Sinergia del Mar Nero

Sinergia del Mar Nero
Descrizione Componente della politica europea di vicinato
Creazione 14 febbraio 2008
( 13 anni, 2 mesi e 19 giorni )
Membri Armenia Azerbaigian Georgia Moldova Russia Turchia Ucraina Unione europea






 
Complementi
Sito web Servizio europeo per l'azione esterna

La Black Sea Synergy è un'iniziativa di cooperazione lanciata dall'Unione Europea (UE) per gli stati rivieraschi della regione del Mar Nero . Questo approccio, che fa parte della Politica europea di vicinato (PEV), mira a rafforzare l'impatto degli strumenti di cooperazione esistenti ( procedura di adesione della Turchia , partenariato orientale e partenariato strategico con la Russia ) e delle iniziative settoriali ( cooperazione sul Danubio , governance regionale, trasporti , energia,  ecc .).

Storia

La Commissione europea e la Presidenza tedesca del Consiglio dell'UE hanno presentato il11 aprile 2007una nuova iniziativa di cooperazione regionale, a seguito del nuovo allargamento, che consente a Romania e Bulgaria di aderire all'UE. L'obiettivo è "sviluppare la cooperazione con i paesi vicini del Mar Nero, ricchi di petrolio, intensificare le relazioni dell'UE con i vicini del Mar Nero e stabilizzare la regione" .

La sinergia del Mar Nero è stata lanciata ufficialmente il 14 febbraio 2008, a Kiev , in occasione di una riunione dei ministri degli esteri degli Stati membri dell'UE e dei paesi partner (gli Stati che si affacciano sul Mar Nero, oltre ad Armenia , Azerbaigian e Moldova ). Synergy si basa su programmi già esistenti, iniziative comunitarie e integra altre strutture di cooperazione regionale nel vicinato dell'UE ( partenariato Euromed , partenariato orientale e dimensione settentrionale ) è inoltre finanziato da strutture dedicate e precedentemente stabilite: ENPI , FESR , BERS , BEI e Banca per il commercio e lo sviluppo del Mar Nero.

Per raggiungere i suoi obiettivi, la Synergy si affida anche alle organizzazioni di cooperazione regionale ( Black Sea Economic Cooperation Organization (BSEC) e Black Sea Forum ), nonché agli sforzi dei paesi che desiderano ottenere accordi di libero scambio con l'UE, l'università scambi nell'ambito dei programmi Erasmus Mundus e TEMPUS o società legate allo sviluppo di infrastrutture locali, in particolare nei settori dell'energia, dei trasporti e dell'ambiente.

Obiettivi

I principali obiettivi fissati dalla Commissione riguardano il buon governo (democrazia, giustizia, diritti umani,  ecc. ), La circolazione delle merci e delle persone e la sicurezza, l'energia (in particolare attraverso le reti di gasdotti e ' gasdotti ), i trasporti, l'ambiente , politica marittima, pesca, commercio, ricerca, istruzione, occupazione, affari sociali, scienza e tecnologia.

L'immediata vicinanza di questa regione e quindi dell'UE con i Balcani , l'Asia centrale e il Medio Oriente riflette diverse sfide: fornitura di materie prime e idrocarburi agli Stati membri a est, trasporto marittimo attraverso il mare di Marmara , ambiente problemi, varie tensioni geopolitiche e militari,  ecc. Questo è il motivo per cui l'UE ha anche paesi associati che non si affacciano direttamente sul Mar Nero.

“È giunto il momento di focalizzare l'attenzione politica a livello regionale e di rinvigorire i processi di cooperazione in corso aprendo ulteriore spazio alla cooperazione con Russia, Turchia e i nostri partner della PEV orientale. Ho anche grandi speranze che Black Sea Synergy contribuirà a creare un clima migliore per risolvere i conflitti congelati nella regione "

Benita Ferrero-Waldner , Commissario europeo per l'allargamento e la politica europea di vicinato .

Fonti

Riferimenti

  1. "  Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo Sinergia del Mar Nero - una nuova iniziativa di cooperazione regionale  " [PDF] , sul sito web del Servizio europeo per l'azione esterna ,11 aprile 2007(visitato il 5 giugno 2016 ) .
  2. "  Black Sea Synergy  " , sul sito web Tout l'Europe.eu (accesso 5 giugno 2016 ) .
  3. “  Sinergia del Mar Nero  ” , su EUR-Lex (accesso 5 giugno 2016 ) .
  4. “  La Sinergia del Mar Nero  ” , sul sito del Ministero degli Affari Esteri romeno (si accede 5 giugno 2016 ) .

Bibliografia

Complementi

Articoli Correlati

link esterno