Società francese di ecologia ed evoluzione

Società francese di ecologia ed evoluzione Storia
Fondazione 1968
Telaio
genere Società istruita
Campo di attività Ecologia
Obiettivo "Incoraggiare e sviluppare lo studio dell'ecologia in tutti i suoi aspetti"
posto a sedere Parigi
Nazione Francia
Lingua Francese
Organizzazione
Presidente Anne-Violette Lavoir
Sito web www.sfecologie.org

La Società francese per l'ecologia e l'evoluzione ( SFE 2 ), precedentemente Società francese per l'ecologia, è una società dotta fondata nel 1968 . La sua missione è incoraggiare e sviluppare studi ecologici. Legge dell'Associazione del 1901 , è riconosciuta di pubblica utilità .

Origini

Nel 2017, la Società francese di ecologia è diventata la Società francese di ecologia ed evoluzione, a seguito di una fusione con il gruppo di ricerca dei Little Peas, che prevedeva la fondazione di una società evolutiva.

Obiettivo statutario

L' obiettivo statutario di SFE 2 è "incoraggiare e sviluppare studi ecologici in tutti i loro aspetti, facilitare i rapporti tra ecologisti, in particolare promuovere la costituzione di gruppi di ricerca per una migliore comprensione dei problemi. Ecologici" .

È membro della Federazione europea di ecologia (o Federazione ecologica europea-EEF) e INTECOL (Associazione internazionale di ecologia).

Giornale di ecologia

Fino al 2000, la French Ecological Society ha curato la rivista Écologie (ex Bulletin d'Écologie ).

SF Ecology

Ogni due anni, l'SFE 2 organizza in Francia un colloquio internazionale sull'ecologia scientifica: la SFÉcologie.

Elenco delle conferenze:

Premio della Società ecologica francese

Lo SFE assegna tre tipi di premi.

Opinioni e dibattiti sulla biodiversità

Da settembre 2010, SFE 2 sta mettendo online una piattaforma di dialogo sulla biodiversità sul suo sito web . Preparato da Anne Teyssèdre e Anne-Caroline Prévo-Julliard presso l'Istituto di ecologia e ambiente (INEE) del CNRS nel 2010, come parte dell'anno della biodiversità, questo progetto si è concretizzato con il lancio della piattaforma "Approfondimenti e dibattiti sulla biodiversità "Sul sito web di SFE insettembre 2010. Questa piattaforma web transdisciplinare mette online e apre al dibattito articoli divulgativi, scritti da scienziati e altri esperti - in interazione con il comitato editoriale SFE2 - su tutti i tipi di argomenti legati alla biodiversità.

Link esterno

Note e riferimenti

  1. Ministero dell'Interno, "  Associazione riconosciuta di pubblica utilità 2011  " ,2011(consultato il 14 febbraio 2011 ) Cfr Codice 75.000.1719
  2. Ministero dell'Ecologia, Sviluppo Sostenibile, Trasporti e Abitazioni, "  Società Francese di Ecologia  " ,2011(visitato il 14 febbraio 2011 )
  3. Articolo 1 degli statuti del8 aprile 1976
  4. (en) European Ecological Federation, "  EEF Members  " ,2011(visitato il 25 febbraio 2011 )
  5. French Society of Ecology, "  Reviews / Works of members  " (consultato il 22 febbraio 2011 )
  6. French Society of Ecology, "  Price  " (accesso 30 ottobre 2016 )
  7. Società francese di ecologia, "  Natura in domande: opinioni e dibattiti sulla biodiversità  " ,2010(visitato il 22 febbraio 2011 )
  8. GIS Climat-Environnement-Société, "  Piattaforma multimediale:" La natura nelle domande: punti di vista e dibattiti sulla biodiversità "  " ,2010(visitato il 22 febbraio 2011 )