Sonata K.87

Sonata K.87 si minore -Musica3.svg
Musica4.svg
, 70  ms. ⋅ K.86 ← K. 87 → K.88L.32 ← L. 33 → L.34P.42 ← P. 43 → P.44F.47 ← F. 48 → F.48 - ⋅ XII ← Venezia XIV 52 → XIV 53II 27 ← Parma II 28 → II 29

File audio
Sonata per tastiera K. 87.

La Sonata K. 87 ( F 48 / L. 33) se minore è un'opera per tastierista del compositore italiano Domenico Scarlatti .

Presentazione

La Sonata K. 87 è un Andante di stile vocale italiano , sia contrappuntistico che polifonico (quattro voci). Forma una coppia con la sonata precedente , anche a più voci.

“Il contrappunto per grado e le sospensioni sincopate evocano Palestrina , compositore venerato da Bernardo Pasquini , uno dei maestri di Scarlatti” . Scriveva Pasquini: “Chi si dice musicista, o organista e non gusta il nettare, chi non beve il latte di queste divine composizioni di Palestrina è, senza dubbio e sempre sarà, un povero diavolo” . Se per Carlo Grante evoca l'influenza di un brano di Frescobaldi ( Fiori Musicali 1635), Tocata avanti la messa delli Apostoli , Cristoforo Hail cita anche il Preludio in se minori estratti Sonata intavolatura (1716) di Zipoli .

Con la sua "straordinaria intensità espressiva" questo brano anticipa il carattere e lo stile della maturità del compositore.


Gli spartiti sono temporaneamente disabilitati. Prime misure della sonata in so minore K. 87, di Domenico Scarlatti.

Il tema meditativo, che torna continuamente, evoca un rondò. Più specificamente, assomiglia a La Villageoise del libro di Rameau del 1724 .


Gli spartiti sono temporaneamente disabilitati. Il tema de La Villageoise de Rameau.

Manoscritti

Il manoscritto principale è il numero 52 del volume XIV (Ms. 9770) di Venezia (1742), copiato per Maria Barbara  ; l'altro è Parma II 28 (Signor AG 31407).

interpreti

I grandi interpreti della sonata per pianoforte K. 87 sono, Marcelle Meyer (1954), Clara Haskil ( Philips , 1951 e Hänssler, 1953), Vladimir Horowitz (1946, RCA e 1985, DG; Mosca, 1986, DG; Berlino, 1986 , Sony), ma anche Anne Queffélec (1970, Erato ), Ivo Pogorelich (DG), Mikhaïl Pletnev (1994, Virgin), Racha Arodaky (2007, Zig-Zag Territoires ), Lorenzo Materazzo (2018, Austrian Gramophone) e Federico Colli (2019, Chandos , vol. 2).

Al clavicembalo, Scott Ross (1985, Erato), Virginia Black (1986, EMI ), Bob van Asperen (1991, EMI ), Andreas Staier (1992, DHM), Colin Booth (1994, Olympia), Ottavio Dantone (Stradivarius) , Carole Cerasi (2010, Metronome) e molti altri lo hanno registrato, mentre Tedi Papavrami ha dato una trascrizione per violino solo, che ha pubblicato nel 2006 sotto l'etichetta Æon. Uroš Barič lo ha suonato alla chitarra, così come Alberto Mesirca (2007, Paladino Music). Anne Nissinen (2007, Ricercar ) lo esegue all'organo.

Al pianoforte, Linda Nicholson lo esegue su uno strumento di Denzil Wraight , 2015 dopo un Cristofori-Ferrini del 1730 (2015, Passacaille).

Note e riferimenti

  1. Angela Hewitt  (trad. Marie-Stella Pâris), "Domenico Scarlatti, Sonate per pianoforte (vol. 1)",  p.  13Hyperion  CDA67613, 2016  ( Leggi in linea ) ( OCLC 936492054 ) . [PDF] .   
  2. Grante 2009 , p.  21.
  3. (in) Christopher Hail , "Catalog" (versione del 14 settembre 2014 su Internet Archive ) [PDF] .
  4. Carrer 1999 , p.  22.
  5. Anderson 1981 , p.  6.
  6. Kirkpatrick 1982 , p.  462.
  7. Victor Tribot Laspière , "  Allo Château d'Assas, sulle orme di Scott Ross e Scarlatti  " , su France Musique ,17 luglio 2018(consultato il 18 settembre 2019 )

fonti

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

link esterno