHz a 4 MHz . Interconnessione (aria/mare/terra)
senza 4,209.5  kHz reception Navtex sistema in aree tropicali . Ricezione di informazioni sulla sicurezza marittima (RSM)
4125  kHz 4125  kHz Frequenza ausiliaria a 2.182  kHz . (aria/mare/terra), inter-aereo in USB. Pmax  1kW
senza 4,207.5  kHz Frequenza di chiamata selettiva digitale internazionale . Aumento di emergenza aggiuntivo a 8.414,5  kHz su 4.125  kHz in USB
5.680  kHz 5.680  kHz Frequenza di emergenza aeronautica in radiotelefonia USB. Interconnessione (aria/mare/terra)
6  215kHz 6  215kHz Frequenza ausiliaria a 2 182  kHz in USB P max 1  kW
senza 6.312  kHz Frequenza di chiamata selettiva digitale internazionale . Aumento di emergenza aggiuntivo a 8.414,5  kHz su 6.215  kHz in USB
8364  kHz senza Frequenza di soccorso internazionale in telegrafia SOS (Internazionale fino alfebbraio 1999).
La frequenza radiotelegrafica di 8 364  kHz è utilizzata da stazioni in diversi paesi
senza 8 414,5  kHz zona di attesa obbligatoria A4 (e zona A3 senza Inmarsat ) Frequenza di chiamata selettiva digitale HF internazionale con MMSI . Zona A4. (e zona A3 senza Inmarsat ) Raduno di soccorso su 8.291 kHz tramite  USB
senza 12.557  kHz Frequenza di chiamata selettiva digitale internazionale . Aumento di emergenza aggiuntivo a 8.414,5  kHz su 12.290  kHz in USB
senza 16,804.5  kHz Frequenza di chiamata selettiva digitale internazionale . Aumento di emergenza aggiuntivo a 8.414,5  kHz su 16.420  kHz in USB
121.500 MHz 121.500 MHz Frequenza di emergenza aerea in AM ( in vista di un aeromobile ). Autorizzazione su 123,1  MHz
senza 156.525 MHz zona di attesa obbligatoria A1 Chiamata DSC canale 70 in Zona A1 . Manifestazione di soccorso sul canale 16 di FM
Standby obbligatorio 156,8 MHz Standby obbligatorio 156,8 MHz canale 16 o canale 16 di soccorso internazionale di radiotelefonia VHF in FM.
da 406 a 406,1 MHz da 406 a 406,1 MHz Posizione di emergenza che indica i radiofari (EPIRB) che trasmettono da MMSI . Homing su 121.500 MHz .
da 1645,5 a 1646,5 MHz Zona di attesa obbligatoria da 1645,5 a 1646,5 MHz A3 Messaggio Inmarsat B o C in Zona A3 (o senza Inmarsat che guarda sulla frequenza 8 414,5  kHz )

Nave in zona A1

Elenco delle apparecchiature radio richieste nella zona A1 per navi da carico di stazza lorda superiore a 300, pescherecci di lunghezza superiore a 45  m , navi passeggeri che operano a livello internazionale:

Elenco delle apparecchiature radio richieste nella zona A1 per le navi da carico di stazza lorda inferiore a 300:

Elenco delle apparecchiature radio necessarie per regione A1 della nave da pesca di lunghezza inferiore a 45  metri e navi passeggeri navigazione nazionale 4 th e 5 TH  categorie:

Note e riferimenti

Appunti

  1. Il giorno prima su Canale 16 è fino a quando il Comitato per la sicurezza marittima dell'IMO decide di sospendere questo obbligo, qualsiasi nave in mare deve ascoltare costantemente il canale 16 in VHF. Questa sorveglianza deve essere effettuata presso la stazione di navigazione abituale della nave.
  2. sistema precedente è ancora utilizzato nelle navi dell'Africa , la parte sudamericana è , la regione o il dipartimento DOM-TOM d'oltremare e il territorio d'oltremare , l' Asia e le navi e gli aerei  : Algeria , Arabia Saudita , Azerbaigian , Bahrain , Bielorussia , Cina , Comore , Gibuti , Egitto , Emirati Arabi Uniti , Russia , Iraq , Giordania , Kazakistan , Kuwait , Libano , Libia , Mauritania , Oman , Uzbekistan , Qatar , Siria , Kirghizistan , Somalia , Sudan , Tunisia e Yemen .
  3. La frequenza radiotelegrafica di 500 kHz è utilizzata dalle stazioni di questi paesi e dalle loro navi e ( aerei ): Algeria , Arabia Saudita , Azerbaigian , Bahrain , Bielorussia , Cina , Comore , Gibuti , Egitto , Emirati Arabi Uniti , Russia , Iraq , Giordania , Kazakistan , Kuwait , Libano , Libia , Mauritania , Oman , Uzbekistan , Qatar , Siria , Kirghizistan , Somalia , Sudan , Tunisia e Yemen . Conferenze mondiali di radiocomunicazione di riferimento del 2012
  4. La frequenza radiotelegrafica di 8 364  kHz è utilizzata dalle stazioni in questi paesi e le loro navi e aerei  : Algeria , Arabia Saudita , Azerbaijan , Bahrain , Bielorussia , Cina , Isole Comore , Gibuti , Egitto , Emirati Arabi Uniti , la Russia , l'Iraq , la Giordania , Kazakistan , Kuwait , Libano , Libia , Mauritania , Oman , Uzbekistan , Qatar , Siria , Kirghizistan , Somalia , Sudan , Tunisia e Yemen . Conferenze mondiali di radiocomunicazione di riferimento del 2012

Riferimenti

  1. Maggiori dettagli li trovate nell'articolo dedicato all'affondamento del Titanic nel 1912.
  2. Riferimenti ITU
  3. (en) Ammiragliato Elenco dei segnali radio volume 5 , Ammiragliato
  4. Stan Lettany, GMDSS COURS ROC & GOC PROFESSIONEL , 161  p.
  5. (in) "  Quali sistemi di comunicazione marina sono utilizzati nell'industria marittima?  » , Su marineinsight.com ,9 ottobre 2017(consultato il 6 giugno 2018 )
  6. Stati che seguono le raccomandazioni dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni applicano la RISOLUZIONE 343 (WRC-97): Certificati per il personale delle stazioni navali e delle stazioni terrestri navali per le quali non è obbligatoria un'installazione radio. Quindi per il certificato di operatore radiotelefonico ristretto: raccomandazione RR55: 3886 e 3887 dell'International Telecommunication Union .
  7. Decreto 22 febbraio 2011 che modifica il decreto 18 maggio 2005 relativo ai certificati di operatore radiotelefonico ristretto del servizio mobile marittimo e del servizio mobile fluviale e ai diritti di esame relativi a tali certificati
  8. I termini VHF e le nuove condizioni d'uso
  9. Tutte le informazioni riguardanti ciascuno Stato sono raccolte nel master plan GMDSS distribuito dall'IMO o nel master plan sul GMDSS  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogleCosa fare? ) .
  10. http://pagesperso-orange.fr/SMDSM/images/214.jpg
  11. Convenzione e Regolamento Amministrativo dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. ARTICOLO S32 e ARTICOLO S33 Procedure operative per le comunicazioni di soccorso e sicurezza nel Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS).
  12. L'articolo 219.24.3 divisione 219
  13. Esempio di certificato ristretto per imbarcazioni da diporto per operatori radiotelefonici marittimi per uso personale che vieta il DSC nelle bande da 1,6  kHz a 26  MHz
  14. Delibera n o  329 (Mob-87): Procedura per le stazioni che trasmettono informazioni di tipo NAVTEX sulle frequenze 490  kHz e 4 209,5  kHz .
  15. Riferimento a quanto previsto dal Regolamento Radio RR472 / S5.83; RR2970; RR3010; RRN3067; RR4679A;
  16. Convenzione internazionale sulla radiotelegrafia del 1912 .
  17. Convenzione SOLAS adottata nel 1914.
  18. IMO RIFLESSIONI DISASTRI E SOPRAVVIVENZA - pagina soccorso in mare 11 codice Morse non è più utilizzato.
  19. Delibera n o  324 (Mob -87): Procedure da applicare per il coordinamento dell'uso della 518 kHz per il NAVTEX internazionale
  20. Riferimento alle disposizioni del regolamento sulle radiocomunicazioni RR5.110; AP 15, Tabella 15-1 .
  21. Convenzione e Regolamento Amministrativo dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Articoli S32 e S33  : Procedure operative per le comunicazioni di soccorso e sicurezza nel Sistema globale di soccorso e sicurezza in mare (GMDSS).
  22. Riferimento a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.108; RR5.111; RR30.11; RR52.189; RR52.190; AP15, Tabella 15-1  ; RES 331 (Rev.WRC-07); RES 354 (WRC-07).
  23. Riferimento a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.109; RR54.2; AP15, Tabella 15-1 .
  24. Riferimento a quanto previsto dal Regolamento Radio RR501/S5.111; RR505 / S5.115; RRN2978; RR2980; Delibera n °  403; Allegato 27 Aer2 ( n °  27/196).
  25. Delibera n o  332: Utilizzo della frequenza 4 209,5  kHz per emissioni di tipo NAVTEX nel servizio mobile marittimo.
  26. RR5.130; RR30.11; RR52.221; RR52.221.1; RR52.221.2; RR52.221.3; RR54.2; AP15, Tabella 15-1  ; AP 17, parti A e B .
  27. RR5.111; RR5.115; AP15, Tabella 15-1  ; AP27/224, 232
  28. RR5.130; RR52.221; RR52.221.2; RR52.221.3; AP15, Tabella 15-1 .
  29. Riferimento a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.111; AP17, parti A, B
  30. Procedure radiotelegrafiche Morse nel servizio mobile marittimo . L'uso dei segnali in codice Morse non è più obbligatorio. Tuttavia, poiché la radiotelegrafia è meno suscettibile alle interferenze ed è il mezzo più efficace in una situazione di emergenza o di disastro, l'uso del codice Morse in determinate aree da parte di alcuni operatori potrebbe essere utile nella pratica e talvolta offrire l'unico mezzo di comunicazione disponibile.
  31. Frequenza internazionale di soccorso 8 364  kHz per naufraghi , sopravvissuti, scialuppe di salvataggio e zattere
  32. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.109; RR52.149; RR54.2; AP15, Tabella 15-1  ; AP17, parte A .
  33. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.111; RR5.200; AP15, Tabella 15-2 .
  34. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.200; AP15, Tabella 15-2 .
  35. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.227; RR52.159; RR52.160; RR54.2; AP15, Tabella 15-2  ; AP18.
  36. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.111; RR5.226; RR30.11; RR54.2; AP15, Tabella 15-2  ; AP18.
  37. Risoluzione 205 (rev. Mob-87)
  38. Raccomandazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , rinvio a quanto previsto dal Regolamento Radio RR5.375; AP15, Tabella 15-2 .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno