Siria sotto l'Impero Ottomano


Questo articolo è una bozza per Iraq , Israele , Libano , Siria e Turchia .

Puoi condividere la tua conoscenza migliorandola ( come? ) secondo le raccomandazioni dei progetti corrispondenti .

Siria ottomana
سورية في العصر العثماني

1516–1918


Bandiera dell'Impero Ottomano
Province della Siria ottomana intorno al 1900 Informazioni generali
Stato Province dell'Impero Ottomano
Le lingue) arabo , turco ottomano
Moneta Libro ottomano
Sultano mamelucco
( 1 st )1250-1257 Al-Muizz Izz ad-Dîn Aybak
( D er )1516-1517 Baia di Al-Achraf Tuman
sultano ottomano
( 1 st )1516-1520 Selim I st
( D er )1918-1920 Mehmed VI

Entità precedenti:

Entità seguenti:

L'ottomano Siria si riferisce al Levante nella Impero Ottomano tra il 1516 e il 1920 . La Siria durante l'era ottomana includeva la Siria , il Libano , Israele , la Cisgiordania , la Striscia di Gaza , la Giordania e parti dell'Iraq e della Turchia .

Storia della Siria ottomana

Durante questo periodo, i firmans (decreti) della Sublime Porta del 1839 e, più decisamente, del 1856, eguagliarono lo status di sudditi musulmani e non musulmani. I primi, sentendo questa perdita di superiorità, attaccano e massacrano regolarmente le comunità cristiane - ad Aleppo nel 1850, a Nablus nel 1856, a Damasco e in Libano nel 1860. Tra le conseguenze a lungo termine di questi conflitti interni ci sarà l'emergere di '' un Libano dominato dai cristiani negli anni '20 e '40 (è importante ricordare che la tutela francese sulla Siria a seguito degli accordi Sykes-Picot, partecipò notevolmente alla creazione di uno stato costiero con influenza cristiana) e la profonda spaccatura tra palestinesi cristiani e arabi musulmani di fronte all'influsso sionista dopo la prima guerra mondiale.

Il massacro di migliaia di civili cristiani durante il conflitto in Libano nel 1860 portò all'invio di un corpo di spedizione delle potenze europee. Sotto la crescente pressione europea, principalmente dalla Francia, un decreto ottomano del 1861 trasformò "Al Kaimaqumyateen", il vecchio regime basato su un regime religioso che portò alla guerra civile, in un Moutassarifate del Monte Libano , governato da un mutasarıf che per legge aveva essere un cristiano non libanese. Ne risulta l'autonomia del Libano nei confronti di Damasco.

Popolazione

Il viaggiatore e saggista Volney , alla fine del XVIII °  secolo, sono cinque gruppi di popolazione: gli arabi musulmani, che costituiscono la stragrande maggioranza dei " Greci ", cioè a dire, cristiani ortodossi e maroniti, turcomanni , curdi e beduini . I turkmeni della Siria , ha detto, erano circa 30.000 nei pashalik di Aleppo e Damasco . Migrano durante l'estate con le loro mandrie sugli altopiani anatolici . Passano per buoni guerrieri e mantengono una certa indipendenza nei confronti del potere ottomano, ma le loro divisioni tra clan non consentono loro di svolgere un importante ruolo politico. Secondo lo stesso autore, queste due province hanno 20.000 tende (famiglie) di curdi in Siria  (in) , prevalenti nelle zone montuose a est di Antiochia  : hanno una reputazione di saccheggiatori.

Un telai emigrazione, inizialmente abbastanza piccoli, in Egitto, al XVIII °  secolo, poi, il XIX ° e XX °  secolo per l'America e Africa Occidentale (vedi libanese diaspora e siriano diaspora . Al contrario, dopo il Trattato di Berlino (1878) , il Levante ha accolto decine di migliaia di sfollati dai Balcani e dal Caucaso ( muhacir  (en) ).

La popolazione totale del Levante ottomano è nota da censimenti e stime, con un ampio margine di errore.

Amministrazione territoriale

La Siria , dopo la conquista Selim I er nel 1517, è diviso in due eyalets ( pachalics ): Damasco e Aleppo ciascuno comprendente diverse suddivisioni chiamati Sandjak . L' eyalet di Tripoli fu creato nel 1579, quello di Raqqa ( Urfa ) nel 1586, quello di Sidone nel 1660. Dal 1865, la Siria ottomana fu divisa tra i vilayet di Siria (Damasco), Aleppo , Beirut (creata nel 1888), i moutassarifat del Monte Libano e il sandjak o moutassarifat di Gerusalemme (staccato nel 1872).

Organizzazione dei sandjak alla fine del periodo ottomano

Vilayet di Siria

Aleppo Vilayet

Beirut Vilayet

Moutassarifats autonomi

Note e riferimenti

  1. (in) Robert Mantran ( dir. ), Storia dell'Impero Ottomano , Parigi, Fayard ,1989, 810  pag. ( ISBN  978-2-213-01956-7 , OCLC  968175287 ) , pag.  da 378 a 380
  2. (in) Benny Morris Estratto da Righteous Victims: A History of the Zionist-Arab Conflict, 1881-1999 , consultato il 27 settembre 2015
  3. Volney, Viaggio in Siria ed Egitto, negli anni 1783, 1784 e 1785 , Parigi 1785; Paris, Volland e Dessenne, 1787, 2 voll., 1787, t. 1, pag.  337-340
  4. Volney, Viaggio in Siria ed Egitto, negli anni 1783, 1784 e 1785 , Parigi 1785; Paris, Volland e Dessenne, 1787, 2 voll., 1787, t. 1, pag.  340-344
  5. Samman Mouna Liliane, "La situazione demografica in Siria" della popolazione, il 31 ° anno, n o  6, 1976. p.  1253-1288 .

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno