Shantideva

Shantideva Immagine in Infobox. Biografia
Nascita In direzione 685
Morte In direzione 763
India
Attività Filosofo , monaco buddista
Altre informazioni
Campo Filosofia
Religione buddismo
Opere primarie
La marcia verso il risveglio

Shantideva ( Sanscrito शान्तिदेव, IAST Śāntideva , c. 685 - 763 ) è un filosofo indiano Madhyamika , un ramo del Buddismo Mahāyāna . Uno degli ultimi grandi maestri dell'espressione sanscrita , Shantideva gode di una considerazione speciale nel buddismo tibetano . Ha scritto l' Śikṣāsamuccaya così come il Bodhicaryāvatāra , un'opera importante della tradizione buddista indo-tibetana. È uno degli 84 mahasiddha .

Vita

Principe

Śantideva era senza dubbio un giovane principe della casta di kṣatriya , originario della regione meridionale di Surāṣṭra e avrebbe avuto come padre il re Kalyāṇavraman, chiamato anche Mañjuvarman.

Secondo alcuni racconti agiografici e leggendari, Śāntideva avrebbe rinunciato al trono che doveva occupare dopo un'apparizione in sogno di Mañjuśrī , il bodhisattva della saggezza, alla vigilia della sua incoronazione, sotto forma del padre recentemente scomparso, spiegandogli che lui è il suo kalyāṇamitra . Un'altra versione racconta che sua madre, il giorno prima della sua intronizzazione, gli fece un bagno bollente, spiegandogli che questo dolore era niente in confronto a quello che lo attendeva come re.

Università

Ha poi preso i voti da upādhyāya Jayadeva e ha trascorso dodici anni in un intenso noviziato. Quindi questo maestro lo mandò in missione alla corte del re Madhyadeśa dove divenne rauta (capo militare) e poi ministro per dodici anni. Successivamente è entrato nel monastero di Nālandā , il più importante dell'India. Śāntideva è estremamente discreto ed è considerato un buono a nulla soprannominato "Bhusuku", letteralmente colui che non fa altro che mangiare, dormire e defecare.

La leggenda della recitazione del Bodhicaryāvatāra è la seguente. Era consuetudine che i monaci recitassero davanti al re della dinastia Pala che all'epoca regnava sul Bihar (sarebbe appunto il re Devapala), i sutra del Buddha . Quando fu il turno di "Bhusuku", tutti pensavano che ne sarebbe stato incapace e che sarebbe stato espulso dal monastero. Si dice che Shantideva abbia pregato la notte prima a Manjusri , il bodhisattva della saggezza, recitando il suo mantra . Manjusri gli è apparso di persona durante la notte. Il giorno successivo il re gli chiese di recitare un sutra . Rispose con sorpresa di tutti: "Devo esporre un sutra già noto o uno che non è stato rivelato?" ". Dopo aver riso l'intera assemblea, compreso il re, quest'ultimo gli chiese un nuovo sutra. Shantideva iniziò quindi a recitare l'intero Bodhicaryāvatāra . Quando è arrivato al capitolo IX che tratta della filosofia Madhyamaka , nel momento preciso in cui ha detto: "Quando né la realtà né la non realtà si presentano più alla mente ...", è salito in cielo alla presenza di Manjusri . Quando l'intera università si rese conto che era il più grande dei maestri, Shantideva si rifiutò di tornare a Nalanda ma indicò dove aveva messo la versione scritta dell'opera. Riceve quindi il nome Shantideva, che significa "Dio della pace".

Grande maestro buddista

Secondo fonti tibetane, lasciò Nālandā e andò a Śrīdakṣiṇa poi abbandonò l'abito monastico per vivere nudo, come i giainisti . I seguenti elementi della sua vita si trovano in grandi fatti riferiti da diversi biografi:

Bodhicaryāvatāra , opera primordiale

Il Bodhicaryāvatāra ( L'ingresso nella pratica del Bodhisattva ) è un'opera importante del Buddhismo Mahāyāna in più di un modo. Prima di tutto, la qualità letteraria è molto alta. D'altra parte, il capitolo IX è un importante compendio di tutta la filosofia buddista indiana, Shantideva che adotta il punto di vista madhyamika prasangika . Questo capitolo, quasi incomprensibile senza una spiegazione, è stato oggetto di un numero considerevole di commenti da parte dei maestri tibetani. Infine, il testo è uno straordinario inno alla compassione universale e spiega un gran numero di pratiche che servono come base del lojong . Il Lojong sta addestrando la mente alla compassione nella tradizione buddista tibetana. Questa formazione si basa su un gran numero di pratiche in cui si impara a lasciar andare l'egoismo ea considerare gli altri più importanti di se stessi. Una di queste pratiche, originariamente presa da Bodhicaryāvatāra , è la pratica del tonglen dove si decide di prendere per sé tutta la negatività e la sofferenza e dare tutta la felicità agli altri. Il Bodhicaryāvatāra è, infatti, il manuale del Bodhisattva nella tradizione indo-tibetana.

Il capitolo III del Bodhicaryāvatāra tratta precisamente dello sviluppo del pensiero altruistico, il Bodhicitta . Shantideva dice ad esempio:

"Che io sia
Per i malati
Il rimedio, il dottore e l'infermiera
Finché la malattia non scompare!" (III, 8)

Dando, tutto il dolore sarà trasceso
e il mio spirito realizzerà l'aldilà dei dolori;
Meglio offrire ora agli esseri
quello di cui anch'io dovrò sbarazzarmi nell'ora della morte (III, 12).

Consegno questo corpo
per il piacere di tutti
che lo usano a loro piacimento,
uccidendolo, insultandolo o colpendolo (III, 13).

Se
tra coloro che mi incontrano sorge un pensiero di rabbia o di fede ,
possa servirmi perennemente
come motivo per l'adempimento di tutti i loro desideri! (III, 16)

Possano coloro che
mi insultano ,
mi feriscono o mi deridono
avere tutta la fortuna per raggiungere l'illuminazione! (III, 17)

Che io sia il protettore degli abbandonati,
la guida di chi cammina,
la barca, la nave e il ponte
Per coloro che desiderano attraversare le acque! (III, 18). "

Il lavoro dimostra il legame molto forte tra il pensiero Madhyamaka che si riferisce alla vacuità, Śūnyatā , di tutti i fenomeni e il pensiero altruistico dell'ideale del Bodhisattva .

Bibliografia

Lavori

A parte un'antologia del Sutra , persa:

La tradizione gli attribuisce anche diverse opere tantriche .

Studi su Shantideva

Riferimenti

  1. Alexis Lavis, Coscienza messo alla prova di risveglio: lettura, il commento e la traduzione di Bodhicaryavatara de Santideva , Paris, Les Éditions du Cerf , coll.  "Saggezza asiatica",2018, 546  p. ( ISBN  978-2-204-12762-2 ) , p.  30–34.
  2. Amalia Pezzali, Śāntideva. Misticismo buddista della VII ° e VIII °  secolo , Firenze, 1968, pag. 5.
  3. Pema Chödrön, Non c'è più tempo da perdere , ed. Le Courrier du Livre, 2011, pag. 9.
  4. Shantideva, Vivere come un eroe per il Risveglio , Georges Driessens, Seuil, coll. "Points Sagesse", Parigi, 1993
  5. Dizionario Enciclopedico del Buddismo. Philippe Cornu , Seuil, nuova ed. 2006.
  6. Il lodgong è spiegato in parte, in The Tibetan Book of Life and Death of Sogyal Rinpoche (specialmente nel capitolo XII), Editions La Table Ronde (1993 e 2003 per la nuova edizione), Editore Lgf (2005, nuova edizione ampliata), ( ISBN  2253067717 )
  7. Chögyam Trungpa Rinpoche , Training the Mind , Threshold Editions, Wisdom Points, 1998.

link esterno