Stele fulminante di Baal

Stele dei fulmini di Baal Immagine in Infobox. Stele dei fulmini di Baal
Artista Sconosciuto
Datato XV °  -  XIII °  secolo  aC. J.-C.
genere Calcare
Tecnico Scultura , bassorilievo
Luogo di creazione Ugarit
Dimensioni (H × L × W) 142 × 50 × 28 cm
Collezione Dipartimento di Antichità Orientali del Museo del Louvre
Numero di inventario AO 15775
Posizione Museo del Louvre , Dipartimento di Antichità Orientali , Louvre , Parigi ( Francia )

La stele di Baal ad un fulmine è una stele di calcare ad arco che rappresenta il bianco semitica o cananeo tempesta dio e la pioggia Baal e dal dell'antico regno di Ugarit ( XV °  -  XIII °  sec  . AC J.- C. ), nel nord-ovest del presente -giorno Siria .

Scoperto nel 1932 vicino al sito del tempio di Baal nell'acropoli di Ras Shamra durante gli scavi condotti dall'archeologo francese Claude FA Schaeffer , è esposto al Louvre di Parigi . È una delle più importanti stele ugaritiche scoperte.

Descrizione

Questa stele rappresenta il dio della tempesta e della pioggia Baal. Quest'ultimo cammina verso destra, sollevando una mazza con il braccio destro e piantando una lancia nel terreno. Indossa una barba e un copricapo dalle corna alte, identificandolo come una divinità. Due lunghe ciocche di capelli arrotolate alle estremità le cadono sul petto. Il dio è vestito con un perizoma ornato di strisce sottili, alla sua cintura un pugnale con un fodero ricurvo si trova appena sopra una figura molto più piccola. Questa figura è posta su un piedistallo, indossa un abito a scialle con treccia. Questa piccola figura rappresenta certamente il re di Ugarit, vestito con abiti cerimoniali, che compie un gesto di preghiera, ponendosi così sotto la protezione del dio.

Il dio Baal era uno degli dei più importanti del Levante , ha innescato la tempesta brandendo la sua mazza d'arma, la sua lancia arborescente simboleggia i fulmini ei benefici della pioggia. I testi scoperti a Ras Shamra, scritti in ugaritico , descrivono la lotta tra Baal dalla sua residenza sulla montagna e Mot , dio della morte e della siccità. Altri rievocano la sua lotta contro Yam , dio del mare, forse questo è ciò che evoca le linee ondulate incise sulla base che simboleggiano la montagna e il mare.

Note e riferimenti

  1. Avviso n .  21464 , Base dell'Atlante , Museo del Louvre

Appendici

Articoli Correlati

link esterno

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.